Michael Jackson eseguì per la prima volta il suo famoso Moonwalk nel 1983, ma, nonostante sia associato indissolubilmente al cantante americano, non fu una sua invenzione. Lo può fare chiunque, quindi perché non lo provi anche tu? Se vuoi imparare a ballare "Billie Jean" come un professionista, segui i passaggi di questo articolo per diventare un vero maestro del Moonwalk.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Prepararsi

  1. 1
    Indossa un paio di calzini. Anche se puoi eseguire il Moonwalk indossando qualsiasi tipo di calzatura, persino gli scarponi da trekking, le prime volte sarebbe preferibile avere il minor attrito possibile. I calzini renderanno più semplice l'esercizio e ti permetteranno di scivolare sul pavimento.
    • Una volta che riuscirai a eseguire il passo alla perfezione, potrai provare a farlo con le scarpe da ginnastica! Ma all'inizio può sembrarti impossibile.
  2. 2
    Trova una superficie liscia. Ancora una volta, la fluidità è la chiave di questo passo di danza e, anche se puoi provarlo ovunque, è più facile eseguirlo su una superficie piana, regolare e liscia, come un pavimento in legno o di piastrelle. Naturalmente, l'ideale sarebbe esercitarsi su una pista da ballo, ma andrà bene anche il pavimento della cucina. Evita le superfici ruvide o irregolari o le zone coperte da moquette o tappeti.
    • Se in casa non disponi di una superficie liscia, allora sarebbe meglio esercitarsi con le scarpe su un pavimento ruvido, piuttosto che usare i calzini.
    • Quando sarai un esperto, riuscirai a eseguire questo passo persino su un tappeto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Eseguire il Moonwalk

  1. 1
    Metti un piede davanti all'altro e stai sulle dita della gamba che si trova indietro. Quindi, solleva la gamba destra e posiziona la punta del piede destro verso il pavimento, circa 30 cm dietro la gamba sinistra. Tieni le braccia lungo i fianchi (ci occuperemo di loro in seguito). Tieni il piede sinistro a terra.
  2. 2
    Mantieni l'equilibrio. Puoi farlo allargando la distanza fra le gambe e i piedi finché non avrai raggiunto una posizione stabile. Pertanto, è buona norma mantenere una distanza di 10-15 centimetri fra gli alluci (o quanto la lunghezza di un piede). Man mano che ti sentirai più sicuro con questo movimento, puoi fare il Moonwalk tenendo le gambe più vicine. Se ti è utile, prova a sollevare leggermente le braccia mentre ti sposti all'indietro per mantenerti in equilibrio.
  3. 3
    Fai scivolare il tallone sinistro all'indietro e sopra il pavimento. Fallo quando ti pieghi all'indietro sulla gamba destra, in modo che il piede sinistro finisca dietro la gamba destra. Durante questo passaggio, il tallone destro dovrebbe rimanere alzato con le dita ben piantate sul pavimento. Sposta tutto il peso della gamba sollevata, sgravandolo da quella destra.
  4. 4
    Muovi il tallone sinistro verso l'alto, mentre muovi simultaneamente quello destro verso il basso. A questo punto ti ritroverai nella posizione di partenza, ma a piedi invertiti. Il piede destro dovrebbe essere di fronte alla gamba sinistra, anziché il contrario. Per fare correttamente il Moonwalk, solo uno dei piedi dovrebbe essere sollevato in un dato momento. Sempre uno, mai due e mai nessuno.
  5. 5
    Ripeti i due passaggi precedenti, alternando i movimenti col piede destro e col sinistro. Puoi davvero imparare bene il Moonwalk perfezionando i movimenti più volte, fino a che non ti sembrerà di camminare veramente sulla luna e una volta che i piedi si muoveranno avanti e indietro senza problemi e impedimenti.
  6. 6
    Aggiungi altri movimenti. Abbina anche i movimenti della testa per creare l'illusione della "camminata sulla luna". Quando fai scivolare la gamba all'indietro, sposta la testa in avanti come se fosse rimasta indietro mentre ti muovevi. Dopo riallineala al corpo nel momento in cui effettui il movimento con l'altro piede.
    • Puoi anche far oscillare le braccia a ogni passo o inarcare le spalle e afferrare il cappello (se lo indossi), come faceva Michael Jackson.
    • Puoi sfruttare tutto il corpo per dimostrare che stai camminando sulla luna, non solo i piedi.
    Pubblicità

Consigli

  • Le punte dei piedi non dovrebbero mai staccarsi dal pavimento.
  • Un piccolo aneddoto storico: il nome originale di questo passo non era Moonwalk, ma "back slide" (scivolata all'indietro). Durante l'era di Michael Jackson i media lo adottarono erroneamente e da allora rimase così.
  • Allenati più che puoi.
  • Questa tecnica consiste in effetti in 2 differenti "camminate sul posto da mimo", chiamate talvolta "pull walk" e "pressure walk". Acquisendo padronanza di ogni singolo movimento, potrai aumentare la tua abilità e la facilità con cui esegui il Moonwalk.
  • Una coppia di specchi, l'uno davanti all'altro, potrebbe aiutarti a valutare e correggere i movimenti.
  • Esercitati con brani piuttosto ritmati, dopo aver imparato il passo.
  • Inizia lentamente, provando in maniera metodica i singoli movimenti. Aumenta gradualmente la velocità non appena avrai perfezionato il passo. Assicurati sempre di renderlo dinamico.
  • Quando pensi di aver imparato il passo, provalo davanti a un tuo amico e chiedigli un'opinione onesta, prima di esibirti in discoteca.
  • Quando esegui il classico movimento all'indietro, puoi perfezionare il Moonwalk sul posto e in avanti. Il trucco per muoversi bene consiste nell'esagerare il movimento per scivolare e staccare il piede da terra e, ovviamente, nel sincronizzare il resto del corpo per creare l'illusione che ti stai spostando all'indietro, quando invece stai avanzando.
  • Se sei un principiante, inizia su superfici morbide e indossa i calzini.
  • L'uso dei calzini aiuta molto.
  • Potrebbe essere di grande aiuto iniziare tenendosi a un oggetto stabile e, progressivamente, provare il movimento a mani libere.
  • Muovi le braccia come se stessi camminando normalmente. Quando la gamba sinistra indietreggia, il braccio destro dovrebbe muoversi in avanti e viceversa. Un'altra variazione prevede il Moonwalk con le mani in tasca.
  • Guarda anche altri fare il Moonwalk. È molto più facile eseguirlo dopo aver visto altre persone. Se conosci qualcuno in grado di farlo, osservalo e chiedigli consigli. Se nessuno dei tuoi amici è capace, potresti diventare il primo. Dai un'occhiata alle versioni di Michael Jackson o di altri ballerini.
Pubblicità

Avvertenze

  • La gente associa inevitabilmente il Moonwalk a Michael Jackson e talvolta potrebbe risponde con commenti spiazzanti quando vedono qualcuno che si esibisce. Ricorda: non mollare mai, continua a provare.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Superficie liscia (pavimento di piastrelle)
  • Scarpe da ballo morbide o un vecchio paio di calzini (per cominciare)

Riferimenti

  1. VideoJug Instructional Video – Fonte cui sono ispirate le immagini di questo articolo, condivisa con il permesso.

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 70 785 volte
Categorie: Ballo
Sommario dell'ArticoloX

Per fare il moonwalk, inizia mettendo i calzini, in maniera da fare meno attrito possibile mentre impari. Poi, su una superficie liscia, metti un piede direttamente davanti all'altro. La distanza tra le gambe deve essere di circa 10 cm, per mantenere meglio l'equilibrio. Poi, solleva il tallone della gamba posteriore, in modo da restare sulla punta. Quando sei pronto, fai scivolare il piede anteriore indietro, superando l'altro. Adesso, alza il tallone della gamba posteriore, abbassando contemporaneamente il piede davanti. Terminato questo passaggio, fai scivolare indietro il piede che ora si trova davanti, superando di nuovo l'altro. Anche in questo caso, solleva un tallone e abbassa l'altro nello stesso momento. Rendi fluido il movimento alternando rapidamente i piedi per scivolare indietro e farai un moonwalk perfetto! Per imparare ad aggiungere movimenti al moonwalk, per esempio usando le braccia, continua a leggere!

Pubblicità