wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 618 volte
Che cosa accomuna i ragazzi che praticano lo snowboard in Colorado, quelli che si divertono con il kayak nel sud della Francia e quelli che esplorano la Scandinavia in mongolfiera? L’aver scelto di seguire la propria voglia di avventura. Ma è possibile davvero essere un avventuriero professionista in un mondo dove tutto è già stato scoperto e mappato? Leggi questo articolo, scopri il significato di “avventura” che fa per te e impara cosa ti serve per vivere una vita avventurosa.
Passaggi
Parte 1: Trova la tua Avventura
-
1Scopri cosa significa "avventura" nel tuo specifico caso. Un avventuriero è una persona che vive cercando continuamente le situazioni più strane e particolari. Se vuoi essere un avventuriero di professione, il significato che dai alla parola “avventura” sarà la chiave per definire i tuoi piani, le tue destinazioni, i metodi e lo scopo della tua carriera.
- Scegliere di essere un avventuriero non significa necessariamente voler dedicare la propria vita al rock climbing o essere interessati ai rospi dell’Amazzonia. Fai in modo che i tuoi interessi siano l’elemento fondante della tua carriera da avventuriero: concentrati su qualcosa che sia gratificante e che abbia un significato importante per te.
-
2Pensa alle attività e ai giochi all’aria aperta. Eri uno di quei ragazzini che bisognava trascinare in casa all’ora di cena? Uno di quelli che raccoglieva margherite e denti di leone, e che non vedeva l’ora di giocare tra gli alberi? O forse adori le nuotate mattutine nelle acque fresche di un lago?
- Se l’idea di una camminata in montagna, tra le acque cristalline dei torrenti, ti rilassa, forse per te “avventura” significa la lotta per la tutela della natura, l’eco-turismo, o semplicemente la contemplazione di un paesaggio spettacolare.
-
3Conta le cicatrici sul tuo corpo. Eri un ragazzino spericolato e uno scalatore d’alberi? Uno di quelli con le ginocchia sempre sbucciate? Il volontario numero uno nell’ora di ginnastica e l’ultimo ad arrendersi? Vuoi essere sempre in movimento e forse ti senti ingabbiato quando sei costretto a stare seduto in classe? E l’idea di lavorare davanti a un computer in ufficio, è per te un incubo indescrivibile? Forse sei uno di quelli pronto a lanciarsi in bicicletta in mezzo al traffico, a tutta velocità, un ragazzo che pensa a un’immersione nell’oceano come a una possibile attività per un weekend rilassante. Magari ritieni anche che le rapide e le cascate siano invitanti.
- Per te, “avventura” potrebbe significare dedicarsi agli sport estremi, alle attività all’aria aperta che mettono alla prova la tua resistenza o all’esplorazione.
-
4Ti piace esplorare culture diverse dalla tua? Sei emozionato quando hai l’opportunità di ascoltare una musica diversa da quella che conosci? Ti piace assaggiare piatti insoliti? Adori perderti in terre sconosciute? Ti appassionano le storie legate ai luoghi che visiti? Forse sei uno di quelli che vogliono imparare il giapponese o sapere com’è la Siberia vista da un treno, oppure ti piace passare un giorno sorseggiando vino rosso e gustando formaggio di capra artigianale.
- Per te, “avventura” potrebbe essere un sinonimo di archeologica o giornalismo. Se poi ti interessa la ricerca, considera la possibilità di dedicarsi all’antropologia o alla sociologia.
-
5Ti piace aiutare gli altri? Se da bambino ti capitava di trovare un coniglio ferito in cortile, eri subito pronto a prendertene cura? Ti interessano le notizie provenienti dal mondo? Provi un senso di ingiustizia profonda quando pensi alla povertà e vorresti poter fare qualcosa per cambiare le cose? Vorresti contribuire con il tuo talento a far diventare il mondo un posto migliore?
- La tua strada porta alle avventure a sfondo umanitario e filantropico. Hai mai pensato all’ambito legale o alla medicina?
-
6Dai una spolverata alla tua collezione di insetti. Sei un appassionato di animali, uno di quelli che ama studiare i nomi e le peculiarità di tutte le specie? Hai sempre avuto animali domestici? O forse hai una passione per rocce e minerali che non ti sai spiegare? I vulcani ti fanno impazzire e quando eri piccolo conoscevi i nomi di tutti i dinosauri. Non hai mai avuto problemi a toccare una rana o un serpente e, forse, stare con gli animali ti ha sempre fatto sentire a tuo agio.
- Le avventure legate alla scienza sono ciò che fa per te. Magari potresti dedicarti alla biologia, alla zoologia, alla paleontologia o alla geologia.
Pubblicità
Parte 2: Fare Esperienza
-
1Studia. La vita di un archeologo sembra bellissima se guardi Indiana Jones, peccato che nel film non vi siano scene che ritraggano il protagonista mentre corregge un articolo di 30 pagine sulle cerimonie religiose nell’antica Mesopotamia affinché venga pubblicato da un giornale accademico, garantendogli così il posto di lavoro. Prima di poter partire alla ricerca di fossili di velociraptor africani, devi lavorare duro. Non esiste una “laurea in avventura”, ma puoi scegliere di studiare qualcosa che ti permetta di viaggiare e ti dia le basi per quello che vuoi fare davvero.
- Se sei interessato alle avventure legate alla scienza, studia biologia o una materia simile. Chimica ti costringerebbe a rimanere in un laboratorio, davanti a un computer, ma una laurea in biologia marina, per esempio, ti consentirebbe di passare molto tempo a fare ricerca sul campo.
- Se ti piace viaggiare, potresti frequentare corsi che ti permettono di accedere al settore del turismo. Un’altra cosa utile che puoi fare è imparare una lingua straniera.
- Se sei un appassionato di sport o di attività all’aria aperta, puoi trovare corsi di laurea in ecologia. Parla con un consulente accademico e scopri quali sono le migliori alternative a tua disposizione.
- Una volta laureato, puoi richiedere una borsa di studio per fare una ricerca o per insegnare all’estero. Ne esistono di tutti i tipi, da quelle che finanziano viaggi in Russia per insegnare musica a quelle che ti consentono passare un po' di tempo in America meridionale per insegnare poesia.
- Se l’università non fa per te, niente paura. Per prepararti nel campo che hai scelto, puoi tranquillamente usare la tessera della biblioteca e lavorare per conto tuo. Oltretutto esistono moltissime altre cose che puoi imparare a fare. Per esempio, puoi esercitarti con la videocamera e la macchina fotografica. Potrebbe servire qualcuno che sappia usare quelle videocamere ad alta definizione per utilizzarle nelle spedizioni al circolo polare artico, no? E se quel qualcuno fossi tu?
-
2Puoi iscriverti a un’organizzazione di volontariato internazionale. In questo modo potresti passare del tempo in Paesi stranieri, e magari ripagare i debiti accumulati negli anni scolastici, fare un’esperienza utile e coltivare amicizie in posti lontani. Oltretutto, questo è un bel modo per regalare parte del proprio tempo agli altri e partecipare a missioni umanitarie importantissime.
- Mentre sei in missione, puoi anche fare qualche piccolo viaggio e rendere l’esperienza ancora più completa. A seconda di dove ti trovi, prenditi un weekend libero per scoprire il Mediterraneo e le sue famose tradizioni culinarie, oppure fai una camminata tra i magici paesaggi della Scandinavia. Sarano esperienze rigeneranti che ti daranno l’energia per continuare il duro lavoro al quale ti stai dedicando.
-
3Cerca un lavoro all’estero come au pair, tata o babysitter. In Europa, non è per nulla raro che le donne disoccupate decidano di entrare nel settore dell’assistenza all’infanzia. Inoltre, può essere un buon modo per guadagnare qualche soldo velocemente e per immergersi completamente nella cultura del luogo.
- Stare a stretto contatto con la famiglia che ti ospita può essere il modo perfetto per imparare la cultura e il linguaggio, ma è anche un’occasione per coltivare rapporti che potrebbero dimostrarsi preziosi in seguito, durante la tua carriera di avventuriero. Per esempio, se lavori un anno per una famiglia in Germania, quelle persone potrebbero diventare un importante punto di riferimento quando sarai con lo zaino in spalla e ti servirà un posto caldo dove stare.
-
4Insegna l'inglese. L’inglese è una lingua molto richiesta. Nel Sud-Est asiatico, in particolare, c’è una forte domanda per insegnanti di lingua inglese. Per accedere a questo tipo di lavoro tramite agenzia è solitamente richiesta una laurea, ma non sempre. Potresti anche trovare lavoro offrendoti di dare lezioni private, ma è più sicuro rivolgersi alle agenzie specializzate.
-
5Partecipa a un viaggio con la parrocchia o iscriviti a un programma di studio all’estero. Se hai il tempo e le risorse necessarie, partecipa ai viaggi che scuole e parrocchie organizzano annualmente e che hanno un po’ il sapore dell’avventura. Anche se sono solo un paio di settimane di duro lavoro, a volte trascorse facendo attività come la costruzione di una casa in Guatemala o Perù, potrai fare esperienze importantissime. Inoltre, questi tipi di viaggi sono sempre visti di buon occhio quando si presenta il curriculum per un lavoro avventuroso.
- Questa potrebbe essere una bella occasione, specialmente per chi è interessato al lavoro umanitario. Spesso, però, le tappe del viaggio sono decise dal gruppo che lo organizza, il che potrebbe trasformare l’esperienza in una semplice gita turistica. Se questo accadesse, organizza delle piccole escursioni personalizzate quando arrivi sul posto.
-
6Prenditi un “anno di pausa” e organizza tu stesso l’avventura. Lanciati, semplicemente. Esistono agenzie alle quali puoi rivolgerti per trovare un posto letto nei luoghi più diversi. Oppure puoi trovare lavoro in una fattoria che pratica agricoltura biologica, basta avere abbastanza tempo da dedicare all’avventura che si sceglie. Potrai fare esperienza mentre viaggi, immergerti in altre culture e creare una rete di contatti che ti spalancheranno le porte verso un mondo di opportunità che non avresti mai immaginato. Anche se si tratta solo di un paio di settimane per fare un giro in bicicletta dal Minnesota a New Orleans, stai comunque imparando a uscire dal tuo guscio e ad agire, due strumenti indispensabili per costruire le fondamenta per il tuo futuro.
- Quando torni dalla tua avventura, l’esperienza sul campo che hai accumulato giocherà a tuo favore nella ricerca di un lavoro. Potrai, infatti, scrivere un curriculum più completo.
Pubblicità
Parte 3: Diventare un Avventuriero Professionista
-
1Trova un lavoro per fare ciò che vuoi. Con la dovuta esperienza e le qualifiche giuste, non è difficile trovare un lavoro come animatore, guida turistica o insegnante di sub. L’esperienza accumulata durante le tue avventure e la conoscenza che deriva dai tuoi studi ti spalancheranno le porte verso ogni tipo di lavoro. Trova un’occupazione presso il parco nazionale che preferisci, oppure apri una scuola per chi vuole imparare a usare il kayak.
- Se sei pagato per insegnare agli altri ciò che ami, ogni giorno è un’avventura. Diventa un insegnante di snowboard, o lavora in un acquario. Non è necessario essere un biologo marino per lavorare con gli animali.
-
2Trova i fondi necessari per finanziare le tue spedizioni. Il tuo obiettivo è essere pagato per fare qualcosa che ami. Se ciò che adori è l’avventura, sarebbe davvero un sogno trovare qualcuno che finanziasse la tua spedizione in Francia per raccogliere funghi o che ti copra le spese per un viaggio all’insegna dello snowboard in Svizzera.
- National Geographic offre una serie di finanziamenti per spedizioni di ogni tipo, dai documentari alle ricerche sul campo. Assicurati di controllare i fondi cui potresti accedere ogni volta che organizzi un nuovo viaggio e, una volta tornato, pubblica o vendi i risultati della tua spedizione. Sarebbe fantastico se tu pubblicassi un best-seller sul tuo viaggio in treno, magari finanziato da uno sponsor, da una costa all’altra degli Stati Uniti.
-
3Documenta le tue avventure. Scrivi un diario di viaggio, aggiorna tutti aprendo un blog dedicato alle tue avventure, o magari usa i social network come Facebook o Twitter. Far conoscere al mondo il tuo talento è il modo migliore per far sì che altri si interessino a te ed è anche una buona tecnica per pubblicizzare il tuo bisogno di finanziamenti.
- Lavorare come freelance vendendo le tue fotografie o i tuoi video è il modo migliore per compiere il primo passo verso un lavoro nel settore dei media. Hai scattato delle splendide foto a un assiolo durante una delle tue camminate? Prova a mandarle a una rivista. Hai una bella storia da raccontare sul tuo viaggio a Istanbul? Prova a pubblicarla. Se il tuo materiale è interessante, potresti anche ricevere una proposta di lavoro.
-
4Trova lavoro dove ti porta l’avventura. Se “avventura” per te significa vivere in Australia, qualsiasi cosa farai in quel luogo sarà sinonimo di avventura e ti darà la possibilità di esplorare un posto che ami. Trova un lavoro manuale o diventa una guida turistica nel luogo dei tuoi sogni.
- Molte zone rurali hanno bisogno di lavoratori stagionali per raccogliere frutta, potare le vigne, o per fare altri lavori all’aria aperta. Queste attività sono faticose e il salario non è dei migliori, ma potrai muoverti regolarmente e soddisfare la tua voglia di avventura.
-
5Trova un lavoro per il quale sia necessario viaggiare. Puoi diventare un venditore, un organizzatore o un musicista, sarai sempre in movimento e ogni giorno sarà una nuova, emozionante, avventura.
- Trova qualcosa che tu possa fare ovunque. Magari puoi lavorare nel settore delle telecomunicazioni, diventare un editore o un programmatore, o fare altri lavori online che ti diano la possibilità di lavorare da casa, all’estero o in qualsiasi luogo tu voglia vivere. Non lasciarti scappare nessuna occasione e organizza il tempo come meglio credi.
-
6Rimani nel campo accademico. Anche se dovrai passare la maggior parte dell’anno a insegnare o a studiare in università, esistono molte opportunità per fare ricerca sul campo ed essere pagati, per non parlare degli anni sabbatici e del supporto che avresti per lavorare su ciò che preferisci. Per esempio, se hai deciso di scrivere un romanzo storico e hai bisogno di visitare la Torre di Londra, l’accademia è sicuramente uno dei canali più affidabili attraverso il quale raggiungere il tuo obiettivo.Pubblicità
Consigli
- In rete si trovano molti consigli su cosa portare con te mentre viaggi. Ci sono siti che pubblicano vere e proprie liste che ti aiutano a preparare la valigia.
- Chiedi informazioni riguardo ai posti da visitare e agli abitanti del luogo, sarà una bella occasione per scoprire le cose più inaspettate. Ricorda che guide e riviste sono utili fino a un certo punto e sono comunque scritte da un punto di vista soggettivo.
- Non portare troppe cose con te, il tuo zaino deve sempre essere leggero abbastanza da non essere scomodo.
- Ci sono molti modi per viaggiare senza spendere un soldo, magari attraverso il “couch-surfing”, oppure lavorando come insegnanti o autisti per un’agenzia.
Avvertenze
- La spontaneità sarà comunque parte dell’avventura, non è necessario lasciare a casa le medicine per l’asma, i calzini anti-sanguisuga e il poncho per ripararsi dalla pioggia. Sii pronto a tutto.
Cose che ti Serviranno
- Le informazioni necessarie e l’accesso a internet.
- L’equipaggiamento adatto, i vestiti giusti, ecc.
- Un dispositivo GPS, un telefono cellulare e una bussola: tutto ciò che aiuta a orientarsi.
- Il denaro per coprire le spese e un budget ben calibrato.
- Il permesso del datore di lavoro (se non sei ricco abbastanza da permetterti di viaggiare senza preoccupazioni o se non sei disposto a cambiare lavoro e a scegliere una vita più frugale).
- Un blog o un sito per tenere tutti aggiornati.
- Una macchina fotografica, per documentare la tua avventura.