Questo articolo è stato co-redatto da Lacy Windham, MD. La Dottoressa Windham lavora come Ostetrica e Ginecologa Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Tennessee. Ha completato l’internato alla Eastern Virginia Medical School nel 2010, dove ha ricevuto un premio per il suo eccezionale operato come medico interno.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 532 636 volte
È normale che la vagina emetta un leggero odore. Se però ti sembra che sia piuttosto intenso, per esempio ricorda quello del pesce o è comunque sgradevole, potrebbe essere sintomo di un altro problema di salute [1] . Può essere accompagnato da ulteriori sintomi, come prurito, bruciore, irritazione o perdite vaginali [2] . In linea di massima, se il cattivo odore non è associato ad altri sintomi, può darsi che non sia niente di anomalo [3] . Diverse infezioni vaginali possono causare degli odori sgradevoli, ma non preoccuparti: puoi provare rimedi casalinghi e prodotti professionali per liberartene subito.
Passaggi
Buone Abitudini di Igiene Vaginale
-
1Non fare lavande vaginali. La lavanda vaginale è una pulizia che viene fatta indirizzando un getto d'acqua o di una sostanza detergente nelle pareti interne della vagina, tuttavia può compromettere la flora batterica e far propagare l'infezione (se presente) nell'utero. Di conseguenza, il disturbo peggiorerà [4] .
- Dovresti evitare anche i deodoranti in spray per la vagina: promettono di rinfrescarla, ma possono irritare le mucose o causare una reazione allergica.
- Ricorda che la vagina si pulisce naturalmente da sola. Se pratichi una buona igiene vaginale, non hai motivo di lavarla in maniera aggressiva o interferire nel procedimento di autodetersione.
-
2Lava la vagina mentre ti fai la doccia, il bagno o il bidet. Assicurati di tenerla pulita usando dell'acqua e un detergente delicato senza fragranze. Lava anche le labbra [5] .
- Evita di utilizzare saponi aggressivi e profumati: possono irritare la pelle di questa zona, notoriamente delicata.
-
3Indossa capi di abbigliamento morbidi e slip di cotone. La zona dell'inguine potrà così respirare, specialmente quando ti alleni o sudi. Limiterai anche la formazione di umidità, riducendo dunque i cattivi odori causati dal sudore e dai batteri [6] .
- Dovresti anche cambiarti non appena finisci di allenarti. Dopo l'allenamento, togliti subito i vestiti madidi di sudore, perché tenerli più del necessario può causare odori sgradevoli.
- Indossa della biancheria intima pulita tutti i giorni per prevenire la formazione di batteri e cattivi odori.
-
4Dopo aver defecato, pulisciti dalla parte frontale al retro. Quando vai di corpo, evita che i batteri anali finiscano nella vagina: pulisciti con un movimento che vada dalla zona anteriore verso quella posteriore. La vagina non verrà contaminata da batteri che potrebbero causare cattivi odori e una possibile infezione [7] .
-
5Cambia l'assorbente interno o esterno ogni quattro-sei ore. Quando hai le mestruazioni, cerca di avere abitudini di igiene personale corrette e scrupolose: l'assorbente va sostituito ogni quattro-sei ore. Questo previene la formazione di cattivi odori e sarai sicura che la vagina non si irriterà durante il ciclo mestruale [8] .
- Cambiare frequentemente l'assorbente ti permette anche di prevenire la comparsa di cattivi odori e possibili problemi di salute più gravi. Se prendi questa abitudine, non lo dimenticherai.
Rimedi Alimentari e Naturali
-
1Mangia lo yogurt per ripristinare l'equilibrio della flora batterica vaginale. Lo yogurt contiene probiotici naturali che possono aiutare a stabilizzare le secrezioni batteriche della vagina e del resto del corpo. Se soffri ricorrentemente di candidosi, mangiare lo yogurt tutti i giorni ti fa bene ed è utile per combattere i cattivi odori vaginali dovuti a un'infezione da candida [9] .
- Verifica che lo yogurt contenga colture vive e attive per assicurarti che la sua azione sia più efficace.
-
2Evita cibi e bevande che tendono a causare cattivi odori. Alcuni alimenti possono alterare le normali condizioni vaginali. Infatti, quello che mangi può indurre il corpo a emanare certi odori. Se l'odore della tua vagina ti preoccupa, non bere caffè e alcool. Dovresti evitare anche cipolle, piatti preparati con spezie particolarmente piccanti, carne rossa e latticini [10] [11] .
- In ogni caso, ricorda che dovresti consumare grandi quantità di questi cibi e bevande per alterare le secrezioni vaginali e provocare l'emissione di odori piuttosto intensi. Puoi provare a eliminarli dalla tua alimentazione per verificare se i cattivi odori si attenuano.
-
3Fai un bagno caldo al sale e all'aceto: è un buon rimedio naturale. Versa mezzo bicchiere di aceto bianco e mezzo bicchiere di sale nell'acqua. A quel punto, puoi immergerti nella vasca per eliminare i cattivi odori e ripristinare il pH vaginale [12] .
- A ogni modo, questo trattamento solitamente è efficace solo a breve termine, in quanto potrebbe non eliminare del tutto i cattivi odori.
-
4Usa un integratore di estrazione vegetale. Questi prodotti sono appositamente formulati per sbarazzarsi dei cattivi odori vaginali e di infezioni, come la vaginosi batterica. Possono contenere aglio, estratto di neem, biotina, zinco, selenio o lactobacillus acidophilus. Permettono di ripristinare la flora batterica vaginale e aiutano il sistema immunitario a combattere le infezioni.
- Ricorda che gli integratori possono interferire con alcuni medicinali, quindi prima di assumerli discutine con un medico.
Identificare la Causa del Cattivo Odore
-
1Osserva se la vagina emana un odore che ricorda quello del pesce e secerne un liquido grigio o bianco. Inoltre, durante la minzione puoi avvertire un fastidioso bruciore. Sono tutti sintomi della vaginosi batterica (VB), un'infezione vaginale piuttosto comune. La causa non è nota. Quel che è certo è che provoca un'alterazione del normale ecosistema vaginale e un'infezione [13] .
- Oltre al cattivo odore, molte donne non manifestano alcun sintomo. Il tuo ginecologo può confermarti se si tratta di vaginosi batterica durante una visita.
- Certe attività, come il sesso non protetto e la realizzazione di lavande vaginali frequenti, possono aumentare il rischio di contrarre la vaginosi batterica.
-
2Controlla se la vagina emette cattivi odori e secerne un liquido giallo o verde. Inoltre, la minzione può essere dolorosa. Sono sintomi tipici della tricomoniasi, un'infezione sessualmente trasmissibile causata da un parassita. Gli uomini che ne sono affetti solitamente non presentano alcun sintomo, quindi, una volta diagnosticato il disturbo, entrambi i membri della coppia dovrebbero sottoporsi a un trattamento [14] .
- Dovresti sempre praticare sesso sicuro e usare il preservativo per ridurre il rischio di contrarre la tricomoniasi.
-
3Osserva se hai perdite bianche, dense e con un odore che ricorda quello del lievito. Puoi notare anche prurito, indolenzimento e una certa sensazione di bruciore quando urini o hai rapporti sessuali. Questi sintomi sono tipici della candidosi. È un'infezione causata dalla proliferazione della candida all'interno della vagina [15] .
-
4Osserva se l'odore intenso è associato a perdite dalla consistenza acquosa. Questi sintomi sono legati a cambiamenti ormonali che si verificano durante le mestruazioni o tra l'ovulazione e il ciclo successivo. In queste fasi del ciclo mestruale, è possibile sentire odori vaginali sgradevoli [16] .
- A seconda della tua età e della tua storia medica personale, può anche darsi che questi cambiamenti ormonali siano dovuti alla menopausa. Può capitare di avere secrezioni acquose e maleodoranti durante la manifestazione di questo evento fisiologico.
-
5Osserva se senti cattivi odori dopo esserti allenata o aver sudato. Quando il corpo intero suda, la vagina non viene risparmiata, quindi è normale che emetta un odore sgradevole. I genitali esterni hanno una particolare ghiandola chiamata "apocrina", che si trova anche nelle ascelle, nell'areola mammaria, nel condotto uditivo, nelle palpebre e nelle ali delle narici. Le ghiandole sudoripare apocrine rilasciano un liquido oleoso metabolizzato dai batteri che si trovano sulla superficie cutanea, dunque viene sprigionato un odore piuttosto pungente [17] .
- Se indossi dei vestiti stretti e sudi, il cattivo odore può peggiorare. Infatti, il sudore e i batteri rimangono intrappolati sull'epidermide. Se sei in sovrappeso, per il corpo può essere difficile rilasciare odori nella zona dell'inguine a causa delle pieghe cutanee che si vengono a formare per il peso in eccesso.
-
6Considera se hai dimenticato di togliere l'assorbente interno. In tal caso, possono accumularsi sangue mestruale e batteri nella vagina. Ciò può irritarla, causando prurito, secrezioni, un odore intenso e sgradevole [18] [19] .
- Se ti accorgi che hai dimenticato di togliere l'assorbente interno, dovresti rivolgerti subito al tuo ginecologo. Può rimuoverlo al posto tuo e trattare la conseguente infezione.
Rivolgersi a un Medico
-
1Se pensi di aver contratto la vaginosi batterica, rivolgiti a un ginecologo. Eseguirà un esame pelvico e preleverà un campione delle secrezioni vaginali per confermarlo. A quel punto, ti prescriverà delle compresse o una crema per combattere l'infezione [20] .
- Può prescriverti il metronidazolo, un medicinale disponibile in forma di compresse o gel. Può anche raccomandarti la clindamicina, farmaco sotto forma di crema da applicare nella vagina. Infine, può prescriverti il tinidazolo, che può essere assunto per via orale.
- Evita di bere alcolici quando prendi il metronidazolo e il tinidazolo. Dopo aver completato il trattamento, aspetta per almeno un giorno prima di ricominciare a consumare alcool.
- Dopo il trattamento, può capitare che i sintomi della vaginosi batterica ritornino nel corso di 3-12 mesi. Se sono ricorrenti, parlane con il tuo ginecologo per sapere come intervenire.
-
2Anche per trattare la tricomoniasi è necessario che il ginecologo ti dia una ricetta. Il medico preleverà un campione di secrezioni vaginali per confermare se hai contratto questa infezione sessualmente trasmissibile. Ti prescriverà poi una megadose di metronidazolo o tinidazolo. Se hai un partner, anche lui dovrebbe sottoporsi al trattamento [21] .
- Una volta che avrai completato il trattamento e l'infezione sarà passata, evita di fare sesso per una settimana. Non dovresti bere alcool per 24 ore dopo l'assunzione del metronidazolo e per 72 ore dopo l'assunzione del tinidazolo, altrimenti rischi una forte nausea e vomito.
-
3Se hai la candidosi, il ginecologo ti prescriverà dei medicinali adeguati. Eseguirà un esame pelvico e preleverà un campione di secrezioni vaginali per confermare l'infezione [22] .
- Se si tratta di una candidosi senza complicazioni, con sintomi leggeri-moderati ed episodi infettivi poco frequenti, il ginecologo ti prescriverà una crema, una pomata, compresse o ovuli antimicotici, da usare una volta sola o per un massimo di 3 giorni. Può anche raccomandarti un medicinale da banco.
- Se si tratta di una candidosi con complicazioni, quindi l'infezione è ricorrente e i sintomi sono gravi, il ginecologo può prescriverti una crema, una pomata, compresse o ovuli antimicotici da usare per 7-10 giorni. Può anche raccomandarti un piano di mantenimento per monitorare la proliferazione della candida e prevenire future infezioni.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/vaginal-odor/basics/definition/SYM-20050664
- ↑ http://www.berkeleywellness.com/self-care/sexual-health/article/vaginal-odor-causes-and-remedies
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/vaginal-odor/basics/causes/sym-20050664
- ↑ http://www.berkeleywellness.com/self-care/sexual-health/article/vaginal-odor-causes-and-remedies
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/vagina-health/Pages/keep-vagina-clean.aspx
- ↑ http://www.berkeleywellness.com/self-care/sexual-health/article/vaginal-odor-causes-and-remedies
- ↑ http://www.berkeleywellness.com/self-care/sexual-health/article/vaginal-odor-causes-and-remedies
- ↑ http://www.berkeleywellness.com/self-care/sexual-health/article/vaginal-odor-causes-and-remedies
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/vagina-health/Pages/keep-vagina-clean.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/vagina-health/Pages/keep-vagina-clean.aspx
- ↑ http://www.berkeleywellness.com/self-care/sexual-health/article/vaginal-odor-causes-and-remedies
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/vagina-health/Pages/keep-vagina-clean.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bacterial-vaginosis/basics/definition/con-20035345
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/trichomoniasis/basics/definition/con-20034596
- ↑ http://www.berkeleywellness.com/self-care/sexual-health/article/vaginal-odor-causes-and-remedies
- ↑ http://www.berkeleywellness.com/self-care/sexual-health/article/vaginal-odor-causes-and-remedies
- ↑ http://www.berkeleywellness.com/self-care/sexual-health/article/vaginal-odor-causes-and-remedies
- ↑ http://www.berkeleywellness.com/self-care/sexual-health/article/vaginal-odor-causes-and-remedies
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/vaginal-odor/basics/causes/sym-20050664
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bacterial-vaginosis/basics/tests-diagnosis/con-20035345
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/trichomoniasis/basics/treatment/con-20034596
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/yeast-infection/basics/treatment/con-20035129