Al liceo le aspettative aumentano. Ritardi, procrastinazione e pigrizia non sono più tollerati. Gli insegnanti si aspettano molto di più dai propri studenti rispetto a prima, e lo stesso i genitori e gli amici. Le cose si fanno frenetiche in poco tempo. Il segreto per rimanere al top è quello di essere organizzato.

Passaggi

  1. 1
    Procurati e utilizza un’agenda. L’agenda è uno strumento indispensabile al liceo. Sulle sue pagine possono essere appuntati compiti a casa, appuntamenti dal dottore, incontri con il club, allenamenti sportivi, feste e molto altro.
    • L’agenda ideale è pulita e organizzata, e ti fornisce un modo semplice e veloce per controllare l’orario e i compiti della giornata, della settimana e del mese. Alcune scuole forniscono o vendono delle agente (che di solito contengono informazioni utili sulla scuola stessa), e in molti istituti è necessario possederne una. Anche se non te la passa la scuola, comprane una per conto tuo, è uno strumento prezioso per ogni studente. Cercane una con un formato settimanale e in cui ci sia una buona panoramica del mese, perché sono le migliori per poter sapere sempre cosa accadrà entro poche settimane o un mese. Cercane, inoltre, una abbastanza piccola da entrare nello zaino per portarla appresso, e sia abbastanza grande da poterci scrivere sopra appuntamenti e compiti.
  2. 2
    Scrivi sull’agenda i tuoi impegni in modo da non dimenticarli. Ora che hai la tua agenda, usala! L’agenda è uno strumento, deve essere usato in maniera efficiente. Se hai un impegno, o dei compiti da fare, segnalo sulla tua agenda. Consulta l’agenda ogni sera per sapere se è previsto qualche evento nell’immediato futuro o per sapere quali compiti per casa devi svolgere, e ogni mattina per ricordare cosa ti aspetta nella giornata e se hai delle attività da completare. Quando ti abituerai a usare la tua agenda, capirai quanto è indispensabile e inizierai a consultarla più spesso.
  3. 3
    Procurati dei raccoglitori per poterci infilare le fotocopie di ogni materia. Non limitarti a infilarle nel libro di testo. Avrai bisogno di tenere tutto sotto controllo in modo da poter verificare i voti con gli insegnanti e superare al meglio i compiti in classe. Esistono diversi tipi di raccoglitori, puoi scegliere tra:
    • Raccoglitori in plastica: sono raccoglitori di schede in plastica che contengono diverse cartellette in cui è possibile inserire le fotocopie e che possono essere suddivisi in sezioni. Questi raccoglitori sono molto leggeri e compatti, e mettendo il nome delle materie su ogni sezione potrai tenere tutto il materiale opportunamente separato e nel contempo in un unico luogo. In questo modo, se improvvisamente ti viene in mente che dovevi consegnare una fotocopia, l’avrai a portata di mano e non ti dispererai per averla lasciata a casa.
    • Cartellette o raccoglitori per ciascuna materia: questa opzione fornisce molto più spazio di archiviazione, ma può essere difficile tenere così tanti raccoglitori. Procuratene di colori diversi, uno per ogni materia, ed etichettali in maniera chiara. Evita di mettere le fotocopie nelle cartellette dei raccoglitori, cerca invece di portare appresso uno strumento per fare i buchi nelle pagine.
    • Cartellette dei raccoglitori: per le materie in cui vengono fornite molte fotocopie e non si raccolgono tanti appunti, questo è il sistema migliore. Se hai un raccoglitore ad anelli puoi usare le cartellette per tenerci dentro i fogli delle materie. Avere una cartelletta in più è sempre utile, può sempre capitare che si riempiano a dismisura.
  4. 4
    Procurati un quaderno diverso per materia. Anche se sembra una buona idea quella di utilizzare un unico quaderno per cinque materie, perché così credi di non dimenticare nulla, ricordati che ti dovrai sempre portare appresso gli appunti di cinque materie anche quando ti servirebbero solo quelli di una. Finiresti per dire all’insegnante di aver perso i compiti, quando in realtà li hai solo smarriti nel tuo gigantesco quaderno. La cosa migliore è quella di utilizzare un quaderno per ogni materia. Se non vuoi utilizzarne tanti, almeno usane due o tre per materie specifiche.
  5. 5
    Organizza bene il tuo zaino. È impossibile essere organizzati quando lo zaino è pieno di carte di gomme da masticare e fogli sparsi. Fai pulizia! Butta tutta la spazzatura e metti a posto il resto. Procurati una borsa che sia spaziosa e che abbia tante tasche. Tieni tutto il materiale inutile a casa. Prendi l’abitudine di rimettere le cose a posto in maniera ordinata, e il tuo zaino te ne sarà grato.
  6. 6
    Stabilisci un'area di studio a casa. Nessuno vuole passare più tempo del necessario a fare i compiti a casa, ma senza realizzarlo impieghi un sacco di tempo solo per procurarti tutti i materiali. Torva un posto a casa in cui ti senti a tuo agio e dove non sono presenti distrazioni esterne da parte della tua famiglia. Una buona idea è quella di procurarti una scrivania e metterla nella tua stanza, a patto che ritieni che il suo contenuto non ti distragga. Puoi anche procurarti una tavola che puoi metterti sulle gambe per studiare sul letto, a patto che non ti addormenti! Assicurati che siano presenti librerie e cassetti in cui puoi mettere tutto il materiale scolastico necessario. Mantieni l’ambiente pulito e ordinato, in modo che sia un posto invitante in cui lavorare, oppure un po’ disordinato, se ti serve a far scorrere il flusso creativo.
  7. 7
    Sviluppa delle buone abitudini. Fissa una routine per rimanere sempre ben organizzato. Stabilisci un orario per fare i compiti ogni giorno, e metti via lo zaino quando hai finito. Metti tutto ciò di cui avrai bisogno per il giorno successivo nello zaino la sera prima, e prepara in anticipo vestiti e materiale extra. Consulta spesso la tua agenda, e controlla, mantieni e modifica il tuo sistema di organizzazione quando è necessario. Le persone organizzate aggiornano spesso i loro sistemi per adattarli alle nuove situazioni, e anche tu dovresti farlo. Cerca di essere in orario a lezione e impiega del tempo per mettere i giusti libri nello zaino. Sii efficiente e puntuale, e prova a non sprecare del tempo per poi pentirtene più avanti. Con un po’ di pratica, sarai pronto a sfondare!
    Pubblicità

Consigli

  • Usa un astuccio o un portapenne per avere il tuo materiale scolastico minuto sempre organizzato: calcolatrice, strumenti per la scrittura, gomma, evidenziatore, ecc. Anche questo portapenne deve essere organizzato! È importante mantenere tutto in ordine in modo da trovare ogni cosa in maniera semplice.
  • Prenditi piccole pause di 5-10 minuti ogni ora, in modo da schiarire la mente ed evitare di stressarti. Se senti che ti sta per venire il mal di testa, bevi un bicchiere d’acqua e fai una pausa.
  • Se inizi a sentirti assonnato mentre fai i compiti, bevi un bicchiere di acqua fresca. Ti aiuterà a sentirti sveglio.
  • Mangia qualcosa prima di iniziare a fare i compiti. In questo modo avrai delle riserve energetiche per riuscire ad andare avanti. Portati qualcosa da mangiare a scuola se non riesci a fare colazione.
  • Assicurati di dormire bene e a lungo la notte. Provare a passare un compito in classe al mattino con solo quattro o cinque ore di sonno sulle spalle non è una buona idea. Fai colazione al mattino. Se non ti piace fare colazione, portati uno spuntino da poter consumare prima che inizino le lezioni. Gli studi mostrano che chi fa colazione prima di andare a scuola ottiene dei voti migliori di quelli che non la fanno.
  • Conserva bene ogni fotocopia, compito in classe, progetto, ecc. Non buttare nessun quaderno, potrebbero servirti in futuro. Conservali in una scatola o in un luogo a cui potrai accedere facilmente.
  • Usa le tecniche che ti fanno sentire a tuo agio. Ogni persona è diversa, quello che funziona per qualcuno potrebbe non funzionare per te. Tuttavia i cambiamenti possono essere positivi, quindi prova qualcosa di nuovo, potresti restare sorpreso di come funziona su di te.
  • Allo stesso modo, se c’è qualcosa che non funziona, non rigettarlo senza ritegno. Cerca di assimilare il sistema e di adattarlo al tuo stile di vita.
  • Se una cartelletta o un quaderno stanno per rompersi o sono troppo pieni, riordinali. Poi decidi se vale la pena di investire qualche soldo in un prodotto nuovo o se basta solo un po’ di nastro adesivo.
  • Se le cartellette o i raccoglitori sono pieni, compra una cartelletta bella grossa e mettici dentro tutti i fogli vecchi, in modo da poterli recuperare, se necessario.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non essere scostante e discontinuo, o potresti tornare alle tue abitudini disordinate. Cerca di evitarlo continuando a usare la tua agenda e seguendo il tuo sistema di organizzazione anche dopo la scuola.
  • Gli insegnanti sono quelli che fanno le regole, quindi meglio giocare secondo le loro condizioni. Se un insegnante insiste per avere un certo sistema organizzativo per tutta la classe, puoi tentare di dissuaderlo, ma probabilmente non funzionerà. Alcuni insegnanti pretendono di controllare i quaderni e basano parte del voto degli studenti sulle loro capacità organizzative e sull’ordine dei loro raccoglitori.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 953 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità