Per diventare un rapper e farsi una reputazione all'interno della "rap community" bisogna lavorare sodo, come spiegato qui di seguito.

Passaggi

  1. 1
    Esercitati ogni giorno, tutti i giorni. Il tuo cervello deve imparare a mettere le frasi in rima. Prova a farlo mentre cammini o mentre stai guidando. Trai ispirazione per i tuoi testi da ciò che ti circonda. Se all'inizio ti sembra che non abbia senso o ti senti imbarazzato, continua a provare. Prova a mettere in rima ciò che stai facendo o il luogo in cui stai andando. Dopo una mezz'ora sarai sorpreso dal risultato.
  2. 2
    Partecipa a una competizione online in cui i membri della community possono darti consigli e aiutarti a migliorare.
  3. 3
    Ascolta musica rap. Prova ad ascoltare diversi stili e tipologie di rap. Poi cerca di trovare il tuo stile personale.
  4. 4
    Organizza delle sfide con i tuoi amici per vedere chi riesce a improvvisare più a lungo senza fermarsi.
  5. 5
    Scarica delle basi musicali e prova a improvvisarci sopra. Se lo fai ogni giorno, diventerai un freestyler in men che non si dica.
  6. 6
    Pensa a un argomento per iniziare il tuo rap, ad esempio cosa ti fa arrabbiare. Esempio: "Hey fratello, stai un po' attento, da queste parti c'è fermento, qui ti sbattono sul cemento, credi a me, non ne sarai contento".
  7. 7
    L'introduzione deve avere un forte impatto. Prepara un efficace schema metrico per il testo. Esempio: "Hey fratello, dammi il cinque, hey sorella, batti il cinque".
  8. 8
    Crea un efficace schema metrico per il testo. Non è necessario averne sempre uno, ma può essere utile! Le parole scorrono in maniera più gradevole. Esempio: il rap di 50 cent sembra quasi rimbalzare, muovendosi in alto e in basso, quello di Jay-Z si muove da un lato all'altro. Questo aspetto è importante se vuoi comporre brani di successo.
  9. 9
    La maggior parte dei rapper usano rime multiple (Esempio: Kill For, Still Roll). Prova a mettere queste rime alla fine di ogni battuta e vedrai come miglioreranno i tuoi testi. Conta sempre le sillabe.
  10. 10
    Fai leggere i tuoi testi agli amici. Ascolta le loro opinioni, e se ti danno dei consigli scrivili (chiedi almeno tre pareri). Quando ti rimetti al lavoro, riscrivi i pezzi considerando i suggerimenti dei tuoi amici e poi prova il pezzo assicurandoti che scorra in maniera fluida.
    Pubblicità

Consigli

  • I testi che parlano della tua vita sono più credibili.
  • L'improvvisazione tiene la mente allenata. La mente è come un muscolo, ed esercitandolo a improvvisare frasi in rima si allena e diventa più resistente. Più ti eserciti, maggiori saranno i miglioramenti. È come quando vai in palestra a fare pesi, il primo giorno riesci a fare solo pochi sollevamenti, ma nel giro di un mese puoi aumentarne il numero senza problemi e caricare di più il bilanciere.
  • Scrivi il ritornello in modo che chi ti ascolta sia incuriosito e voglia saperne di più, senza perdere però la connessione con le strofe.
  • Improvvisare su una base ritmica può farti venire un sacco di nuove idee, e anche ascoltare altri rapper può essere fonte di ispirazione.
  • Se hai il blocco dello scrittore, ascolta qualche brano rap per riattivare la creatività.
  • Di solito i brani rap hanno due o tre strofe, ma se col tuo brano esprimi il messaggio che avevi in testa, la lunghezza non conta.
  • Mantieni la tua originalità. Non copiare lo stile di qualcun altro.
  • Procurati un buon manuale per scrivere testi, puoi trovarci delle buone idee.
  • Fallo da solo. Più favori chiedi, più debiti avrai se farai successo.
  • Il rap non deve essere scritto, molti rapper sono anche improvvisatori.
  • Decidere il titolo non è un affare di stato, ma cerca di trovare qualcosa di originale.
  • Puoi invitare i tuoi amici in alcuni brani, in modo da avere una maggiore varietà di registri nel testo.
  • Se non sei sicuro di eseguire tu stesso le tue composizioni, chiedi a qualcuno di farlo al posto tuo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non te la prendere se a qualcuno non piacciono i tuoi pezzi. Probabilmente piacerà ad altri e, nella maggior parte dei casi, i pareri positivi supereranno quelli negativi.
  • Puoi lavorare di fantasia nei tuoi testi, ma assicurati che non facciano specifico riferimento a persone o gruppi di persone.
  • Al tempo stesso non censurare la tua creatività per paura di offendere qualcuno. In altre parole, se scrivi qualcosa con un forte impatto comunicativo, è meglio che sia supportato da una riflessione o un ragionamento, o rischia di essere recepito come un superficiale sfogo di frustrazione.
  • Le sfide dei freestyler sono una forma di divertimento; gli eventuali insulti non devono essere presi sul serio, niente di personale.
  • Non andare troppo sul personale, parla di ciò che la gente può vedere, come un paio di scarpe orribili, e rimani all'interno dell'argomento.
  • Non fare nomi. È molto semplice. Se citi un nome in un testo iniziano i guai. A meno che tu non sia con i tuoi amici, che stanno allo scherzo. Evita di fare nomi o potresti rischiare un pestaggio.
  • Tutti abbiamo visto "Nycks vs ENJ" e "Math vs Dose" (li trovi su Youtube). Non c'è niente di male in qualche insulto, Il freestyle è un'esperienza divertente, e a volte il clima si surriscalda. Non invadere lo spazio dell'altra persona. Se ti piazzi a 2 centimetri dal naso del tuo "avversario" e gli sputacchi addosso, aspettati dei guai. Nove volte su dieci rischi di prenderti un pugno in faccia.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una penna
  • Della carta
  • Alcune basi musicali

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 638 volte
Categorie: Musica
Pubblicità