Questo articolo è stato co-redatto da William Gardner, PsyD. Il Dottor William Gardner è uno Psicologo Clinico che si è formato a Stanford e che lavora nel distretto finanziario di San Francisco. Offre sessioni di psicoterapia per adulti individuali e personalizzate usando tecniche di terapia cognitivo-comportamentale allo scopo di combattere i sintomi associati ai vari disturbi e migliorare il proprio funzionamento psicologico in generale. Ha oltre 10 anni di esperienza nell'ambito della psicologia clinica.
Questo articolo è stato visualizzato 7 441 volte
Essere un buon fratello (o sorella) maggiore può avere un grande impatto sulla vita di tuo fratello. Anche se i genitori possono rappresentare ottimi modelli di comportamento, il rapporto tra fratelli è un altro aspetto fondamentale per lo sviluppo di persone responsabili e di successo.[1] Puoi diventare un buon fratello maggiore sostenendo il tuo fratellino, compiendo gesti carini nei suoi confronti e dandogli un buon esempio da seguire.
Passaggi
Sostenere il Proprio Fratello
-
1Diventa bravo ad ascoltare. Probabilmente, il modo più semplice e diretto per essere un buon fratello maggiore è impiegare parte del tuo tempo per chiedere a tuo fratello com'è andata la sua giornata e ascoltare le sue risposte. Cerca di prenderlo in disparte una volta al giorno e dialoga brevemente con lui, specie se è un adolescente o si trova nella fase pre-adolescenziale. Spesso, i fratelli più piccoli cercano la considerazione e l'attenzione delle persone che stimano. [2]
- Pratica l'ascolto attivo quando parli con tuo fratello, che si tratti di una breve chiacchierata o di una conversazione più profonda. Considera il vostro dialogo come un'occasione per imparare a conoscerlo meglio e per avere una conversazione significativa con lui.
- Focalizza la tua attenzione solo su tuo fratello e lascialo parlare, senza interromperlo. Accetta quello che ti dice, poi rispondi riflettendo sulle sue parole, senza giudicarlo. In questo modo, terrai aperto il dialogo e lo incoraggerai a confidarsi più spesso con te.
-
2Risolvi i conflitti in modo maturo e onesto. Anche se i fratelli hanno la tendenza a scontrarsi e ad avere piccoli litigi, dovresti impegnarti a evitare i conflitti intensi e drammatici con il tuo. In alcuni casi, per riuscirci dovrai mostrarti superiore e dargliela vinta sulle faccende di poco conto. Dovresti anche provare a offrirgli un compromesso, in cui entrambi ottenete parte di quello che desiderate. In questo modo, sentirà il tuo supporto e il tuo rispetto, ma capirà anche che non potrà sempre averla vinta.[3]
- Se non riesci a risolvere un conflitto da solo, chiedi consiglio a una figura d'autorità, come un amico più grande, un parente o uno dei tuoi genitori. In questo modo, dimostrerai a tuo fratello che non hai paura di chiedere aiuto quando ne hai bisogno.[4]
-
3Conforta tuo fratello quando deve affrontare una sfida o quando fallisce. Probabilmente, gli capiteranno guai, fastidi e potrebbe fallire davanti a una sfida impegnativa. Invece di umiliarlo per la propria sconfitta personale o di rimproverarlo per gli errori che ha commesso, dovresti confortarlo e dargli il tuo sostegno.[5]
- Puoi rincuorarlo dicendogli di tenere la testa alta e di essere orgoglioso, anche se non ha ottenuto quello che voleva o se ha fallito. Ricordagli che avrà altre opportunità per fare meglio.
- Un altro modo per confortare tuo fratello è distrarlo dal fallimento, portandolo nel suo ristorante o luogo preferito. In alcuni casi, una distrazione può rallegrare l'animo di una persona e non farle pensare ai propri insuccessi.
-
4Rispetta i limiti di tuo fratello e la sua indipendenza. Insegnandogli l'importanza dell'autonomia, dei limiti personali e dell'individualità, puoi dimostrargli come rispettare gli altri e se stesso. Dovresti rispettare il suo corpo, evitando di fargli il solletico, di dargli pizzicotti e di toccarlo senza il suo consenso. Dovresti anche rispettare la sua mente, senza cercare di inculcargli le tue opinioni e le tue idee, né di controllare i suoi pensieri.[6]
- Non costringerlo a crescere troppo presto o a fare cose da adulto, quando è ancora un bambino o un adolescente. Lascia che si goda l'infanzia, anche quando significa commettere errori o affrontare conflitti. Resta al suo fianco per sostenerlo, mentre cerca di imparare le lezioni della vita.
- Se desidera fare cose da adulti insieme a te, come uscire a cena, puoi certamente consentirglielo. Tuttavia, non cercare di costringerlo a partecipare ad attività da adulti se non ti sembra interessato o entusiasta.
Consiglio dell'EspertoPsicologo ClinicoWilliam Gardner, PsyD
Psicologo ClinicoIl nostro esperto concorda: per quanto possiate essere simili, tuo fratello è una persona diversa da te. Avrà le proprie preferenze, i propri interessi e hobby. A te potrebbe piacere il gelato al cioccolato e il calcio, mentre lui potrebbe apprezzare le fragole e il pianoforte. Lascia che viva la propria vita e sostienilo, qualunque sarà la sua strada!
-
5Dai consigli a tuo fratello in base alla tua esperienza personale. Puoi sostenerlo anche dandogli consigli quando te li chiede. Evita di dirgli cosa deve fare se non è lui a chiederlo, perché potresti apparire insistente o prepotente. Indicagli la strada solo quando ti pone delle domande e dopo averlo ascoltato. Invece di dargli consigli generici o vaghi, dovresti raccontargli la tua esperienza personale e come sei riuscito a risolvere o a gestire un problema specifico. In questo modo, dimostrerai la tua empatia e il tuo desiderio di sostenerlo sinceramente.[7]
- Per esempio, se ammette di non riuscire a trovare il giusto equilibrio tra la scuola e le attività extrascolastiche, puoi spiegargli come hai fatto a stilare un programma settimanale e a trovare il tempo per tutte le cose che dovevi fare ogni giorno.
- Se ti chiede consigli in campo romantico e tu hai una certa esperienza, incoraggialo a parlarti dei propri sentimenti e della sua situazione. Offrigli consigli su come avere una relazione sana e responsabile con un'altra persona.
Pubblicità
Compiere Gesti Carini per il Proprio Fratello
-
1Aiutalo con i compiti e con altre responsabilità. Uno dei gesti più carini che puoi fare per tuo fratello è offrirgli il tuo aiuto con i compiti e con altri progetti scolastici. Se sta per essere interrogato, metti alla prova le sue conoscenze con qualche domanda. Se non riesce a risolvere un problema di matematica, siediti accanto a lui e aiutalo a capire dove sbaglia. Concentrati su metodi pratici per aiutarlo ad avere successo, offrendogli la tua conoscenza in un campo particolare o semplicemente una mano per completare in tempo un progetto.[8]
- Puoi anche aiutarlo a occuparsi dei lavori di casa o dividerli con lui, se ha poco tempo per terminare un compito per la scuola.
-
2Partecipa agli eventi o agli spettacoli di tuo fratello. A breve, potrebbe avere una performance o un importante evento sportivo. Impegnati a far parte del pubblico e incoraggialo dagli spalti. Partecipare agli avvenimenti che per lui sono speciali è un gesto molto carino, che dimostra il tuo sostegno nei suoi confronti.[9]
-
3Prendi le sue parti nelle situazioni imbarazzanti. Come fratello maggiore, dovresti tenere d'occhio il tuo fratellino e difenderlo quando finisce in brutte situazioni. Potresti fare da mediatore quando litiga con i vostri genitori oppure affrontare il bullo della scuola che ha iniziato a prenderlo di mira. Cerca di prendere sempre le sue parti e aiutalo a risolvere i problemi che ha con le altre persone. Difendendolo, gli dimostrerai che sei sempre al suo fianco e che lo sostieni.
-
4Incoraggialo a perseguire i propri interessi e obiettivi. Un buon fratello maggiore è il primo tifoso del proprio fratellino e lo incoraggia a dare il massimo. Nota quali sono le sue abilità e i suoi talenti, poi impegnati attivamente ad aiutarlo a svilupparle e a migliorare.[10]
- Per esempio, se tuo fratello mostra interesse nella pittura, incoraggialo a seguire corsi d'arte o realizza uno studio di pittura a casa.
- In alternativa, se tuo fratello vuole entrare in una delle scuole migliori di Italia, puoi aiutarlo a ottenere il suo obiettivo dandogli una mano a scrivere la lettera di candidatura e il proprio curriculum.
Pubblicità
Diventare un Buon Modello per il Proprio Fratello
-
1Comportati bene a scuola e a casa. Diventa un buon modello di riferimento per tuo fratello, ottenendo buoni voti a scuola e occupandoti dei tuoi doveri a casa. Probabilmente, lui si accorgerà che sei diligente in tutti gli aspetti della vita e che riesci a prendere buoni voti, senza trascurare l'attività sportiva o le faccende di casa. Diventa un buon mentore per tuo fratello, impegnandoti a fondo per soddisfare le tue esigenze e rispettare i tuoi doveri, così riuscirai a tenere sotto controllo la tua vita e, allo stesso tempo, sostenerlo.
- Non avere paura di fallire davanti a tuo fratello. Lui potrebbe rispettarti ancora di più se mostrerai il tuo lato umano. Inoltre, apparirai più genuino e per lui sarà più facile riconoscersi in te.
-
2Mantieni una vita sociale sana. Un altro modo per diventare un buon modello di riferimento per tuo fratello è cercare di mantenere una vita sociale attiva e sana. Se riuscirai a creare un legame con un gruppo di amici, darai un ottimo esempio al tuo fratellino e gli mostrerai come essere socievole con le altre persone.
- Se ha difficoltà a trovare nuovi amici e a creare legami con altre persone, chiedigli di uscire con i tuoi amici per una sera. In questo modo, si sentirà incluso e imparerà come deve comportarsi nelle situazioni sociali seguendo il tuo esempio.
-
3Dimostra rispetto per i tuoi genitori e per gli anziani. Sii rispettoso quando parlano i tuoi genitori e comportati con educazione quando sei in compagnia di adulti, come gli insegnanti e gli amici dei tuoi genitori. Mantenere un buon rapporto con le persone più grandi di te, dai genitori agli insegnanti, fino ai mentori, ti renderà un buon modello da seguire. Inoltre, ti permetterà di dimostrare a tuo fratello l'importanza del rispetto verso gli anziani.
-
4Chiedi scusa quando commetti un errore e ammetti le tue colpe. Per dare il buon esempio, devi essere disposto ad ammettere i tuoi errori e a scusarti con sincerità. Quando sbagli, dovresti essere pronto a chiedere scusa e a riconoscere la tua colpa. Fallo davanti a tuo fratello, dimostrandogli il valore delle scuse e l'importanza di essere umili e onesti, anche quando sbagliamo. In questo modo, lui capirà che non c'è niente di male nel commettere errori e che è fondamentale riconoscerne l'esistenza, in maniera da poterli lasciare alle proprie spalle.[11]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-moment-youth/201301/mentoring-youth-matters
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-moment-youth/201301/mentoring-youth-matters
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/galtime/siblings_b_2452310.html
- ↑ https://greatergood.berkeley.edu/article/item/how_to_teach_siblings_to_resolve_their_own_arguments
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/galtime/siblings_b_2452310.html
- ↑ https://www.washingtonpost.com/news/parenting/wp/2015/02/13/its-never-too-early-to-teach-children-about-consent-and-boundaries/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/galtime/siblings_b_2452310.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/galtime/siblings_b_2452310.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/galtime/siblings_b_2452310.html