La determinazione è una qualità che si può imparare! Ottenerla è possibile: bisogna stabilire degli obiettivi e avere la volontà di lavorare duramente. Esercitati ad avere fiducia in te stesso e pensare con flessibilità, e impara a considerare gli ostacoli e i fallimenti come opportunità di apprendimento. Comincia a leggere per sapere come iniziare!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Cambiare il proprio Modo di Pensare

  1. 1
    Stabilisci cos'è per te il successo. La determinazione non nasce dal nulla. Proviene dalla forza di carattere che costruisci per avere successo nel modo in cui vuoi avere successo. Ricorda che l'idea di successo può variare sorprendentemente, a seconda delle persone.[1]
    • Inizia con ciò che per te è fondamentale. Stabilisci cosa significa esattamente avere successo. Si tratta di ottenere una laurea in psicologia e diventare uno psicologo dell'infanzia? Oppure sposarsi e avere dieci figli?
    • Fai a te stesso delle domande. Per esempio: cosa sogni a occhi aperti? Come vuoi che la gente ti veda? Che influenza ti piacerebbe esercitare sul mondo? Cosa vorresti lasciarti alle spalle (problemi, qualità, persone, ecc.)? Domande come queste ti aiuteranno a capire con più chiarezza cosa significa per te il successo e cosa ti aiuterà a ottenere la determinazione.[2]
    • Prendi in considerazione cosa renderebbe felice te, non cosa renderebbe felici i tuoi genitori, i tuoi amici o la società. Se per te la felicità consiste nell'avere un allevamento di lama in mezzo al nulla, allora inizia a pensare a come realizzare quella realtà.
  2. 2
    Comprendi qual è il tuo tipo di determinazione. Esistono diversi tipi di determinazione, che le persone usano in momenti differenti. Ce ne sono di più e meno utili, e alcuni tipi si possono combinare con altri.[3]
    • La determinazione contro le avversità consiste nel raggiungere un difficile obiettivo nonostante i grandi e numerosi ostacoli che si presentano sulla tua strada. Un esempio potrebbe essere rappresentato da uno studente che si iscrive a più corsi degli altri per conseguire prima la laurea, conservandosi allo stesso tempo un lavoro. Questo tipo di determinazione si fa strada attraverso gli ostacoli, ma può rivelarsi estremamente logorante, e non lo si può sostenere per lunghi periodi di tempo.
    • La determinazione mirata è invece quella che ti fa rimandare una gratificazione a breve termine a favore del raggiungimento di obiettivi a lungo termine. Questo tipo di determinazione agisce invece di reagire, in modo che tu faccia accadere le cose autodisciplinandoti e comprendendo cos'è che desideri. Un esempio di questo tipo di determinazione potrebbe essere costituita da qualcuno che sta risparmiando denaro per fare un lungo viaggio. Invece di uscire a cena (gratificazione a breve termine), risparmia per il viaggio (raggiungimento di obiettivi a lungo termine).
    • Entrambi questi tipi di determinazione vanno bene, ognuno alla propria maniera, e andrebbero usati in combinazione l'uno con l'altro. Ci sono momenti in cui avrai bisogno di impiegare la determinazione contro le avversità invece di quella mirata, a causa della presenza immediata di un ostacolo che devi superare.
  3. 3
    Stabilisci degli obiettivi personali. Dopo aver capito cosa significa per te il successo, devi trovare degli obiettivi che ti aiutino a conseguirlo. La cosa migliore è avere una combinazione di obiettivi grandi e piccoli, in modo da raggiungere costantemente delle mete, che manterranno viva la tua determinazione.
    • Questo ti servirà anche a raggiungere i tuoi obiettivi passo dopo passo. Se ti concentri troppo sulla visione d'insieme (il grande obiettivo o il raggiungimento del successo), inizierai probabilmente a sentirti sopraffatto, cosa che renderà la tua determinazione più difficile da mantenere.
    • Per esempio: se per te il successo equivale a pubblicare un romanzo, i tuoi obiettivi comprenderanno scrivere il romanzo stesso, correggerlo, imparare come funziona l'editoria, capire a quali agenti letterari inviarlo, scrivere una sinossi e una lettera di presentazione e spedirlo ai diversi agenti ed editori.
  4. 4
    Sviluppa delle strategie specifiche. Dopo che hai stabilito quali obiettivi vuoi raggiungere, è il momento di sviluppare le modalità specifiche attraverso le quali realizzarli. Più specifici saranno i tuoi piani e strategie, più ti sarà facile essere determinato, quando disporrai dei mezzi adeguati per mantenerti motivato.[4]
    • Stabilisci una tabella di marcia per i tuoi obiettivi. Per mantenerti in carreggiata, segnali sul calendario. Crea un elenco dei "grandi" obiettivi a lungo termine e di quelli più piccoli a breve termine, che ti aiuterà a raggiungere quelli grandi.
    • Mantieni la tua flesibilità nei confronti degli obiettivi e della tabella di marcia. Non autoflagellarti se, alla fine, ti serve più tempo del previsto per completare qualcosa o se decidi che un obiettivo che ti eri posto non è poi così importante.
    • Prepara un piano per resistere alle tentazioni. Succederanno molte cose che ti faranno venire voglia di arrenderti o di prenderti una pausa. Stabilisci un piano per resistere alle tentazioni, in modo da non cedere alla gratificazione immediata. Per esempio: la persona che sta progettando il lungo viaggio potrebbe tenere con sé un promemoria del viaggio, in modo che, quando è tentato di mangiare fuori casa, ricordi per cosa sta risparmiando. Inoltre, potrebbe pianificare i pasti in modo da non doversi trovare in una situazione in cui è semplicemente più facile mangiare fuori casa.
  5. 5
    Stabilisci dei limiti chiari. Anche se sei determinato, raggiungere un obiettivo è difficile, se non hai un'idea chiara di cosa stai realizzando e di cosa si trova al di fuori di quei limiti. Questo non significa limitare te stesso, perché stabilire dei confini troppo ristretti non ti gioverebbe, ma avere ben chiari quali sono i tuoi limiti ti permetterà di raggiungere i tuoi obiettivi molto più facilmente.
    • Per esempio: invece di dire "Lavorerò al romanzo tutti i giorni", stabilisci dei tempi specifici. Pensa: "Scriverò tutte le mattine dalle 6:00 alle 8:00". In questo caso i limiti non sono vaghi: hai stabilito dei parametri specifici, più facili da seguire.
  6. 6
    Sfrutta i tuoi punti di forza. Spesso, quando ricevi delle opinioni o ti sforzi di migliorarti, ti concentri sugli aspetti che devi perfezionare. Non ignorarli, ma comprendi quali sono i tuoi punti di forza e sfruttali per aiutarti ad avere successo, usando la tua determinazione per raggiungere i tuoi obiettivi.[5]
    • Fatti dire da amici, colleghi, familiari e insegnanti quali sono le occasioni in cui ti sei distinto (quando cioè hai sfruttato i tuoi punti di forza). Trova gli elementi comuni negli esempi che ti forniscono, e fatti un'idea di quali sono le tue qualità migliori.
    • Ad esempio: se le persone scelgono esempi di occasioni in cui ti sei dimostrato incredibilmente onesto, hai lavorato molto duramente o hai trovato delle soluzioni creative ai problemi, usa queste qualità per costruirti un'immagine di te stesso basata su questi punti di forza.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sviluppare delle Buone Abitudini

  1. 1
    Pratica la flessibilità. Un'importante abitudine da apprendere e coltivare è la flessibilità. Questo non significa piegare il tuo corpo come una ciambella, ma essere in grado di affrontare la vita quando questa ti gioca un tiro mancino. Quando sei troppo impegnato nel fare esattamente ciò che secondo te dovrebbe accadere, dimentichi di prestare attenzione alle opportunità inaspettate.
    • Controlla i tuoi obiettivi e le tue strategie. Non dare per scontato che qualcosa che ti sembrava importante quando avevi 24 anni lo sarà ancora quando ne avrai 34. Le persone cambiano e crescono, e devi assicurarti che anche le tue priorità e i tuoi obiettivi cambino di conseguenza. Non continuare a fare qualcosa solo perché pensi di doverlo fare. Se non ti serve a raggiungere il successo, scartalo.
    • Prova qualcosa di nuovo. Uscire dalla tua zona di sicurezza ti aiuta a mantenerti flessibile e ti prepara ad affrontare l'inaspettato. È anche un ottimo modo di mettere in pratica la tua determinazione. Per esempio: se non hai mai davvero sperimentato la vita all'aria aperta, potresti provare a fare un'escursione, cominciando da qualcosa di semplice e arrivando a scalare un'intera montagna, oppure facendo un'escursione notturna.
    • Cambia la tua regolare routine. Questo è necessario per evitare che tu ripercorra sempre gli stessi passi e non sia più in grado di affrontare le sorprese che ti riserva la vita. Un giorno, invece di tornara a casa in automobile, prendi l'autobus o la bicicletta. Dopo il lavoro fai qualcosa di spontaneo, oppure vai in una caffetteria diversa da quella che frequenti abitualmente.
  2. 2
    Elimina i pensieri negativi. Questa è una parte di estrema importanza per poter essere determinato e raggiungere i tuoi obiettivi. Pensare in modo negativo ti farà impantanare nella negatività, che rende gli ostacoli e i tiri mancini della vita molto più difficili da affrontare. La positività, d'altra parte, ti permette di perseverare.
    • Presta attenzione ai tuoi schemi di pensiero negativi. Impara a identificare il linguaggio negativo che usi con te stesso e nelle situazioni che affronti. Per esempio: se ti sorprendi a pensare "Sono così debole che non riesco a fare nemmeno un piegamento sulle braccia", cambia quel pensiero. Pensa, invece: "Il mio obiettivo è quello di essere fortissimo e, a quasto scopo, mi dedicherò a fare flessioni".
    • Usa l'elenco di qualità positive che la tua cerchia di conoscenze ti ha aiutato a identificare, come mostrato in uno dei passaggi precedenti. Quando inizi a pensare a te stesso in modo negativo, fermati e considera i tuoi punti di forza.
    • Come chiunque altro, hai delle caratteristiche su cui devi lavorare. Forse non sei un bravo comunicatore, o magari hai un brutto carattere. Riconoscere che esiste un margine di miglioramento è un'ottima cosa! Il problema deriva dal concentrarsi esclusivamente su quei tratti e vedere te stesso definito solo da quelle caratteristiche.
  3. 3
    Sviluppa la fiducia in te stesso. La sicurezza è la capacità di credere in te stesso, senza badare a quanto brutte possano sembrare le cose. Le persone sicure incontrano una difficoltà e credono di poterla superare. Questa, in poche parole, è la determinazione. La determinazione è vedere un ostacolo e credere che lo puoi oltrepassare, non necessariamente perché l'hai già fatto in passato, ma perché non riesci a immaginare di non riuscire a superarlo.[6]
    • Esercitati ad avere fiducia in te stesso finché non inizi a sentirti davvero sicuro. Cammina a testa alta, mantieni una postura energica e comportati come se fossi padrone di uno spazio e come se tu fossi importante (perché lo sei). Più ti eserciti a comportarti come se tu avessi importanza, più indurrai il tuo cervello a crederlo.
    • Non paragonarti alle altre persone. Potresti avere la sensazione di non essere determinato come la tua sorella maggiore, o di non avere altrettanto successo quanto il tuo miglior amico. Chiedi a te stesso se ciò che stanno facendo è importante per te. Gli obiettivi che stai raggiungendo saranno diversi da quelli del tuo amico. Avete obiettivi differenti nella vita, così come definizioni di successo diverse. Non limitare te stesso confrontando i tuoi successi con quelli degli altri.
  4. 4
    Sii realistico. Devi assicurarti che gli obiettivi e la tabella di marcia che ti stai dando siano effettivamente realizzabili. Ecco perché è importante mantenere il tuo carico di obiettivi gestibile, ma, allo stesso tempo, abbastanza difficile da farti conservare la tua determinazione.
    • Scegli le tue battaglie. Non cercare di aprirti a forza la strada attraverso ogni singolo ostacolo e obiettvo. Quando colpisci un ostacolo davvero grande, è meglio fermarsi e riconsiderare a quale scopo andare avanti.
    • Ad esempio: poniamo che tu senta di voler veramente fare l'astronauta e andare nello spazio, ma contrai una malattia debilitante che ti rende impossibile superare gli esami fisici. Dovresti riconsiderare come seguire la tua passione in un modo nuovo (eventualmente diventando un astrofisico, o contribuendo alla progettazione di navi spaziali, o anche trovando un modo perché qualcun altro, che ha i tuoi stessi limiti, possa andare nello spazio).
    • L'esempio di una situazione in cui sei troppo duro con te stesso potrebbe essere questo: uno dei tuoi obiettivi è quello di eccellere all'università; quindi decidi di seguire i corsi più difficili e di dare lezioni private ad altri studenti, cercando, allo stesso tempo, di lavorare. A un certo punto, dovrai prederti una pausa, abbandonando le lezioni private o scegliendo di seguire uno o più corsi meno difficili.
  5. 5
    Vivi in modo sano. Per mantenere viva la tua determinazione può esere di grande aiuto fare delle scelte di vita sane. Funzionare bene può essere molto più facile se il tuo corpo è sostenuto da buon cibo, una quantità di sonno sufficiente e molto esercizio fisico. Tutte queste cose possono contribuire ad affrontare problemi come l'ansia e la depressione che possono renderti molto più difficile essere determinato.
    • Dormire è un fattore molto importante per conservare la salute e le capacità mentali. Cerca di dormire almeno otto ore ogni notte, cercando di fare in modo, se possibile, che molte di quelle ore precedano la mezzanotte. Per aiutarti ad addormentarti più in fretta, spegni i tuoi apparecchi elettronici (il computer, il telefono, l'iPod) almeno 30 minuti prima di andare a letto.
    • Mangia cibo sano. Mangia molta frutta e verdura (soprattutto quella verde scuro e quella colorata, che possiedono più elementi nutritivi). Evita di mangiare molti cibi zuccherati, salati e confezionati, che possono farti sentire fiacco o depresso. Mangia buoni carboidrati, come riso intergrale, farina d'avena e germe di grano. Assumi abbastanza proteine (uova, pesce, carni magre, ecc.).
    • Fai mezz'ora di esercizio fisico ogni giorno. L'esercizio libera sostanze chimiche come le endorfine, che ti danno più energia e migliorano il tuo umore. L'esercizio fisico può consistere in qualunque cosa, dal danzare a suono di musica al fare una lunga corsa.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenere la Determinazione

  1. 1
    Impara dalle difficoltà. Le persone determinate e che usano la determinazione sono persone che non chiamano le cose "fallimenti". Inevitabilmente, gli ostacoli e le esperienze di apprendimento si presenteranno sul tuo cammino, indipendentemente da quanto tu sia preparato. Nella maggior parte dei casi, gli ostacoli e i "fallimenti" sono in realtà delle opportunità (per quanto possa suonare banale).
    • Reinquadra il problema. Una buona maniera per farlo è considerare il "perché". Per esempio, se ti viene chiesto di costruire un ponte su un fiume, chiedi che bisogno c'è di farlo. La risposta potrebbe essere "Perché devi andare dall'altra parte". Ma, naturalmente, esistono altri modi di attraversare un fiume (un traghetto, un tunnel, una mongolfiera...). Valutare la necessità di un ponte può presentarti ulteriori possibilità (perché devi attraversare il fiume? Che tipo di materiali sono disponibili? Ecc.). Porti queste domande ti aprirà un mondo di possibilità.
    • Chiedi a te stesso cos'hai imparato da un cosiddetto "fallimento". Cosa faresti di diverso, se l'occasione si ripresentasse? Quale combinazione di fattori ha causato il "fallimento"? Fallire è stato così brutto come temevi?
    • La paura del fallimento è uno dei principali ostacoli che impediscono alle persone di raggiungere i propri obiettivi, per quanto determinate possano pensare di essere. Al contrario, vedere il "fallimento" come un'opportunità di apprendimento ti rende meno propenso a temere che si verifichi, agevolandoti quindi nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.
  2. 2
    Trova soluzioni creative. Pensare fuori dagli schemi ti aiuterà a mantenerti in carreggiata e a raggiungere i tuoi obiettivi. Questo è particolarmnete importante quando colpisci un ostacolo, perché le soluzioni creative possono spesso fornirti una prospettiva che, altrimenti, non avresti preso in considerazione.
    • Sognare a occhi aperti è uno strumento incredibilmente utile. Quando ti confronti con un problema, prenditi un po' di tempo per sognare a occhi aperti e lasciare la mente libera di considerare il problema senza restrizioni. Un buon momento per sognare un po' a occhi aperti è giusto prima di andare a letto la sera, ma, in realtà, puoi farlo in qualunque momento.
    • Poni a te stesso alcune domande per stimolare la tua capacità di risolvere problemi: se disponessi di qualunque risorsa nel mondo, come affronteresti il problema? Se non esistesse alcuna possibilità di fallire, cosa proveresti? Se non dovessi preoccuparti del budget, quali risorse useresti? Se potessi chiedere aiuto a chiunque, a chi ti rivolgeresti?
  3. 3
    Usa la visualizzazione. Anche se la cosa può sembrare un po' strana, la visualizzazione è in realtà una tecnica molto potente che può dare una spinta alla tua determinazione. Visualizza te stesso mentre raggiungi gli obiettivi che stai cercando di realizzare. Più chiara è la tua visualizzazione (con suoni, odori e dettagli specifici), maggiori sono le probabilità che tu riesca effettivamente a raggiungerli.
    • Cerca di praticare la meditazione ogni giorno. Questo contribuisce a calmare la tua mente e ti rende più facile mantenerti concentrato sulle cose che consideri importanti. Cerca di meditare per almeno 15 minuti al giorno (oppure scegli di meditare per uno specifico numero di respiri, in modo da non dover costantemente controllare l'orologio).
  4. 4
    Ricorda a te stesso perché la determinazione è così importante per te. Quando dimentichi perché stai facendo qualcosa, continuare a farlo diventa molto più difficile. Se perdi di vista le cose che per te sono importanti, sarà meno probabile che tu riesca a realizzarle.[7]
    • Quando combatti contro una tentazione, chiedi a te stesso: "Cosa perdo, se cedo a questo desiderio?". Per esempio: se sei tentato di spendere soldi per mangiare fuori casa invece di risparmiare per il tuo lungo viaggio, ricorda a te stesso cosa perderai (ti servirà più tempo per mettere assieme il denaro per il viaggio, oppure non potrai andare in tutti i luoghi che vorresti, perché non potrai permettertelo).
    • Pensa in una prospettiva a lungo termine. Immagina che il futuro e le strade della tua vita si schiudano di fronte a te, grazie al tuo duro lavoro e alla determinazione di oggi. Renditi conto che l'essere forte adesso sarà un buon esercizo per il futuro.
  5. 5
    Ricostituisci le tue energie. A volte hai davvero bisogno di prenderti una pausa per poter rimettere in gioco le tue energie. Non c'è niente di male in questo! Prendersi una pausa non significa che non sei determinato, ma solo che ti stai riposando per continuare a lavorare duramente per raggiungere i tuoi obiettivi.
    • Prendi una pausa. Può essere lunga, come una vera vacanza, oppure piccola, limitata per esempio a un pomeriggio libero per uscire a bere un caffè o fare un po' di shopping in libreria.
    • Fai qualcosa che ami. Assicurati di ricompensare te stesso per il raggiungimento dei tuoi obiettivi e per la tua determinazione. Questo aumenterà le tue probabilità di avere successo.
    Pubblicità

Consigli

  • Modera il consumo di alcolici. L'alcol abbassa i livelli del glucosio nel sangue, il che riduce la tua forza di volontà.[8]
  • Ricompensa te stesso per i tuoi sforzi e i tuoi successi, sempre che lo meriti. Costituirà anche un buon incentivo!
  • Sostieni la tua ambizione ricordando a te stesso tutte le occasioni in cui hai raggiunto dei traguardi positivi. Questo manterrà in vita la tua determinazione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 21 331 volte
Pubblicità