Uno scrittore di canzoni può essere sia un paroliere, sia un compositore, sia entrambi. Mentre un compositore crea la melodia, è il paroliere che scrive le parole che altri cantano su quella melodia. Per diventare un paroliere c'è bisogno di dedizione e tanto esercizio, per padroneggiare la capacità di scrivere testi musicali efficaci e memorabili. Se vuoi “scrivere le canzoni che fanno cantare tutto il mondo”, ecco qui i passaggi che devi seguire.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Imparare il Mestiere

  1. 1
    Impara quello che serve per scrivere un buon testo musicale. Anche se un testo musicale sembra una poesia e utilizza molte delle stesse tecniche poetiche e di immaginazione descrittiva, un testo musicale deve essere scritto per l'orecchio invece che per l'occhio. Mentre una poesia può esprimere idee complesse in un formato complesso, un testo musicale deve esprimere rapidamente idee semplici e potenti in modo chiaro e conciso. Un buon testo musicale ha bisogno di:
    • Un titolo indimenticabile. Molte canzoni country sono famose per il loro titolo, come "Drop Kick Me, Jesus (Through the Goalposts of Life)" (Gesù, calciami tra i pali della vita).
    • Un “gancio” o una frase memorabile nel corpo del testo che spesso si collega al titolo della canzone. In "Georgia on My Mind” di Hoagy Carmichael e Stuart Gorrell, il gancio è “Georgia, Georgia”, che dà inizio a quasi tutti i versi della canzone.
    • Un tema o una storia definiti che possano essere facilmente seguiti durante tutta la canzone. "Folsom Prison Blues" di Johnny Cash racconta di un assassino pregiudicato che lamenta la perdita della sua libertà mentre guarda un treno passare dalla sua cella in prigione.
    • Rime ingegnose e coinvolgenti. La canzone di Toby Keith “A Little Less Talk”, scritta da Keith Hinton e Jimmy Alan Stewart, si distingue per i versi “The look she shot me through the glass refraction said, 'A little less talk and a lot more action' ” (Lo sguardo che mi lanciò attraverso il riflesso del vetro diceva: “Un po' meno parole e molta più azione”).
    • Immagini che vivono nella mente. In “Margaritaville” di Jimmy Buffett, i versi del ritornello "Searching for my lost shaker of salt" (Cercando la mia saliera perduta), mostrano lo stato emotivo del cantante, il sentimento di non poter fare nulla di importante.
  2. 2
    Impara a strutturare una canzone. Oltre ad avere i componenti descritti nei passaggi precedenti, un testo musicale ha una struttura di una o più strofe, un ritornello che si ripete dopo ogni strofa e spesso anche un ponte che separa l'ultima ripetizione del ritornello dalla penultima.
    • Ogni strofa solitamente ha un testo diverso, ma tutte le strofe sono cantate nella stessa melodia. Alcune strofe includono un “pre-ritornello”, un verso che prepara l'ascoltatore al ritornello.
    • Il ritornello usa la stessa melodia e le stesse parole – o quasi – ogni volta che viene cantato. Stabilisce l'impatto emotivo della canzone, spesso incorporando il titolo della canzone nel suo testo.
    • Il ponte ha una struttura melodica e lirica diversa dalle strofe e dal ritornello. Stabilisce una pausa nella canzone e spesso include un momento di rivelazione.
  3. 3
    Continua a imparare il tuo mestiere. Leggi libri, segui lezioni e seminari e utilizza quello che impari nella scrittura dei testi.
    • Partecipare a workshop e seminari sulla scrittura di testi di canzoni dà anche l'opportunità di formare una rete di contatti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Costruire la Canzone

  1. 1
    Scegli un titolo per la tua canzone. Questo è ciò a cui tutto il resto nella canzone dovrebbe fare riferimento.
  2. 2
    Analizza il titolo per trovare modi di sostenerlo nel testo. Trova le domande che il titolo della canzone pone, e decidi come vuoi rispondere. Fai una lista di parole e frasi che fluiscono da quelle risposte.
  3. 3
    Scrivi il ritornello. Utilizza il titolo della canzone e inserisci le frasi e le parole che hai raccolto dove stanno meglio. All'inizio concentrati più sulle parole: lascia che lo schema ritmico venga più tardi.
  4. 4
    Scrivi le strofe. Utilizzando le stesse tecniche che hai usato per il ritornello, crea la storia che la canzone racconta. Per esempio, se la canzone parla di come andare avanti con un cuore infranto, la prima strofa può raccontare come la persona si è spezzata il cuore, la seconda i modi infruttuosi per affrontare la situazione e la terza una soluzione che ha successo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Lavorare come Paroliere

  1. 1
    Collabora. La maggior parte dei parolieri lavora con un compositore e sempre più collabora con altri parolieri (la hit dei B52's “Love Shack”, per esempio, è stata scritta da 4 persone). Ogni scrittore apporta i propri punti di forza a un progetto; alcuni possono avere un eccellente vocabolario, mentre altri hanno orecchio per il ritmo delle parole. Si possono trovare dei collaboratori a un workshop di scrittura di canzoni o chiedendo in giro nei club musicali o nel dipartimento musicale di un'università locale.
    • Di solito, quando un paroliere lavora con un compositore, quest'ultimo crea la melodia così che il paroliere ci scriva sopra le parole, ma a volte il paroliere scrive prima il testo e poi il compositore lo mette in musica.
  2. 2
    Chiedi un feedback. Mostra i tuoi testi ad altri scrittori per avere la loro opinione. Inoltre fatti dare un'opinione anche da possibili ascoltatori e da professionisti dell'industria musicale.
  3. 3
    Diventa esperto dei software per scrivere canzoni. Mentre i software per scrivere canzoni rendono più facile la composizione della musica, possono anche avvantaggiare i parolieri fornendo melodie e ritmi preconfezionati su cui scrivere i testi.
  4. 4
    Mostra i tuoi testi. Far conoscere il tuo lavoro è importante per farlo pubblicare, registrare e cantare. La tecnologia moderna rende disponibili un numero di opzioni che prima non lo erano.
    • Internet ti permette di pubblicare i tuoi testi sul tuo sito web o di condividerli con altri parolieri in un forum.
    • I computer e internet hanno anche aperto molte più opportunità per gli artisti dello spettacolo, allargando il mercato a cui vendere le tue canzoni. C'è anche un grande numero di opportunità non tradizionali, come fornire musica di background per presentazioni elettroniche.
  5. 5
    Goditi i tuoi risultati e costruisci partendo da questi. Ci vorrà del tempo per vendere la tua prima canzone: una volta che l'avrai fatto vorrai venderne altre, e altri ti cercheranno. Aiuta vedere ogni passaggio che padroneggi lungo il cammino come un successo personale che merita di essere celebrato.
    Pubblicità

Consigli

  • Un modo di esercitarti a scrivere testi di canzoni efficaci è scrivere il tuo proprio testo sulla melodia di una canzone esistente. Per esempio, le canzoni country "Great Speckled Bird", "The Wild Side of Life" e "(It Wasn't God Who Made) Honky Tonk Angels" hanno tutte la stessa melodia, quella di "I'm Thinking Tonight of My Blue Eyes". Questo è in qualche modo diverso dallo scrivere la parodia di una canzone, in cui si abbinano il suono e il ritmo di un testo musicale esistente oltre alla melodia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se decidi di scrivere il tuo proprio testo su melodie esistenti (come suggerito nel consiglio qui sopra), sii consapevole del fatto che le melodie delle canzoni di successo attuali sono protette da copyright. Non ti sarà possibile vendere le tue parole su quelle melodie senza l'autorizzazione del detentore del copyright.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 39 448 volte
Categorie: Musica
Pubblicità