Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 36 577 volte
Il farsi, chiamato anche persiano, è parlato da circa 110 milioni di persone in tutto il mondo ed è la lingua ufficiale dell'Iran, dell'Afghanistan (dove si chiama dari) e del Tagikistan (dove si chiama tagiko). È parlato anche nei Paesi limitrofi, come la Turchia, l'Azerbaigian e il Turkmenistan, così come in tutto il mondo arabo. Se vuoi imparare questa lingua, inizia con i saluti e le conversazioni più semplici. Apprendendo il lessico di base, potrai anche capirlo meglio. Se devi viaggiare in un posto in cui si parla farsi, dovrai anche imparare a chiedere aiuto. Movafagh bashed! (Buona fortuna!)[1]
Passaggi
Ampliare il Lessico di Base
-
1Inizia con balehe nakheyr per dire "sì" e "no". Sono due parole importantissime in qualsiasi lingua, quindi è essenziale che tu le conosca se viaggi in una zona in cui si parla il farsi. Se qualcuno ti offre qualcosa, aggiungi "grazie" alla fine del discorso dicendo nakheyr, mamnūnam.[2]
- Stai attento a usare queste parole se non capisci bene quello che ha detto l'interlocutore. Potresti dire man nemidânam (non so) o nemifahmam (non capisco).}
Consiglio: Quando parli in maniera colloquiale con persone che conosci o che sono della tua età, puoi abbreviare nakheyr in na.
-
2Impara i giorni della settimana. Se viaggi, devi conoscere i giorni della settimana in modo da sapere quando devi trovarti da qualche parte o lasciare il tuo alloggio.[3]
- Domenica: yek-shanbe یکشنبه;
- Lunedì: do-shanbe دوشنبه;
- Martedì: she-shanbe سه شنبه;
- Mercoledì: chehār-shanbeh چهارشنبه;
- Giovedì: panj-shanbeh پنج شنبه;
- Venerdì: jom'e جمعه;
- Sabato: shanbe شنبه.
-
3Scegli altre parole per indicare date e orari. Non si utilizzano sempre i giorni della settimana per dire quando è successo qualcosa. Potresti usare deeRooz (ieri), emRooz (oggi) o farda (domani).[4]
- La parola che significa giorno è rooz (روز.) Se qualcosa accade al "mattino", usa la parola sobh (صبح). La parola per indicare la "sera" è asr (عصر), mentre per dire "notte" si utilizza shab (شب).
- Potresti anche usare hālā (حالا), che significa "ora", o ba'dan (بعدا), che significa "dopo".
-
4Conta fino a 10. In genere, è una delle prime cose da imparare quando si studia una lingua straniera. I numeri da 1 a 10 in persiano sono: yek, do, se, chahaar, panj, shesh, haft, hasht, noh, dah.[5]
- Anche gli ordinali sono importanti, specialmente in caso si parli di date. Nokhost (نخست) significa "primo", doovom (دوم) significa "secondo" e sevom (سوم) significa "terzo".
Pubblicità
Chiedere Aiuto
-
1Inizia con Bebakgshid per attirare l'attenzione di qualcuno. Significa "Mi scusi" ed è un modo educato di richiamare l'attenzione di qualcuno prima di porgli una domanda. Dopodiché potresti aggiungere: Aya mitavanid be man komak konid? , che significa "Potete aiutarmi?" (plurale di cortesia).[6]
- Potresti anche dire Man ahle inja nistam che significa "Non sono di queste parti".
-
2Usa Man komak niaz daram per chiedere aiuto. Significa letteralmente "Ho bisogno di aiuto", quindi pronunciando questa frase, avvertirai il tuo interlocutore che hai un problema. Tuttavia, dovresti prepararti a spiegargli in farsi di che cosa si tratta, altrimenti chiedi Aya shama Engilisi?, ovvero "Parlate inglese?" (plurale di cortesia).[7]
- Potresti anche dire Komakam kon!, che significa "Aiutami!". Usa questa frase nelle situazioni più gravi, non quando devi semplicemente chiedere un'indicazione o trovare il bagno.
-
3Chiedi indicazioni se ti sei perso. Non è semplice spostarsi in un luogo che non conosci, soprattutto quando tutti i segnali sono in una lingua che hai incominciato a imparare da poco. Pronuncia Man gom shodeham per dire che ti sei perso. Quindi, mostra dove vuoi andare: può essere d'aiuto un nome scritto su un foglio di carta, una cartina o una foto.[8]
- Se il posto che stai cercando si trova nelle vicinanze, potresti dire Aya mitavanid be man neshan dahid?, che significa "Potete indicarmelo?" (plurale di cortesia).
- Se vuoi solo sapere dove si trova il bagno, chiedi Dashtshuee kojast?. In genere, ti conviene chiedere a qualcuno del tuo stesso sesso.
-
4Pronuncia Man mariz hastam (من مریض هستم) se ti senti male. Con questa frase farai capire a chi ti sta vicino che non ti senti bene. Se le tue condizioni di salute sono gravi, potresti anche dire Man be doktor niaz daram", che significa "Ho bisogno di un medico".[9]
- In una situazione di emergenza potresti dire Doktor ra seda konid! ("Chiamate un medico! ") oppure Ambulance ra seda konid! ("Chiamate un'ambulanza!").
Consiglio: Se in una situazione di grave rischio hai difficoltà a esporre le tue esigenze in farsi, prova a dire Injâ kasi engelisi midânad?, che significa "C'è qualcuno qui che parla inglese?".
Pubblicità
Fare Conversazione di Base
-
1Usa salam (سلام) per salutare in quasi tutte le situazioni. La parola "salam" si traduce letteralmente con "pace" e viene usata in tutto il mondo musulmano per porgere i saluti. Puoi adoperarla con chiunque e in qualsiasi momento della giornata.[10]
- Un altro saluto comune in farsi è dorood (درود). È più vecchio e tradizionale e significa "salve".
- Se saluti una persona che entra in casa, potresti anche dire Khosh amadid! (! خوش آمدید), che significa "benvenuto".
Saluti in Momenti Particolari del Giorno:
Buongiorno: sobh bekheyr! (!صبح بخیر)
Buonasera: asr bekheyr! (!عصر بخیر)
Buonanotte: shab bekheyr! (!شب بخیر)
-
2Usa l'espressione Haleh shoma chetor ast? (حال شما چطور است؟) per dire "Come state?" (plurale di cortesia). Dopo aver salutato, di solito nella cultura persiana si chiede all'interlocutore come sta. Se ricevi questa domanda, potresti rispondere Man khoobam (.من خوبم), che vuol dire "Sto bene".[11]
- Se stai parlando con un amico stretto o qualcuno della tua età o più giovane, potresti dire Halet chetore? (چطوری?), che significa "Come stai?" (seconda persona singolare) ed è molto informale.
-
3Presentati dicendo: Esme man ... ast (.اسم من است). Per dire come ti chiami, pronuncia Esme man seguito dal tuo nome e, infine, ast. Per esempio, se ti chiami Sara, potresti dire Esme man Sara ast. Per chiedere all'interlocutore come si chiama, pronuncia Esme shoma chist?.[12]
- Quando l'altra persona ti dice il suo nome, puoi rispondere Az molaaghat e shoma khosh-bakhtam (.از ملاقات شما خوشبختم), che significa "Piacere di conoscerti". Puoi anche dire semplicemente khoshbakhtam.
-
4Spiega che non parli benissimo in farsi. Se è poco tempo che hai cominciato a studiare questa lingua, ma desideri comunque tenere una conversazione, potresti dire Farsim xub nist (فارسیم خوب نیست), che significa "Non parlo bene persiano/farsi". Se hai problemi a capire il tuo interlocutore, potresti anche chiedere Mishe ahesteh tar sohbat konid?, ovvero "Per favore, potete parlare più lentamente?" (plurale di cortesia).[13]
- Puoi aggiungere nemifahmam (نمي فهمم), che vuol dire "Non capisco".
- Se ti senti più a tuo agio a parlare in inglese, prova a chiedere Engelisi yâd dâri? (انگلیسی یاد داری?), ovvero "Parli inglese?".
-
5Esprimi la tua gratitudine dicendo mamnūnam (ممنونم). È un modo formale per dire "grazie". I persiani dicono anche "merci", come i francesi. Tuttavia, è considerata un'espressione più colloquiale.[14]
- Se l'interlocutore ti ringrazia, rispondi khahesh mikonam (خواهش مي كنم), che significa "prego".
- Altre espressioni di uso corrente includono moteassefam (mi dispiace), lotfan (per favore) e bebakhshid (scusami).
-
6Termina la conversazione con bedrood (بدرود). È un modo molto semplice per dire "arrivederci" quando sei pronto a congedarti. Potresti anche dire khoda hafez (خدا حافظ), che vuol dire ugualmente "arrivederci".[15]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.omniglot.com/writing/persian.htm
- ↑ http://www.linguanaut.com/english_farsi.htm
- ↑ http://www.linguanaut.com/english_farsi.htm
- ↑ http://www.linguanaut.com/english_farsi.htm
- ↑ http://www.linguanaut.com/english_farsi.htm
- ↑ http://mylanguages.org/farsi_phrases.php
- ↑ http://www.linguanaut.com/english_farsi.htm
- ↑ http://mylanguages.org/farsi_phrases.php
- ↑ http://mylanguages.org/farsi_phrases.php
- ↑ https://theculturetrip.com/middle-east/iran/articles/21-essential-persian-phrases-youll-need-in-iran/
- ↑ https://www.omniglot.com/language/phrases/persian.php
- ↑ https://www.omniglot.com/language/phrases/persian.php
- ↑ https://www.omniglot.com/language/phrases/persian.php
- ↑ https://www.omniglot.com/language/phrases/persian.php
- ↑ https://www.omniglot.com/language/phrases/persian.php
- ↑ http://mylanguages.org/farsi_phrases.php
- ↑ http://www.linguanaut.com/english_farsi.htm
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 36 577 volte