wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 441 volte
A scuola, al lavoro o semplicemente a casa tua è stato installato un sistema per il controllo e la restrizione degli accessi a internet, ma tu hai la necessità di accedere a uno dei siti web che risultano bloccati? Sebbene questi software diventino ogni giorno più potenti e affidabili, esistono comunque delle soluzioni per aggirare le restrizioni di accesso applicate a determinati siti web. Il metodo più affidabile consiste nell'utilizzare i server proxy, cioè dei computer a cui collegarti e da cui accedere alle pagine web desiderate. Il processo di funzionamento è molto semplice: le informazioni di navigazione vengono inviate dal tuo computer al server proxy, che eseguirà la richiesta html per te e ti invierà i dati ricevuti in risposta, aggirando di fatto la restrizione di accesso esistente. Puoi utilizzare un server proxy già attivo oppure creare il tuo proxy personale direttamente a casa.
Passaggi
Server Proxy Accessibili da Web
-
1Individua i siti che catalogano i server proxy accessibili via web. Con il nome "proxy" si definisce un server in grado di reinstradare il traffico verso il sito o la pagina web richiesti. Normalmente, questo processo richiede una configurazione specifica del browser, che talvolta potrebbe non essere eseguibile sul computer in uso. I server proxy presenti nel web sono semplicemente dei siti web installati direttamente su un server proxy. Per sfruttare un servizio proxy di questo tipo occorre accedere al sito web del server proxy e da lì navigare fino al sito che normalmente risulta bloccato. Il meccanismo funziona perché la richiesta della pagina web viene eseguita dal server proxy (che agisce come intermediario) anziché direttamente dal tuo computer.
- Il numero di siti web che catalogano i server proxy presenti nel web è praticamente infinito. Questo tipo di strumenti sono reperibili con una semplice ricerca nel web eseguita utilizzando le parole chiave "web proxy" e il motore di ricerca preferito. Nota: normalmente, l'accesso alla maggior parte dei siti web che catalogano i server proxy viene bloccato dallo stesso strumento che blocca l'accesso al contenuto da te richiesto, quindi molto probabilmente dovrai effettuare una ricerca molto approfondita o in alternativa dovrai accedere a questi elenchi utilizzando un altro computer.
-
2Collegati al server proxy. Accedi al sito web di uno dei server proxy presenti nell'elenco tramite il browser internet che preferisci. Se si tratta di un server proxy molto conosciuto, è molto probabile che l'accesso venga bloccato. In questo caso non ti resta che provare a utilizzare un altro server presente nella lista.
- I siti web basati su server proxy vengono aggiornati costantemente, quindi non dovresti avere difficoltà nell'individuarne uno accessibile e funzionante.
-
3Digita l'indirizzo del sito web a cui desideri accedere. Praticamente la totalità delle interfacce web dei server proxy prevede un campo di testo in cui è possibile digitare l'URL o l'indirizzo IP del sito che si vuole raggiungere. Ad esempio, se stai cercando di accedere a YouTube, dovrai digitare l'URL www.youtube.com.
-
4Attendi che la pagina richiesta venga caricata. L'accesso a un sito web tramite server proxy risulta più lento rispetto alla normale navigazione, questo perché il server proxy agisce da intermediario, dovendo per prima cosa scaricare il contenuto richiesto per poi trasferirlo al tuo computer. All'interno della pagina visualizzata potrebbero esserci degli errori che fanno riferimento a parti del contenuto che non sono state trasferite correttamente.
- Utilizzare i server proxy per accedere a siti web che richiedono di eseguire il login è altamente sconsigliato. Il motivo è che non è possibile conoscere il numero di persone che potrà avere accesso alle tue informazioni personali durante il transito attraverso il server proxy. Se hai la necessità di accedere a dei siti web con autenticazione, fai riferimento a questa sezione dell'articolo.
Pubblicità
Google Traduttore
-
1Accedi al sito web di Google Traduttore.
-
2Digita l'URL del sito web a cui desideri accedere nel riquadro di sinistra.
-
3Seleziona una lingua diversa da quella usata per comporre il contenuto presente all'interno del sito web. Per farlo, utilizza i pulsanti posti nella parte superiore del riquadro sinistro.
-
4Assicurati che la traduzione all'interno del secondo riquadro (quello destro) sia sotto forma di link HTML (il testo dovrebbe apparire sottolineato e di colore blu).
-
5Utilizza i pulsanti posti nella parte superiore del riquadro di destra per selezionare la lingua attuale in cui sono scritti i contenuti presenti nel sito web richiesto.
-
6Premi il pulsante Traduci.
-
7Se ricevi il messaggio Questa pagina non è stata recuperata dalla sua posizione originale tramite una connessione protetta e la barra di ricerca di Google Traduttore non è visibile, significa che la connessione al sito richiesto non è completamente sicura, quindi qualche malintenzionato potrebbe intercettare le tue informazioni sensibili, ad esempio le password di accesso. In tal caso evita di eseguire delle attività che comportano il trasferimento di informazioni sensibili.
-
8Se il contenuto richiesto viene caricato senza problemi (cioè non viene visualizzato alcun messaggio di avviso), ma la barra di Google Traduttore non è visibile, significa che la pagina richiesta è protetta con una connessione sicura, quindi è possibile eseguire operazioni che richiedono un accesso autenticato, come ad esempio controllare la posta elettronica o il saldo della carta di credito (anche se è comunque un'attività sconsigliata).
-
9Utilizza la barra di Google Traduttore per navigare. Digita l'URL della pagina web che desideri visitare all'interno della barra di ricerca posta nella parte superiore dello schermo.Pubblicità
Browser Internet Portabile
-
1Scarica la versione "portabile" di un browser internet. Con questo termine si fa riferimento a un browser web che può essere eseguito direttamente da supporto USB senza dover essere installato. Il supporto di memorizzazione USB può essere connesso a qualunque computer e il browser in esso contenuto può essere utilizzato senza doverlo prima installare nel sistema. Questo tipo di applicazioni sono molto utili dato che permettono di modificare le impostazioni di configurazione della connessione al server proxy, attività che normalmente non è consentita sui computer aziendali o scolastici.
- La versione portabile più conosciuta è quella di Firefox. Puoi scaricarla dal sito web PortableApps.com.[1]
-
2Installa la versione portabile del browser sulla tua chiavetta USB. Inserisci il dispositivo rimovibile nel computer assicurandoti che abbia almeno 100 MB di spazio libero. Esegui il file di installazione appena scaricato, quindi seleziona come destinazione il supporto di memoria USB. L'installazione dovrebbe richiedere solo pochi secondi.
-
3Individua un server proxy a cui collegarti. Per poter sfruttare il tuo nuovo browser portabile per aggirare le restrizioni di accesso attive sulla rete, hai la necessità di connetterti a un server proxy. Esattamente come avviene per i server proxy accessibili via web analizzati nella prima sezione dell'articolo, un server proxy agisce da intermediario scaricando la pagina richiesta e trasferendo i dati al browser in uso. Invece che eseguire questo processo tramite interfaccia web, andrai a modificare l'indirizzo a cui si connetterà il browser internet, in modo che tutte le richieste http vengano inoltrate direttamente e automaticamente al server proxy indicato. Questo accorgimento avrà effetto su tutta la sessione di navigazione nel web.
- Esistono centinaia, se non migliaia, di siti web che catalogano i server proxy a cui è possibile connetterti. Dovrai semplicemente individuarne alcuni tramite un computer che possa accedere senza problemi a questo tipo di siti.
- Copia il nome host o l'indirizzo IP del server proxy scelto, unitamente alla porta di comunicazione da usare.
- Se hai creato il tuo proxy personale direttamente a casa tua, puoi eseguire la connessione sfruttando un browser internet portabile. Si tratta dell'opzione più sicura, ma anche della più complessa da configurare. Se hai scelto questa opzione, fai riferimento alla prossima sezione dell'articolo per avere maggiori dettagli su come installare e configurare un server proxy.
-
4Modifica le impostazioni proxy del browser portabile. Avvia la versione portabile di Firefox, quindi premi il pulsante per accedere al menu principale (☰). Seleziona la voce "Opzioni" e accedi alla scheda Rete.
- Premi il pulsante Impostazioni... relativo alla sezione "Connessione" della scheda Rete.
- Scegli la voce "Configurazione manuale dei proxy".
- Inserisci il nome host o l'indirizzo IP del server proxy selezionato all'interno del campo "Proxy HTTP"
- Inserisci il numero della porta di comunicazione all'interno del campo "Porta"
- Al termine, premi il pulsante OK per salvare le modifiche.
-
5Porta sempre con te la versione portabile del browser internet. La prossima volta intendi utilizzare un computer collegato a una rete su cui è attivo il controllo e la restrizione degli accessi, puoi usare la chiavetta USB che hai preparato e navigare tranquillamente con la versione portabile di Firefox. In questo modo dovresti riuscire ad accedere a tutti i siti web che desideri, senza riscontrare alcuna difficoltà.
- Se stai utilizzando un server proxy ottenuto tramite una ricerca nel web, ricorda che molto probabilmente cambierà URL molto presto. Questo tipo di proxy gratuiti non sono perenni, "nascono" e "muoiono" molto in fretta, quindi le impostazioni di configurazione del browser portabile che stai usando andranno modificate con frequenza.
- Utilizzare i server proxy per accedere a siti web che richiedono di eseguire il login è altamente sconsigliato. Il motivo è che non è possibile conoscere il numero di persone che potrà avere accesso alle tue informazioni personali durante il transito attraverso il server proxy. Se hai la necessità di accedere a dei siti web con autenticazione, fai riferimento a questa sezione dell'articolo.
Pubblicità
Creare un Server Proxy Personale
-
1Scarica e installa sul computer un server web. Il metodo più sicuro e semplice da usare per aggirare un sistema di restrizioni e controllo degli accessi al web consiste nell'installare un server proxy sul proprio server web. Il funzionamento è molto semplice, una volta creato e configurato un server web direttamente a casa tua, potrai collegarti ad esso da qualsiasi punto del globo terrestre (ovviamente finché il computer rimarrà acceso). L'installazione di un server web è un processo semplice e intuitivo. Per gli utenti di sistemi Windows, l'architettura WAMP rappresenta la soluzione più semplice da mettere in pratica, mentre gli utenti di sistemi OS X possono utilizzare una piattaforma MAMP.
- Dopo aver installato un server web basato su architettura WAMP, la relativa icona verrà visualizzata nella barra delle applicazioni.
- Selezionala con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Put Online". In questo modo il server verrà avviato.
- Seleziona nuovamente l'icona del server con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Localhost". Se viene visualizzata la pagina di configurazione del tuo server WAMP, significa che l'installazione è andata a buon fine.
-
2Scarica e installa PHProxy. Si tratta di un server proxy open-source, che può essere scaricato e utilizzato gratuitamente. Puoi scaricare il file di installazione di PHProxy dal sito di SourceForge. Assicurati di utilizzare questa fonte internet per il download, perché in caso contrario potresti ottenere una versione modificata del programma.
- Estrai la cartella di installazione dal file ZIP appena scaricato.
- Copia la cartella all'interno della directory principale del server WAMP (o MAMP). I percorsi predefiniti relativi alla directory in oggetto sono:
- Sistemi Windows: C:\wamp\www\.
- Sistemi OS X: Applications/MAMP/htdocs/.
-
3Controlla che il server proxy funzioni correttamente. PHProxy si installa semplicemente copiando la relativa cartella di file all'interno della directory corretta. Avvia il browser internet del computer, quindi usalo per accedere all'URL http://localhost/phproxy/ e testare il corretto funzionamento del server proxy. Se appare la pagina di PHProxy, significa che il programma è stato installato correttamente.
-
4Individua l'indirizzo IP del tuo computer. Per poter accedere al server da un punto qualunque del mondo, hai la necessità di reindirizzare le richieste in ingresso al server web presente sulla tua rete domestica. Il primo passo da compiere consiste nell'individuare l'indirizzo IP della macchina su cui è installato il software.
- Avvia il Prompt dei Comandi di Windows, quindi digita il comando ipconfig. L'indirizzo IP locale dovrebbe venire indicato nella sezione di dati relativi alla connessione di rete attiva. Consulta questa guida per avere maggiori dettagli in merito a come risalire all'indirizzo IP locale di un computer.
- Prendi nota dell'indirizzo IP perché ti servirà nei passaggi successivi.
-
5Reindirizza il traffico in ingresso sulla porta 80 del router di rete. Quando ti colleghi al server web presente sulla tua rete domestica dall'esterno, devi utilizzare la porta 80 del router che gestisce l'intera rete di casa tua. Le porte di comunicazione controllano il flusso dei dati in ingresso e in uscita da una rete. Per poterti collegare al server web, hai la necessità di aprire la porta 80 in ingresso del router di rete (in modo da poter accettare le connessioni in ingresso dall'esterno) e reindirizzare il traffico verso il tuo server.
- Accedi alla pagina di configurazione del router di rete. Puoi farlo utilizzando un browser internet da un computer connesso direttamente alla rete locale. Digita l'indirizzo IP del router all'interno della barra degli indirizzi del browser. Consulta questa guida per avere maggiori informazioni in merito.
- Accedi alla sezione per la configurazione del "port forwarding". La dicitura precisa con cui viene denominata può variare in base al costruttore del router. Crea una nuova regola di instradamento utilizzando l'indirizzo IP locale del server web. Assicurati che la porta di comunicazione coinvolta sia solo la numero 80 e che il traffico dati riguardi sia il protocollo TCP sia UDP. Consulta questa guida per avere maggiori dettagli su come eseguire il "port forwarding".
-
6Individua l'indirizzo IP pubblico del modem/router della tua rete. Adesso che hai configurato il "port forwarding", il server web è pronto per essere utilizzato. Tutto quello che ti serve per poterti collegare ad esso da qualunque punto del globo terrestre è conoscere l'indirizzo IP pubblico della tua rete di casa. Si tratta dell'indirizzo IP assegnato al modem/router che gestisce l'accesso a internet da parte del tuo ISP.
- Puoi risalire velocemente a questa informazione accedendo a Google direttamente dal server web, ed eseguendo una ricerca con le parole chiave mio ip. L'indirizzo IP pubblico assegnato alla tua rete di casa dovrebbe apparire nella parte superiore dell'elenco dei risultati.
-
7Collegati al server proxy. Adesso che tutto funziona e che conosci l'indirizzo IP pubblico della rete, puoi collegarti al tuo server proxy da un punto qualunque del mondo. Il server caricherà la pagina web richiesta, quindi trasferirà i dati alla tua posizione attuale.[2]
- Per collegarti a PHProxy e utilizzare la relativa interfaccia web, dovrai usare il seguente URL Indirizzo_IP_Pubblico/phproxy/. Ipotizzando che l'indirizzo IP pubblico della tua rete sia 10.10.10.15, per accedere al server PHProxy da un punto qualunque del mondo, devi utilizzare l'URL 10.10.10.15/phproxy/ e digitarlo nella barra degli indirizzi di un browser internet.
- Per collegarti al tuo server proxy utilizzando la versione portabile di un browser, dovrai configurare le relative impostazioni di connessione in modo che utilizzi l'indirizzo IP pubblico della tua rete e la porta 80.
Pubblicità
Consigli
- Se desideri utilizzare la versione portabile di un browser internet, ma non vuoi preoccuparti di dover individuare un server proxy da utilizzare per la connessione, puoi provare a usare il browser internet Tor. Si tratta di un browser configurato per poter utilizzare la rete Tor, che oltre a permetterti di accedere a siti bloccati rende anche completamente anonima la navigazione nel web.
Avvertenze
- Ricorda che se verrai scoperto mentre tenti di aggirare le restrizioni di accesso a internet, verrai molto probabilmente punito, per esempio con una sospensione dall'attività scolastica o con il licenziamento.