Quando si studia una nuova lingua, "sì" e "no" sono alcune delle prime parole che vengono insegnate. Il modo più semplice e diffuso per dire di sì in tedesco è Ja (pronuncia). Proprio come in italiano, in tedesco esistono tante altre parole ed espressioni che puoi memorizzare per segnalare accordo o accettazione [1] .

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Dire Ja

  1. 1
    Pronuncia la "j" come se fosse una "i". La "j" tedesca viene pronunciata come la "i" di "io". Se parli altre lingue, potresti confonderti, quindi inizialmente fai un piccolo sforzo per abituarti a pronunciare correttamente questo suono. Può essere necessario fare degli esercizi prima che diventi automatico [2] .
  2. 2
    Emetti il suono "a". In tedesco la "a" si pronuncia proprio come in italiano, dunque è una vocale di massima apertura, con un suono leggermente gutturale [3] .
    • Combina questo suono con la "j" e riuscirai a dire di sì nel modo più semplice possibile: ja.
  3. 3
    Aggiungi la parola bitte (pronuncia) per essere cortese. In tedesco bitte significa "prego". Di' Ja, bitte per rispondere "Sì, grazie" a una domanda. Puoi anche dire solo Bitte, specialmente quando ti viene offerto qualcosa [4] .
    • Per esempio, immagina che qualcuno ti chieda Willst einen Viertel Rotwein? ("Hai voglia di bere un bicchiere di vino rosso?"). Se la risposta è affermativa, puoi dire Ja, bitte o semplicemente Bitte.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare Altre Parole Affermative

  1. 1
    Usa Okay. I madrelingua tedeschi usano anche Okay al posto di Ja. In tedesco "Ok" ha lo stesso significato che ha in italiano e la pronuncia è più o meno la stessa. Magari non ti sembrerà di parlare tedesco quando dirai questa parola, ma un madrelingua sarà perfettamente in grado di capire che cosa intendi dire [5] .
  2. 2
    Di' Genau (pronuncia). La parola Genau è una delle più usate dai madrelingua tedeschi. Sebbene letteralmente significhi "Esattamente", le persone la utilizzano anche per esprimere interiezioni come "Ah, ah" [6] .
    • In tedesco la "g" si pronuncia come la "g" della parola "gatto".
  3. 3
    Usa Gern o Gerne (pronuncia o pronuncia) per accettare di andare in un posto. La parola Gern significa "Volentieri" e in tedesco si usa con elevata frequenza. Viene spesso utilizzata per rispondere a una domanda o a un'offerta al posto di Ja [7] .
    • Per esempio, immagina che qualcuno ti chieda Wir gehen ins Kino. Willst du mit? ("Noi andiamo al cinema. Vuoi venire?"). Potresti rispondere Gerne! anziché Ja.
    • Se fai riferimento a un sostantivo femminile, aggiungi una "e" alla parola. Ricorda che la "e" si pronuncia, non è muta.
  4. 4
    Accetta di fare qualcosa dicendo Natürlich (pronuncia). La parola Natürlich significa "Naturalmente". Ricordarla è facile, in quanto come vedi è molto simile alla parola "naturalmente" [8] .
    • Dato che contiene dei suoni tipici della lingua tedesca, può essere più difficile da pronunciare per chi non è madrelingua, almeno all'inizio. Basta esercitarsi e avere pazienza!
  5. 5
    Prova a dire Gebongt (pronuncia) per indicare che è stato raggiunto un accordo. La parola gebongt è correlata alla risoluzione di una transazione, dunque segnala un qualcosa che è stato pattuito e accettato da entrambe le parti. È parte dello slang, ma viene comunque usata abbastanza comunemente [9] .
    • Per esempio, qualcuno potrebbe chiederti Treffen wir uns morgen um drei? ("Possiamo vederci domani alle tre?") e tu potresti rispondere: Ja, ist gebongt ("Sì, va bene").
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Perfezionare la Pronuncia del Tedesco

  1. 1
    Avvicina maggiormente le labbra fra loro. Generalmente, il tedesco viene parlato mantenendo le labbra ben contratte. Invece, in italiano la posizione della bocca presenta una maggiore apertura. Se ti eserciti contraendo le labbra, la pronuncia migliorerà automaticamente [10] .
    • Su internet cerca video di madrelingua tedeschi. Osserva la bocca e la tensione che si crea nella zona delle guance. Se riesci a riprodurre queste caratteristiche, sarà più facile avere una buona pronuncia.
  2. 2
    Inizia con lo studiare l'alfabeto tedesco. L'alfabeto è fra i primi elementi insegnati in qualsiasi corso di lingua. Di conseguenza, memorizzare l'alfabeto tedesco è molto importante per padroneggiare la pronuncia.
    • Varie consonanti tedesche hanno suoni diversi rispetto a quelle italiane. Ripensa per esempio alla "j" di Ja. Esercitandoti riuscirai a pronunciarle automaticamente in tedesco, senza commettere errori.
  3. 3
    Esercitati con i dittonghi. Un dittongo è una combinazione di due vocali che viene emessa come se fosse un unico suono. In tedesco esistono diverse combinazioni di vocali, che vengono pronunciate sempre nello stesso modo, indipendentemente dalla parola [11] .
    • Il dittongo ei si pronuncia "ai";
    • Il dittongo ie si pronuncia "i";
    • Il dittongo au si pronuncia così come si legge;
    • I dittonghi eu e äu vengono entrambi pronunciati "oi".
  4. 4
    Lavora sulla pronuncia del suono ch. In tedesco il ch è un suono gutturale che può essere difficile da riprodurre per chi non è madrelingua. Per pronunciarlo correttamente, il suono dovrebbe provenire dalla gola.
    • Quando il ch viene inserito dopo una "a", una "o", una "u" o un "au", la pronuncia è più "dura" e bisogna mantenere la bocca aperta.
    • Se viene inserito dopo altre lettere, la pronuncia è più "morbida", simile al suono "sh".
  5. 5
    Pronuncia tutte le consonanti. In lingue come l'inglese, non è comune affiancare le consonanti. Quando questo succede, le consonanti vengono unite in un unico suono, oppure una delle lettere diventa muta. In tedesco, invece, ogni consonante va pronunciata separatamente [12] .
    • Pf è una combinazione di consonanti relativamente comune in tedesco, ma che non esiste in italiano o in altre lingue. Per iniziare, pronuncia la "f", quindi aggiungi una "p" ben marcata all'inizio. Ripeti il suono "p-f" fino a quando non riuscirai a pronunciarlo velocemente, unendo quasi completamente le due consonanti.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 902 volte
Categorie: Lingue
Pubblicità