wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 949 volte
Gli stilisti usano una tecnica chiamata “drappeggio" per creare abiti su misura dopo averli progettati. Essa consiste appunto nel drappeggiare, per esempio, una stoffa in mussola su un manichino per vestiti e di spillarla nel modo giusto. Una volta terminato il processo di drappeggio è possibile riportare le misure sulla carta per creare un modello, o ripetere il processo con la stoffa giusta per realizzare l’abito.
Passaggi
Preparare il Materiale
-
1Compra un manichino per vestiti. Avrai bisogno di un manichino regolabile per assicurarti che il vestito venga tagliato secondo le misure esatte. In genere il prezzo di un manichino nuovo si aggira intorno ai 200 €.
-
2Regola il manichino a seconda delle misure di altezza, vita e petto che dovrai usare per il tuo modello.
-
3Crea uno schizzo dell’abito che vuoi creare. Cerca di fare molti disegni che raffigurino il vestito dal davanti, dal retro e dai lati.
-
4Cerca della mussolina per il drappeggio. Scegli della mussolina il cui peso assomigli a quello del materiale che vuoi utilizzare per il vestito finale, in modo che cada in modo simile. In questo modo ridurrai i costi relativi al materiale, dato che per il prototipo userai un tessuto poco costoso.
-
5Segna una linea centrale che scenda dal vestito sul davanti e sul retro, usando del nastro per aiutarti a creare un abito simmetrico.Pubblicità
Drappeggiare il Corpino
-
1Se il tuo vestito verrà realizzato con una stoffa leggera, inizia con una base. Una fodera aiuterà il tuo vestito a mantenere la forma scelta. Se il tuo abito dovrà essere realizzato con una stoffa pesante, invece, puoi saltare questo passaggio.
-
2Spilla la fodera pezzo per pezzo sul manichino. Spesso gli stilisti realizzano una base piuttosto generica usando le misure del manichino, poi la regolano una volta posta sul manichino stesso.
-
3Assicurati di avere abbastanza stoffa per coprire le parti di vestito fra gli orli. Ne puoi sempre tagliare di più, ma non puoi aggiungerne senza cambiare progetto.
-
4Drappeggia la stoffa intorno al corpino frontale. Si parte da qui perché è la parte che richiede più cuciture.
-
5Scegli il posto con più cuciture e inizia a spillare la stoffa sul manichino.
-
6Segna le cuciture in più usando il gessetto e seguendo il tuo progetto.
-
7Confronta spesso la stoffa drappeggiata con il tuo progetto, per controllare di stare procedendo nel modo giusto.Pubblicità
Finire il Drappeggio
-
1Una volta finito il corpino frontale, passa alla parte posteriore. Continua a fermare con gli spilli e confronta il risultato con il progetto fino a quando non sarai soddisfatto.
-
2Passa alla gonna frontale. Segna con un gessetto le linee che successivamente saranno da tagliare.
-
3Completa il drappeggio con la parte posteriore della gonna.
-
4Imbastisci sulla fodera le varie parti e le pieghe. Tieni gli spilli in sede più tempo possibile. Togliere gli spilli troppo presto potrebbe farti perdere delle piegature: è un errore piuttosto comune nel processo di drappeggio.
-
5Togli gli spilli una volta che un’intera sezione è stata imbastita. Ricordati di piegare i bordi grezzi verso l'interno della cucitura, in modo da nasconderli.
-
6Taglia la stoffa in eccesso seguendo le linee tracciate col gessetto. Ricordati di lasciare un margine di cucitura. Se ti è rimasta poca stoffa puoi piegarla all’interno, invece di tagliarla via.
-
7Togli il vestito dal manichino e passa le cuciture con la macchina da cucire. In alternativa puoi cucirlo a mano.
-
8Taglia via l’imbastitura. Usa il tuo modello per costruire un vestito con il materiale scelto. Quando avrai imparato a eseguire al meglio il processo di drappeggio, potrai scegliere di iniziare direttamente con il materiale finale, in modo da non dover drappeggiare il vestito due volte.[1]Pubblicità
Consigli
- Puoi usare un processo simile per creare dei modelli per abiti. Potresti fare pratica nel cucire un vestito seguendo un certo modello, in modo da imparare a riprodurlo. Trasferisci quindi su carta le misure prese sulla mussolina del corpetto anteriore, posteriore e della gonna anteriore e posteriore, prima di cucire il vestito finale.[2]
Cose che ti Serviranno
- Manichino regolabile
- Schizzi e appunti
- Mussolina
- Spilli
- Nastro
- Gessetti
- Aghi
- Filo
- Macchina da cucire
- Forbici