wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 107 volte
Il body "popping" si è evoluto dalla danza di strada negli anni '60 e '70 in California, divenendo la vera e propria mossa caratteristica alla fine degli anni '90, per poi fiorire dopo la fine del secolo con il sopravvento della musica influenzata dall'hip hop che da allora è diventato una tendenza. Se vuoi eseguirlo mentre balli nei locali, bar o anche a casa, imparare il body popping sarà facile, divertente, e anche un buon esercizio. Diamo un'occhiata al punto 1 per iniziare.
Passaggi
Popping con le Braccia
-
1Tieni un braccio dritto lontano dal corpo. Non importa con quale inizi. Basta ricordare di tenerlo rilassato e sciolto. Se sei troppo teso, non sarai in grado di creare il movimento dello scatto; puoi pensare al "popping" come rilascio di parte di quella tensione. Non bloccare il gomito - tienilo rilassato. Assicurati di tenere la mano piatta, il petto in alto, e il collo sciolto. Tieni a mente che rilasciare la tensione dal corpo è essenziale per qualsiasi tipo di danza, soprattutto il body popping.
- Potresti fare dello stretching prima di iniziare, se pensi che possa aiutarti a lasciarti un po' andare.
- Non irrigidire le gambe. Piuttosto, tienile divaricate in modo da avere i piedi allineati alle spalle, volendo anche un po' più aperte, e piegati leggermente sulle ginocchia. Sebbene il "popping" richieda l'isolamento di ogni singola zona del corpo, l'energia dovrebbe in effetti partire dalle gambe, e via via diffondersi sulla parte superiore del tuo corpo. Sarà necessaria la spinta delle gambe affinché tu possa generare l'energia nelle braccia.
-
2Piega verso il basso il polso del braccio aperto. Per farlo nel modo più efficace possibile, immagina che ci sia una corda legata alle dita. Pur mantenendo il braccio teso, fingere che qualcuno stia tirando la corda, portando le dita e la mano verso il basso fino a quando il polso raggiunge un angolo di 90 gradi rispetto al pavimento. Prova a fare questo movimento senza muovere il resto del braccio o del corpo. Resta rivolto in avanti; resisti alla tentazione di guardare la mano in movimento.
- Tieni le ginocchia leggermente piegate, molleggiando un po' sulle gambe a ogni movimento delle tue braccia. Puoi utilizzare questo piccolo rimbalzo per impostare un buon ritmo per te stesso.
-
3Alza la mano e il gomito. Ora, alza il gomito fino ad allinearlo con la spalla, alza quindi la mano in modo che torni ad essere nuovamente dritta, quasi parallela al pavimento. L'idea del popping è di far scattare una parte del corpo alla volta, mentre il resto del corpo rimane immobile. Quando fai uno scatto con il braccio in questo modo, il movimento passa dalla mano fino alla spalla. Quindi una volta che il polso è piegato a 90°, alza il gomito nella stessa maniera, scattando verso l'alto mentre porti la mano alla sua posizione originale - orizzontale, mentre il petto è in fuori.
- L'idea è quella di lasciare che un'onda di energia viaggi dalla spalla alla punta delle dita, e farla ritornare indietro attraverso il braccio.
-
4Raddrizza il braccio. Ora, porta il gomito verso il basso fino a quando il braccio è quasi dritto e parallelo al pavimento. L'onda di energia ha attraversato la tua mano, quindi è passata per il gomito, e procede verso la spalla. Ecco perché è importante riportare il braccio alla sua posizione originale.
- Mantieni i fianchi saldi, testa e collo in alto, e il tuo sguardo concentrato sul davanti mentre esegui il movimento.
-
5Fai scattare la spalla. Nel momento in cui il gomito torna alla posizione originale del tuo braccio, dovresti alzare la spalla mentre muovi il resto del braccio verso il corpo. Il movimento verso l'alto della tua spalla è il "pop" che stai cercando di ottenere. Quando scatta la spalla, il movimento deve apparire improvviso, quasi come se fosse uno strappo o un brivido.
- Potresti far scattare anche l'altra spalla, per aiutare il passaggio dell'onda da un lato all'altro del corpo.
-
6Ripeti il movimento al contrario con il secondo braccio. Ora, inizia dallo scatto della spalla, e poi raddrizza il braccio, alza la mano e il gomito, piega il polso verso il basso, e muoviti a ritroso per portare il braccio nella posizione dritta originaria come con l'altra mano. Quindi, lascia che l'onda attraversi il braccio disteso e scorra indietro nella spalla, per poi spostare lo scatto nella direzione opposta partendo con l'altra spalla, e così via.
- L'onda dovrebbe viaggiare dalla punta delle dita di una mano, attraverso il braccio, e poi sull'altro lato, in modo che il movimento del "popping" scorra da un lato del corpo all'altro.
Pubblicità
Popping con il Resto del Corpo
-
1Scatto con il petto. Per fare un "pop" con il petto assumi una posa esagerata con le gambe un po' più aperte rispetto alla posizione vista in precedenza, piegandoti sulle ginocchia. Molleggiati sulle gambe, piegati verso il basso, e quindi isola la zona delle costole, spostando in avanti il petto con un moto verso l'alto; quindi riportalo in posizione normale curvandoti leggermente. Non dovresti muovere le spalle durante questo movimento, è un errore comune. Ripeti questa mossa, continuando a molleggiare sulle gambe, piegandole leggermente verso il basso, e quindi fai scattare il petto verso l'alto.
- Immaginalo come se stessi per dare un colpo di petto all'aria. Si tratta di un gesto simile, concentrare tutta l'energia nel petto mentre si esegue un leggero salto dandosi la spinta verso l'alto con braccia e gomiti.
- Per un movimento più marcato, potresti mettere una mano sul petto per mimare il battito cardiaco mentre esegui lo "scatto". Appoggia il palmo della mano al centro del petto, aprila quando scatti con il petto in avanti, e di nuovo quando ritorni in posizione.
- Puoi aggiungere altri movimenti piegandoti verso il basso e spostandoti leggermente su un lato, eseguire il "popping" del petto, passare sull'altro lato, un altro "pop", e ripetere tutta la serie tra lato destro e sinistro.
-
2Passo e "pop". Per eseguire il "popping" camminando, esegui il movimento come se stessi camminando per strada, muovendo i piedi e le braccia alla cadenza di una o due battute. Ogni volta che conti una battuta, fai un passo, fai scattare leggermente le ginocchia, e lascia che l'onda viaggi attraverso la gamba, su e di nuovo giù, mentre allo stesso tempo fai scattare il braccio a ogni lieve movimento. Tieni le braccia lungo i fianchi, in un movimento esagerato, come se stessi ancora facendo il popping con le braccia, integrando nel processo anche lo scatto di piedi e ginocchia.
- Potrebbe volerci un po' di tempo prima che tu riesca a trovare la corretta coordinazione, ma una volta abituato ad eseguire il movimento ad ogni conteggio, il resto dovrebbe venirti più facile.
-
3Popping con le gambe. Puoi far scattare le gambe per conto proprio, o aggiungere un pop mentre muovi le braccia, il torace, o altre parti del corpo. Per far scattare le gambe, è sufficiente flettere e rilassare i quadricipiti. Quindi, spostati leggermente indietro con una gamba, flettendo il quadricipite mentre esegui il movimento, e quindi rilascia il muscolo una volta che la riporti indietro alla sua posizione normale. Meglio non eseguire il movimento in avanti con la gamba, ma solo all'indietro, e poi tornare alla posizione eretta. Inoltre, non ti dovresti piegare verso il basso o abbassarti mentre lo fai.
- Una volta imparato il popping su una gamba sola, puoi provare a farle scattare entrambe contemporaneamente, senza muovere i piedi, ma facendo perno su di loro a destra e sinistra durante il "pop".
Pubblicità