Ogni singola lingua ha dei vocaboli ben precisi per esprimere il termine "mamma", dopotutto è la prima parola pronunciata da moltissimi bambini. Lo spagnolo non fa eccezione. Che tu intenda usare la parola madre o un termine più colloquiale come mamá, imparare questi vocaboli (e sapere quando usarli) è di grande aiuto per orientarsi al meglio in un Paese ispanofono.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Uso di Mamá

  1. 1
    Mamá permette di tradurre la parola "mamma" in spagnolo. La prima sillaba di questa parola è "ma", che va pronunciata così come si legge.
  2. 2
    La seconda sillaba della parola è invece "má", quindi quando la pronunci cerca di marcare bene e allungare leggermente l'accento finale, alzando lievemente il tono [1] . Se scrivi il termine, ricorda che l'accento è grave.
    • Anche in italiano esistono parole con accento finale, come "perché" o "così", quindi la pronuncia non dovrebbe darti alcun problema. L'unica cosa da ricordare è che l'accento finale è grave (nel caso in cui tu debba scrivere la parola).
  3. 3
    Unisci le sillabe per pronunciare l'intera parola, ovvero mamá. Assicurati di accentare la seconda sillaba. Ciò ti indurrà a pronunciare un po' più velocemente la prima, rendendola meno marcata.
    • Se usi la parola in una frase, ricorda che richiede l'articolo la. Esempio: La otra mamá es mejor ("L'altra mamma è migliore").
    • La parola mamá è informale, ma certamente non volgare o spregiativa. Viene di solito utilizzata dai figli, bambini o adulti che siano.
  4. 4
    Evita di dire la mama, senza accento. La parola mama è simile a mamá, solo che è priva di accento. Ha però un significato totalmente diverso: vuol dire "seno". Se dovessi commettere questo errore il tuo interlocutore ti capirà comunque, ma è preferibile avere ben chiara la differenza onde evitare situazioni imbarazzanti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Uso di Madre

  1. 1
    In spagnolo la parola madre ha lo stesso significato che ha in italiano.
    • Anche la pronuncia è pressoché la stessa, quindi non dovresti avere alcuna difficoltà [2] .
  2. 2
    A essere pignoli, l'unica differenza è rappresentata dalla lettera "r", che in spagnolo tende a essere più marcata e vibrante rispetto all'italiano.
    • Hai difficoltà con la "r" spagnola? Prova a muovere la lingua in maniera leggermente diversa, facendola vibrare un po' più a lungo sul palato.
  3. 3
    La parola madre ha una connotazione più formale in spagnolo e viene utilizzata in maniera simile all'italiano.
    • In alcuni dialetti e slang messicani madre significa "non di tendenza" o "fallito" [3]
    • Anche in questo caso devi usare l'articolo la qualora dovessi inserire la parola in una frase. Esempio: La madre dijo, 'limpia tu habitación ("La madre ha detto: 'pulisci la tua camera'").
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Uso di Termini Slang

  1. 1
    La parola mami può essere usata per rivolgersi in maniera particolarmente affettuosa alla propria mamma, ma nella maggior parte dei casi si tratta di un vezzeggiativo utilizzato dagli uomini. È un termine che hai probabilmente sentito spesso nella musica e nella cultura popolare latinoamericana. Deriva dal vocabolo mamá, però ha un utilizzo simile al termine baby in inglese. Si può tradurre come "bella" o "tesoro". È un termine affettuoso per rivolgersi specialmente alla propria partner [4] .
    • Si pronuncia così come si scrive.
  2. 2
    Usa la parola vieja, che letteralmente significa "vecchia". Anche in italiano a volte si utilizza questo vocabolo per riferirsi alla propria mamma, soprattutto nell'espressione "la mia/tua vecchia madre" [5] , ma non sempre è il modo più cortese per farlo, quindi ti conviene usarla solo in un contesto informale.
    • L'unica difficoltà per pronunciare questa parola sta nella lettera "j", simile all'acca aspirata inglese.
  3. 3
    Prova a usare la parola jefa, il femminile di jefe, ovvero "capo" o "padrone". A volte viene utilizzata come termine informale per riferirsi alla propria madre. La usano i bambini per parlare della propria mamma e i mariti per parlare della propria moglie.
    • Anche in questo caso l'unica lettera difficile da pronuncia è la "j", simile all'acca aspirata inglese.
  4. 4
    Usa il diminutivo -ita. Aggiungere -ita (o -ito, la forma maschile) a una parola le dà una connotazione tenera. È un po' come aggiungere il suffisso "-ina" in italiano (per esempio nella parola "mammina"). Essendo informale, ti conviene usarlo in un contesto familiare. Se il vocabolo finisce in vocale, è a volte necessario inserire una "c" prima di -ita o eliminare la vocale. Qui troverai un articolo utile sui diminutivi spagnoli [6] .
    • Il suffisso si legge così come si scrive. Ecco alcuni esempi in cui è stato usato:
    • Mamacita (la "c" può essere pronunciata come il "th" in inglese o come se fosse una "s", a seconda del tipo di spagnolo che parli).
    • Viejita (fai attenzione alla "j", che si pronuncia in maniera simile all'acca aspirata in inglese).
    • Jefacita (anche in questo caso fai attenzione alla "j").
    Pubblicità

Consigli

  • Anche le parole padre e papá sono simili all'italiano (ricorda solo che l'accento del termine papá è grave).
  • Imparare a pronunciare queste parole come un madrelingua aiuta a fare bella figura. Questo sito offre una guida utile ed esauriente in merito alla pronuncia spagnola [7] .
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 260 volte
Categorie: Lingue
Pubblicità