La parola "colore" si traduce color in spagnolo (pronuncia). Se hai cominciato a studiare questa lingua da poco, i colori saranno alcuni dei primi vocaboli che imparerai. Prova a etichettare gli oggetti colorati che hai in casa con i rispettivi termini in spagnolo per memorizzarli prima [1] .

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Imparare i Colori Principali

  1. 1
    Impara a dire rojo (pronuncia). Rojo significa "rosso". Per pronunciarlo correttamente, bisogna emettere una "r" vibrante. Imparare questo suono può essere difficile, specialmente per un madrelingua italiano [2] .
    • Quando in spagnolo pronunci la "r" all'inizio di una parola, immagina che sia doppia per riprodurre meglio la vibrazione che la caratterizza.
    • Cerca anche di emettere una sola vibrazione quando la pronunci.
  2. 2
    Impara a dire naranja o anaranjado, che significa "arancione". In spagnolo possono essere usate due parole per fare riferimento all'arancione: naranja (pronuncia) e anaranjado (pronuncia) [3] .
    • In linea di massima, la parola naranja si usa per riferirsi al frutto, mentre anaranjado al colore. Sebbene sia possibile utilizzare il termine naranja per parlare del colore, il vocabolo anaranjado non potrebbe mai essere usato per fare riferimento al frutto, a meno che non venga utilizzato come aggettivo (esempio: Tengo una naranja anaranjada, cioè "Ho un'arancia arancione").
  3. 3
    Impara la parola amarillo (pronuncia), che significa "giallo". Considerata la presenza del digramma "ll", per pronunciare correttamente questo termine può essere necessario esercitarsi un po' di più [4] .
    • In spagnolo esistono altre parole che fanno riferimento a varie tonalità di giallo. Per esempio, limón (pronuncia) permette di descrivere gli oggetti giallo limone, mentre dorado (pronuncia) quelli dorati [5] .
  4. 4
    Traduci "verde" con verde (pronuncia). Ricorda che in spagnolo la lettera "v" viene pronunciata "b", come nei vocaboli italiani "bicicletta" o "bello". Evita solo di chiudere completamente le labbra, come succede invece in italiano [6] .
    • Esistono diverse tonalità di verde, descritte usando termini composti. Per esempio, "verde lime" si dice verde lima (pronuncia) e "verde mela" verde manzana ([1]) [7] .
  5. 5
    Impara il termine azul (pronuncia), che significa "blu". È abbastanza simile all'italiano "azzurro", che indica la tonalità del cielo sereno. In spagnolo azul significa invece "blu" [8] .
    • Imparata la parola azul, ti sarà utile memorizzare i termini che fanno riferimento alle varie tonalità di questo colore. Per esempio, in spagnolo si utilizza anche il vocabolo celeste (pronuncia), ovvero "celeste".
  6. 6
    Usa morado per tradurre "porpora" e violeta per "viola". La "r" di morado non è vibrante (pronuncia). Ascolta la pronuncia di violeta qui [9] .
    • Il termine "porpora" si può tradurre anche con púrpura.
    • Queste parole possono essere usate per fare riferimento a tonalità ben precise, ma spesso vengono anche scambiate e usate come sinonimi dai madrelingua spagnoli.
  7. 7
    Scegli marrón o café per descrivere un oggetto marrone. In spagnolo vengono solitamente usati questi termini per descrivere un oggetto marrone, anche se fanno riferimento a tonalità differenti [10] .
    • Marrón (pronuncia) si riferisce al classico marrone, ma si utilizza anche per un marrone più chiaro o castagno.
    • Café, che si pronuncia così come si legge, viene usato per descrivere toni del marrone più scuri.
    • Per descrivere un oggetto marrone, puoi usare anche le parole associate ai vari tipi di legno.
  8. 8
    Per descrivere un oggetto nero, usa la parola negro (pronuncia) [11] .
    • Il grigio viene considerato una tonalità del nero, anche se nessuno userebbe mai l'espressione "nero chiaro". "Grigio" si traduce gris in spagnolo (pronuncia).
  9. 9
    Per descrivere un oggetto bianco, usa la parola blanco. Il bianco è in realtà acromatico e rappresenta l'assenza di colori, ma può comunque essere usato per descrivere un oggetto. Ascolta la pronuncia qui [12] .
    • Esistono varie tonalità di bianco, come il bianco crema, chiamato crema in spagnolo (pronuncia), e il beige, che si scrive e si pronuncia come in italiano.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Imparare Altri Colori

  1. 1
    Per affermare che un colore è scuro, usa la parola oscuro. Se vuoi dire che il colore di un oggetto è più scuro e intenso, puoi aggiungere l'aggettivo oscuro al sostantivo del colore. Come succede in italiano, anche in spagnolo l'aggettivo va inserito dopo il sostantivo [13] .
    • Per esempio, se vuoi dire che un oggetto è verde scuro, usa l'espressione verde oscuro (pronuncia).
    • Alcune tonalità scure hanno termini propri. Per esempio, il blu marino viene chiamato azul marino in spagnolo. Tuttavia, se ancora non hai imparato i colori meno comuni, puoi farci riferimento usando i vocaboli che sai già. Per esempio, in questo caso potresti semplicemente dire azul oscuro.
  2. 2
    Usa l'aggettivo claro per parlare di un colore chiaro. Quando dopo il nome del colore pronunci o scrivi la parola claro (pronuncia), allora stai facendo riferimento a una tonalità più chiara dello stesso colore. Per esempio, verde claro significa "verde chiaro" [14] .
    • Come succede con le tonalità scure, anche alcune tonalità chiare hanno termini specifici. Tuttavia, se aggiungi semplicemente l'aggettivo claro al colore, potrai comunque esprimerti correttamente.
  3. 3
    Impara a definire le varie fantasie. Quando si parla di colori, può capitare di ritrovarsi a descrivere un oggetto a righe o a pois anziché a tinta unita. In questo caso potresti anche usare l'aggettivo estampado (pronuncia) per dire semplicemente che un oggetto è caratterizzato da una fantasia o un motivo [15] .
    • Per dire che un oggetto è a strisce, usa l'aggettivo rayado (pronuncia). Se un oggetto, come per esempio un articolo di abbigliamento, è a pois, usa l'espressione de lunares (pronuncia), che significa anche "punteggiato".
  4. 4
    Impara i termini usati per definire i colori derivati da minerali, fiori o cibi. In italiano esistono vocaboli come "lilla" o "giada" che fanno riferimento sia a un colore sia a un oggetto (in questo esempio una pianta e una gemma). In spagnolo è possibile usare il termine jade (pronuncia) per riferirsi a un oggetto verde o lila (pronuncia) per riferirsi a un oggetto lilla [16] .
    • Proprio come in italiano, la parola rosa (pronuncia) descrive sia il fiore sia il colore.
    • Ámbar descrive l'intenso colore dorato-arancione dell'ambra. Albaricoque (pronuncia) è un altro termine specifico per fare riferimento a una tonalità aranciata, in questo caso l'albicocca.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare i Colori nella Lingua Scritta o Parlata

  1. 1
    Cambia il genere dei colori per fare in modo che concordino con il sostantivo che descrivono. Dato che i colori vengono solitamente usati come aggettivi, bisogna modificarli a seconda del genere a cui fanno riferimento [17] .
    • In linea di massima, se il sostantivo è femminile, la "o" diventa "a". Per esempio, la frase "La camicia è nera" si traduce nel seguente modo: "La camisa es negra.
    • Se il nome del colore finisce in "e" o in consonante, non bisogna modificarlo a seconda del genere del sostantivo. Per esempio, la parola azul rimane invariata.
  2. 2
    Se descrivi più di un oggetto, aggiungi una "s". Nella maggior parte dei casi, occorre riflettere la pluralità degli oggetti descritti modificando anche il colore [18] .
    • In generale, bisogna semplicemente aggiungere una "s" alla fine della parola per trasformarla al plurale. Per esempio, la frase "Ci sono due gatti neri" si traduce nel seguente modo: Hay dos gatos negros.
    • Per trasformare alcuni termini al plurale, occorre aggiungere "es" anziché solo una "s". Pensa per esempio ai seguenti colori: azul (azules), marrón (marrónes) e gris (grises).
  3. 3
    Impara a riconoscere i colori invariabili. Le parole che terminano in "a" non richiedono un cambiamento di genere e non hanno nemmeno il plurale. Per esempio, se devi descrivere un sostantivo maschile viola, continueresti a usare violeta, anziché trasformarlo in violeto [19] .
  4. 4
    Non modificare il termine del colore quando appartiene a un'espressione. Se devi descrivere un oggetto usando l'espressione "di colore", la forma del sostantivo che fa riferimento al colore non cambia in alcun caso, né per determinare il genere né per determinare il plurale [20] .
    • In spagnolo esiste l'espressione de color o color + nome colore. Può essere utile per i principianti e quando si hanno dei dubbi in merito alla modifica del genere o alla formazione del plurale. Basta inserire de color o color dinnanzi al nome del colore.
  5. 5
    Non modificare le espressioni formate dal nome di un colore e da un aggettivo. Se il termine che fa riferimento al colore viene modificato da un'altra parola, come nel caso di verde lima ("verde lime"), non devi cambiare né il genere né il numero del sostantivo descritto.
  6. 6
    Inserisci correttamente le parole che fanno riferimento ai colori all'interno di una frase. Per i madrelingua italiani questo passaggio non comporta particolari difficoltà, in quanto il colore va inserito dopo la parola che descrive [21] .
    • Per esempio, "Un'arancia arancione" si traduce Una naranja anaranjada in spagnolo. La struttura è dunque identica a quella dell'italiano.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Diana Con Webber
Co-redatto da:
Insegnante
Questo articolo è stato co-redatto da Diana Con Webber. Diana Con Webber lavora come Insegnante in Arizona. Ha conseguito la Certificazione in Educazione Primaria Standard per studenti di età compresa fra i 5 e i 14 anni nel 2017. Questo articolo è stato visualizzato 2 331 volte
Categorie: Lingue
Pubblicità