wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 67 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 47 870 volte
Nata nel Bronx, a New York, intorno agli anni Settanta, la breakdance, chiamata anche B-boying, è una danza estremamente divertente, ma difficile, che viene eseguita dai B-boys e dalle B-girls. Si tratta di uno strumento per esprimere se stessi, e creare un'arte visuale; inoltre, questa danza è diventata una vera disciplina sportiva a livello internazionale. Segui questi passaggi per imparare gli elementi di base della breakdance: toprock, 6-step, drop down, powermove e freeze.
Passaggi
Acquisire le Basi
-
1Cerca un'ampia superficie di piastrelle, linoleum o legno. Puoi anche usare un pezzo grande di cartone o qualsiasi altra superficie dura, come il cemento. L'idea principale è quella di essere in grado di scivolare facilmente su questa superficie.
-
2Indossa scarpe sportive. La breakdance è uno sport vero e proprio, quindi richiede uno sforzo fisico e movimenti atletici. Assicurati di usare calzature comode.
-
3Scegli un beat hip-hop. Seleziona una musica caratterizzata da un ritmo sostenuto e cadenzato, con un flow chiaramente percepibile. La musica dovrebbe innanzitutto ispirarti e darti la carica.
-
4Conosci la terminologia di base. Innanzitutto, bisogna imparare la differenza tra breakdance e B-boying. B-boying è il primo termine creato per descrivere la danza, e solitamente è questa la parola utilizzata dalla comunità stessa. Il vocabolo breakdance è stato inventato dai mezzi di comunicazione di massa negli anni Ottanta per promuovere l'arte da un punto di vista commerciale. Recentemente, alcuni artisti esperti hanno provato a rivendicare il nome originale per definire le proprie performance.
- La danza viene chiamata B-boying sia per gli artisti di sesso maschile che per quelli di sesso femminile. Tuttavia, quando descrivi un individuo in particolare, si parla di B-boy (ballerino di sesso maschile) e B-girl (ballerina di sesso femminile).
- Tutti i ballerini hanno un soprannome, come B-boy Darkness, B-boy Cloud e così via. All'inizio non dovrebbe essere particolarmente importante, ma a lungo andare, quando vuoi capire meglio la tua identità artistica e farti conoscere dalla comunità, lo diventerà.
-
5Conosci il termine teched. Nel mondo della breakdance, questa parola significa "variato". Viene utilizzata per descrivere movimenti di 6 o 4 passi che un artista esegue sul pavimento. Quando i movimenti di un B-boy vengono definiti particolarmente teched, ciò significa che sono molto complessi e distinti [1] .Pubblicità
Imparare il Toprock
-
1Pratica il toprock. Si tratta della parte della danza che realizzi in piedi, prima di abbassarti sul pavimento e iniziare a fare altri passi e giri.
-
2Appoggiati sulle punte dei piedi e inizia a rimbalzare leggermente. Devi avere piedi agili, essere in grado di cambiare velocemente direzione, rimbalzare verso l'alto e il basso.
-
3Incrocia la gamba sinistra con quella destra, collocandola davanti a essa. Mentre esegui questo movimento, non appoggiarti del tutto sui piedi. Non devi usare la gamba sinistra per prima, devi solo assicurarti di alternare i piedi ogni volta che li incroci.
-
4Salta per riaprire le gambe e riportarle nella posizione di riposo. Quando ti trovi in questa posizione, le gambe saranno parallele e i piedi pronti a cambiare direzione.
-
5Incrocia la gamba destra con la sinistra, portandola davanti a essa. Anche in questo caso, assicurati di non appoggiare completamente il peso sui piedi.
-
6Salta ancora una volta nella posizione di riposo. Il segreto è seguire il ritmo della musica mentre realizzi il toprock, quindi, ogni volta che ti eserciti, la velocità del movimento dipenderà dal beat della canzone. Prova a farti guidare dal ritmo della base o delle percussioni.
-
7Ripeti i Passaggi 2, 3 e 4 per tutto il tempo in cui vuoi fare il toprock. Questi semplici movimenti completano il passo.
-
8Incorpora i movimenti delle mani. Una volta che avrai padroneggiato il movimento basilare dei piedi, puoi lasciare che le mani si muovano con il corpo, ma non esagerare. Tieni le braccia sciolte e lascia che seguano i piedi.
- Quando fai un passo in avanti, puoi lasciare che le braccia si muovano dietro di te; mentre risalti per recuperare la posizione di riposo, lasciale oscillare davanti al corpo.
- I movimenti delle braccia dipendono molto dalle tue preferenze, quindi segui la musica e lascia che il corpo si esprima.
- Esercitati davanti a uno specchio per assicurarti di non agitare troppo le braccia [2] .
Pubblicità
Padroneggiare le 6 Mosse
-
1Inizia in posizione di flessione e porta in avanti la gamba destra. Estendila davanti al piede sinistro. Dovresti equilibrarti sul bordo esterno della scarpa destra.
-
2Alza la mano sinistra dal pavimento e porta in avanti la gamba sinistra. Dovrebbe piegarsi a un angolo leggermente superiore ai 90° e atterrare dietro la gamba destra, in modo che quest'ultima sia avvolta intorno alla sinistra. Mantieni sospesa nell'aria la mano sinistra.
-
3Allontana la gamba destra della sinistra. Colloca il piede destro a circa 60 cm di distanza dal sinistro, mantenendoli paralleli.
-
4Appoggia la mano sinistra sul pavimento, dietro di te. A questo punto assumerai la posizione del granchio.
-
5Avvicina la gamba sinistra alla destra (che è piegata) e avvolgila intorno a essa. Dovresti equilibrarti sul bordo esterno della scarpa sinistra. Solleva la mano destra verso l'alto.
-
6Metti in equilibrio la gamba destra dietro di te, mantenendo la mano destra sospesa nell'aria.
-
7Estendi la gamba sinistra all'indietro e appoggia sul pavimento la mano destra. Dovresti ritrovarti nella posizione di partenza, ovvero quella per fare le flessioni.
-
8Pratica questo movimento finché non riuscirai a girare fluidamente in maniera circolare. Questo è il passo fondamentale, da cui nascono tutti gli altri passi della breakdance.Pubblicità
Fare un Drop
-
1Effettua la transizione verso il pavimento con un coin drop. Gira il busto con le braccia estese in fuori all'altezza delle spalle. Piega il torso finché le braccia non toccheranno il pavimento. Una volta che l'avranno toccato, potrai equilibrare i piedi nell'aria e passare ad altri movimenti sul suolo.
-
2Impara il knee drop. Piega profondamente la gamba sinistra e disponi la destra dietro di essa. Preparati a mantenerti in equilibrio mentre cadi in avanti, dando l'idea che con questo movimento tu sia davvero sul punto di cadere. Aiutati a mantenere l'equilibrio con le mani e poi lascia che il ginocchio piegato tocchi il suolo. A questo punto sei pronto a passare a qualsiasi movimento a terra tu voglia realizzare.
-
3Fai un back drop – chiamato anche “suicidio”. Il back drop, più comunemente (e precisamente) noto con il termine suicidio nella comunità, è una mossa molto avanzata che non va praticata finché non si ha acquisito familiarità con gli elementi di base della breakdance.
- Appoggia un cuscinetto di qualsiasi tipo, come un materassino, per praticare la mossa del suicidio. Devi separare i piedi di circa 60 cm ed estendere le braccia a forma di “T” all'altezza delle spalle.
- Estendi la gamba destra davanti a te, poi equilibrala all'indietro, saltando simultaneamente in avanti con la gamba sinistra. Avvicina le ginocchia al torace contraendo i muscoli e, in pratica, realizza una capriola.
- Atterra sulla parte centrale della schiena e continua a muoverti sul pavimento. Questa mossa spesso viene eseguita anche alla fine di una sequenza.
Pubblicità
Imparare una Powermove
-
1Prova il windmill. Inginocchiati sul pavimento facendo aderire bene il gomito sinistro al corpo, con il braccio destro che forma un angolo retto. La mano destra dovrebbe trovarsi davanti al viso. Appoggia le mani sul suolo e mantieni il gomito sinistro al di sotto dell'osso iliaco. Il peso deve essere prevalentemente distribuito sull'avambraccio sinistro.
- Raddrizza le gambe dietro di te e sostieni il peso del corpo con l'avambraccio sinistro. Alza la gamba sinistra e piega il ginocchio.
- Alza la gamba destra, mettendo contemporaneamente in equilibrio la gamba sinistra sotto di essa. Mentre completi questa mossa, slanciati dal pavimento con le mani e rotola sulla spalla sinistra fino a stenderti sulla parte superiore della schiena. Assicurati che il mento sia piegato verso le clavicole durante questo passaggio, per evitare di farti male.
- Ritorna nella posizione di partenza, con le braccia sul pavimento che sostengono le gambe sospese in aria. Le mani si troveranno sul lato destro del corpo.
- Ora, completa lo slancio e metti in equilibrio le gambe sull'altro lato del corpo, portando la gamba sinistra sotto la destra e rotolando sulla spalla destra fino a stenderti sulla parte superiore della schiena.
- Continua a trasferire in questo modo lo slancio da sinistra a destra utilizzando l'intero corpo e avrai realizzato una powermove chiamata windmill.
-
2Impara la rotazione sulla testa. Per realizzare questa mossa, prima devi essere in grado di fare la verticale per diversi minuti e muovere le gambe senza cadere. Una volta che riuscirai a completare questi movimenti, sarai pronto a provare la headspin, ovvero la rotazione sulla testa. Indossa un berretto o una bandana per favorire la rotazione.
- Incrocia le gambe e alterna l'equilibrio seguendo un movimento circolare. Mantieni fisso il busto per imparare a sentire il movimento. Tieni le mani sul pavimento mentre impari a eseguire questo passo.
- Una volta che avrai acquisito familiarità, inizia a sollevare le mani da terra mentre le gambe si aprono per consentirti di girare lentamente. Se ne hai bisogno, preparati a riportare le mani sul pavimento per recuperare l'equilibrio. Più divarichi le gambe, più slancio guadagnerai – quindi girerai più velocemente.
- Concentrati per mantenere la schiena dritta e il collo al sicuro. Se inizi ad avvertire dolore al collo, fai immediatamente una pausa.
-
3Dimostra la tua forza con il jackhammer. Se hai un busto forte, puoi imparare questa mossa, anche se non è facile. Equilibra il corpo su entrambe le braccia piegate, con i gomiti stretti all'altezza dei fianchi e i piedi alzati dietro di te.
- Poi, prova a lasciare libera una mano e gira sull'altra, utilizzando la mano libera per aiutarti nella rotazione. Una volta che riuscirai a girare senza difficoltà, potrai passare al salto.
- Riappoggia entrambe le mani a terra e incorpora piccoli salti al movimento rotatorio. Ora, girerai in maniera circolare mentre ti equilibrerai sulle mani e salterai leggermente.
- A questo punto, solleva una mano dal pavimento, spingendola per slanciarti mentre giri con l'altra. Sposta tutto il peso sulla mano stabilizzante e metti dietro la schiena quella che ti ha dato la spinta. Rimbalza su una mano mentre giri e avrai completato il jackhammer.
- Questa mossa è estremamente difficile e richiede parecchia forza, quindi non scoraggiarti se ti ci vogliono mesi per padroneggiarla.
Pubblicità
Aggiungere il Freeze
-
1Impara il baby freeze di base. Metti la mano destra sul pavimento, sul lato sinistro del corpo, con la gamba sinistra completamente estesa. Piega il ginocchio destro. Piega il gomito sinistro, stringendolo accanto al fianco.
- Inizia ad appoggiare tutto il peso sulle mani e inclina il corpo al di sopra della piattaforma creata con le braccia. Appoggia leggermente il lato della testa sul pavimento in modo che non sostenga alcun peso.
- Solleva le gambe e mantieniti in questa posizione. È la mossa chiamata baby freeze, con una gamba completamente estesa e l'altra piegata.
-
2Prova a fare il freeze in verticale. Realizza una verticale di base e prova innanzitutto a piegare le ginocchia dietro la schiena per abituarti al movimento. Una volta che ti sentirai stabile, rialzati, e questa volta fai la verticale con uno slancio, atterrando su una sola mano.
- Metti in equilibrio la mano libera dietro la schiena mentre simultaneamente pieghi le ginocchia, proprio come hai fatto durante le prove.
- Tocca la punta del piede con la mano libera e torna in posizione accovacciata.
-
3Prova un chair freeze. Assumi la posizione del baby freeze, ma invece di stringere i gomiti accanto ai fianchi, colloca un gomito piegato dietro la schiena e appoggialo sull'osso iliaco.
- Se utilizzi il gomito destro, appoggia la mano sinistra sul fianco e il piede sinistro a un angolo di 90° sul pavimento, in modo che i fianchi formino un angolo retto e siano puntati verso l'alto.
- Solleva la gamba destra e appoggia la caviglia destra sulla sommità del ginocchio sinistro, come fai quando accavalli le gambe su una sedia.
Pubblicità
Consigli
- Cerca di avere uno stile. Non essere un robot, esprimi te stesso.
- Mai arrenderti.
- Guarda tutti i video che puoi. Più filmati di breakdance vedi, più stili e mosse scoprirai.
- Abbina gli esercizi di breakdance a un allenamento di forza per sviluppare massa muscolare ed essere capace di padroneggiare i movimenti che coinvolgono molti muscoli.
- Tieni nota su un quaderno di tutte le mosse che impari e vedi. Ti aiuterà a creare sequenze predeterminate.
- Sii sciolto e divertiti quando balli la breakdance: è questione di divertirti e sentire il ritmo.
- Divertiti ed esprimi te stesso.
Avvertenze
- La B-boying in alcuni casi può essere una danza pericolosa, quindi assicurati di proteggerti e non provare mosse che vadano oltre il tuo livello di preparazione.
- Le powermove richiedono una certa forza ed energia per essere dominate. Stai attento quando le impari e ascolta il tuo corpo per capire quali sono le sue vere capacità.
- Esercitati in tutta sicurezza. Compra almeno delle ginocchiere e dei cuscinetti per i gomiti quando impari a ballare la breakdance.
- Riscaldati sempre prima di iniziare a ballare la breakdance.
- Non dovresti fare stretching lo stesso giorno in cui pratichi la breakdance.
- Padroneggia i movimenti di base prima di passare a quelli più difficili.