La Kickboxing è un'arte marziale che mischia tecniche di pugno della boxe inglese e calci del karate. Questo articolo spiega come diventare un avversario migliore, praticando e ripetendo le tue tecniche.

Passaggi

  1. 1
    Mantieni l'etica del lavoro. Vai in palestra/dojo rispettando gli orari di frequenza.
  2. 2
    Pratica i pugni. Perfezionare i pugni significa dedicare del tempo esclusivamente alle tecniche di pugilato: allenarti con i guanti imbottiti, tenere il mento basso, alzare le braccia e i gomiti.
  3. 3
    Fai il lavoro di piedi. Il lavoro di piedi è importante per le contromosse.
  4. 4
    Allenati. Combattimenti e pratica sono fondamentali per un buon allenamento. Non fai danza classica e quindi prima di un incontro (3-4 settimane prima) allenati in tanti combattimenti con una frequenza di 2 volte al giorno, 4-5 volte a settimana. Puoi allenarti tanto con il sacco e guanti imbottiti ma queste cose non ti colpiscono, devi usare le tecniche di difesa e di evasione e imparare a contrattaccare adeguatamente in base agli avversari.
  5. 5
    Migliora la tua forma e forza fisica. Queste sono priorità nel kickboxing, fai sollevamento pesi almeno 2-3 volte a settimana e/o nuoto. È bene fare esercizi con il peso corporeo dopo gli allenamenti per rilassare i muscoli e trova sempre il tempo per gli esercizi dei muscoli del collo!
    Pubblicità

Consigli

  • Fai sollevamento pesi per migliorare la resistenza e la forza, non per la massa. Allenati in questo modo per risultati migliori.
  • Le tecniche sono sempre più forti della massa e della forza. Non scoraggiarti mai.
  • Ascolta il tuo allenatore.
  • Quando attacchi non esitare mai, specialmente durante i combattimenti di allenamento, cerca sempre di mettere fuori combattimento l'avversario e non sprecare eccessivamente le tue energie.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 801 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità