Sei un ragazzo preciso e organizzato? Oppure sei sempre alla ricerca del tuo quaderno di matematica e degli appunti di inglese? L'organizzazione è la chiave del successo per superare le scuole medie. Leggi questo articolo per capire come fare.

Passaggi

  1. 1
    Acquista un buono zaino o una buona borsa. Non scegliere i modelli che si sfaldano facilmente. Assicurati che abbia sufficienti tasche e scomparti per tenere tutto in ordine, ma non così tanti da costringerti ogni volta a una caccia al tesoro. Se dovrai portare parecchi libri e raccoglitori, è meglio scegliere uno zaino perché le borse a tracolla possono danneggiarti le spalle. Ricorda che è opportuno non trasportare un peso che ecceda il 10% del tuo peso corporeo. Se la scuola te lo consente, procurati una piccola borsa per portare da una classe all'altra i libri che ti servono per la lezione; alcuni istituti potrebbero non permettere l'uso di zaini e tracolle, ma di solito una piccola borsa non dovrebbe creare problemi. Questo ti eviterà di aggirarti per la scuola con una montagna di libri in mano.
  2. 2
    Acquista il necessario. La chiave per essere ben organizzato è possedere tutti gli strumenti che ti servono puliti e in ottime condizioni. Alcune scuole forniscono il materiale, ma il più delle volte dovrai acquistarlo tu stesso nei supermercati o nelle cartolerie. Nelle settimane precedenti il rientro a scuola si possono trovare anche delle offerte speciali.
  3. 3
    Assicurati che tutto abbia un suo posto e che vi rimanga. I fogli di matematica non devono stare nel raccoglitore di storia e tanto meno in tasca. Sii preciso. Tieni sempre gli appunti e le dispense nel raccoglitore di competenza. Le cose saranno molto più semplici. Così sulla strada di casa non ti dovrai preoccupare di cosa c'è all'interno del raccoglitore o di averne dimenticato uno. Alcuni insegnanti vogliono che tu abbia un raccoglitore dedicato alla loro materia e programmano anche dei "controlli dei quaderni" per essere certi che i fogli siano nell'ordine giusto.
  4. 4
    Stabilisci una routine mattutina che ti aiuti a restare organizzato. Ad esempio potresti alzarti e fare la doccia alle 6:45, essere pronto con gli abiti per le 7:00, fare colazione alle 7:15, impacchettare il pranzo per le 7:25, pettinarti e truccarti per le 7:35 e uscire di casa alle 7:50. Si rivela molto utile anche preparare lo zaino la sera prima, così dovrai aggiungere solo il pranzo. Ricorda di programmare anche del tempo in più per gli imprevisti (ad esempio non hai sentito la sveglia e non hai tempo per tutte le procedure). Quando sei sovraccarico di compiti a casa: prendi un foglio di carta e scrivi tutte le materie che devi studiare, poi scrivi il tempo che reputi necessario per finire i compiti di ciascuna, quindi cerca di rispettare il programma.
  5. 5
    Abbi con te sempre del materiale di scorta. Si tratta di una pura forma di sicurezza nel caso perdessi qualcosa o lo dimenticassi in qualche aula. Pertanto fai in modo di avere sempre un paio di penne/matite in più e un quaderno di emergenza nell'armadietto.
  6. 6
    A casa, tieni un cassetto o una zona dedicata al materiale scolastico. Sarà di grande aiuto sapere dove trovare le cose che non stai usando. Questa è un'ottima idea se prevedi di fare acquisti in grande quantità, per risparmiare, e poi non aver difficoltà a ricordare dove sono. Se ha un "Cassetto delle Scorte" avrai sempre un luogo dove mettere ciò che non ti serve nell'immediato e dove cercare le cose quando ne avrai bisogno.
  7. 7
    Compra solo il materiale che ti serve. Se sei in terza media, forse non avrai bisogno di molta colla e pastelli e se sei in prima, non ti servirà certo una calcolatrice che traccia dei grafici. Se compri solo quello che è riportato sulla lista dell'insegnante e le cose che sei sicuro di usare, allora avrai meno "cianfrusaglia" da gestire.
  8. 8
    Etichetta tutto e in modo corretto, così sai sempre dov'è. Se metti le etichette sui quaderni e sui raccoglitori, sarà più semplice individuarli. Puoi anche decidere di avere i quaderni e i raccoglitori di una materia solo di un colore.
  9. 9
    Se ti piace disegnare o scrivere delle storie nel tempo libero, come quando ti trovi sullo scuolabus, porta con te un quaderno in più per questi lavori.
  10. 10
    Se uno dei tuoi insegnanti assegna spesso compiti molto grandi, tieni nota delle informazioni e del materiale che ti serve affinché non si mischi con il lavoro di tutti i giorni.
  11. 11
    Tieni a portata di mano una perforatrice che si adatti al passo degli anelli del tuo raccoglitore, così potrai archiviare ogni foglio che il tuo insegnante ti consegna.
  12. 12
    Non infilare a casaccio tutti i fogli nello zaino; farai solo una grande confusione e non sarai in grado di trovare alcunché quando ne avrai bisogno!
  13. 13
    Presta attenzione in classe. Se non stai attento e un insegnante ti chiama, come potrai rispondere correttamente? Potresti affidarti alla tua guida di studio, se sai di averla e soprattutto se sai dov'è!
  14. 14
    Se il tuo istituto ha degli armadietti, puoi suddividere il tuo in diverse sezioni. Per esempio: una per i libri di testo, una per i quaderni degli appunti, una per i raccoglitori e un'altra per lo zaino.
  15. 15
    Crea un codice colorato per il tuo programma di studi in modo che tu possa occuparti di ogni cosa quando nei hai bisogno.
    Pubblicità

Consigli

  • • Programma il momento in cui devi fare tutti i tuoi compiti. Per esempio: relax per mezz'ora circa (puoi giocare con la X-box, mandare SMS, mangiare uno spuntino), poi prendi tutto il necessario per svolgere i tuoi compiti. Per alcuni, cominciare dai più difficili si rivela la tecnica migliore, quindi affronta prima le materie più ostiche.
  • • Se segui delle attività pomeridiane che entrano in conflitto con il tuo programma di compiti, organizzale con l'aiuto di un calendario cancellabile, scrivendo tutti i tuoi impegni extrascolastici come gli allenamenti, il volontariato e così via.
  • • Chiedi aiuto ai tuoi insegnanti. Probabilmente ci saranno altri studenti che hanno bisogno della stessa informazione ma sono troppo timidi/spaventati per chiedere. Se l'insegnante nota che sei uno studente di solito ben preparato, ti darà una mano.
  • • Comincia a usare un diario all'inizio dell'anno. Durante la prima settimana di scuola, annota le date importanti, incluse quelle in cui non ci sarà lezione (vacanze, festività, assenza dell'insegnante).
  • • Evita distrazioni elettroniche. Concentrati e chiediti: "Ho svolto tutti i miei compiti?" oppure " Non devo fare nient'altro oggi?"
  • • Prendi un divisorio per ogni materia e archiviaci ogni appunto e ogni dispensa.
  • • Non mettere degli oggetti personali nel raccoglitore. Oltre al fatto che potrebbero essere fonte di distrazione per te e gli altri, conferiscono al tuo materiale di studio un aspetto disordinato.
  • • Quando sviluppi un nuovo metodo organizzativo, provalo per un paio di mesi per capire se si adatta alle tue esigenze, ad esempio puoi suddividere il materiale per le lezioni del mattino e del pomeriggio su due ripiani separati dell'armadietto.
  • • Sii organizzato fin dall'inizio dell'anno scolastico; chiedi agli insegnanti come desiderano che vengano gestiti i materiali e i compiti delle loro lezioni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Tieni sempre un'altra matita appuntita di scorta e una bottiglia di acqua che puoi riempire.
  • Completa sempre i compiti il giorno in cui ti vengono assegnati. Questo ti sarà di aiuto perché, se si sommano altri impegni, per lo meno hai già iniziato.
  • Non lasciare mai il cellulare acceso nell'armadietto. Se dovesse suonare mentre c'è un insegnante nei paraggi potrebbe esserti confiscato o generare dei malintesi con le autorità.
  • Se porti del denaro a scuola, conservalo in un posto sicuro, come una borsa o il portafogli. Non metterlo in tasca.
  • Mantieni segreta la combinazione del lucchetto del tuo armadietto. Se la scuola te lo richiede, deve farlo attraverso un apposito modulo che devi compilare.
  • Sii sempre preparato.
  • Tieni sempre con te le cose di valore.
  • Se e quando i tuoi compagni cominceranno a chiederti il tuo materiale, rispondi loro semplicemente e cortesemente di no, poiché ti serve. Qualcosa del tipo: "Sarei felice di prestarti il mio [oggetto] ma poi mi ritroverei senza. Per favore chiedilo all'insegnante. "
  • Tieni il cellulare nell'armadietto (se hai la possibilità di chiuderlo in modo sicuro).
  • Cerca di avere sempre a disposizione un computer.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Controlla il sito della scuola o recati direttamente in segreteria per avere ulteriori informazioni. Molti insegnati richiedono del materiale addizionale per le loro lezioni.
  • Matite
  • Gomme
  • Diario
  • Penne (nere, blu, rosse, chiedi ai tuoi insegnanti cosa preferiscono)
  • Raccoglitori ad anelli
  • Quaderni per gli appunti/compiti, alle scuole medie sono più indicati quelli a righe
  • Calcolatrice
  • Cartellette (a portafoglio, a tre anelli o tipo portadocumenti), chiedi ai tuoi insegnanti che modello preferiscono
  • Fogli di carta (a righe per i raccoglitori, millimetrata, colorata o bianca tipo da stampante)
  • Pennarelli indelebili (verifica se è necessaria una determinata misura di punta)
  • Evidenziatori
  • Fogli separatori
  • Cartelline plastificate
  • Qualunque altra cosa che il sito web della scuola riporta come necessario (chiavette USB di una determinata capacità, occhiali di protezione, pennarelli cancellabili, quaderni di musica, quaderni per i lavori di gruppo, eccetera)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 59 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 27 035 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità