L’abbigliamento delle ragazze nei fumetti “Anime” è una parte molto importante del loro aspetto. Questo articolo ti fornirà alcune idee utili. Iniziamo!

Parte 1
Parte 1 di 2:

Disegnare gli Abiti

  1. 1
    Che cosa c’è sotto?
  2. 2
    Come prima cosa, impara a disegnare la figura femminile.
  3. 3
    I vestiti sono influenzati dalle dimensioni e dalla forma del corpo.
  4. 4
    Impara le tecniche per disegnare le pieghe dei tessuti e gli abiti.
    • Quando i vestiti o i tessuti avvolgono il corpo di una persona, presentano sempre dei segni indicatori del fatto che stanno coprendo un “oggetto” con molte forme differenti, che si muovono e che sono fra loro collegate. Questi segni indicatori sono le pieghe del tessuto.
  5. 5
    Impara quel che c’è da sapere sui vari tipi di materiali. Il tessuto, infatti, influenza l’aspetto di un abito. Alcuni sono morbidi e sottili, altri più spessi e rigidi.
  6. 6
    Altri sono decisamente unici per forma e consistenza. Ricorda che i tessuti devono essere coerenti con l’epoca in cui è ambientato il fumetto e lo scopo per cui gli abiti sono creati (ad esempio un abbigliamento storico, moderno, futuristico o di fantasia).
  7. 7
    Studia come si comporta il tessuto con i movimenti del corpo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Stili

  1. 1
    Scegli un abbigliamento adatto al personaggio. Valuta cosa sei in grado di disegnare e come vorresti che la tua ragazza "anime" sia. Gli stili più usati sono:
  2. 2
    Accessori. Puoi aggiungere dei fiocchi nei capelli (di tutte le lunghezze e forme), dei braccialetti, anelli, collane, guanti, calzini ecc… Le ragazze “anime” spesso portano un orologio o un qualche tipo di talismano. Anche le orecchie da gatto sono un tocco molto popolare. Se scegli uno stile giapponese, puoi disegnare anche un ventaglio.
  3. 3
    Esperimenta dei colori diversi per i capelli. Non devono per forza essere di un colore naturale, le ragazze “anime” spesso hanno i capelli blu, viola, verdi e perfino bianchi. Ci sono anche diversi stili di acconciatura, quindi puoi disegnarli pazzi quanto vuoi. I capelli andrebbero delineati “in massa” e non disegnati uno a uno. Non preoccuparti, non significa essere approssimativi.

    Pubblicità

Consigli

  • Traccia le ombreggiature e disegna delle pieghe per rendere gli abiti più realistici. Puoi ombreggiare anche i capelli.
  • Assicurati che la testa, il busto e le gambe siano proporzionate.
  • Assicurati che le ciocche dei capelli siano appuntite e non tondeggianti. Questo le rende più realistiche.
  • Un seno di dimensioni normali si presta meglio al disegno degli abiti, quindi non esagerare!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Carta da disegno di qualità adeguata
  • Matite, pennarelli di qualità
  • Gomma (meglio se bianca altrimenti il colore può macchiare la carta)
  • Strumenti per colorare
  • Una buona penna nera (opzionale, ma ripassare le linee a matita con inchiostro nero conferisce sempre un buon effetto)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 485 volte
Categorie: Disegno
Pubblicità