wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 254 volte
Una volta presa la decisione di visitare un Paese in macchina, guidando da una punta o da una costa all'altra, vanno considerati numerosi fattori. Essi includono il tipo di viaggio che vuoi realizzare (solo in automobile o alternando tra aereo e macchina?), il veicolo che userai (lo noleggerai o utilizzerai il tuo?), l'itinerario che percorrerai, dove ti fermerai, quali saranno i tuoi compagni di viaggio (valuta la loro età e il loro stato di salute), i costi e le strategie per spendere poco ma per ricavare il massimo.
Passaggi
Pianificare un Viaggio per Scoprire un Intero Paese
-
1La prima domanda che devi porti è la seguente: il viaggio sarà di andata e ritorno o di sola andata? Considerando questo fattore, ricorda che noleggiare un veicolo per un viaggio di sola andata sarà più costoso rispetto a un viaggio di andata e ritorno, questo a causa dei costi del noleggio: lasciarlo in un posto diverso da quello in cui ti hanno consegnato le chiavi farà lievitare le tariffe. Inoltre, dovresti considerare il volo di ritorno. Paragona il costo di un volo a quello del carburante e alle spese varie che derivano invece da un viaggio in macchina di andata e ritorno. D'altro canto, dovresti anche valutare il tempo che hai a disposizione; questo fattore può essere un costo in un certo senso, ma non necessariamente sarà così per tutti. Calcola che un viaggio del genere può richiedere uno spostamento che durerà diversi giorni (dipende da dove andrai; per esempio, se esplorerai gli Stati Uniti da costa a costa, ci impiegherai sei giorni all'andata e sei al ritorno, ma questa stima va fatta considerando la strada che percorrerai, le fermate e lo stile di guida). Per quanto sembri ovvio, non dimenticare che un viaggio di andata e ritorno si porterà via il doppio del tempo, giorno più giorno meno.
-
2Passiamo al secondo fattore da considerare: noleggerai un veicolo o userai il tuo? Stiamo parlando di un viaggio decisamente lungo, percorrerai centinaia o migliaia di chilometri. Sono varie le questioni che dovrai porti e sulle quali dovrai riflettere: costo del noleggio, chilometraggio limitato o illimitato se si tratta di un veicolo noleggiato, condizioni della tua macchina (pneumatici, anni, chilometraggio, ecc.), comodità del mezzo, sistema audio, capienza del bagagliaio, comfort del sedile del conducente e di quelli dei passeggeri. Potresti anche esaminare i pro e i contro derivanti dal noleggio di un camper.
-
3Pianifica l'itinerario. Vuoi viaggiare solo sull'autostrada, percorrere le vie minori, passare attraverso le città o combinare le diverse strade? Se necessario, stabilisci le distanze che vuoi coprire quotidianamente. Inoltre, quanto tempo vuoi dedicare alla guida ogni giorno? La strada percorsa nell'arco di 24 ore può variare a seconda del punto in cui ti trovi e delle tue preferenze personali. A 100-110 km/h, puoi ragionevolmente percorrere 600-1000 km nel giro di cinque ore e mezza-otto ore. Inoltre, pensa a quello che puoi saltare e a quello che devi assolutamente visitare. Dopo qualche tempo, lasciarsi convincere da tutte le trappole turistiche o da tutti i negozi di souvenir potrebbe stufare e sottrarre del tempo al viaggio.
-
4Il posto in cui alloggerai dovrai sceglierlo basandoti interamente sul tuo gusto personale e sulla tua disponibilità economica. Per esempio, andare in campeggio è ideale per chi ha ristrettezze di budget. Se vuoi spendere un po' di più, troverai un'ampia gamma di alberghi, motel, bed and breakfast e ostelli. Oppure, puoi rivolgerti a parenti e amici. Evita i motel di bassa lega. Certo, sono economici, ma difficilmente ti garantiranno un riposo di buona qualità. Dopo aver programmato l'itinerario, cerca su internet gli alloggi e inizia a prenotare, così potrai trovare delle offerte e pagare di meno. Inoltre, non scartare a priori delle opzioni. Per esempio, se viaggerai negli Stati Uniti, spesso puoi pernottare negli hotel dei casinò, che possono offrire tariffe molto competitive; tra l'altro, solitamente hanno anche delle proposte di ristorazione a basso costo. In ogni caso, qualunque sia la tua scelta, generalmente è più saggio annotare le destinazioni e le prenotazioni prima di partire, o, almeno, fallo gradualmente nel corso del viaggio. Quella di andare all'avventura e di finire dove capita può essere una scelta interessante e divertente, ma sono in tanti a non preferirla.
-
5Mangiare è indubbiamente una grossa parte culturale ed economica del viaggio. Anche in questo caso devi determinare cosa prediligi. Se è un viaggio di piacere, ricco di fermate e privo di fretta o preoccupazioni in merito alle calorie ingerite, puoi tranquillamente sederti a tavola a colazione, a pranzo e a cena, concedendoti tutto quello che ti va. Cerca di mangiare nei ristoranti locali, evita le catene che hai anche nella tua città. Gli esercizi di ristorazione tipici di un posto solitamente sono meno costosi, e poi avrai un assaggio di quello che è lo stile di vita della località. Se il tempo, il denaro o la dieta ti frena, allora potresti mangiare mentre sei in viaggio. Puoi conservare facilmente scorte di frutta, snack sani e altri alimentari per fare colazione e pranzare; a cena, invece, cerca di fermarti in un ristorante. Non devi per forza portarti tutto da casa: hai la possibilità di sostare sul tragitto e fare la spesa nei supermercati che trovi. In questo modo, risparmierai soldi (anche tempo se ti porterai tutto da casa), e poi sarà possibile organizzare dei picnic nel corso del viaggio.
-
6Un altro fattore da considerare è l'abbigliamento. Per decidere cosa mettere in valigia, valuta dove andrai e quando. Se percorrerai gli Stati Uniti da costa a costa in piena estate, allora scegli dei capi leggeri quando andrai a sud. Nel momento in cui ti sposterai verso nord, sarebbe meglio aggiungere pezzi più pesanti. Ricorda che in montagna le temperature saranno più fredde, specialmente di notte. Il vantaggio di questo tipo di spostamento è che puoi prenderti il lusso di portarti dietro del peso extra o una valigia in più: non dovrai rispettare le regole delle compagnie aeree né pagare per i chili in più. Dopo aver deciso che posti visiterai, informati se avrai la possibilità di fare il bucato.
-
7Se viaggerai da solo, avrai sicuramente molta più libertà. D'altro canto, tanti credono che trascorrere tutto questo tempo in solitudine sia snervante. Inoltre, richiede un certo livello di attenzione, perché nessuno ti avviserà in caso di pericolo. Se invece ti sposterai in compagnia, sono diverse le questioni da affrontare prima di partire. Sviluppando il programma, dovreste mettervi d'accordo sulla destinazione, sulle fermate e sugli obiettivi del viaggio. Tieni a mente che starai 24 ore su 24 con queste persone, e sopportarvi a vicenda non sempre sarà semplice. Prima di metterti in viaggio con qualcuno, cerca di capire se siete compatibili.
-
8Non dimenticare le fermate per fare benzina e per far controllare il veicolo nel caso in cui sia necessario. Segna sul tragitto dove si trovano le stazioni di servizio. Se, per esempio, passi in un'area in cui avrai meno probabilità di incontrarne, considera una fermata quando il serbatoio è vuoto a metà o per 2/3. Naturalmente, nelle aree abitate e sull'autostrada questo non sarà un grande problema. Potresti anche cambiare l'olio durante il viaggio.Pubblicità
Consigli
- I seguenti articoli non solo sono raccomandati, in molti casi sono dei must-have:
- Pacchetto assicurativo per il soccorso stradale
- Piani scritti dell'itinerario
- GPS o mappe
- Radio o CD
- Quaderno e penne
- Cellulare
- Frigorifero portatile
- Acqua (da bere e per le emergenze)
- Lattina d'olio
- Torcia
- Carta igienica
- Cuscino e coperta
- Kit di pronto soccorso