Ti piace rendere le persone più belle? Stai cercando un modo per fare sentire qualcuno speciale? Imparare a eseguire un trattamento di bellezza sul viso di un'altra persona può essere di grande interesse sia come hobby sia per un'eventuale nuova carriera lavorativa.

Ingredienti

  • Zucchero o granuli di frutta secca da usare come particelle esfolianti
  • Miele, maionese, cetriolo, fragole o cioccolato sono tra gli ingredienti che puoi utilizzare per preparare una maschera. Nota: informati sempre in anticipo in merito alle eventuali allergie dei tuoi "clienti". Leggi con attenzione la sezione "Avvertenze".

Passaggi

  1. 1
    I primi due passi da compiere prima di iniziare a trattare il viso della persona sono:
    • Disinfettarti le mani;
    • Chiedere alcune informazioni. Molte persone sono allergiche o particolarmente sensibili ad alcune delle sostanze contenute frequentemente nei cosmetici o utilizzate durante i trattamenti estetici. È molto importante sapere se i tuoi "clienti" potrebbero manifestare delle reazioni particolari a certi ingredienti per evitare di ottenere un risultato esattamente opposto a quello che desideri, ovvero farli sentire bene.
  2. 2
    Chiedi alla persona di sdraiarsi. Prima di cominciare dovrai aver preparato un lettino e un cuscino con una federa e un lenzuolo puliti. Inoltre avvolgi un asciugamano pulito intorno alla testa del cliente.
  3. 3
    Se la persona è truccata, comincia eliminando delicatamente ogni traccia di makeup. Per rimuovere il mascara, strofina delicatamente le ciglia con un dischetto di cotone imbevuto di struccante. Ricorda che l'area del contorno occhi va sempre trattata in senso antiorario per evitare di corrugare e danneggiare la pelle.
  4. 4
    Applica due dischetti in cotone inumiditi sugli occhi della persona, quindi inizia a osservare la pelle da vicino. È meglio avere a disposizione una lampada per vedere chiaramente (per questo motivo è necessario coprire gli occhi) e notare ogni eventuale imperfezione, per esempio: brufoli, punti neri, pori allargati, piccole rughe, parti disidratate, eccetera. L'obiettivo principale è determinare qual è il tipo di pelle tra i quattro principali:
    • Normale: è considerato il tipo migliore, in cui l'idratazione e la produzione di sebo sono in equilibrio e non ci sono impurità o piccole rughe.
    • Secca: i pori sono serrati a causa della scarsa produzione di oli naturali. Potrebbero non esserci impurità, ma quando la pelle è secca i segni dell'invecchiamento tendono a comparire precocemente.
    • Mista: in alcune parti del viso la pelle è grassa (tendenzialmente nella cosiddetta zona T composta da fronte, naso e mento) mentre in altre è secca (principalmente sulle guance).
    • Grassa: in questo caso la produzione di oli è esagerata. Anche se la pelle grassa tende a invecchiare più lentamente, spesso appare unta e lucida a causa del sebo in eccesso e abbonda di impurità.
  5. 5
    Una volta determinato qual è il tipo di pelle, puoi dare inizio al trattamento vero e proprio.
  6. 6
    Innanzitutto esfolia il viso per eliminare le cellule morte. Fare lo scrub è molto efficace perché rimuove le impurità e le particelle morte che si accumulano sulla superficie della pelle ostacolando lo sviluppo delle cellule nuove. Al termine, tampona delicatamente il viso della persona per asciugarlo.
  7. 7
    Massaggia il viso. Prendi una crema o un olio e applicalo direttamente sulla pelle, dopodiché inizia a massaggiarla piano piano verso l'alto. Dato che ci pensa già la gravità a tirarla verso il basso, durante il trattamento ricordati di muovere le mani sulla pelle esclusivamente verso l'alto. Pizzica molto dolcemente il profilo della mandibola usando l'indice e il medio come se fossero un paio di "forbici". Massaggiare la pelle serve ad aumentare il flusso di sangue in quell'area.
  8. 8
    Usa il calore per dilatare i pori. Generalmente i centri estetici dispongono di appositi strumenti che producono vapore, ma nel tuo caso il metodo migliore consiste nel prendere un asciugamano caldo e umido e avvolgerlo intorno al viso della persona per un paio di minuti. I pori si dilateranno naturalmente, consentendo agli ingredienti della maschera di penetrare più in profondità.
  9. 9
    Usa un pennello o una spatola per applicare una maschera all'argilla. Distribuiscila uniformemente sul viso della persona, evitando solo l'area del contorno occhi. L'argilla idrata e purifica la pelle e apporta tutti i minerali di cui ha bisogno, inoltre riduce le dimensioni dei pori. Se vuoi, puoi usare dei dischetti in cotone puliti per proteggere gli occhi dalla maschera.
  10. 10
    Lascia agire la maschera per circa 20 minuti. Poi eliminala dolcemente con l'acqua.
  11. 11
    Applica un tonico astringente sulla pelle dopo aver lavato via la maschera. La sua funzione è quella di chiudere i pori, oltre a rimuovere il sebo in eccesso e le impurità che il detergente non è riuscito a eliminare.
  12. 12
    Applica una crema idratante.
  13. 13
    Spruzza un po' d'acqua termale per idratare ulteriormente la pelle.
  14. 14
    Il trattamento di bellezza è completo. Dai alla persona uno specchio per guardarsi e accogli umilmente i suoi complimenti mentre ammira il risultato del tuo lavoro.
    Pubblicità

Consigli

  • Oltre alle quattro tipologie di pelle menzionate in precedenza ne esistono altre, ma ognuna origina dalle prime. Per esempio la pelle acneica deriva da quella grassa, mentre quella matura da quella secca.
  • Devi imparare a conoscere e a distinguere i diversi tipi di pelle e i prodotti e gli ingredienti che puoi utilizzare per prendertene cura.
  • Tra tutti i tipi di fanghi e argille, i migliori sono quelli che derivano dal Mar Morto perché contengono la maggior quantità e varietà di sali minerali e oligoelementi dato che si tratta del punto più basso al mondo sotto il livello del mare.
  • Oltre alle maschere a base di fango o argilla ne esistono molte altre tipologie. Anche alcuni alimenti, come il miele e la maionese, sono ottimi usati come maschera di bellezza.
  • In caso di pelle acneica è meglio evitare di massaggiarla per non rischiare di aggravare il problema.
  • Ricordati di disinfettarti sempre le mani davanti al cliente in modo che sappia che sono perfettamente pulite.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se la persona ha una ferita aperta sul viso o sembra malata, puoi rifiutarti di eseguire il trattamento finché non sarà guarita o usare degli strumenti appositi per evitare il contagio da parte di germi o virus, salvaguardando la tua salute.
  • È assolutamente sconsigliato fare un massaggio a chi soffre di una grave cardiopatia.
  • Prima di iniziare chiedi sempre se la persona è allergica o intollerante a certi ingredienti o sostanze. Le reazioni che si scatenano nel corpo possono essere anche molto gravi e portare perfino alla morte. Per esempio la gola di una persona allergica alla frutta a guscio potrebbe gonfiarsi a tal punto da impedirle di respirare. Ciò potrebbe accadere anche se si trovasse semplicemente nella stessa stanza in cui ci sono delle noci, delle mandorle, eccetera, senza bisogno di toccarle o ingerirle. Per questo motivo non devi usare nessun prodotto cosmetico che contenga tracce di frutta secca (per esempio in forma di granuli per esfoliare la pelle) sulle persone che soffrono di questo tipo di allergia.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Lettino per massaggi o estetica
  • Asciugamani puliti
  • Spugne pulite
  • Dischetti in cotone
  • Lampada
  • Specchio
  • Prodotti per la cura della pelle

Riferimenti

  1. Milady's Standard Textbook for Professional Estheticians, scritto da Joel Gerson.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 1 453 volte
Pubblicità