Questo articolo è stato co-redatto da Alicia Oglesby. Alicia Oglesby è una psicologa scolastica e direttrice del dipartimento di orientamento scolastico e universitario presso la Bishop McNamara High School, che si trova vicino Washington D.C. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore della psicologia, Alicia è specializzata in consulenza accademica, competenze socio-emotive e orientamento per college e mondo del lavoro. Si è laureata in Psicologia presso la Howard University e si è specializzata in Consulenza Clinica e Psicologia Applicata al Chestnut Hill College. Ha anche studiato Razza e Salute Mentale alla Virginia Tech. Possiede certificazioni professionali in materia di consulenza scolastica sia a Washington D.C. sia in Pennsylvania. Ha creato da zero un programma di consulenza universitaria e ha sviluppato cinque programmi incentrati su workshop dedicati al processo di candidatura ai college americani, workshop informativi per genitori, attività di scrittura collaborativa di saggi, attività di revisione delle candidature ai college fra studenti ed eventi di alfabetizzazione finanziaria.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 10 168 volte
Se vai a scuola, passi la maggior parte della giornata in classe con gli insegnanti. Se non piaci a un professore o se non andate d'accordo, la tua vita scolastica può diventare molto più difficile. Tuttavia, per entrare nelle grazie di un insegnante non basta solo prendere buoni voti e fare il ruffiano. Ciò che serve per diventare il "cocco della maestra" potrebbe sorprenderti.
Passaggi
Mostrare Entusiasmo per il Tuo Lavoro
-
1Poni domande interessanti in classe. Fare domande dimostra che la materia ti appassiona. Fa anche capire che stai prestando attenzione. Alcune persone hanno paura che chiedendo qualcosa all'insegnante sembrino poco intelligenti. In realtà, porre dei quesiti è un'indicazione di grande intelligenza e del desiderio di imparare.[1]
- Per porre domande, devi fare attenzione. Ad esempio, se chiedessi "Qual è la data del compito in classe?" e l'insegnante ha appena finito di dirla, penserebbe che non stai ascoltando.
- Fai attenzione a non porre così tante domande da interferire con la lezione, impedendo così all'insegnante di portarla a termine.
-
2Completa tutti i compiti in tempo. Non è una cosa facile da mettere in pratica quando hai molto lavoro da fare o se hai la tendenza a procrastinare. Tuttavia, consegnare i compiti in tempo mostra all'insegnante che stai dando la priorità alla sua materia e, inoltre, ti aiuterà a prendere buoni voti.[2]
- Gli insegnanti hanno vite impegnate e hanno bisogno di tempo per rilassarsi, proprio come te. Il professore di italiano potrebbe aver pianificato di correggere tutti i compiti della tua classe di mercoledì sera. Se dovessi consegnargli il tema di venerdì, probabilmente sarebbe infastidito perché sarebbe costretto a correggere il tuo lavoro nel fine settimana.
- Se sai che non riuscirai a rispettare una scadenza, confessalo in anticipo all'insegnante. Potrebbe concederti qualche giorno in più.
-
3Impegnati al massimo nel tuo lavoro. È sempre una buona idea fare più del minimo indispensabile. Ad esempio, potresti rilegare una relazione per renderla più presentabile oppure fare delle ricerche aggiuntive per un progetto di scienze.[3]
- Se l'insegnante impone una lunghezza minima per una relazione, puoi cercare di scrivere un po' di più rispetto a quanto richiesto, ma non troppo. In questo modo dimostrerai di non aver scritto solo il minimo indispensabile.
- Se consegnerai una relazione troppo lunga, l'insegnante può pensare che tu stia cercando di fare colpo su di lui o potrebbe esserne infastidito dovendo leggere troppe pagine.
-
4Chiedi maggiore aiuto se ne hai bisogno. Chiedere sostegno dimostra all'insegnante che desideri fare bene. Molti professori cercano questa qualità negli studenti, perché se vuoi avere successo probabilmente ascolterai con attenzione i loro suggerimenti.[4]
- Non avere paura di avvicinarti all'insegnante nella sua ora libera o alla fine della giornata di scuola.
- Potresti avere bisogno di aiuto per capire un argomento o completare i compiti. Dovresti sentirti sempre a tuo agio nel chiedere una mano quando ne hai bisogno.
- Anche chiedere l'aiuto dei tuoi genitori è una buona opzione: possono spiegarti gli argomenti da un'altra prospettiva e saranno certamente felici di darti una mano.
-
5Rispetta l'autorità dell'insegnante sulla sua materia. I professori hanno studiato molto e hanno scelto una professione che permette loro di condividere le loro conoscenze. Magari sai tante cose su un argomento, ciò non toglie che tu debba trattare gli insegnanti col rispetto che meritano in quanto esperti della loro materia.[5]
- Di tanto in tanto, non è un errore correggere il tuo insegnante. In fondo, a tutti capita di sbagliare.
- Molti insegnanti non apprezzano gli studenti "saputelli". Questo atteggiamento non rischia solo di compromettere il rapporto con il professore, ma può anche attirare l'antipatia dei compagni. Nessuno vorrebbe avere un saccente per amico.
Pubblicità
Essere Te Stesso
-
1Fai sapere all'insegnante chi sei veramente. I professori riescono a capire quando gli studenti recitano una parte. Ad esempio, se sei un appassionato di fantascienza o un atleta competitivo, questi tratti definiscono la tua personalità. Non provare mai a nascondere questi aspetti per sembrare lo studente perfetto.[6]
- Se sei buffo per natura o "il pagliaccio della classe", devi imparare a controllarti in modo da non interferire con le lezioni. Tuttavia, molti insegnanti hanno un buon senso dell'umorismo e sanno apprezzare qualche battuta sciocca in classe.
- Non lasciare che la tua personalità distragga i tuoi compagni dalla lezione. Ad esempio, se hai una vita sociale molto piena, puoi attendere il suono della campanella per distribuire gli inviti alla tua festa. Non farlo durante la lezione.
-
2Dai importanza alle cose che tu e l'insegnante avete in comune. Questa è probabilmente la sola cosa che può davvero portare uno studente a diventare il preferito di un professore. Potresti ricordargli di come era lui alla tua età oppure di una persona a lui cara. Magari condividete degli interessi o un hobby. Se l'insegnante capirà che avete qualcosa in comune, è molto probabile che ti scelga come preferito.[7]
- In alcuni casi, il tuo insegnante potrebbe pensare che abbiate personalità simili. Ad esempio, potrebbe identificarsi con la tua timidezza o con la tua tendenza a demoralizzarti facilmente.
- Se sai che condividi lo stesso interesse di un insegnante, puoi sfruttare questo aspetto per instaurare un legame con lui. Ad esempio, se ama l'arte, puoi fargli leggere una recensione sull'ultima mostra al museo locale.
-
3Sii sincero in merito alle tue difficoltà. Non è facile di certo, specie se sei timido. Tuttavia, quasi tutti gli insegnanti apprezzano gli studenti onesti, che si confidano con loro. Se hai problemi a scuola o a casa, informando il professore probabilmente riuscirai a entrare nelle sue grazie.[8]
- Se hai problemi fuori da scuola (ad esempio a casa o al lavoro) fallo sapere al tuo insegnante. Potrebbe concederti qualche giorno in più per finire i compiti o aiutarti a parlare con uno psicologo.
- Fai attenzione a non dare l'impressione di lamentarti troppo. Gli insegnanti riescono a notare la differenza tra uno studente che ha davvero delle difficoltà e uno che semplicemente non ha voglia di lavorare.
Pubblicità
Trattare il Tuo Insegnante Come una Persona Normale
-
1Ricorda che anche il tuo insegnante ha una vita fuori da scuola. Ama rilassarsi e divertirsi nel fine settimana, proprio come te. In alcuni casi puoi pensare che esista solo per renderti la vita un inferno, ma devi considerare che probabilmente ha scelto di diventare un professore perché ama lavorare con i giovani e aiutarli a imparare.[9]
- Interessati alla vita del tuo insegnante. Puoi chiedergli che cosa ha fatto nel weekend o che piani ha per le vacanze estive.
- Non parlare male alle sue spalle: prima o poi lo scoprirà e finirai per metterti nei guai.
-
2Sorridi e comportati in modo amichevole. Immagina di arrivare al lavoro e che tutti abbiano un pessimo carattere. Un insegnante in una classe di studenti imbronciati può avere quella sensazione. Essere amichevole e felice di vedere il tuo professore può migliorare la sua giornata e farlo sentire apprezzato.[10]
- Gli insegnanti capiscono se uno studente è sincero quando si mostra amichevole o se sta cercando di fare il ruffiano. Non esagerare e non comportarti in modo falso.
- Talvolta, basta un semplice "Buongiorno!" o "Arrivederci!" per rallegrare la giornata di un professore.
-
3Accetta i voti che prendi. Tu e l'insegnante potreste trovarvi in disaccordo sul voto che meriti. Tuttavia, probabilmente lui ti ha valutato dopo un'attenta riflessione. Se contesterai il voto, penserà che sei più interessato al risultato accademico che all'apprendimento. Può anche avere l'impressione che tu stia mettendo in discussione la sua autorità.[11]
- Se sei preoccupato perché non ottieni i voti che desideri, chiedi all'insegnante che cosa puoi fare per migliorare.
-
4Aiuta l'insegnante. Fare il professore è difficile e lui si stanca proprio come te. Se vedi che ha bisogno di una mano, aiutalo. Lo noterà e apprezzerà il tuo atteggiamento.[12]
- Puoi aiutarlo cancellando la lavagna, distribuendo dei fogli o andando a prendergli qualcosa in ufficio.
- Se arrivi in classe in anticipo, puoi chiedergli se c'è qualcosa che puoi fare per aiutare a preparare la lezione.
- Puoi fare una buona impressione sul tuo insegnante aiutando gli altri studenti che hanno difficoltà in quella materia.
-
5Parla con il tuo insegnante se hai la sensazione di non essere trattato in modo equo. Se hai ricevuto un trattamento scorretto, hai tutto il diritto di parlarne. Chiedigli se può parlare con te durante la pausa pranzo o dopo la scuola. Anche se al momento hai la sensazione che ti odi, riuscendo ad avere una conversazione matura con lui probabilmente lo porterai a cambiare idea. Il tuo insegnante capirà che ti interessa sia il vostro rapporto, sia la sua materia.[13]
- Comportati con calma e rispetto quando parli con l'insegnante. Puoi dire: "Non sono sicuro che l'abbia notato, ma ho la sensazione di non essere trattato in modo equo a lezione".
- Se puoi, cita degli esempi specifici, in modo che l'insegnante capisca di cosa stai parlando. Puoi dire: "Quando Maria ha fatto quella battuta e la classe ha riso, lo ha fatto anche lei. Ma quando sono stato io a scherzare e tutti hanno riso, mi ha mandato dal preside. Non ritengo che sia stato giusto".
Pubblicità
Consigli
- Comportati sempre con educazione con l'insegnante. Lo apprezzerà.
- Sii sempre pronto per la lezione. Assicurati di avere tutti i materiali che ti servono e di essere pronto a cominciare.
- Gli insegnanti apprezzano spesso piccoli regali al termine dell'anno scolastico. Non scegliere oggetti stravaganti. Trova qualcosa di semplice che dimostri il tuo apprezzamento.
- Non mandare mai messaggi, non fare telefonate e non navigare su internet in classe. Questi comportamenti ti renderanno sicuramente antipatico all'insegnante.
- Non parlare mai con gli altri studenti durante la lezione se non è strettamente necessario e concentrati su quello che dice l'insegnante.
- Cerca di arrivare in anticipo in classe. Essere sempre in ritardo ti impedirà di seguire la lezione per intero e farai irritare il tuo insegnante.
- Di tanto in tanto, fai qualche complimento al professore.
- Mantienigli aperta la porta e dimostragli il tuo affetto.
- Non essere mai scortese. Anche se non fossi d'accordo con lui su qualche aspetto, non essere impudente e comunicagli i tuoi dubbi con educazione.
- Completa i compiti in tempo o magari con un po' di anticipo. Fai del tuo meglio. Poni delle domande al tuo insegnante quando ne hai bisogno e impegnati al massimo in tutto ciò che fai.
Avvertenze
- Diventare il cocco dell'insegnante può attirarti le antipatie dei compagni. Fai attenzione a non compromettere le tue amicizie solo per entrare nelle grazie di un professore.
- Non provare mai ad aggiungere il tuo insegnante come amico sui social network.
Riferimenti
- ↑ http://www.kidzworld.com/article/24558-how-to-make-your-teachers-like-you
- ↑ http://www.kidzworld.com/article/24558-how-to-make-your-teachers-like-you
- ↑ http://www.kidzworld.com/article/24558-how-to-make-your-teachers-like-you
- ↑ https://teenchange.wordpress.com/2013/01/05/the-truth-about-teachers-pets/
- ↑ https://teenchange.wordpress.com/2013/01/05/the-truth-about-teachers-pets/
- ↑ https://teenchange.wordpress.com/2013/01/05/the-truth-about-teachers-pets/
- ↑ http://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/01443410.2014.998629
- ↑ http://www.audaciouslady.com/blog/teachers-have-favorite-students/
- ↑ http://kidshealth.org/en/teens/teacher-relationships.html#
- ↑ http://www.kidzworld.com/article/24558-how-to-make-your-teachers-like-you/
- ↑ https://teenchange.wordpress.com/2013/01/05/the-truth-about-teachers-pets/
- ↑ https://teenchange.wordpress.com/2013/01/05/the-truth-about-teachers-pets/
- ↑ http://www.npr.org/sections/ed/2015/02/22/387481854/if-your-teacher-likes-you-you-might-get-a-better-grade