wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 256 volte
Anche a te sarà capitato di sottoporti a una radiografia, una risonanza magnetica o una TAC. Durante l'esame era presente un operatore sanitario qualificato che ti ha dato specifiche istruzioni su come avviene l'esame, sulla postura che devi assumere e che ti ha assistito durante tutte le fasi della procedura diagnostica. Questo professionista è un tecnico sanitario di radiologia medica (abbreviato "TSRM"). Egli può operare sia come dipendente che come libero professionista in una struttura sanitaria pubblica o privata, ma anche nel settore industriale che si occupa della produzione e vendita della strumentazione di radiodiagnostica e radioterapia. Può collaborare con i centri di ricerca sia a carattere universitario che extra-universitario. Se anche tu sei interessato a questa professione complessa ma appagante, continua a leggere.
Passaggi
Requisiti Scolastici
-
1Ottieni un diploma di maturità. Poiché il tecnico sanitario di radiologia è un professionista laureato in "Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia" (un corso di laurea triennale), come prima cosa devi ottenere un diploma quinquennale che ti permetta di accedere ai corsi universitari.
- Dato che si tratta di una facoltà scientifica, una preparazione superiore in materie scientifiche è da preferire rispetto a una formazione umanistica o tecnica. Quindi se hai frequentato, ad esempio, un liceo scientifico, potresti avere meno difficoltà durante le lezioni e gli esami.
-
2Supera l'esame di ammissione. Come molti altri corsi di carattere medico/scientifico, anche quello di radiologia medica prevede un numero programmato di matricole ogni anno. Il test mira ad accertare le conoscenze di matematica, fisica, biologia e chimica. Vi saranno anche delle domande di cultura generale e di ragionamento logico.
- In molte università le associazioni degli studenti e altri organismi organizzano delle lezioni e dei corsi che ti aiutano a prepararti per il test di ammissione. Spesso sono anche previste delle esercitazioni utilizzando i temi d'esame degli anni precedenti.
-
3Segui con successo il corso universitario. La laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia si sviluppa in tre anni e prevede di ottenere 180 crediti formativi (CFU). La presenza alle lezioni frontali e pratiche è obbligatoria e non ti è concesso di assentarti per oltre il 30% delle ore totali.
- Durante i tre anni di corso dovrai superare esami di biologia, chimica, patologia e anatomia. Sono previste anche lezioni di inglese e informatica.
- Ovviamente il piano di studi si articola con diversi esami che riguardano le tecniche di diagnostica per immagini, radio-farmacologia, medicina nucleare e radioterapia.
- Considerata la potenziale pericolosità delle radiazioni non può mancare una profonda e completa formazione in merito alla prevenzione sanitaria.
-
4Ogni anno dovrai svolgere un tirocinio professionalizzante obbligatorio con un tasso di presenza del 100%. Al termine del tirocinio annuale dovrai affrontare un colloquio per accertare le conoscenze acquisite.
- Alla fine del triennio, superati tutti gli esami previsti dal piano di studi, dovrai sostenere la prova finale che consta nella discussione di una tesi di laurea.
Pubblicità
Iscrizione al Collegio Provinciale
-
1Una volta laureato dovrai procedere all'iscrizione all'albo. Infatti potrai esercitare solo a seguito dell'iscrizione al rispettivo collegio provinciale di residenza. I collegi provinciali sono riuniti nella Federazione Nazionale che si articola in 69 Collegi provinciali e interprovinciali. Attualmente sono iscritti agli Albi Professionali italiani 21.600 Tecnici Sanitari di Radiologia Medica.[1]
-
2Adempi alle formalità burocratiche. Per poterti iscrivere al collegio devi soddisfare alcuni requisiti e presentare dei documenti:
- I requisiti sono:
- Essere cittadino italiano.
- Avere pieno godimento dei diritti civili.
- Essere di buona condotta.
- Avere conseguito il titolo accademico ed essere abilitato alla professione.
- Avere la residenza nella circoscrizione dell'ordine o Collegio.
- I documenti necessari sono:
- Domanda di iscrizione che può essere scaricata sul sito del collegio di residenza.
- Due fotografie formato tessera.
- Ricevuta di pagamento della Tassa di Concessione Governativa di € 168,00 (ccp 8003 – Ufficio del Registro - specificando la causale: "Iscrizione Albo Professionale dei T.S.R.M" codice tariffa: 8617).
- Ricevuta di versamento di € 65,00 intestato al Collegio Professionale della Provincia di Residenza (comprensivo della quota di iscrizione e quota annuale).
- Fotocopia del codice fiscale o tesserino sanitario.
- Fotocopia del diploma di laurea.
- Fotocopia della carta di identità.[2]
Pubblicità - I requisiti sono:
Mansioni
-
1Conosci le tue possibili mansioni. Un tecnico sanitario di radiologia può lavorare in diversi campi della diagnostica per immagini. Collaborerai con il medico radiologo, il radioterapista, il medico nucleare e il fisico sanitario e in generale con tutte le figure mediche e sanitarie correlate alle radiazioni ionizzanti. La tua opera si svolge su più fronti.
-
2Ambito diagnostico. Metterai in atto delle procedure per realizzare delle immagini di radiologia tradizionale (le radiografie, la mammografia ecc.), di tomografia computerizzata (TAC), di risonanza magnetica, angiografia e di medicina nucleare.
- Sarà tuo compito preparare il paziente, spiegargli le procedure e posizionarlo adeguatamente per l'esame diagnostico. Inoltre dovrai accertarti di porre le opportune protezioni piombate alle donne in gravidanza e in età fertile.
-
3Medicina nucleare. In questo ambito è previsto di preparare il radiofarmaco da iniettare per lo svolgimento della scintigrafia o della tomografia a emissione di positroni (PET) e occuparti delle attività correlate.
-
4Ambito terapeutico. In questo caso ti occuperai di mettere in atto le procedure per la terapia radiante. Dovrai preparare il paziente, spiegargli la procedura e posizionarlo adeguatamente. Inoltre è tua responsabilità apporre a ogni paziente i dispositivi di protezione personalizzati.
-
5Fisica sanitaria. Questa parte del tuo lavoro ti permette di collaborare con i responsabili dei servizi per risolvere eventuali problemi della strumentazione radiante e per trovare tecniche sempre più incisive per garantire la protezione dei pazienti.
- Negli ultimi anni, il TSRM ha trovato anche collocazione nella gestione dei sistemi informativi RIS-PACS, al punto che alcune università hanno avviato corsi e master specifici per questo ruolo.
Pubblicità
Carriere Alternative
-
1Insegna. Un laureato in "Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia" ha anche la possibilità di insegnare come tutor, coordinatore o docente nello stesso corso di laurea.
-
2Diventa un manager. Puoi gestire i dipartimenti di diagnostica per immagine e radioterapia organizzandone le risorse.
-
3Ricerca. Questa qualifica ti permette di lavorare nel dipartimento di ricerca di aziende dell'area tecnico-scientifica e sanitaria.Pubblicità
Consigli
- La scienza e la tecnica sono sempre in continua evoluzione, ogni giorno si fanno nuove scoperte grandi o piccole in campo medico. È importante che mantieni sempre aggiornata la tua preparazione con corsi di specializzazione, leggendo riviste scientifiche e approfittando di ogni incontro formativo che l'albo, l'azienda ospedaliera o lo Stato ti mette a disposizione.
- Le procedure e i costi legati all'iscrizione al collegio provinciale fanno riferimento alla normativa in vigore al momento della stesura dell'articolo. Verifica sempre presso il collegio competente per il tuo comune di residenza prima di procedere al pagamento di oneri e tributi.
Avvertenze
- In qualità di tecnico di radiologia dovrai prestare la tua opera in "zone controllate" e per tale motivo ti verrà corrisposta una indennità professionale specifica. Ricorda comunque che non c'è denaro che possa valere tanto quanto la tua salute, rispetta quindi tutte le norme e procedure di sicurezza previste dalla tua professione.