Questo articolo è stato co-redatto da Alessio Iadicicco. Alessio Ladicicco è un sarto professionista, specialista di manifattura di indumenti, CEO e cofondatore di MarkersValley, una piattaforma online di sourcing di abbigliamento e produttori che collega i marchi di moda di lusso a una rete di produttori italiani altamente qualificati. Si è laureato in Economia e Gestione delle Imprese Finanziarie presso l'Università di Napoli Federico II. MarkersValley ha connesso marchi di moda in oltre 100 Paesi e ha una rete di oltre 100 fabbriche e artigiani italiani indipendenti. L'azienda è apparsa su diversi giornali, fra cui Forbes, EQ, St. Louis Business Journal, Il Mattino e il Corriere Della Sera.
Questo articolo è stato visualizzato 16 044 volte
Solitamente i sarti riparano e modificano abiti già confezionati, ma possono anche crearne di nuovi seguendo cartamodelli o disegni. Dovrai essere in grado di cucire, accostare, rinforzare e rifinire le stoffe per avere successo in questo campo. Per quanto i prerequisiti per diventare sarto non siano particolarmente impegnativi, creare una carriera di successo potrebbe essere dura. Continua a leggere per ulteriori informazioni.
Passaggi
Educazione
-
1Ottieni un diploma. Non esiste una qualifica ufficiale per fare il sarto. In genere, però, dovresti almeno avere un diploma di scuola media superiore o affine, specie se intendi lavorare per una grossa compagnia di moda.
- Controlla a scuola per vedere se ci sono lezioni inerenti a questo campo. Dovresti almeno fare un corso di economia domestica. Alcuni licei possono offrire anche dei corsi specialistici di cucito che ti insegneranno come confezionare abiti di moda, cucire a mano e a macchina.[1]
- Segui dei corsi di arte per sviluppare un miglior senso estetico ed essere più preparato con colori e stili.
- Assicurati di coltivare anche la matematica, in modo da non avere problemi con le misure.
- Un paio di lezioni di economia possono aiutarti, nel caso tu intenda aprire una tua attività.
- I corsi che comprendono anche la parte pratica sono molto utili, dato che sarai tutorato da qualcuno che potrebbe introdurti al mondo della moda.
-
2Fai dei corsi universitari. Anche se non ti serve una laurea potrai trarre giovamento da corsi superiori di moda e design.
- Oltre a esserti utili per un miglioramento personale, i corsi universitari possono portare il tuo datore di lavoro a prenderti in considerazione per delle posizioni più importanti. Potresti anche dare la scalata alla vetta e ritrovarti a capo di altri sarti come supervisore.
- Controlla presso le università o le scuole tecniche che potrebbero avere corsi di cucito, design e moda. Le lezioni presso una università pubblica o una suola tecnica saranno meno costose di quattro anni di accademia d'arte.
- Cerca quelle scuole che offrono vari livelli di corsi, dal principiante all'avanzato.
- Studia tutto ciò che è inerente alla costruzione, agli schemi, ai tessuti e alle trame, oltre all'adattamento e ai dettagli.
- Le tue lezioni dovrebbero essere un insieme di conoscenza teorica ed esercizi di pratica.
-
3Considera l'idea di prendere delle lezioni di economia aziendale. Molti sarti diventano imprenditori di se stessi. Non è necessario, ma potresti trovare dei benefici nel frequentare lezioni di finanza ed economia a livello universitario, per prepararti alle responsabilità e ai doveri legati al gestire un'impresa.
- Cerca corsi presso le università locali. Presta molta attenzione alle lezioni di amministrazione, economia e finanza, imprenditoria, marketing e altre materie legate all'azienda.
Pubblicità
Esperienza
-
1Lavora come apprendista. Una delle cose migliori da fare per prepararti al mondo della sartoria professionale è fare un apprendistato presso un sarto già affermato. L'apprendistato ti insegnerà le qualità necessarie e la tua esperienza farà un figurone sul curriculum.
- Potresti trovare un programma di apprendistato con un sarto che effettua riparazioni, abiti su misura o in negozio. Un apprendistato ufficiale presso un sarto specializzato in riparazioni ti costerà circa 4000 ore di lavoro, mentre quello con chi esegue abiti su misura e in negozio richiederà circa 8000 ore.
- Il sarto che ti prenderà a lavorare all'inizio ti chiederà cose semplici come cucire, rammendare e fare delle modifiche. Appena dimostrerai capacità e velocità di apprendimento ti verranno affidati compiti più complessi.
-
2Scegli un training informale, se necessario. Dato che l'apprendistato reale può essere difficile da trovare, puoi imparare anche lavorando con un sarto o in un reparto di modifiche, pur non facendo qualcosa di direttamente collegato al lavoro principale.
- Se non riesci ad avere un apprendistato ufficiale, prova a farti assumere part-time in un reparto modifiche di un negozio di abiti o simili. Anche se non fai altro che rispondere al telefono, pulire e prendere appuntamenti, alla fine acquisirai una conoscenza dell'atmosfera – oltre alla terminologia essenziale e ai concetti.
-
3Esercitati nel lavoro. Un sarto dovrà lavorare con il pubblico, perciò impara a fare il commesso e a servire i clienti per beneficiarne in futuro. Inoltre, avere un'esperienza di lavoro sarà utile al tuo CV, se deciderai di candidarti per un impiego presso un sarto professionista o un reparto modifiche.
- Devi sviluppare la comunicazione e le qualità interpersonali in modo che il cliente si senta a suo agio con te mentre gli prendi le misure, oltre a discutere le soluzioni migliori per migliorare i suoi abiti.
- Per quanto tutto il lavoro di bottega ti fornirà l'esperienza per lavorare con il pubblico, alcuni lavori saranno meglio di altri. Quelli nei grandi magazzini, nei negozi di abbigliamento, di scarpe e specializzati in accessori sono da preferirsi rispetto al fast-food o al ristorante. Gli impieghi nei suddetti negozi ti faranno abituare all'ambiente della moda rispetto a un lavoro generico. D'altro canto i negozi di animali, di frutta e verdura o i "Tutto a 1 euro" non hanno nulla a che fare con l'industria che hai scelto.
-
4Rifinisci le tue capacità da solo. Il training ufficiale aiuta, ma per diventare un sarto eccellente dovrai ovviamente provare da solo. Se pensi di aprire un'azienda indipendente, saper fare può bastarti per iniziare.
- Vai in libreria e cerca dei volumi che ti insegnino nuove tecniche di cucito o ti diano maggiori informazioni sui tipi di tessuti, sul design e altre materie inerenti.
- Puoi anche cercare dei video online per imparare le varie tecniche di cucito, se hai bisogno di esempi passo-passo più precisi.
-
5Esercitati con i ferri del mestiere. Non importa come scegli di costruire la tua esperienza prima di avviare la tua carriera di sarto, dovresti essere certo di averne a sufficienza grazie agli strumenti che si usano correntemente.[2]
- Devi essere in grado di usare un metro standard e altri strumenti. Il metro a nastro solitamente serve per le misure del corpo, mentre la riga per spaziare le asole o fare le lunghezze agli orli. Il righello francese aiuta i sarti a lavorare con le cuciture angolari.
- Dovrai anche saper usare le macchine da cucire e le taglia e cuci. Impara quando scegliere i diversi programmi di ciascuna macchina, e i diverti tipi di aghi e di fili necessari.
- Usa svariati strumenti di taglio incluse le forbici normali, quelle da rifinitura e i cutter a rotazione. Impara quando usarli e a che scopo.
Pubblicità
Trovare Lavoro
-
1Determina se vuoi lavorare per qualcuno o per te stesso. Esistono pro e contro per ciascuna opzione, ovviamente, perciò dovrai analizzarli entrambi prima di decidere. Preparati per entrambe le carriere in modo da essere più versatile, ma concentra gli sforzi su ciò che preferisci.
- Lavorare per qualcuno limita le responsabilità e le preoccupazioni riguardanti la gestione dell'azienda e il marketing. Tuttavia avrai meno libertà di manovra per quanto riguarda il lavoro e non guadagnerai altrettanto bene per ciò che fai.
- Lavorando autonomamente dovrai svolgere anche i compiti amministrativi e di marketing. Puoi determinare le tue ore e le tue condizioni e avere guadagni maggiori.
- Si stima che il 44% dei sarti siano autonomi mentre il 26% siano impiegati. Il restante 30% lavora per altri servizi e l'industria.[3]
-
2Trova lavoro come sarto professionale. Spesso queste figure vengono assunte dai grandi magazzini, dalle boutique di abiti nuziali e altri negozi che hanno bisogno di chi è in grado di fare modifiche.
- Se pensi di lavorare sotto padrone, cerca degli annunci nel mondo del tessile e delle manifatture, nei grandi magazzini e nelle lavanderie. Qualsiasi negozio legato al mondo della moda potrebbe fornirti una possibilità. Puoi anche controllare con i negozi di sartoria esistenti per vedere se c'è bisogno di un aiuto in più.
-
3Avvia la tua attività. Può essere dura, ma avrai il controllo di ciò che fai e potrai iniziare direttamente senza essere supervisionato o dover fare dei colloqui.
- Rivedi tutta la documentazione legale e finanziaria necessaria per avviare un'attività. Assicurati che sia registrata e sicura a livello finanziario.
-
4Sviluppa un portfolio. Dovrebbe includere fotografie ed esempi di lavori di sartoria fatti da te, oltre a modifiche e lavori di design. Sarà un grosso bonus quando cercherai clienti o lavoro altrove.
- Un portfolio dovrebbe includere fotografie esemplificative di abiti modificati o che hai creato tu. Annetti anche i disegni, se li hai.
- Cerca di accludere esempi di vari stili, dal casual al formale, sia maschile che femminile. Così facendo sarai più versatile e il tuo talento sarà evidenziato.
-
5Entra in una categoria professionale. È fatta di sarti impiegati nell'industria della moda che ti sosterranno oltre a fornirti ulteriori risorse educative. Questa mossa potrebbe portarti dei benefici a prescindere dal tipo di carriera che intraprendi, in special modo se decidi di avviare un'attività da solo.
- Le categorie professionali utili da controllare ad esempio sono l'Associazione Sarti e Designer, l'American Sewing Guild, l'Embroidery Trade Association all'estero.
- I loro membri solitamente hanno accesso a corsi di formazione continui. Possono anche avere l'opportunità di essere inclusi in liste professionali e molte organizzazioni forniscono risorse per il marketing e opportunità di networking.
-
6Trova i clienti. A meno che tu non lavori per un grande magazzino che vuole l'esclusività per i propri clienti, sapere come trovarne di tuoi è una parte importante se vuoi che la tua carriera si sviluppi.
- Sfrutta i comuni annunci sui giornali, su internet, sui social media e sui siti imprenditoriali. Inoltre non dovresti mai sottostimare il potere del passaparola: i clienti soddisfatti lo diranno ad altri e alla fine tutti ti conosceranno.
-
7Sappi cosa aspettarti. Se hai la passione e il talento necessari per questo lavoro, lavorare come sarto darà grandi soddisfazioni. Questo campo ha una crescita minima, tuttavia, quindi non aspettarti di diventare miliardario.
- A maggio 2010, la paga oraria media negli Stati Uniti per un sarto era di 12,77 $, e il salario annuale arrivava a circa 25.850 $.
- Nello stesso anno e nazione c'erano circa 57.500 impieghi da sarto.
- La stima predetta per quanto riguarda le possibilità d'impiego tra il 2010 e il 2020 è solo dell'1%.[4]
- Aspettati poca richiesta di sarti, dato che oggi la maggior parte dei vestiti è prodotta a basso costo in altri Paesi, oltre al fatto che la domanda di un abbigliamento costoso è perennemente in declino.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://degreedirectory.org/articles/Tailor_How_to_Become_a_Professional_Tailor_in_5_Steps.html
- ↑ http://education-portal.com/articles/Tailoring_Career_Information_Becoming_a_Professional_Tailor.html
- ↑ http://www.onetonline.org/link/industry/51-6052.00
- ↑ http://www.bls.gov/ooh/production/sewers-and-tailors.htm