La massima aspirazione lavorativa per un giornalista è diventare direttore di una rivista. Questa figura professionale supervisiona i contenuti scritti da membri della redazione o freelancer. Inoltre, si assicura che la visione d'insieme, gli articoli, lo stile e il tono degli scrittori si adattino al target del giornale, ovvero ai lettori e agli abbonati.

Passaggi

  1. 1
    Innanzitutto, devi formarti per questo lavoro. La maggior parte dei direttori dovrebbe possedere una laurea in Lettere o Scienze della Comunicazione, e magari un master in Giornalismo. Una persona che ha avuto una carriera di successo in un altro ambito o possiede conoscenze approfondite nel settore della moda, della tecnologia, del turismo o di altro tipo potrebbe comunque farsi strada pur non avendo un titolo del genere. Inoltre, è consigliabile imparare e acquisire competenze informatiche avanzate.
  2. 2
    Cerca uno stage presso una redazione rispettabile. I tirocini garantiscono una valida formazione e ti permettono di fare esperienza. La maggior parte degli stagisti si offre volontaria per farsi le ossa nel settore. Gli stage pagati sono limitati, e ottenerne uno non solo può provocare una competizione agguerrita, richiede credenziali di un certo spessore. Essere costantemente aggiornato sulle notizie generali e su quelle del campo di cui ti occupi è altrettanto importante.
  3. 3
    Cerca lavoro in una rivista. Gli scrittori che finiscono per guidare un'intera redazione solitamente iniziano a lavorare come stagisti o assistenti dei direttori. I curriculum dei giornalisti possono variare a seconda delle esperienze professionali personali. Se ti fai notare, sei affidabile e competente, avrai sicuramente un netto vantaggio competitivo.
    • Quando elenchi le tue esperienze lavorative nel curriculum, includi anche i lavori che ti sembrano meno importanti o che hai svolto senza essere pagato, come un editoriale scritto per la rivista della scuola o un giornalino.
    • Anche le newsletter o i blog che hai scritto in maniera volontaria su argomenti popolari arricchiscono il curriculum.
  4. 4
    Informati sugli stipendi medi del settore. Come succede con qualsiasi altro lavoro, lo stipendio percepito da un direttore dipende da vari fattori: esperienza, formazione, capacità e mercato. Il reddito annuale cambia dunque considerevolmente, ma ovviamente all'inizio guadagnerai di meno. Prima di cercare un impiego, è consigliabile informarti sulle fasce salariali del campo di tuo interesse.
  5. 5
    Coltiva buone capacità interpersonali per avere successo. Per diventare un bravo direttore, non bastano le conoscenze acquisite dai libri. È importante esaminare il quadro completo, non soffermarti solo sul fascino di questa professione. Ecco delle variabili da considerare in merito a questa posizione:
    • I direttori sono costantemente a contatto con il management (intermedio e superiore), membri della redazione, freelancer, designer, altri direttori e pubblico.
    • Ogni giorno, devi prendere decisioni fondamentali su produzione, design, contenuti, vendite e pubblicità.
    • L'arte della comunicazione esige diverse capacità: buone relazioni interpersonali, ascolto, comprensione e interazione con diversi tipi di persone.
    • Quotidianamente, devi affrontare un compito arduo e impegnativo: prendere velocemente delle decisioni, anche difficili. È un processo costante e obbligatorio. Di conseguenza, è necessario essere piuttosto sicuro di te e avere una buona autostima.
    Pubblicità

Consigli

  • Partecipa alle conferenze giornalistiche.
  • Approfitta di tutte le opportunità che ti si presentano per fare networking e unirti a gruppi formati da altri giornalisti o scrittori.
  • Quando vai in cerca di uno stage o un lavoro, consulta il centro di orientamento professionale della tua università. Potrebbero darti qualche dritta gratis.
Pubblicità

Avvertenze

  • Stai attento quando hai a che fare con servizi professionali che ti richiedono un pagamento per cercare un lavoro al posto tuo.
  • Presta attenzione alle truffe e alle offerte lavorative che non ti convincono.
  • Diffida se una proposta è troppo bella per essere vera.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 404 volte
Categorie: Occupazione | Comunicazione
Pubblicità