Molte persone ritengono che l'infezione da tenia, o verme solitario, colpisca cani e gatti. Sebbene questi animali ne siano particolarmente suscettibili, in realtà anche gli esseri umani possono ammalarsi, mangiando alimenti crudi o carne di manzo, di maiale o pesce poco cotti.[1] I soggetti infetti possono diffondere questo parassita se non si lavano accuratamente le mani dopo avere defecato e prima di preparare i pasti.[2] Nella maggioranza dei casi, le persone infestate dalla tenia manifestano pochi sintomi. Tuttavia, è importante trattare il disturbo, perché l'infezione può provocare dei problemi di salute più gravi, come la cisticercosi, un'infezione dei tessuti che provoca convulsioni.[3]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Diagnosi

  1. 1
    Valuta l'ambiente circostante, oltre ai viaggi recenti. Il verme solitario è presente ovunque, ma l'incidenza dell'infezione varia nei differenti Paesi. Sebbene ogni anno vengano colpiti da questo parassita più di 10 milioni di persone,[4] in realtà si calcolano meno di 1000 casi all'anno nei soli Stati Uniti.[5] Le diverse specie animali ospitano differenti tipi di tenie.
    • Il verme solitario del maiale e del bovino è presente più spesso nelle aree geografiche in via di sviluppo, come l'Africa, il Medio Oriente, l'Est europeo, il Sud-est Asiatico, l'America Centrale e del Sud, in particolare dove i maiali vengono allevati all'aperto.[6] [7]
    • Anche la tenia dei bovini è piuttosto diffusa nelle zone come l'Europa orientale, la Russia, l'Africa orientale e l'America Latina, dove a volte il manzo viene mangiato crudo.[8]
    • Il parassita nel pesce è invece più comune nelle aree dove la gente mangia pesce crudo, come l'Europa dell'Est, la Scandinavia e il Giappone.[9]
    • La tenia nana (Hymenolepis nana) si diffonde tra gli esseri umani, soprattutto nei bambini, in quelle regioni sovraffollate o dove le condizioni igieniche sono pessime.
    • A volte la tenia del cane si trasmette alle persone.[10]
  2. 2
    Pensa a cosa hai mangiato recentemente. L'infezione di solito si verifica dopo aver mangiato della carne cruda o poco cotta di un animale infetto, ma può anche essere trasmessa a coloro che mangiano della carne cucinata da una persona malata.[11]
    • Cerca di ricordare se hai mangiato carne cruda o poco cotta.
    • Valuta se sei stato in zone dove gli alimenti vengono preparati in condizioni igieniche precarie.
  3. 3
    Esamina le feci. Il principale segno di infezione da tenia è la presenza di segmenti di verme solitario che vengono espulsi durante l'evacuazione.[12] Questi sono simili a dei piccoli chicchi di riso bianco;[13] potresti notarli sulla carta igienica o sulla biancheria intima.[14]
    • I segmenti di tenia iniziano a comparire nelle feci solo due o tre mesi dopo che il parassita si è stabilizzato nell'ospite.[15]
    • Potrebbe essere necessario far analizzare dei campioni di feci in più occasioni, per verificare la presenza di questi pezzi di verme solitario.[16]
  4. 4
    Presta attenzione ad altri sintomi di infezione. Tra i più comuni ci sono problemi del tratto digestivo, come dolori addominali, debolezza, inappetenza, perdita di peso, diarrea e nausea.[17] Tuttavia, si tratta di sintomi che potrebbero indicare anche altre possibili malattie. Ricorda, inoltre, che molte persone infette sono del tutto asintomatiche.
    • Anche se raramente, la presenza del parassita può causare i seguenti sintomi gravi: febbre, massa cistica o nodulo, reazioni allergiche alle larve, infezioni batteriche, segni o sintomi neurologici, tra cui le convulsioni. Si tratta di sintomi che possono svilupparsi quando l'infezione non viene trattata adeguatamente, quindi è importante cercare cure mediche, a prescindere dalla gravità dei sintomi.
  5. 5
    Fatti visitare dal medico. Per ottenere una diagnosi appropriata, probabilmente il dottore farà analizzare un campione di feci. Questo gli permette di escludere l'infestazione o di definire il tipo di tenia e sarà possibile trovare la cura farmacologica adatta al tipo specifico di infezione.[18]
    • Oltre a determinare l'eventuale presenza del verme solitario, l'analisi delle feci permette anche di individuare diversi problemi digestivi, come infezioni, carenze nutrizionali e il cancro.[19]
    • L'esame del sangue permette, inoltre, di individuare gli anticorpi prodotti dall'organismo come reazione all'infestazione.[20]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattamenti

  1. 1
    Fatti prescrivere i farmaci. Una volta che il medico ha diagnosticato l'infezione, ti prescriverà dei medicinali da assumere per bocca. Generalmente la tenia viene curata con tre tipi differenti di farmaci: praziquantel, albendazolo e nitazoxanide. Il medicinale che ti verrà prescritto dipende dal tipo di tenia che ti ha infestato.[21]
  2. 2
    Attieniti al regime farmacologico stabilito. Oltre a prendere regolarmente e correttamente i farmaci, devi anche prestare attenzione per non infettarti una seconda volta (o diffondere la malattia ad altri). I farmaci contro la tenia non agiscono sulle uova dei parassiti, quindi potresti ammalarti ancora, se non segui delle buone norme igieniche in cucina e in bagno.[22]
    • Se sei stato colpito da qualche infezione più grave, come la cisticercosi, il medico ti sottoporrà a un trattamento terapeutico più lungo e impegnativo, che potrebbe prevedere farmaci su prescrizione, antinfiammatori, una terapia antiepilettica o anche un intervento chirurgico.[23]
  3. 3
    Accertati che l'infezione sia stata debellata. Dopo aver preso i farmaci per il tempo necessario a completare la cura, il medico vorrà visitarti una seconda volta. In base alla gravità dell'infezione, potrebbe essere necessario fare la visita di controllo entro 1-3 mesi dall'inizio del trattamento.[24]
    • I farmaci su prescrizione risultano risolutivi nell'85-100% dei casi; l'efficacia dipende soprattutto dal tipo di tenia e dalla localizzazione dell'infezione.[25]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenzione

  1. 1
    Non mangiare la carne cruda. Le varie specie animali di cui si nutrono gli esseri umani, come i bovini, i suini, il pesce, le pecore, le capre e i conigli, possono ospitare il verme solitario. Se elimini dalla tua dieta la carne cruda o poco cotta, hai maggiori probabilità di non ammalarti.[26]
    • Tieni presente che esiste anche la tenia del pollame, ma non è molto diffusa nei moderni impianti di allevamento, perché la trasmissione del parassita avviene tramite un insetto ospite, come il lombrico o il coleottero.[27]
  2. 2
    Cucina la carne correttamente. Quando cuoci tagli interi di carne, come le bistecche o le braciole, assicurati che la temperatura interna raggiunga almeno i 63 °C; la carne macinata deve essere cotta a una temperatura interna di 71 °C.[28]
    • Congela la carne e il pesce a una temperatura inferiore a -10 °C per almeno 48 ore, così le uova e le larve della tenia muoiono.[29]
  3. 3
    Disinfetta la frutta e la verdura quando viaggi in aree geografiche in cui questo parassita è abbastanza diffuso. Puoi acquistare delle soluzioni igienizzanti chimiche per pulire accuratamente questi alimenti oppure puoi lavarli semplicemente usando acqua sicura, preventivamente bollita.[30]
  4. 4
    Lava scrupolosamente le mani prima di preparare e mangiare gli alimenti, così come dopo avere maneggiato carni o pesci crudi. In questo modo, sei certo che le uova e le larve della tenia non si trasferiscano dal cibo al sistema digestivo, oltre a non diffondere l'infezione ad altre persone.
    • Assicurati di lavarle per almeno 20 secondi. Prova a canticchiare la canzone dell'alfabeto o "Tanti Auguri" due volte, per essere certo di avere tutto il tempo necessario per lavare le mani in modo accurato.
    Pubblicità
  1. http://www.nhs.uk/Conditions/Tapeworm-infections/Pages/Causes.aspx
  2. http://www.webmd.com/digestive-disorders/tapeworms-in-humans
  3. http://www.cdc.gov/parasites/taeniasis/gen_info/faqs.html
  4. http://www.nhs.uk/conditions/Tapeworm-infections/Pages/Introduction.aspx
  5. http://emedicine.medscape.com/article/786292-clinical
  6. http://www.cdc.gov/parasites/taeniasis/health_professionals/index.html
  7. http://www.cdc.gov/parasites/taeniasis/diagnosis.html
  8. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tapeworm/basics/symptoms/con-20025898
  9. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tapeworm/basics/tests-diagnosis/con-20025898
  10. https://myhealth.alberta.ca/health/Pages/conditions.aspx?hwid=aa80714
  11. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tapeworm/basics/tests-diagnosis/con-20025898
  12. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tapeworm/basics/treatment/con-20025898
  13. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tapeworm/basics/treatment/con-20025898
  14. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tapeworm/basics/treatment/con-20025898
  15. http://www.webmd.com/digestive-disorders/tapeworms-in-humans
  16. http://emedicine.medscape.com/article/786292-treatment
  17. http://emedicine.medscape.com/article/786292-overview# a5
  18. http://www.organicvet.co.uk/Poultryweb/disease/tape/tape.htm
  19. http://www.foodsafety.gov/keep/charts/mintemp.html
  20. http://www.nhs.uk/Conditions/Tapeworm-infections/Pages/Prevention.aspx
  21. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tapeworm/basics/prevention/con-20025898

Informazioni su questo wikiHow

Victor Catania, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Victor Catania, MD. Il Dottor Catania è un Medico di Medicina Generale Iscritto all'Albo in Pennsylvania. Si è laureato in Medicina alla Medical University of the Americas nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 41 426 volte
Categorie: Apparato Digerente
Pubblicità