X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 68 695 volte
Il modo di dire "Grazie" in italiano standard è per dire "Thank you", ma ci sono altri modi per aggiungere enfasi e sincerità al sentimento. Ci sono anche diversi modi di dire "You're welcome", cioè "Prego" in italiano. In questo articolo vengono elencati i modi più comuni che è bene sapere.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Semplice Grazie
-
1Dire un semplice "Grazie"[1] è il modo più semplice per esprimere i ringraziamenti in italiano.
- Il termine è usato come un'interiezione per "Thanks" o "Thank you".
- Una pronuncia approssimativa di “Grazie” è “gra-zee”, ma una pronuncia un po' più accurata sarebbe “graht-see-eh”.
-
2Dire "No, grazie" per rifiutare un'offerta.[2] Se hai bisogno di rispondere a qualcuno con un gentile "No, grazie", puoi farlo semplicemente con l'aggiunta di "no" prima della parola italiana "grazie".
- ”No” ha lo stesso significato in lingua italiana come in inglese.
- Pronuncia la frase come “no graht-see-eh”.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Aggiungere Enfasi
-
1Ringrazi molto con "Molte grazie".[3] Questo è il modo più semplice di dire "Many thanks" in italiano.
- ”Molte” è italiano per la parola inglese "many".
- Pronuncia “Molte grazie” come “mole-teh graht-see-eh”.
-
2Porgi mille grazie con "Grazie mille" o "Mille grazie". Tradotte alla buona, queste parole significano "ringrazio molto". Più letteralmente tradotte, significano "thanks a thousand times" o "a thousand thanks".
- ”Mille” è il termine italiano per "thousand".
- Anche l’ordine inverso delle parole può essere utilizzato per esprimere lo stesso sentimento.
- Pronuncia “Grazie mille” come “graht-see-eh mee-leh”.
-
3Usa "Grazie tante" seriamente e con sarcasmo. Più spesso, la frase è usata sul serio come a dire "Grazie mille".
- La frase è utilizzabile anche con sarcasmo per dire "Grazie mille" in risposta a una battuta od offesa.
- In sé, “tante” significa "molti" o "molto".
- Pronuncia “Grazie tante” come “graht-see-eh tahn-teh”.
-
4Prova "Ti ringrazio tanto" o "La ringrazio tanto".[4] Entrambe le frasi significano "Thank you so much", ma il primo è abbastanza informale, mentre quest'ultimo è più formale.
- Le parole “ti” e “la” sono entrambe usate per dire "you", ma “la” è più formale.
- ”Tanto” significa "much" o "a lot".
- ”Ringrazio” significa "thank you".
- Pronuncia “Ti ringrazio tanto” come “tea reen-graht-see-oh tahn-toe”.
- Pronuncia “La ringrazio tanto” come “la reen-graht-see-oh tahn-toe”.
-
5Esprimi ulteriori grazie con "Grazie infinite". La frase significa all'incirca "Thank you very much" o "Thank you so much", ma, più letteralmente, si traduce in "infinite thanks".
- ”Infinite” significa la stessa cosa in italiano come in inglese.
- Pronuncia “Grazie infinite” come “graht-see-eh een-feen-eet-ay”.
-
6Scegli "Grazie di tutto" quando hai molto di cui essere grato. La frase è usata per dire "Thanks for everything".
- ”Di” significa "of" o "for".
- ”Tutto” significa "all" o "everything".
- Pronunciare “Grazie di tutto” come “graht-see-eh dee too-toh”.
-
7Mostra sincerità con "Grazie di cuore". La frase significa all'incirca "Sincerest thanks" o "Thank you very much".
- “Cuore” significa "heart" o "core". Quando è usato con “di” significa "of the heart”, "heartily" o "sincerely".
- Pronuncia “Grazie di cuore” come “graht-see-eh dee quoar-ay”.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Rispondere a un Grazie
-
1Rispondi con "Prego". Il modo più semplice per dire "You're welcome", "Not at all" o "Don’t mention it" è con l'interiezione italiana "Prego".
- In un altro contesto, “Prego” può anche essere utilizzato per dire "Per favore".
- La pronuncia corretta di “Prego” è “pray-goh”.
-
2Usa "Non c'è di che". Questa risposta è usata per dire "Do not mention it". L'implicazione è che i favori per cui vieni ringraziato è tuo piacere farli.
- La frase è difficile da tradurre letteralmente. “Non” significa "not", “c'è” significa "there", “di” significa "of" o "for" e "che" significa "taht", "what" o "which".
- Il sentimento generale della frase è semplicemente "Don't mention it" o "It's nothing".
- Pronuncia questa frase così: “noan cheh dee kay”.
-
3Scegli "Non c'è problema". Questa frase si traduce in "No problem".
- “Problema” significa "problem".
- Questa frase un po' più agevolmente si traduce in "No problem" o "There is no problem".
- Pronuncia questa frase come “noan cheh pro-bleah-mah”.
-
4Rispondere con "Di che cosa?". Questa domanda significa "For what?". In altre parole, stai dicendo a qualcuno "It was nothing".
- ”Cosa” significa "what" o "thing".
- Pronuncia questa domanda come “dee kay causa”.
-
5Rispondi "Di niente".[5] Questa semplice risposta significa essenzialmente "It was nothing" ma si traduce letteralmente più in "Of nothing".
- ”Niente” significa "nothing".
- Pronuncia questa affermazione “dee ne-ehn-tay”.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.uwosh.edu/home_pages/faculty_staff/minniear/pages/LanguageAids.pdf
- ↑ http://www.audiblelanguages.com/Learn-Italian/Lesson-2.php
- ↑ http://ilgur.com/2010/03/01/Lesson-199-grazie-and-saying-thanks-in-Italian/
- ↑ http://www.italymag.co.uk/Italy-featured/grazie-mille-expressing-Appreciation
- ↑ http://www.learnalanguage.com/Learn-Italian/Italian-phrases/Italian-Survival.php
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità