Quando comunichi con un sordo, la prima cosa da fare è quella di presentarti. Questo articolo mostra come dire il tuo nome nel linguaggio dei segni americano, utilizzato in America.

Passaggi

  1. 1
    Segno di "Ciao." Per farlo, forma un "5" con la mano. Metti il pollice dal lato vicino alla fronte e spingi leggermente in fuori.
  2. 2
    Segno di "Il mio". Metti la mano sul petto come in segno di 'giuramento di fedeltà'.
  3. 3
    Segno di "Nome." Forma una "U" la mano destra e sinistra. La destra sulla sinistra di fronte a te e battendo sulle dita della mano sinistra. Assicurati che le dita siano erette, lunghe, basse e che formino una "X".
  4. 4
    Segnala il tuo nome. Adesso dovrai compitare il tuo nome con le dita.
  5. 5
    Quindi metti insieme i segni per dire "Ciao, il mio nome è _____." Assicurati di mantenere l'ordine descritto sopra. La sintassi del linguaggio dei segni per dire "Ciao, il mio nome è _____" è "CIAO, IL MIO NOME _______". Non c'è bisogno del verbo "è".
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Linguaggio Corporeo

  1. 1
    Usa il linguaggio corporeo per mostrare le tue emozioni. Puoi anche usare delle espressioni del corpo o del volto invece di quelle vocali per chiedere una domanda o usare un punto esclamativo, ecc.
    • Quando parli, bisogna enfatizzare certe parole per indicare una domanda o un'affermazione.
    • Nel linguaggio dei segni bisogna usare il linguaggio corporeo per esprimere quello che dici. Per esempio, se non ti piace qualcosa puoi fare un'espressione di disprezzo e se la detesti puoi arricciare le sopracciglia e il naso.
    • Quando fai i segni per dire il tuo nome sii semplice e gentile. Sorridi e apri un po' gli occhi. Quando arrivi alla parola "il mio" la tua testa dovrebbe essere leggermente inclinata in segno di comprensione. Dopodiché chiederai "Qual'è il tuo nome?"

Consigli

  • Se non ci riesci bene chiedi a qualcuno esperto per assicurarti di fare bene i segni. Se sbagli scuoti semplicemente la testa e ripeti quello che stavi per dire.
  • Quando fai i segni non pensare che colui con cui parli sappia sempre leggere le labbra, quindi enfatizza maggiormente il linguaggio corporeo invece che le parole.
  • Per imparare meglio frequenta la gente che usa questo linguaggio.
  • Se sei un po' confuso visita questo sito: http://www.aslpro.com/cgi-bin/aslpro/aslpro.cgi. Lì troverai diversi video che ti insegnano come fare i segni.
  • Devi sapere che la compitazione con le dita usata nelle immagini corrisponde al linguaggio dei segni britannico (BSL) che è completamente diverso da quello americano (ASL) usato negli Stati Uniti, in parte del Canada e in Messico. Controlla il grafico seguendo il link [1] per sapere come compitare il tuo nome.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 79 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 45 607 volte
Categorie: Comunicazione
Pubblicità