A volte una scottatura può causare la formazione di macchie chiare o scure sulla pelle. Possono essere isolate e di piccole dimensioni o conglobate, formando chiazze estese che risultano poco pigmentate o più scure rispetto al proprio tono naturale. Consultare un dermatologo sarebbe la prima cosa da fare, ma se non puoi permettertelo o non è possibile fissare un appuntamento nell'immediato futuro, esistono dei rimedi per poter trattare e prevenire il problema anche da solo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trattare le Macchie

  1. 1
    Usa l'olio di vitamina E. Assicurati di utilizzare l'olio di tocoferolo vero e proprio, non una crema. Applicalo sulla pelle mattina e sera.
    • Dal momento che l'olio di vitamina E viene assorbito facilmente dall'epidermide, è efficace per trattare qualsiasi danno provocato dai raggi UV [1] .
    • Fai costantemente questo trattamento all'inizio dell'estate, quando cominci a esporti al sole. Curerà le eventuali macchie residue (sottopelle) che non hai visto e ti proteggerà in futuro [2] .
  2. 2
    Usa creme contenenti zolfo o selenio, ingredienti che possono aiutare a trattare un'infezione cutanea chiamata tinea versicolor, spesso causa delle macchie solari bianche [3] .
    • La tinea versicolor è causata da funghi che hanno in realtà la funzione di protettore solare. L'esposizione prolungata al sole può renderli visibili. Non c'è però motivo di allarmarsi: tutti hanno funghi cutanei che si manifestano in maniera naturale, quindi è un fenomeno molto comune [4] .
    • Il selenio si trova in molti shampoo antiforfora, mentre le creme allo zolfo sono reperibili in farmacia a un costo contenuto. Applica uno di questi prodotti sulla pelle, lascialo agire per 5-10 minuti e risciacqua.
  3. 3
    Prova una crema antimicotica. Dato che le macchie vengono causate soprattutto da funghi, una semplice crema antimicotica (come quelle che si usano per il piede d'atleta o la micosi inguinale) a volte aiuta a combatterli e a contrastare le chiazze bianche [5] .
    • Puoi anche provare ad aggiungere una crema all'idrocortisone (1%) all'antimicotico. Qualcuno ha riscontrato che questa combinazione è più efficace rispetto alla sola crema antimicotica [6] .
  4. 4
    Applica un autoabbronzante sulle macchie bianche. Dal momento che non sono pigmentate, colorarle artificialmente può uniformarle al resto della pelle.
    • Per una maggiore precisione, prova ad applicarlo con un cotton fioc sulle macchie.
  5. 5
    Rivolgiti a un dermatologo. È possibile usare una procedura chiamata luce pulsata intensa non solo per trattare le macchie bianche, ma anche l'intera zona cutanea danneggiata dal sole, permettendo di ottenere un risultato più uniforme [7] .
    • Se non hai un dermatologo di fiducia, rivolgiti al tuo medico di base per fartene consigliare uno in zona.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Affrontare Ustioni e Fotodermatite

  1. 1
    Idratati. In caso di ustione, è sempre fondamentale mantenere una buona idratazione. Bevi acqua e/o bevande sportive per reintegrare gli elettroliti.
    • Xerostomia, sonnolenza, vertigini, scarsa minzione e mal di testa sono tutti sintomi della disidratazione. I bambini tendono a soffrirne con più facilità rispetto agli adulti, quindi vai dal pediatra se tuo figlio presenta questi sintomi.
  2. 2
    Rivolgiti al medico. Le macchie bianche che compaiono dopo una scottatura a volte sono relazionate all'ipomelanosi guttata, un'alterazione cromatica cutanea assolutamente innocua che a quanto pare viene causata dal sole. Il medico potrà prescriverti steroidi topici per migliorare la situazione [8] .
  3. 3
    Usa rimedi casalinghi. Ti sorprenderai nello scoprire che molti prodotti di comune utilizzo sono efficaci per lenire una brutta ustione. I fiocchi d'avena cotti (raffreddati), lo yogurt e le bustine di tè lasciate in infusione nell'acqua fredda possono essere applicati sulla zona interessata per trovare un po' di sollievo [9] .
    • Applicare l'olio di cocco direttamente sulla scottatura può lenirla e favorire la guarigione [10] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire le Macchie

  1. 1
    Evita il sole. Ciò può anche aiutarti a trattare eventuali macchie che si sono già formate. I sintomi della fotodermatite solitamente si attenuano da soli nel giro di 7-10 giorni, ma è sempre meglio prevenire le scottature e proteggersi dai raggi solari.
    • I raggi UV sono particolarmente intensi fra le 10 di mattina e le 4 di pomeriggio, quindi evitarli in questa fascia oraria è molto importante [11] .
  2. 2
    Usa il filtro solare tutti i giorni, possibilmente scegline uno ad ampio spettro e con SPF di almeno 30. I solari ad ampio spettro bloccano i raggi UVA e UVB. Applicalo almeno 15-30 minuti prima di esporti al sole [12] .
    • Puoi scottarti anche dopo esserti esposto al sole per soli 15 minuti, quindi applicare la crema prima di uscire è particolarmente importante per proteggerti [13] .
    • Non è possibile curare completamente le macchie solari bianche perché queste zone della pelle non hanno più pigmentazione. La cosa migliore da fare è evitare che si estendano, quindi proteggi la pelle prima di esporti al sole.
  3. 3
    Proteggiti con vestiti e accessori, fra cui cappelli e occhiali da sole. Coprendo la pelle, ti esporrai di meno ai raggi solari e ai danni che ne conseguono.
    • Forse non lo sai, ma il sole può essere molto dannoso per gli occhi. Il 20% circa di tutti i casi di cataratta può essere direttamente associato all'esposizione ai raggi UV e ai relativi danni. Il sole può anche causare degenerazione maculare, una della cause principali di cecità negli Stati Uniti [14] .
  4. 4
    Leggi il foglietto illustrativo degli eventuali medicinali che prendi. È risaputo che alcuni farmaci aumentano la sensibilità ai raggi UVA/UVB: se non si protegge la pelle, possono causare una maggiore predisposizione alla fotodermatite [15] .
    • Tali farmaci comprendono antidepressivi, alcuni antibiotici, farmaci per l'acne e diuretici [16] . Questi sono solo degli esempi, quindi assicurati di informarti bene sui medicinali che usi.
    • Se non hai più il foglietto illustrativo di un medicinale, rivolgiti al tuo medico o a un farmacista.
    Pubblicità

Consigli

  • Anche prendere multivitaminici può aiutare a mantenere la pelle sana.
  • Assicurati di usare un filtro solare ad ampio spettro con protezione per raggi UVA e UVB. Quando prendi il sole, ripeti spesso l'applicazione.
  • Chiedi al farmacista quali oli o multivitaminici possono aiutarti a migliorare lo stato della pelle.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le ustioni gravi possono arrecare seri problemi all'organismo. Se la situazione lo richiede, vai al pronto soccorso.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Olio di vitamina E 40.000 UI o superiore (reperibile in farmacia)
  • Crema allo zolfo o shampoo antiforfora (con selenio)
  • Acqua e/o bevande sportive
  • Vestiti e accessori protettivi (cappelli, occhiali da sole)
  • Protezione solare

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 51 000 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità