In Giappone i saluti sono interazioni formali determinate da rituali ben precisi. È abituale aspettarsi che gli stranieri osservino queste usanze in segno di rispetto nei confronti di chi li ospita. I saluti scambiati fra amici sono diversi da quelli che vengono scambiati fra sconosciuti. Esistono anche saluti riservati esclusivamente ai membri più rispettati della società. Padroneggiare le varie modalità di saluto ti consentirà di rispettare al meglio le tradizioni del Paese del Sol Levante.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rispettare il Galateo dei Saluti Giapponesi

  1. 1
    Aspetta di essere presentato. Presentarsi da soli è reputato un gesto poco cortese in Giappone. Quando puoi, aspetta di essere presentato, che si tratti di un contesto formale o informale. Questo comportamento dimostra che comprendi il tuo status in relazione a quello delle persone che ti circondano [1] .
  2. 2
    Fai un inchino. Al momento di salutarsi, i giapponesi si inchinano in segno di rispetto. Ci si aspetta che anche gli stranieri – sia uomini che donne – adottino questa usanza. Per eseguire correttamente un inchino, bisogna assumere la postura giusta. Unisci i talloni e appoggia i palmi sulle cosce. Esistono quattro tipi di inchino:
    • Eshaku. Si tratta di un cenno di saluto generico usato in occasione di incontri informali. Per eseguirlo, bisogna inchinarsi di 15°. Sebbene non venga mantenuto a lungo (bisogna inchinarsi per meno di due secondi), è importante evitare che appaia affrettato [2] .
    • Futsuu rei. Questo inchino viene impiegato per dimostrare rispetto. Va mantenuto per il tempo necessario a eseguire due respirazioni profonde, assumendo un angolo di 30 o 45° [3] .
    • Saikei rei. Questo inchino denota estremo rispetto. Per eseguirlo, occorre assumere un angolo di 45 o 70° [4] . È appropriato in qualunque occasione e viene solitamente mantenuto per due secondi.
    • Nelle occasioni particolarmente formali, gli inchini sono più profondi e vengono mantenuti più a lungo.
  3. 3
    Evita di tendere la mano. Nei Paesi occidentali, la stretta di mano è un gesto largamente diffuso e accettato sia nei saluti formali sia in quelli informali. Tuttavia, non è prevista dalle tradizioni giapponesi. Quando ti viene presentato qualcuno, non porgergli la mano [5] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Salutare un Amico, un Conoscente o uno Sconosciuto

  1. 1
    Saluta un amico. Quando incontri una persona con cui hai molta familiarità, potresti dire Hisashiburi, espressione che significa "Un piacere rivederti" o "Da quanto tempo!" [6] . Ascolta la pronuncia qui [7] .
  2. 2
    Saluta una persona che hai visto una volta sola. Quando saluti un conoscente, potresti dire Mata o ai shimashitane, che significa "Ti vedo di nuovo" o "Ci incontriamo di nuovo". Ascolta la pronuncia qui.
  3. 3
    Saluta uno sconosciuto. Quando ti viene presentato qualcuno per la prima volta, potresti dire Hajimemashite, che significa "Piacere di conoscerti". Ascolta la pronuncia qui [8] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Salutare un Membro Rispettato della Società

  1. 1
    Saluta una persona di alto rango sociale. Esistono saluti speciali riservati ai membri dell'alta società.
    • Quando incontri un uomo o una donna di elevato status sociale per la prima volta, potresti dire Oai dekite kouei desu, che significa "Lieto di conoscerla" [9] . Ascolta la pronuncia qui.
    • Quando incontri un uomo o una donna di elevato status sociale per la seconda volta, potresti dire Mata oai dekite kouei desu, che significa "È un grande onore vederla di nuovo". Ascolta la pronuncia qui.
  2. 2
    Saluta un membro rispettato della società. Quando incontri un membro della società che gode di grande rispetto, per esempio il proprietario di un'azienda, si consiglia di usare un saluto leggermente meno formale.
    • Se lo incontri per la prima volta, potresti dire Oai dekite kouei desu, che significa "Sono lieto di conoscerla" (pronuncia) [10] .
    • Se lo incontri per la seconda volta, potresti dire Mata oai dekite ureshii desu. Questa espressione significa "Mi fa piacere rivederla" [11] . Ascolta la pronuncia qui.
  3. 3
    Inserisci una O davanti ai saluti informali. In Giappone esistono saluti riservati esclusivamente alle persone che godono di uno status sociale più elevato. Per rendere un saluto formale, aggiungi una O a un saluto informale.
    • Per esempio, Hisashiburi desu diventa O hisashiburi desu. Ascolta la pronuncia qui [12] .
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 148 volte
Categorie: Lingue
Pubblicità