wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 175 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 69 462 volte
Il salto mortale all'indietro, è una delle tecniche più impressionanti e facilmente riconoscibili della ginnastica. Con questa mossa, il tuo corpo compie una rotazione di 360°, iniziando in piedi e atterrando nuovamente in piedi. Se vuoi diventare un ginnasta o vuoi solo impressionare gli amici con la tua nuova tecnica, puoi imparare a eseguire il salto mortale all'indietro - se sei disposto a investire tempo e impegno.
Passaggi
Prepararsi al Salto
-
1Svolgi le attività preliminari. Può essere difficile imparare velocemente il salto mortale all'indietro, ma ci sono alcune tecniche preliminare che puoi svolgere per prepararti.
- Salta più in alto e più velocemente che puoi diverse volte di fila. Questo ti aiuterà a capire cosa devi fare per eseguire un salto mortale. Dovresti saltare in verticale, non all'indietro, e tenere la testa rivolta in avanti.[1]
- Fai degli esercizi che ti abituino al movimento di rotazione all'indietro. Prova a rotolare indietro sul letto, fai una capriola all'indietro a terra, o fai un ponte all'indietro.[2]
- Esegui un flic con degli aiutanti: inizia con un aiutante su entrambi i lati. Fai mettere ad ognuno una mano sulla tua parte bassa della schiena e un'altra sotto la coscia, poi fatti sollevare così che le gambe non tocchino terra. Porta le mani sopra la testa mentre gli aiutanti ti ruotano indietro, così che le mani tocchino terra. Dovrebbero poi terminare il movimento portando le gambe sopra la testa. Questo ti abituerà ad andare indietro e a trovarti sottosopra.[3]
- Dopo aver provato il primo flic con aiutanti, usa le gambe per aggiungere spinta mentre ruoti indietro. Quando hai padroneggiato questa tecnica, continua a usare le gambe, ma non usare più le mani (gli aiutanti dovranno ancora tenerti).[4]
-
2Prepara il corpo e la mente. Il corpo e il cervello umano non si aspettano di trovarsi a testa in giù, perciò potresti provare paura quando tenterai un salto mortale all'indietro.[5] Questo potrebbe farti esitare o tentare di interrompere il tentativo nel corso dell'esecuzione, e probabilmente portare all'infortunio. Per poter realizzare un salto mortale perfetto, dovrai preparare mente e corpo in anticipo.
- Prova a richiamare le gambe appeso a una sbarra: appeso con le mani a una sbarra, porta il mento verso il basso, piega le ginocchia e portale verso la testa. Poi contrai l'addome e ruota il corpo il più indietro possibile.[6]
- Fai dei salti su box: salta sulla piattaforma più alta che puoi, concentrandoti sull'altezza del salto.[7]
- Potresti anche provare a impilare alcuni tappetini sottili sopra uno più spesso, poi lanciarti su di essi con la schiena. Questi ti aiuterà a capire che la tua paura maggiore - cadere sulla schiena durante il salto - non fa poi così male.[8]
-
3Usa la giusta superficie. Quando impari a eseguire il salto mortale per la prima volta, dovresti usare una superficie imbottita o almeno abbastanza morbida da non interferire con la tua abilità di saltare.
- Un trampolino può funzionare in questa situazione, se riuscirai a controllare la sua spinta. Oppure potresti provare un tappeto in una palestra professionale o in quella di una scuola.[9]
- Se non hai esperienza con i salti mortali dovresti assolutamente evitare le superfici dure e pericolose come il cemento.
-
4Trova un aiutante. Finché non avrai esperienza sufficiente, non tentare un salto mortale senza un aiutante, che possa assicurarti di completare il salto, di mantenere la tecnica corretta e di evitare gli infortuni.
- Idealmente, il tuo aiutante dovrebbe avere esperienza con i salti mortali.[10] Puoi chiedere a un allenatore di ginnastica, a un istruttore della tua palestra o a qualcuno che ha provato i salti mortali da solo.
- Se hai la possibilità di farti aiutare da una o due persone, ridurrai di molto le probabilità di infortunio.[11]
Pubblicità
Padroneggiare lo Stacco
-
1Assumi la posizione giusta. Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle e le braccia alte sopra la testa.[12]
-
2
-
3Piega le ginocchia. Piega le ginocchia leggermente, come se stessi per sederti su una sedia —non abbassarti troppo però.
- Non piegarti troppo. Se ti pieghi in posizione di squat, stai esagerando.[15]
-
4Fai oscillare le braccia. Per prima cosa, fai oscillare le braccia da sopra la testa indietro oltre le anche; poi, portale in avanti, verso il soffitto. Dovresti continuare a oscillarle fin dietro le orecchie. Questo movimento oscillatorio ti aiuterà a darti la spinta necessaria a sollevare il corpo in aria.
- Dovrai piegare le ginocchia e far oscillare le braccia allo stesso tempo.
- Tieni le braccia distese per tutto il tempo.
-
5Salta. Molte persone ritengono di dover saltare indietro per eseguire un salto mortale, ma quello che dovrai fare in realtà è saltare il più in alto possibile.[16]
- Saltare all'indietro provocherà uno spostamento del baricentro e non ti permetterà di raggiungere l'altezza sufficiente per eseguire la tecnica.[17] Raggiungere una buona altezza è fondamentale per eseguire con successo un salto all'indietro!
- Se non hai un salto potente, puoi esercitarti su molte superfici per migliorare la tua forza: un trampolino, un resi pit, o un tappeto a molle ad esempio.
Pubblicità
Perfezionare il Richiamo delle Gambe
-
1Contrai i muscoli. Una volta staccato da terra, contrai i muscoli dell'addome e delle gambe. Questi muscoli dovranno formare una linea rigida.[18]
-
2Ruota le anche. Saranno le anche e non le spalle a darti la rotazione per eseguire il salto mortale all'indietro.
-
3Tieni lo sguardo in avanti. Per il più a lungo possibile, continua a guardare avanti; se guarderai indietro prima che sia assolutamente necessario, cambierai l'angolo del corpo e rallenterai la tua rotazione, riducendo l'altezza del salto.[19]
- Quando il corpo inizia a ruotare, perderai di vista naturalmente il punto che stavi fissando. Prova a non farlo prima del necessario e, se possibile, guardalo di nuovo quando torni a terra - così saprai di essere pronto ad atterrare.
- Anche se potresti essere tentato di chiudere gli occhi durante la rotazione, dovresti tenerli aperti, per non perdere la cognizione dello spazio necessaria per un buon atterraggio.
-
4Richiama le gambe. Nel punto più alto del salto, porta le ginocchia al petto. A questo punto, porta le braccia verso le gambe.[20]
- Dovresti tenere il petto parallelo al soffitto nel punto in cui hai finito di avvicinare le ginocchia al petto.
- Potresti decidere di stringere la parte posteriore delle cosce con le braccia quando richiami le gambe, o stringere le ginocchia se preferisci.[21]
- Se ti accorgi di ruotare da un lato quando richiami le gambi, probabilmente è un effetto collaterale della paura. Potresti dover fare pratica con gli esercizi descritti in precedenza per vincere questa paura prima di essere in grado di completare con successo il salto mortale all'indietro.[22]
Pubblicità
Eseguire l'Atterraggio
-
1Distendi le gambe. Mentre torni a terra, distendi le gambe.[23]
-
2Tocca terra con le ginocchia piegate. Questo ti aiuterà ad assorbire l'impatto dell'atterraggio. Se atterrerai con le gambe distese, aumenterai di molto le probabilità di infortunio.
- Dovresti trovarti quasi in piedi al momento dell'atterraggio. Se sei accovacciato, continua a esercitarti - con il tempo ce la farai![24]
- Idealmente dovresti toccare terra nel punto di partenza; è probabile che atterrerai però a 30-60 cm dal punto di stacco.
- Quando atterri può esserti utile guardare un punto a terra davanti a te.[25]
-
3Atterra su tutto il piede. Non atterrare solo sulla punta delle dita. Se ti accorgi di atterrare sulle dita, dovrai continuare a esercitarti per rendere la rotazione più forte.[26]
-
4Distendi le braccia. Dovresti atterrare con le braccia parallele l'una all'altra e distenderle dritte davanti al corpo.Pubblicità
Consigli
- I salti mortali all'indietro, come altre tecniche della ginnastica, possono migliorare agilità, controllo del corpo, cognizione dello spazio e altre cose.[27]
- È possibile ruotare con il corpo disteso, ma si tratta di una mossa molto avanzata che non dovresti tentare prima di aver padroneggiato il normale salto mortale raccolto.[28]
Avvertenze
- Se stai eseguendo un salto mortale all'indietro da un trampolino per i tuffi, assicurati di avere lo spazio necessario per non sbattere la testa sul trampolino. Inoltre, assicurati che l'acqua sia profonda a sufficienza da non sbattere la testa sul fondo della piscina. Non eseguire mai un salto mortale in acqua bassa.
- Quando tenti un salto mortale all'indietro, assicurati che l'area sia asciutta e sgombra.
- Non tentare mai salti mortali all'indietro quando sei da solo. Se ti infortunassi alla schiena o al collo, potresti non essere in grado di chiamare aiuto.
- Anche se tecnicamente non è necessario essere un ginnasta esperto per imparare a eseguire un salto mortale all'indietro, è utile imparare tecniche più semplici (come la ruota e la capriola all'indietro) prima di tentare quelle complesse come il salto mortale. Ti esporrai a un elevato rischio di infortunio se proverai a eseguire un salto mortale senza preparazione e allenamento.[29]
Riferimenti
- ↑ http://justtheskills.com/index.php?tutorial=back-flip
- ↑ http://justtheskills.com/index.php?tutorial=back-flip
- ↑ http://anthonymychal.com/2012/04/become-superhuman-learn-how-to-backflip-in-less-than-thirty-minutes/
- ↑ http://anthonymychal.com/2012/04/become-superhuman-learn-how-to-backflip-in-less-than-thirty-minutes/
- ↑ http://greatist.com/move/how-i-learned-stop-worrying-and-love-backflip
- ↑ http://greatist.com/move/how-i-learned-stop-worrying-and-love-backflip
- ↑ http://greatist.com/move/how-i-learned-stop-worrying-and-love-backflip
- ↑ http://www.healthguidance.org/entry/16205/1/How-to-Do-a-Backflip.html
- ↑ http://www.healthguidance.org/entry/16205/1/How-to-Do-a-Backflip.html
- ↑ http://trickstutorials.com/index.php?page=content/t_backflip
- ↑ http://www.healthguidance.org/entry/16205/1/How-to-Do-a-Backflip.html
- ↑ http://trickstutorials.com/index.php?page=content/t_backflip
- ↑ http://greatist.com/move/how-i-learned-stop-worrying-and-love-backflip
- ↑ http://trickstutorials.com/index.php?page=content/t_backflip
- ↑ http://greatist.com/move/how-i-learned-stop-worrying-and-love-backflip
- ↑ http://www.healthguidance.org/entry/16205/1/How-to-Do-a-Backflip.html
- ↑ http://www.healthguidance.org/entry/16205/1/How-to-Do-a-Backflip.html
- ↑ http://greatist.com/move/how-i-learned-stop-worrying-and-love-backflip
- ↑ http://trickstutorials.com/index.php?page=content/t_backflip
- ↑ http://trickstutorials.com/index.php?page=content/t_backflip
- ↑ http://trickstutorials.com/index.php?page=content/t_backflip
- ↑ http://justtheskills.com/index.php?tutorial=back-flip
- ↑ https://legendarystrength.com/handstand-articles/how-to-do-a-backflip/
- ↑ http://trickstutorials.com/index.php?page=content/t_backflip
- ↑ http://www.healthguidance.org/entry/16205/1/How-to-Do-a-Backflip.html
- ↑ http://trickstutorials.com/index.php?page=content/t_backflip
- ↑ http://greatist.com/move/how-i-learned-stop-worrying-and-love-backflip
- ↑ http://www.healthguidance.org/entry/16205/1/How-to-Do-a-Backflip.html
- ↑ http://greatist.com/move/how-i-learned-stop-worrying-and-love-backflip
Informazioni su questo wikiHow
Il salto mortale all'indietro è una tecnica avanzata e potenzialmente pericolosa, quindi assicurati di avere un aiutante esperto che possa indirizzare il tuo corpo a compiere i movimenti giusti la prima volta. Inoltre, predisponi un tappetino morbido per attutire eventuali cadute. Poi, quando l'aiutante è pronto, mettiti in piedi con le gambe divaricate alla distanza delle spalle e alza le braccia sopra la testa. Piega le ginocchia in posizione di squat, abbassa le braccia, poi falle oscillare rapidamente indietro sopra la testa. Mentre muovi le braccia, salta più in alto possibile. Una volta in aria, contrai il core per portare le gambe al petto e usa quella spinta per ruotare indietro. Infine, distendi le gambe e atterra con le ginocchia piegate e il petto sollevato. Per consigli su come atterrare correttamente, continua a leggere!