In spagnolo "No" si dice proprio come in italiano e l'applicazione pratica di questo avverbio è più o meno simile, salvo alcune eccezioni. Ogni volta che hai intenzione di negare qualcosa in spagnolo, devi semplicemente precedere la parola che vuoi respingere con la negazione "No" [1] .

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Dire a Qualcuno di No

  1. 1
    Di' No, gracias (pronuncia) per respingere un'offerta. Per rifiutare qualcosa in maniera educata, non dire solo "No", aggiungi un gracias ("grazie") alla fine [2] .
    • Alcuni madrelingua dicono solo Gracias per rifiutare qualcosa. Se lo trovi confuso, fai attenzione al tono e al linguaggio del corpo. Questa parola viene in genere accompagnata da gesti come alzare una mano o scuotere la testa.
  2. 2
    Usa ¡No! da solo come esclamazione. In alcuni casi l'educazione non sarà né richiesta né necessaria e sentirai l'esigenza di rifiutare qualcosa con maggiore determinazione. Questa esclamazione può anche essere usata parlando con un amico [3] .
    • Per esempio, immagina che un amico spagnolo ti racconti il divertente aneddoto di un incidente avvenuto a una festa la sera prima. Potresti esclamare ¡No! per sottintendere che trovi sorprendente o scioccante la sua storia.
  3. 3
    Di' No sé (pronuncia) per tradurre "Non lo so". No sé è un'espressione comune che verrà capita da chiunque. Se stai studiando da poco lo spagnolo, può esserti utile qualora non comprendessi quello che ti sta dicendo una persona [4] .
  4. 4
    Riconosci i contesti in cui viene usato per intendere "no". In alcuni Paesi di madrelingua spagnola (specialmente in Messico), è possibile sentirsi dire di sì quando in realtà il proprio interlocutore vuole dire di no. Si tratta generalmente di un atto di cortesia [5] .
    • Per esempio, immagina di entrare in una panetteria e di richiedere del pane. Il panettiere ti risponde di sì senza però muoversi. Probabilmente rimani nel negozio, aspettando di essere servito, ma in realtà il pane è finito. Porre delle domande ti permetterà di capire meglio la situazione.
    • Ricorda una cosa: sebbene alcuni madrelingua si comportino in questo modo, cerca di non imitarli. Se hai intenzione di dire di no, chiariscilo usando vocaboli ben precisi.
  5. 5
    Se ti trovi in Messico, di' Estamos en contacto (pronuncia). Se ti viene offerto qualcosa da un commesso o un socio d'affari e tu dici semplicemente No o No, gracias, è possibile che il tuo interlocutore ti ripeta l'offerta. La frase Estamos en contacto metterà fine allo scambio e gli farà capire che non hai intenzione di accettare [6] .
    • Estamos en contacto significa "Ci manterremo aggiornati". La frase viene generalmente interpretata attribuendole il senso opposto, cioè non contatterai la persona in questione e non ti interessa affatto la sua offerta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Imparare Altre Negazioni

  1. 1
    Usa la parola nadie (pronuncia), che significa "nessuno". Viene utilizzata solo per parlare di una persona. Puoi combinarla con la negazione no o usarla da sola per iniziare la frase, collocandola prima del verbo [7] .
    • Per esempio, potresti dire No hay nadie aquí o Nadie hay aquí. Entrambe queste frasi significano "Qui non c'è nessuno".
  2. 2
    Usa la parola nada (pronuncia), che significa "niente". Probabilmente hai già sentito molte volte questo semplice termine spagnolo. Viene spesso usato per rispondere a un ringraziamento [8] .
    • Se qualcuno dice Gracias, la risposta più comune è De nada, che significa "Di niente".
    • La traduzione di "niente" è nada in qualsiasi contesto. Per esempio, la frase "Non mangio niente" si traduce nel seguente modo: No como nada.
  3. 3
    Usa la parola nunca (pronuncia), che significa "mai". Se vuoi dire che non fai mai qualcosa o che qualcosa non succede mai, nunca è il termine più indicato. Puoi usarlo insieme alla negazione no o da solo, collocandolo prima del verbo [9] .
    • Per esempio, potresti dire Nunca como espinacas, che significa "Non mangio mai gli spinaci".
    • In alternativa, usa la parola jamás, che ha lo stesso significato. Sebbene nunca e jamás siano intercambiabili, la seconda ha una connotazione un po' più forte.
  4. 4
    Di' ni, che significa "né". Se vuoi dire "né... né", basta ripetere per due volte la parola ni. Se invece la usi una volta sola, assumerà una funzione rafforzativa, traducibile in italiano con gli avverbi "nemmeno" o "neanche" [10] .
    • Per esempio, potresti dire No compré ni camisetas ni pantalones, che significa "Non ho comprato né maglie né pantaloni".
    • Potresti anche dire ¡Nadie hablaba, ni los niños!, che vuol dire "Non parlava nessuno, nemmeno i bambini!".
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Elaborare Espressioni Negative

  1. 1
    Precedi un verbo con la negazione no. Se vuoi negare un'azione in spagnolo, tutto quello che devi fare è precedere il verbo con no, senza inserire altre parole fra i due termini, almeno nella maggior parte dei casi [11] .
    • Per esempio, qualcuno ti chiede se ti è piaciuto un certo telefilm, solo che tu non guardi mai la televisione. Potresti rispondere No veo la televisión (pronuncia), cioè "Non guardo la televisione".
    • Di conseguenza, in spagnolo sia il termine "no" sia "non" si traducono con no.
  2. 2
    Per dire a qualcuno che non parli spagnolo, usa la seguente frase: Lo siento, no hablo español (pronuncia). Applicando la regola principale delle frasi negative, precedi la coniugazione del verbo hablar (in questo caso hablo) con il termine no. Questa frase significa "Mi spiace, non parlo spagnolo" [12] .
    • Potresti anche dire Perdón, pero no hablo español (pronuncia), che significa "Mi spiace, ma non parlo spagnolo".
  3. 3
    Per dare una risposta negativa a una domanda, usa per due volte il termine no. In spagnolo si usa dire no una volta sola per dare una risposta negativa a una domanda. L'avverbio viene poi inserito di nuovo nella frase esplicativa che segue la negazione. Il secondo no precede il verbo [13] .
    • Per esempio, se qualcuno ti chiede ¿Habla usted español? e tu non parli spagnolo, risponderesti: No, no hablo español (pronuncia).
  4. 4
    Combina l'avverbio no con un altro termine negativo. In spagnolo viene abitualmente usata la doppia negazione. Dal punto di vista grammaticale è corretto associare il termine no a un pronome indefinito come nadie o nada [14] .
    • Per esempio, potresti dire No quiero ni pizza ni pasta, cioè "Non voglio né la pizza né la pasta".
    • Potresti anche dire No quiero nada, che significa "Non voglio niente".
    • A volte viene anche usata la tripla negazione. Per esempio, potresti dire No compro nunca nada, cioè "Non compro mai niente" [15] .
  5. 5
    Se hai intenzione di iniziare una frase con una negazione, escludi il termine no. In spagnolo è possibile sostituire l'avverbio no con un pronome indefinito come nadie ("nessuno") o nada ("niente"). Nonostante sia comune usare la doppia negazione, aggiungere l'avverbio no è sbagliato in questo caso [16] .
    • In un caso del genere, il pronome indefinito va posto all'inizio della frase e deve precedere il verbo. Diresti per esempio Nadie habla español (pronuncia), cioè "Nessuno parla spagnolo".
  6. 6
    Sostituisci correttamente i termini indefiniti per costruire una negazione. Lo spagnolo ha vocaboli indefiniti come alguien ("qualcuno") o siempre ("sempre"). Dato che non si usa combinarli con l'avverbio no, bisogna sostituirli con altri termini [17] .
    • Accoppia i termini indefiniti con le negazioni corrispondenti. Per esempio, la versione negativa di alguien ("qualcuno") sarebbe nadie ("nessuno").
    • Per esempio, se qualcuno ti chiede ¿Corres siempre por la mañana? ("Corri sempre di mattina?"), potresti rispondere No, no corro nunca por la mañana ("No, non corro mai di mattina").
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Diana Con Webber
Co-redatto da:
Insegnante
Questo articolo è stato co-redatto da Diana Con Webber. Diana Con Webber lavora come Insegnante in Arizona. Ha conseguito la Certificazione in Educazione Primaria Standard per studenti di età compresa fra i 5 e i 14 anni nel 2017. Questo articolo è stato visualizzato 3 039 volte
Categorie: Lingue
Pubblicità