wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 119 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 185 volte
Diventare cheerleader richiede molto lavoro, impegno e una buona predisposizione. Se è da sempre il tuo sogno, leggi questo articolo per esaudire il tuo desiderio! In ogni caso, ricorda che, per essere una cheerleader, devi essere una persona allegra ed entusiasta. Insomma, devi avere lo SPIRITO adatto! Ti rispecchi in questa descrizione? Segui i nostri consigli per dare il meglio di te con i pon pon e le acrobazie!
Passaggi
-
1Decidi a che tipo di cheerleading aspiri. Se vuoi partecipare alle competizioni, dovresti esercitarti con le acrobazie. Se preferisci il cheerleading più tranquillo, unisciti a una squadra locale. Non hai mai fatto un salto acrobatico in vita tua e non hai la più pallida idea da dove iniziare? Fai un corso per imparare le basi.
-
2Rimettiti in forma se non lo sei. Il cheerleading richiede workout estenuanti.
- Diventa flessibile e fai stretching al risveglio e prima di andare a letto e, naturalmente, prima e dopo l’allenamento. La schiena, le gambe e le braccia dovrebbero essere super flessibili per i salti acrobatici. Inoltre, più elastica sei, meno probabilità di farti male avrai.
- Rinforzati. Che tu sia una flyer, una base, una back spotter o una front spotter, dovresti alzare dei pesi almeno tre volte alla settimana, dunque, hai bisogno di addominali, gambe e braccia forti. Fai pesi in palestra per tonificare e rafforzare le braccia. Dei buoni esercizi per le gambe sono, invece, lo squat, il calf raise, il mountain climber e il salto della rana.
- Corri per almeno cinque km tre volte alla settimana o fai aerobica almeno quattro volte alla settimana. Se non eserciti la tua resistenza, ti sentirai esausta durante gli allenamenti.
- Rinforza la zona centrale del tuo corpo. Fai gli addominali ogni giorno, specialmente i sit-up e i V-up.
- Rispetta il tuo regime di allenamento.
- Mangia in modo salutare ma non morire di fame! Se non assumi la quantità di cibo prevista dal tuo fabbisogno, infatti, ti ritroverai senza energie, indispensabili per una cheerleader.
-
3Impara le tecniche essenziali di cheerleading.
- Salta correttamente. Ricorda di mantenere la schiena dritta e le braccia e le gambe tese.
- Informati sull’esistenza di gruppi di cheerleading nella zona in cui vivi per imparare a fare le rovesciate, le acrobazie aeree, i front tuck e i back tuck e, perché no, per fare nuove amicizie.
- Non si diventa cheerleader dall’oggi al domani: devi cominciare da zero e prendere lezioni per imparare le tecniche principali, come, per esempio, le rovesciate all’indietro.
-
4Anche l’aspetto conta. Mantieni i capelli puliti e in ordine e, magari, fatti una coda di cavallo. Procurati capi di abbigliamento appropriati: pantaloncini, magliette, top, reggiseni sportivi, ecc. Durante l’allenamento, assicurati che gli shorts non siano troppo piccoli o troppo grandi. Non indossare vestiti sgargianti, eleganti o che ti facciano sudare. L’uniforme dovrebbe essere sempre pulita, stirata e su misura.
-
5Parla ad alta voce e in maniera chiara, ma senza gridare. Usa il diaframma per farti sentire e non stancare le corde vocali.
-
6Partecipa ai provini. Sii puntuale ed entusiasta. Preparati in anticipo sulla routine e segui le istruzioni. Se hai dubbi, fai delle domande alle altre cheerleader. Guarda le persone che ti osservano e sorridi.
-
7Dai retta al coach e/o al capitano e rispetta le regole della squadra. Quando arrivi in palestra per il provino, sorridi e saluta il coach, chiedendogli come sta. Cerca di essere carina con tutti e non prendere in giro nessuno.
-
8Allenati dalle due alle cinque volte alla settimana. Fai pratica con le tue compagne per una migliore sincronizzazione. Durante il tempo libero, approfittane per continuare ad esercitarti. Ricorda, la perfezione arriva solo con la pratica.
-
9Abbi un’attitudine positiva e sorridi sempre. Durante le competizioni, sii solare e allegra, anche se la tua squadra sta perdendo. Ricorda che i giudici valutano pure le espressioni facciali. Se hai un’amica nel team, chiedile aiuto per migliorare e per fare una buona impressione sui giudici.
-
10Non aver paura. Se ti senti intimorita, infatti, non sarai in grado di imparare nuove abilità e migliorare. Dai sempre il meglio di te, sia durante le prove che durante le gare, ma, soprattutto, mettici tutta l’energia di cui disponi. Solo così potrai vincere.
-
11Fidati del tuo team. Se credi davvero che ti prenderanno durante le acrobazie, lo faranno.
-
12Sii sicura di te e non preoccuparti di quello che pensa la gente. Sorridi sempre e ricorda che è lo spirito giusto a rendere una cheerleader speciale.Pubblicità
Consigli
- Non dimenticare che sei uno dei punti di riferimento della tua squadra e che tutti ti guarderanno. Quando indossi l’uniforme, sii sempre socievole e disponibile e rappresenta bene lo spirito del team.
- Evita il fumo, l’alcol e le droghe. Potresti farti una cattiva reputazione, con il risultato di essere cacciata dal team.
- Chiedi ai tuoi amici o alla tua famiglia di guardarti mentre ti eserciti per ulteriori opinioni sulle tue performance.
- Trova degli amici che ti aiutino con le rovesciate e gli altri movimenti complicati e che ti osservino durante gli allenamenti.
- Non arrivare mai in ritardo alle prove e alle gare.
- Partecipa a tutte le competizioni del tuo team. Cerca di non saltarle perché ti annoiano o perché pensi che la routine sia troppo dura: potrebbero finire con il cacciarti dalla squadra.
- Portati dell’acqua e un outfit di riserva nel caso in cui il tuo dovesse macchiarsi o strapparsi o qualche altra ragazza avesse bisogno di qualcosa. Metti nel borsone anche una spazzola, il deodorante e un paio di calzini extra.
- Se sei una flyer, ricorda di piegarti quando salti in basso e di non scendere mai in posizione eretta. Mantieni la parte inferiore della schiena tesa per permettere alle bases di non perdere la posizione. Cerca di non muoverti troppo quando sei nell’aria e, quando ti riabbassi, tieni le gambe unite. Per evitare di scalciare, alza il dito maggiore del piede e tieni le altre dita in basso; in questo modo, la parte anteriore del piede si manterrà stabile sulle mani delle bases.
- Se sei una base, cerca di non muoverti, altrimenti la flyer perderà l’equilibrio. Durante un’acrobazia, stai ferma e non allontanarti dalla base che si trova al tuo fianco.
- Durante gli allenamenti, non indossare capi di abbigliamento troppo eleganti o che ti facciano sudare. Evita anche i gioielli e il makeup e non metterti magliette che possano svolazzare durante le acrobazie.
- Mantieniti sempre dritta quando balli, fai cheering o fai le acrobazie. Così, la performance sembrerà più curata.
- Se commetti un errore, non smettere di sorridere e camuffa lo sbaglio. Non arrabbiarti e non confonderti: prosegui con la performance. Per esempio, se durante una rovesciata all’indietro cadi sulle ginocchia, realizza un high V e fai l’occhiolino al pubblico, comportandoti come se fosse tutto previsto!
- Legare con le tue compagne di squadra è importantissimo. Se vi siete divise in gruppetti, i risultati potrebbero non essere soddisfacenti. Ricorda: in un TEAM non c’è spazio solo per l’EGO.
- TEAM = Together Everyone Achieves More, cioè, l’unione fa la forza.
- Il cheerleading è uno sport che richiede un impegno intenso. Sii amichevole durante gli allenamenti, fai il tifo scandendo bene le parole ma senza gridare, sorridi e dai retta al coach. Assicurati di avere le braccia forti e toniche, allenati duramente e dai il meglio di te.
- Insomma, il cheerleading è uno sport difficile. Se ti aspettavi che fosse sufficiente muovere i pon pon, forse questa attività non fa al caso tuo.
Avvertenze
- Secondo le statistiche, nel 2002, negli USA, sono stati registrati ben 22.900 casi di lesioni da cheerleading al pronto soccorso. Quando ti alleni o partecipi a una gara, sii consapevole di ogni tuo singolo movimento. Se non ti sei allenata a sufficienza per una determinata acrobazia, non farla. Esercitati sotto la supervisione di un esperto, soprattutto all’inizio. La disattenzione potrebbe danneggiare non solo te, ma anche le tue compagne. Non aver MAI paura di chiedere aiuto a chi è più esperto di te. Insomma, prima di un allenamento o di una competizione, devi essere sicura delle tue abilità al 100%.
- Se stai solo lavorando sui tuoi back-bend, non aspettarti di poter fare subito un back tuck in piedi. I salti all’indietro sono davvero complicati e non è semplice impararli, soprattutto se sei alle prime armi. Inoltre, mentire agli altri dicendo che ti manca poco per apprendere questa tecnica difficile di certo non ti sarà di aiuto.
- Fai stretching prima e dopo gli allenamenti, per evitare di farti male. Prima dello stretching, riscalda i muscoli con il jogging o con l’aerobica: allungare i muscoli senza prima aver fatto un po’ di movimento non è una buona idea.
- Evita i gioielli e i vestiti troppo larghi, svolazzanti o che ti facciano sudare (non vorrai disidratarti).
- In Italia, è difficile fare la cheerleader per lavoro: potrebbe, però, essere un hobby interessante per mantenerti in forma e fare nuove amicizie.
- Saranno i coach e le cheerleader con più esperienza a decidere la tua posizione. Ricorda sempre che, siccome fai parte di un team, devi adattarti alle esigenze della squadra.
- Evita le squadre corrotte, che non danno importanza all’effettivo talento delle cheerleader, basandosi, invece, sullo status sociale percepito o su certi standard di popolarità. Non venderti e non prenderla sul personale se ti imbatti in team del genere.
- Indossa delle scarpe da cheerleader durante gli allenamenti. Ci sono stati casi di ragazze che hanno perso le unghie delle dita dei piedi perché, mentre stavano facendo delle acrobazie, delle flyer le sono cadute addosso.
- I pon pon si utilizzano solo durante le partite, mai per le acrobazie, perché, a volte, possono essere scivolosi. Non fare mai da back spotter o da base se hai in mano dei pon pon.
- Preparati per i provini. Non devi necessariamente essere già in grado di fare la rovesciata all’indietro, però dovresti conoscere le basi.
- Il cheerleading richiede tanta forza, flessibilità, energia e attitudine positiva.
Cose che ti Serviranno
- Uniforme per praticare e per le competizioni
- Scarpe da cheerleader, specialmente se sei una flyer. Non ti serviranno per i provini ma per le competizioni, le partite e gli allenamenti
- Un fiocco da cheerleader (opzionale)