wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 26 806 volte
La ‘’doppietta’’ veniva usata nei primi anni del ventesimo secolo prima che le trasmissioni fossero sincrone e quando la frizione non poteva attivarsi senza l'uso di questa tecnica. E' usata ancora oggi, principalmente nel mondo delle corse, perché permette una scalata più efficace. Se ti interessa imparare come scalare usando due volte la frizione per entrare in curva, invece di rovinare la trasmissione e i freni, ecco come fare.
Passaggi
-
1Impara a riconoscere le situazioni in cui una doppietta è utile. Nei giorni precedenti alla trasmissione sincronizzata, la doppia pressione della frizione era necessaria per scalare, a meno di non voler distruggere il cambio. Al giorno d'oggi, è possibile scalare a piacimento senza premere due volte il pedale, anche se il cambio di marcia non sarà altrettanto fluido e i giri si alzeranno. Ecco però due ragioni per cui potresti voler scalare premendo due volte la frizione con la tua auto a trasmissione manuale:
- Per un cambio, più fluido, soprattutto quando scali più di una marcia. Se stai affrontando una curva e non vuoi frenare troppo, puoi scalare dalla quarta alla seconda, ad esempio. Normalmente, saltare una marcia senza usare la tecnica a doppia frizione produrrà un cambio poco fluido.
- Prolungare la vita e la salute dei sincroni. Quando scali dalla terza alla seconda, ad esempio, al sincrono della seconda marcia serve un po' di tempo per fare il suo lavoro, e questo significa che le marce non scorreranno molto bene. La doppietta, se eseguita correttamente, ti permetterà di cambiare marcia all'istante, salvaguardando la vita dei tuoi sincroni.
-
2Trova un parcheggio vuoto. E' meglio fare pratica in uno spazio poco trafficato. Anche se la doppietta non è molto difficile, dovresti ridurre al minimo i rischi che qualcosa vada storto quando stai ancora imparando.
-
3Inizia in una marcia bassa per fare pratica. Accelera fino alla terza, ad esempio, e premi la frizione come per un normale cambio di marcia. Fino a questo punto, non stai facendo nulla che tu non abbia già fatto.
-
4Mentre tieni premuta la frizione, scala in folle e rilascia il piede dalla frizione. Dovresti raggiungere circa i 40 Km/h con la trasmissione in folle.
-
5Premi l'acceleratore - con l'auto ancora in folle - per far salire i giri al minuto. Il tuo obiettivo è quello di premere l'acceleratore finché i giri non saranno leggermente superiori a quelli che avresti nella marcia più bassa alla velocità attuale, per aiutare ad equilibrare la velocità del motore e quella della trasmissione.
- Per comprendere il concetto, immagina cosa accade quando ti limiti a scalare dalla terza alla seconda senza premere due volte la frizione. I giri del motore si alzano molto giusto? Bene, l'obiettivo di questa tecnica è di avvicinare i giri a quelli che risulterebbero da una normale scalata prima che questa avvenga. In questo modo la pressione sulla trasmissione, e di conseguenza l'usura, saranno ridotte al minimo.
-
6Con il piede sull'acceleratore, premi la frizione un'altra volta. Questa è la parte della tecnica che le dà il nome "a doppia frizione". E' la seconda volta che premi la frizione prima di scalare in una marcia più bassa.
-
7Passa dalla folle alla marcia desiderata.
-
8Rilascia la frizione, più velocemente di quanto faresti normalmente. Ce l'hai fatta. Inizia a fare pratica con questa tecnica a marce e velocità basse. Quando sarai più bravo, potrai aumentare gradualmente la velocità di percorrenza e la rapidità dell'esecuzione della tecnica.
- Anche se la tecnica di base è piuttosto semplice, padroneggiarla richiederà un po' di tempo. Se vuoi veramente gareggiare con le auto, potresti anche dedicare del tempo a imparare come scalare con tacco e punta, una tecnica che richiede molta pratica ma usa lo stesso concetto di base.
Pubblicità
Consigli
- Dovrai esercitarti molto per diventare bravo.
Avvertenze
- Non provare questa tecnica se non sei esperto nell'uso della trasmissione manuale.