Questo articolo è stato scritto in collaborazione con un membro del nostro team di redattori, Travis Boylls. Travis Boylls è uno Scrittore ed Editor esperto di Tecnologia che collabora con wikiHow. Ha esperienza in scrittura di articoli relazionati alla tecnologia, fornitura di software per il servizio clienti e progettazione grafica. È specializzato in piattaforme Windows, macOS, Android, iOS e Linux. Ha studiato graphic design al Pikes Peak Community College.
Questo articolo è stato visualizzato 30 696 volte
Potresti pensare che la differenza principale tra le more e i lamponi sia il colore, ma non è così. Le more sono rosse quando sono acerbe. Inoltre esistono due tipi di lamponi: rossi e neri. Potresti confondere i lamponi neri per more. Perciò come fare a distinguerli? Ecco come!
Passaggi
-
1Cerca il raspo! Sia i lamponi che le more sono frutti aggregati composti da molte piccole palline che contengono un seme, tenute insieme da peli microscopici. Le palline si formano all'esterno di un nucleo, o raspo.
- Quando raccogli un lampone, esso si separa dal raspo, che rimane sulla pianta. Nelle more invece, il raspo si rompe nel punto in cui si connette al gambo e rimane dentro il frutto.
- Quando raccogli una mora matura, il gambo che rimane è pulito e piatto, e la mora ha un centro bianco e soffice al suo interno. La mora non è cava.
- Quando raccogli un lampone, esso si separa dal raspo, che rimane sulla pianta. Nelle more invece, il raspo si rompe nel punto in cui si connette al gambo e rimane dentro il frutto.
-
2Osserva la forma del lampone. Se stai osservando un lampone rosso, potrebbe trattarsi di un lampone rosso maturo o di un lampone nero acerbo.
- I lamponi rossi tendono ad avere una forma più oblunga (simile a quella delle more). La maggior parte dei lamponi coltivati sono di questo tipo. Il raspo è abbastanza largo.
- I lamponi neri sono più arrotondati, a forma semisferica e non oblunga. Il raspo è molto piccolo, ma puoi capire che si tratta di un lampone perché la bacca sarà cava.
-
3Considera il periodo dell'anno. I lamponi neri e rossi maturano in Luglio, anche il periodo esatto può variare secondo l'area geografica di coltivazione. Le more maturano leggermente più tardi dei lamponi. Potrebbero esserci dei periodi in cui le due maturazioni coincidono.
-
4Ispeziona la pianta. Le piante si assomigliano molto, soprattutto agli occhi di una persona inesperta. Entrambe hanno delle canne, cioè dei lunghi fusti che salgono direttamente dal terreno. Hanno delle spine e foglie simili. Ma se osserverai attentamente, potrai notare alcune differenze tra i tre tipi.
- I rami del lampone rosso non sono alti quanto quelli delle more. Le piante di lampone rosso raggiungono 1,5 m di altezza. Quando il fusto esce dal terreno è di colore verde chiaro. I fusti hanno più spine di quelli delle more, ma sono spine simili a pelo e non grandi e appuntite come quelle delle rose.
- I rami della pianta dei lamponi neri sono più corti di quelli del lampone rosso e si piegano verso il terreno.
- Il fusto ha un colore molto pallido, quasi blu, che sbiadisce se strofinato. Le spine sono una via di mezzo tra quelle del lampone rosso e della mora, sia come numero che come grandezza.
- I rami della pianta delle more sono grandi e resistenti e possono arrivare a 3 m di altezza. I fusti sono verdi, e le spine sono grandi, simili a quelle delle rose.
- I rami del lampone rosso non sono alti quanto quelli delle more. Le piante di lampone rosso raggiungono 1,5 m di altezza. Quando il fusto esce dal terreno è di colore verde chiaro. I fusti hanno più spine di quelli delle more, ma sono spine simili a pelo e non grandi e appuntite come quelle delle rose.
-
5Finito.Pubblicità
Consigli
- Esistono molti tipi di lamponi coltivati, inclusi lamponi dorati (giallo-arancioni quando maturi) e lamponi autunnali (rossi o rossi scuri, che maturano d'autunno).
- Esistono molte altre bacche che assomigliano lamponi e more, come Marionberry, Boysenberry, Loganberry, Youngberry, Dewberry, Salmonberry e Wineberry. Probabilmente ne esistono altri. Alcuni di questi crescono su rami, altri sul terreno.
- Esistono delle varietà di more senza spine.
Avvertenze
- Se non hai mai raccolto bacche selvatiche prima d'ora, dovresti farti aiutare da qualcuno più esperto.
- Le bacche selvatiche crescono sui terreni incolti. Anche cose meno gradevoli abitano quelle zone, come edera velenosa, ortica, serpenti, ecc. Fai attenzione ai pericoli nascosti.
- Le more, quando non sono molto mature, possono essere abbastanza amare!
- I rami delle more hanno grandi spine e potresti ferirti se entrassi dentro un cespuglio.
- Le piante di more lungo le strade pubbliche sono spezzo spruzzate con diserbanti. Raccogli le more solo dalle piante che sai essere sicure.