Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 114 200 volte
Questo articolo mostra come disabilitare il filtro "SafeSearch" dalle ricerche di Google. Si tratta di un servizio che impedisce la visualizzazione di contenuti espliciti e inappropriati all'interno dell'elenco dei risultati di una ricerca effettuata tramite il motore di ricerca. Tale protezione è disponibile sia sui sistemi desktop sia sui dispositivi mobili. Sfortunatamente, in alcuni Paesi l'uso del filtro "SafeSearch" è imposto per legge, mentre in altri frangenti sono gli stessi ISP (dall'inglese "Internet Service Provider") che ne forzano l'utilizzo obbligatorio. In entrambi questi casi l'utente finale non sarà in grado di disabilitare il filtro delle ricerche "SafeSearch" di Google. Tuttavia, è sempre possibile provare a usare un altro motore di ricerca per risolvere il problema.
Passaggi
Dispositivi iOS
-
1Avvia l'app di Google. È caratterizzata da un'icona multicolore a forma di "G" su sfondo bianco. In questo modo verrà visualizzato il motore di ricerca di Google.
-
2
-
3Scorri l'elenco apparso per individuare e selezionare la voce Impostazioni di ricerca. È collocata all'interno della sezione "Privacy".
-
4Seleziona il pulsante di spunta "Mostra i risultati più pertinenti". È visualizzato nella parte superiore dello schermo.
- Se l'opzione indicata è già attiva, significa che il filtro "SafeSearch" è disabilitato.
-
5Premi il pulsante Salva. È di colore blu ed è posizionato nella parte inferiore della pagina. In questo modo le impostazioni verranno salvate e la pagina relativa alle impostazioni verrà chiusa.
-
6Premi il pulsante Fine. È visibile nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrai reindirizzato alla pagina relativa al motore di ricerca di Google.
-
7Esegui una ricerca. Fallo utilizzando le parole chiave, i criteri o la frase che preferisci e controlla se il filtro "SafeSearch" è stato o meno disabilitato. Se l'elenco dei risultati appare diverso dalla medesima ricerca eseguita in precedenza o se mostra contenuti espliciti, significa che il filtro "SafeSearch" è stato disattivato con successo.
- Se invece non è cambiato nulla e non viene mostrato alcun contenuto esplicito, significa che molto probabilmente il tuo ISP o il Paese da cui stai accedendo a internet filtrano automaticamente i risultati delle tue ricerche. Puoi contattare l'ISP per avere spiegazioni in merito oppure puoi avvalerti di un servizio VPN o di un server proxy per accedere ai contenuti bloccati utilizzando un computer.
Pubblicità
Dispositivi Android
-
1Avvia l'app di Google. È caratterizzata da un'icona multicolore a forma di "G" su sfondo bianco. In questo modo verrà visualizzato il motore di ricerca di Google.
-
2Premi il pulsante ☰. È collocato nell'angolo inferiore destro dello schermo. Verrà visualizzato un nuovo menu.
-
3Scegli l'opzione Impostazioni. È una delle voci del menu. Verrai reindirizzato alla menu "Impostazioni".
-
4Seleziona la voce Accounts e privacy. È collocata nella sezione "Ricerca" del menu "Impostazioni" visibile al centro dello schermo.
-
5Tocca il cursore blu posto sulla destra della voce "Filtro SafeSearch" . Assumerà una colorazione grigia ad indicare che è stato disattivato con successo, quindi il filtro "SafeSearch" non sarà più attivo.
- Se il cursore indicato è già di colore grigio, significa che il filtro delle ricerche "SafeSearch" è già disattivato.
-
6Esegui una ricerca. Fallo utilizzando le parole chiave, i criteri o la frase che preferisci e controlla se il filtro "SafeSearch" è stato o meno disabilitato. Se l'elenco dei risultati appare diverso dalla medesima ricerca eseguita in precedenza o se mostra contenuti espliciti, significa che il filtro "SafeSearch" è stato disattivato con successo.
- Se invece non è cambiato nulla e non viene mostrato alcun contenuto esplicito, significa che molto probabilmente il tuo ISP o il Paese da cui stai accedendo a internet filtrano automaticamente i risultati delle tue ricerche. Puoi contattare l'ISP per avere spiegazioni in merito oppure puoi avvalerti di un servizio VPN o di un server proxy per accedere ai contenuti bloccati utilizzando un computer.
Pubblicità
Sistemi Desktop
-
1Accedi alla pagina di Google "Impostazioni di ricerca". Usa il browser internet che preferisci e l'URL https://www.google.com/preferences.
- Perché le nuove impostazioni vengano salvate quando lascerai la pagina indicata, il browser in uso dovrà utilizzare i cookie.
-
2Deseleziona il pulsante di spunta "Attiva SafeSearch". È posizionato nella parte superiore della pagina apparsa.
- Se non è possibile apportare modifiche alle impostazioni del filtro "SafeSearch", ti verrà chiesto di inserire la password dell'account di Google in uso per rimuovere questa limitazione.
- Se il pulsante di spunta "Attiva SafeSearch" è già deselezionato, significa che il filtro "SafeSearch" è già inattivo.
-
3Seleziona l'opzione "Usa risultati privati". È visibile al centro della pagina. Questa impostazione non è direttamente correlata al filtro "SafeSearch", ma permette di visualizzare un numero maggiore di immagini rilevanti e correlate alla ricerca eseguita.
- Se l'opzione indicata è già selezionata, significa che la relativa funzionalità è già attiva.
-
4Scorri verso il fondo della pagina per poter premere il pulsante Salva. È di colore blu ed è collocato nella parte finale della pagina. Tutte le modifiche apportate alle impostazioni di ricerca di Google verranno salvate e verrai reindirizzato al sito web di Google.
-
5Esegui una ricerca. Fallo utilizzando le parole chiave, i criteri o la frase che preferisci e controlla se il filtro "SafeSearch" è stato o meno disabilitato. Se l'elenco dei risultati appare diverso dalla medesima ricerca eseguita in precedenza o se mostra contenuti espliciti, significa che il filtro "SafeSearch" è stato disattivato con successo.
- Se invece non è cambiato nulla e non viene mostrato alcun contenuto esplicito, significa che molto probabilmente il tuo ISP o il Paese da cui stai accedendo a internet filtrano automaticamente i risultati delle tue ricerche. Puoi contattare l'ISP per avere spiegazioni in merito oppure puoi avvalerti di un servizio VPN o di un server proxy per accedere ai contenuti bloccati utilizzando un computer.
Pubblicità
Usare Motori di Ricerca Alternativi
-
1Esegui una ricerca con Bing. Anche dopo aver disattivato il filtro delle ricerche "SafeSearch" di Google, molti utenti per poter ricercare contenuti espliciti senza limitazioni sono passati a usare Bing. Per disabilitare il filtro "Ricerca sicura" di Bing segui queste istruzioni:[1]
- Accedi al sito web https://www.bing.it/;
- Seleziona l'icona ☰ posta nell'angolo superiore destro della pagina;
- Scegli l'opzione Ricerca sicura;
- Seleziona il radio pulsante "Disattiva";
- Premi il pulsante Salva;
- Premi il pulsante Accetto.
-
2Usa DuckDuckGo per evitare che le tue ricerche vengano tracciate. DuckDuckGo è un motore di ricerca privato che non tiene traccia delle ricerche effettuate e della cronologia di navigazione. Per disattivare la funzione "Ricerca Sicura" di DuckDuckGo segui queste istruzioni:
- Accedi al sito web o https://duckduckgo.com/;
- Seleziona l'icona ☰ posta nell'angolo superiore destro della pagina;
- Scegli la voce Altre impostazioni;
- Accedi al menu a discesa "Ricerca Sicura";
- Seleziona l'opzione Disabilitato;
- Scorri fino alla fine della pagina e premi il pulsante Salva e Esci.
-
3Se stai cercando immagini o disegni relativi a contenuti espliciti, usa il sito DeviantArt. Quest'ultimo è una valida opzione se stai cercando immagini di nudo artistico o di persone con una conformazione fisica particolare. Tuttavia, prima di poter disattivare il filtro "Mature Content" e avere accesso a contenuti espliciti, dovrai registrarti utilizzando il tuo indirizzo e-mail.[2]Pubblicità
Consigli
- Gli utenti possessori di un account di Google e residenti in determinati Paesi non sono più in grado di bloccare completamente il filtro "SafeSearch". Mentre prima era possibile aggirare questa limitazione utilizzando la pagina di ricerca di Google di un altro Paese, sembra che adesso questa soluzione non funzioni più.
- Alcuni ISP forzano l'attivazione di questa funzionalità di Google se l'utente ha attivato il loro sistema di protezione contro le truffe online. Per verificare se questo accade anche nel tuo caso, prova a usare un servizio VPN internazionale per controllare se in questo modo hai la possibilità di disabilitare il filtro "SafeSearch". Se questa verifica ha avuto esito positivo, è molto probabile che il tuo ISP filtri automaticamente le tue ricerche utilizzando i servizi di Google.
Avvertenze
- Ricorda che non sarai in grado di disabilitare la funzionalità di ricerca "SafeSearch" se non conosci la password di accesso dell'account Google in esame.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 114 200 volte