wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 625 volte
La Haka è una danza tradizionale degli indigeni Maori della Nuova Zelanda che incute timore, e che assomiglia a tutti gli effetti a una guerra in determinati contesti. La sua versione più conosciuta è quella eseguita dagli All Blacks, la nazionale di rugby della Nuova Zelanda. Con un gruppo di persone che si battono il petto, gridano e tirano fuori la lingua, questo spettacolo è impressionante da guardare e funziona molto bene per intimidire gli avversari.
Passaggi
Imparare la Pronuncia Corretta
-
1Pronuncia ogni sillaba separatamente. La lingua Maori, parlata dal popolo aborigeno della Nuova Zelanda, possiede vocali con suoni lunghi e corti (come una doppia “aa” e una “a” normale, per esempio) e ogni frase, come “ka m - te”, viene pronunciata separatamente.[1] È presente una pausa molto breve tra ogni sillaba, con poche eccezioni. I suoni risultanti in una Haka saranno discontinui e impetuosi.
-
2Assimila insieme due vocali. Le combinazioni di vocali, dette anche dittonghi, come “ao” o “ua”, vengono pronunciate facendo seguire insieme le vocali (come in “a-o” e “u-a”). Non sono presenti brevi pause o respiri tra questi dittonghi, al contrario, costituiscono un unico suono fluido combinato.
-
3Pronuncia la lettera T correttamente. La lettera T viene pronunciata come in inglese quando è seguita dalle vocali A, E e O, mentre è accompagnata da una leggera “s” quando è seguita da I e U.[2] La Haka presenta entrambe queste casisitiche:
- Ad esempio, in “Tenei te tangata”, la T suonerà come la T inglese.
- Mentre per esempio nella frase “Nana nei I tiki mai”, le T seguite da I saranno accompagnate da una leggera “s”.
-
4Pronuncia “wh” come “f”. L’ultima riga della Haka comincia con “whiti te ra”. Pronuncia “whi” come “fi”.
-
5Termina la canzone nel modo corretto. L’ultima sillaba della canzone è “Hi!”, pronunciata aspirando la prima acca (come nell’inglese “he”) con un breve respiro, invece di un “acuto” prolungato. Soffia forte l’aria fuori dai polmoni stringendo i muscoli dello stomaco.
-
6Ascolta una guida per la pronuncia Maori. Ascoltare la pronuncia corretta può esserti d’aiuto nella pratica delle tue capacità linguistiche. Su internet esistono una serie di guide audio per eseguire la pronuncia corretta. Scrivi “Pronuncia Maori” su un motore di ricerca e guarda i risultati.Pubblicità
Prepararsi a Eseguire la Haka
-
1Scegli un leader. Questa persona non starà in formazione insieme agli altri nel gruppo. Al contrario, griderà le strofe e darà indicazioni al gruppo ricordando come comportarsi durante la Haka. Il giusto leader per la Haka dovrà avere una voce forte, impetuosa e parlare vigorosamente con chiarezza. Di solito viene scelto il capitano o la persona più carismatica della squadra.
-
2Rimani in piedi insieme al gruppo. Di solito, le squadre eseguono la Haka insieme prima dell’inizio di una partita. Non c’è un numero preciso di persone necessarie per fare la Haka, ma più il gruppo è numeroso, più l’effetto della danza sarà intimidatorio e impressionante.
-
3Avvisa che vuoi eseguire la Haka. Se vuoi fare la Haka insieme alla tua squadra prima di una partita, assicurati di avvisare gli ufficiali di gioco e gli avversari.
- Se sono gli avversari a eseguire la Haka, rimani a guardare insieme alla tua squadra mostrando rispetto.
-
4Disponiti in formazione. La Haka sembrerà più potente se il gruppo si dispone in una qualsiasi formazione, come se si stesse per scendere su un vero e proprio campo di battaglia. Partendo da un gruppo sparso, disponetevi in file di persone. Tenete molto spazio per le braccia, dal momento che le muoverete parecchio in aria attorno a voi.Pubblicità
Imparare le Strofe
-
1Impara il canto di riscaldamento. Le parole del canto di riscaldamento vengono di solito gridate dal leader; sono concepite per ispirare il gruppo e avvertire l’avversario che la danza sta cominciando, facendo inoltre disporre il gruppo nella corretta posizione del corpo. Le cinque righe del canto sono (con la relativa traduzione in italiano di seguito, che non va pronunciata durante la danza):
- Ringa pakia! (Batti le mani sulle cosce)
- Uma tiraha! (Gonfia il petto)
- Turi whatia! (Piega le ginocchia)
- Hope whai ake! (Lascia che i fianchi le seguano)
- Waewae takahia kia kino! (Pesta i piedi più forte che puoi)
-
2Impara il testo della Kapa O’Pango Haka. I canti della Haka possiedono parecchie varianti. La Kapa O’Pango Haka è stata composta nel 2005 in modo speciale per la nazionale di rugby della Nuova Zelanda.[3] Viene spesso eseguita dagli All Blacks al posto della Ka Mate Haka, e fa riferimento in modo specifico a loro.
- Kapa o pango kia whakawhenua au i ahau! (Lasciami diventare tutt’uno con la terra)
- Hi aue, hi! Ko Aotearoa e ngunguru nei! (Questa è la nostra terra che trema)
- Au, au, aue ha! (Ed è la mia ora! È il mio momento!)
- Ko Kapa o Pango e ngunguru nei! (Questo ci definisce come gli All Blacks)
- Au, au, aue ha! (È la mia ora! È il mio momento)
- I ahaha! Ka tu te ihiihi (Il nostro predominio)
- Ka tu te wanawana (La nostra supremazia trionferà)
- Ki runga ki te rangi e tu iho nei, tu iho nei, hi! (E verrà posta in alto)
- Ponga ra! (Felce d’argento!)
- Kapa o Pango, aue hi! (All Blacks!)
- Ponga ra! (Felce d’argento!)
- Kapa o Pango, aue hi, ha! (All Blacks!)
-
3Impara la Ka Mate Haka. La versione Ka Mate, una danza di guerra, è un’altra Haka eseguita dagli All Blacks. Fu composta originariamente da Te Rauparaha, capo Maori, attorno al 1820. Il canto viene gridato con una voce aggressiva e impetuosa.
- Ka mate! Ka mate! (È morte! È morte!)
- Ka ora! Ka ora! (È vita! È vita!)
- Ka mate! Ka mate! (È morte! È morte!)
- Ka ora! Ka ora! (È vita! È vita!)
- Tenei Te Tangata Puhuru huru (Questo è l’uomo villoso)
- Nana nei tiki mai (Che è andato a prendere il sole)
- Whakawhiti te ra (E l’ha fatto splendere di nuovo)
- A upa ne ka up ane (Un passo verso l’alto, un altro passo verso l’alto)
- Upane, Kaupane (Un passo verso l’alto)
- Whiti te ra (Il sole splende!)
- Hi!
Pubblicità
Imparare i Movimenti del Corpo della Kapa O’Pango Haka
-
1Entra di colpo nella posizione iniziale. Partendo da una posizione comoda, di relax, passa alla posizione da cui partirà la Haka con un colpo secco. Rimani in piedi con le gambe separate ben larghe, più della larghezza delle spalle. Accovacciati verso il basso di modo che le cosce siano a circa 45° rispetto al terreno e tieni le braccia di fronte al corpo, una sopra l’altra, parallele al terreno.[4]
-
2Solleva il ginocchio sinistro verso l’alto. Alza di scatto il ginocchio sinistro portando allo stesso tempo in alto il braccio sinistro davanti a te, il braccio destro scenderà di lato. Tieni i pugni ben chiusi.
-
3Lasciati cadere su un ginocchio. Solleva il ginocchio sinistro verso l’alto e cadici poi sopra con il peso del corpo incrociando le braccia di fronte a te. Porta giù il braccio sinistro con la mano destra sull’avambraccio sinistro e lascia cadere il pugno sinistro.
-
4Colpisci le braccia per 3 volte. Porta il braccio sinistro in alto davanti a te con un angolo di 90°. Incrocia l’altro braccio per toccare il gomito sinistro e batti il braccio sinistro con la mano destra per 3 volte.
-
5Riporta giù il pugno sinistro. Colpisci di nuovo l’avambraccio sinistro con la mano destra e riporta in basso la mano sinistra.
-
6Rimani in piedi e colpisci le braccia. Muovi il corpo verso l’alto con un movimento fluido verso una posizione eretta. Pianta i piedi più larghi della larghezza delle spalle e continua a colpire le braccia con il braccio sinistro a un angolo di 90°.
-
7Colpisci il petto con le braccia in aria per 3 volte. Solleva entrambe le braccia ai lati del corpo, estendendole. Seguendo il ritmo, batti il petto con le braccia e riportale poi ai lati del corpo, sempre distendendole.
-
8Esegui 2 volte la sequenza principale. La sequenza principale mette insieme parecchi movimenti come questi. Grida la sequenza del canto del gruppo durante questa parte.
- Appoggia le mani sui fianchi con i gomiti rivolti verso l’esterno.
- Solleva di colpo le mani al cielo e guidale poi rapidamente verso il basso. Colpisci le cosce una volta con entrambi i palmi.
- Porta il braccio sinistro in alto davanti a te con un angolo di 90°. Incrocia l’altro braccio a toccare il gomito sinistro e batti il braccio sinistro con la mano destra a ritmo. Inverti le braccia e colpisci il braccio destro con la mano sinistra.
- Porta entrambe le braccia diritte in fuori davanti al corpo, i palmi verso il basso.
-
9Finisci la Haka. Alcune Haka finiscono con la lingua in fuori, il più possibile, mentre altre terminano semplicemente con le mani sui fianchi. Grida “Hi!” più ferocemente che puoi.
- Talvolta la Haka termina con il movimento del taglio della gola.
-
10Guarda i video della Haka. Cerca su internet delle esibizioni della Haka e guarda alcuni di questi video. Ti farai una buona idea delle diverse versioni della danza, di come viene eseguita nella competizioni sportive, negli eventi culturali e di consolidamento del gruppo.Pubblicità
Eseguire Altri Movimenti
-
1Fai tremare le mani. Quando il leader chiama gli ordini, il gruppo deve tenere le braccia in fuori lontane dai lati del corpo. Se sei il leader, fai tremare le mani e le dita mentre gridi i comandi al gruppo. Se invece fai parte del gruppo, puoi far tremare le mani e le dita quando sono in posizione stazionaria all’inizio della Haka.
- Se fai parte del gruppo, tieni i pugni stretti nella maggior parte dei movimenti.
-
2Mostra il pukana. Il pukana è l’aspetto allucinato e furioso che i partecipanti della danza hanno sul viso per tutta la durata della Haka. Per gli uomini, è costituito da un’espressione facciale volta a intimidire e spaventare il nemico. Per le donne, invece, è un’espressione del viso intesa a esprimere la sessualità.[5]
- Per mostrare il pukana, apri gli occhi molto in fuori e tieni bene la testa in alto. Fissa negli occhi e gela con lo sguardo il tuo avversario sollevando le sopracciglia.
-
3Tira fuori la lingua. Il gesto di tirare fuori la lingua, detto whereto, è un altro elemento intimidatorio nei confronti dell’avversario. Tira in fuori la lingua il più lontano possibile e apri la bocca parecchio.
-
4Contrai i muscoli. Mantieni il corpo robusto e teso per tutta la durata della danza. I muscoli sono contratti lungo tutto il corpo.
-
5Fai passare il pollice sulla gola. Il gesto del taglio della gola viene talvolta incluso nella Haka, facendo scorrere il pollice rapidamente lungo la gola. Si tratta di un gesto Maori per portare energia vitale al corpo.[6] Tuttavia, viene spesso malinteso e molti lo considerano troppo violento. Per questo motivo, non viene incluso da parecchi gruppi che eseguono la Haka.Pubblicità
Eseguire la Haka con Rispetto
-
1Impara la storia della Haka. Le Haka sono espressioni della cultura tradizionale Maori per indicare una guerra imminente, un tempo di pace o dei cambiamenti nella vita.[7] Vengono inoltre eseguite dalle nazionali di rugby della Nuova Zelanda sin dagli ultimi anni dell’Ottocento, ragion per cui anche la loro parte nelle partite di rugby ha una storia lunga e rilevante.
-
2Esegui la Haka nel contesto appropriato. La Haka possiede un grande valore e viene considerata quasi sacra, come parte integrante della cultura Maori. È stata eseguita da numerosi gruppi di tipo differente in tutto il mondo, che l’hanno resa parte della cultura di massa. Tuttavia, eseguire una Haka a scopo commerciale, pubblicitario per esempio, potrebbe non essere molto appropriato, a meno che non sia un Maori a farlo.
- Esiste un disegno di legge in Nuova Zelanda, ancora sotto esame, riguardante la possibilità effettiva dei Maori di registrare il marchio della Ka Mate Haka, restringendone il suo uso commerciale.
-
3Esegui la Haka in modo rispettoso. Non deridere la Haka esagerando eccessivamente i movimenti. Cerca di essere sensibile alla danza e al suo significato per la cultura Maori. Se non sei un Maori, considera se eseguire la Haka sia effettivamente la forma di espressione migliore per la tua squadra o il tuo gruppo.Pubblicità
Consigli
- Esiste una gran numero di varianti della Haka che possono venire adattate alle diverse circostanze. Cerca su internet le differenti versioni.
- Le Haka non sono solo per uomini. Esistono anche Haka eseguite tradizionalmente dalle donne, tra cui la “Kai Oraora”, una danza di odio profondo per il nemico.
Riferimenti
- ↑ http://www.maorilanguage.info/mao_phon_desc1.html
- ↑ http://www.korero.maori.nz/forlearners/basics/pronunciation.html
- ↑ http://allblacks.com/Teams/Haka
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=ctA0dx-1cDQ
- ↑ http://folksong.org.nz/ka_pioioi/index.html
- ↑ http://media.newzealand.com/en/story-ideas/history-of-the-all-black-haka/
- ↑ http://folksong.org.nz/ka_mate/9ancient_origins.html