Il doppio giro, o meglio la doppia piroetta, è uno dei passi più rappresentativi della danza, specialmente della danza classica. Riuscire a effettuare una doppia piroetta senza avere le vertigini o cadere è il risultato di equilibrio e giusto posizionamento del corpo, nonché di un buono slancio per girare correttamente.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparazione

  1. 1
    Fase di riscaldamento. Prima di effettuare qualsiasi tipo di piroetta, è importante essere allenati per evitare lesioni. Riscalda collo, spalle, braccia, schiena, fianchi e gambe prima di ballare, facendo vari esercizi di stretching.
    • Avere un collo elastico e rilassato ti permetterà di bilanciare meglio il tuo peso quando dovrai effettuare un doppio giro. Il busto ben sciolto ti aiuterà a rimanere ben salda e centrata sul pavimento. Le gambe allenate con lo stretching ti forniranno il supporto necessario ed eviterai di avere dei crampi. Le tre parti del corpo più importanti per la riuscita di una piroetta sono appunto il collo, le spalle e le gambe.
  2. 2
    Scegli quale piede farà da perno. Questo lato del tuo corpo sarà indicato come piede "di rotazione", e anche il lato, la gamba e braccio corrispondenti, saranno indicati come la parte "di rotazione". L'altro lato del tuo corpo sarà invece indicato come il lato "di sollevamento".
  3. 3
    Posiziona correttamente i piedi e le mani. Mettiti in equilibrio con il piede di rotazione davanti a quello di sollevamento, con la maggior parte del peso corporeo concentrato sul piede di rotazione.
    • Posiziona il braccio di rotazione all'altezza del petto, tenendo il gomito piegato ma rilassato, in modo che il tuo avambraccio di rotazione sia parallelo allo stomaco.
    • Il braccio di sollevamento deve essere esteso direttamente sul lato, in linea con il busto, non troppo indietro e non troppo avanti. Questo sarà l'arto principale che ti conferirà la forza per effettuare la rotazione.
  4. 4
    Individua un punto fisso dinanzi a te all'altezza degli occhi. Tieni gli occhi fissi su questo punto durante tutto l'intero movimento.
    • Fai pratica eseguendo un movimento circolare concentrandoti su un determinato punto. Indirizza gli occhi su un punto, ad esempio su una parete o su un paesaggio dinanzi a te. Tieni gli occhi fissi su quel punto fino a quando il movimento di rotazione ti forzerà a girare la testa.
    • Se la tua testa è in linea con il resto del corpo, questo movimento ti impedirà di avere troppe vertigini e di perdere l'equilibrio. Tuttavia, anche se si è ben saldi e dritti, durante l'esecuzione di una doppia piroetta è comunque normale avvertire un leggero senso di vertigine. Per minimizzare questa sgradevole sensazione, mantieni il collo e le spalle rilassati, facendo un cerchio completo con la testa il più rapidamente possibile. Più velocemente il tuo corpo gira, più facile risulterà eseguire la rotazione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Esecuzione della Doppia Piroetta

  1. 1
    Datti lo slancio con la gamba di sollevamento e porta la punta del piede al ginocchio della gamba di rotazione. Alza il ginocchio e arcua il piede sulla punta mentre spingi, portando il tallone sulla parte superiore del ginocchio della gamba di rotazione. Dovresti ora assumere una posizione curvata, quasi come un "serramanico".
  2. 2
    Porta il braccio di sollevamento in avanti. Per darti il giusto slancio per girare, è necessario sollevare il braccio di rotazione all'altezza del torace, come se stessi abbracciando un piccolo pallone da spiaggia contro l'addome.
  3. 3
    Distendi la gamba di rotazione. Contrai la parte superiore della coscia, caviglia e ginocchio della gamba di rotazione, in modo che questa sia ben salda e faccia da perno per la piroetta. Mettiti in punta di piedi sul piede di rotazione, mantenendo le dita dei piedi rilassate e reattive per mantenere il giusto equilibrio durante la piroetta.
    • Il perno sul quale effettuerai la rotazione è la pianta del piede di rotazione, ovvero il cuscinetto di pelle che si trova proprio dietro le dita dei piedi. Non girare direttamente sulle punte dei piedi; ciò sarebbe praticamente impossibile e incredibilmente doloroso, non importa quanto convincenti e sicuri sembrino i ballerini professionisti.
  4. 4
    Concentra il tuo peso verso l'alto. Immagina che il tuo peso sia distribuito come su una sorta di palo dritto, dalla pianta del piede di rotazione attraverso la gamba di rotazione e attraverso il centro del tronco fino alla parte superiore della tua testa. Proprio come in una trottola la maggior parte del peso è concentrata nella parte alta, allo stesso modo dovrai cercare di fare con il tuo corpo.
    • Cerca di concentrati maggiormente sullo spostare il tuo peso verso l'alto piuttosto che sul movimento di rotazione in sé. Il giusto slancio ti servirà per eseguire la doppia piroetta e, concentrandoti sullo stare il più diritto possibile, mantenendo la posizione corretta, ti aiuterà a restare meglio in equilibrio.
  5. 5
    Prova a girare due volte. Quando effettui il secondo giro, prova a percuotere la testa sferzandola per due volte. Man mano che rallenti, porta a terra la gamba di sollevamento e rilassa entrambe le braccia sui fianchi all'altezza di metà torace per fermarti completamente. Riporta lentamente i piedi a terra e lascia che lo slancio e il peso del tuo corpo scarichino naturalmente sul pavimento.
    • La principale differenza tra una doppia piroetta e una singola è proprio la quantità di forza che si mette sul perno quando ci si dà lo slancio. Ci vorrà un bel po' di pratica prima di essere in grado di effettuare una doppia piroetta, ma riuscirai sicuramente con il tempo e con la costanza.
    Pubblicità

Consigli

  • Fai pratica per l'equilibrio e il sollevamento del tuo corpo senza però effettuare alcun giro, eseguendo i passaggi 5 e 7 da soli. Concentrati sul rafforzamento della gamba di rotazione e sul tenere nella corretta posizione la gamba di sollevamento. Fai pratica posizionando le braccia nella posizione corretta, ma senza girare, soltanto per avere un'idea di come queste dovranno trovarsi correttamente quando effettuerai una vera e propria piroetta. Hai la sensazione di cadere in avanti? Se è così, prova a portare le le braccia più strette al petto e concentrati verso l'alto, piuttosto che in avanti. Mantieni in linea il busto con i fianchi e la gamba di rotazione.
  • Rafforzare gli addominali è un ottimo modo per mantenere una buona postura durante la rotazione.
  • Tieni sempre dritta e ben salda la parte superiore del corpo.
  • Prova a frequentare corsi di danza per principianti, in particolare danza Jazz, classica, o funky. Ciò ti fornirà le giuste basi per effettuare una piroetta nel modo più corretto e pulito.
  • Invece di pensare a sollevarti, prova a concentrarti sullo spingere la parte anteriore del piede a terra. Questo passaggio ti sarà molto utile per trovare il giusto equilibrio. Ovviamente assicurati di sollevarti sulla pianta del piede e non direttamente sulle dita.
Pubblicità

Avvertenze

  • Questo passo di danza richiede molta pratica. Proprio come un giocoliere impara a destreggiarsi tra due palline prima di utilizzarne tre, devi prima imparare a effettuare correttamente una singola piroetta esercitandoti con costanza; poi, una volta imparato bene questa, prova ad applicare più spinta verso l'alto e più forza nei movimenti, in modo da provare ad effettuare anche un secondo giro.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scarpe con un fondo liscio e involucro leggero. Ad esempio, sono raccomandate scarpe da balletto classico.
  • Abiti leggeri per facilitare i movimenti
  • Pavimento liscio e uniforme. In ordine, dal migliore al peggiore per effettuare una doppia piroetta sono: pavimento in legno, in linoleum, in cemento, moquette, piastrelle. Gli ultimi due tipi sono decisamente i peggiori da scegliere se si vuole fare questo tipo di esercizio. Tuttavia, sulla moquette è bene iniziare indossando dei calzini; otterrai un giro più lento ma almeno se cadrai non sarà doloroso.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 352 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità