Insegnare è una delle professioni più importanti nella società odierna. Come insegnante, darai forma alle menti degli altri e li incoraggerai a pensare in modo indipendente. Per diventare un buon insegnante è importante essere organizzati. Crea schemi per le tue lezioni, obiettivi, attività e piani di valutazione ben prima di ogni giornata a scuola. Fai interessare i tuoi studenti all'apprendimento promuovendo un ambiente di classe positivo, di supporto ma anche stimolante. Cerca anche l'aiuto di altri insegnanti.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Sviluppare un Buon Ambiente nella Classe

  1. 1
    Crea ogni giorno un obiettivo per i tuoi studenti. Questo è il tuo modo di fornire una tabella di marcia ai tuoi studenti, mostra loro che hai riflettuto sul lavoro della giornata e che sai dove sta andando. È meglio se gli obiettivi sono chiari, brevi e realistici. Man mano che ogni obiettivo viene completato, ricorda ai tuoi studenti le cose che hanno realizzato insieme.[1]
    • Per esempio, in una lezione di letteratura di una scuola superiore, un obiettivo potrebbe essere quello di completare una lettura attenta di una particolare poesia entro la fine dell'ora.
    • Alcuni insegnanti trovano utile scrivere gli obiettivi del giorno alla lavagna.
    • Va bene se non tutti gli obiettivi vengono raggiunti ogni giorno. In alcuni casi è meglio seguire il flusso di una particolare discussione, invece di tornare all'argomento originale.
  2. 2
    Ascolta i tuoi studenti. Poni loro domande aperte dopo che hanno fatto una affermazione. Incoraggiali anche a farti delle domande. Mostra che li stai ascoltando annuendo o facendo cenno loro di continuare. Guardali negli occhi mentre parlano e fai del tuo meglio per non interromperli, a meno che tu non debba reindirizzare la conversazione.[2]
    • Essere un ascoltatore attivo mostra ai tuoi studenti che rispetti la loro opinione in classe. In cambio ti stimeranno maggiormente come insegnante.
    • È una buona idea mostrare ai tuoi studenti come ascoltare rispettosamente qualcuno pur essendo in disaccordo. Potresti dire: "Non sono sicuro di essere d'accordo con quello che stai dicendo, puoi dirmi di più? Oppure qualcun altro vuole intervenire?”
  3. 3
    Mantieni gli studenti impegnati. Stabilisci limiti di tempo per esercizi o attività in classe. Nelle discussioni, usa le tue risposte alle loro osservazioni come strumento di gestione della classe. Ad esempio potresti dire: "Mi piace molto quello che dici. Come pensi che si colleghi all'obiettivo numero cinque?"[3]
  4. 4
    Spingi i tuoi studenti ad avere successo. Cerca di creare un ambiente in cui i tuoi studenti saranno costantemente sfidati intellettualmente. Fai sapere loro che a volte va bene sbagliare. L'ideale è trovare un equilibrio tra imporre obiettivi troppo alti per loro ed essere troppo accondiscendente. Usa i progressi dei tuoi studenti come guida del tuo percorso. Dovrebbero migliorare costantemente, ma non senza uno sforzo considerevole.[4]
    • Per esempio, potresti assegnare un breve compito di lettura di livello avanzato a studenti delle scuole superiori e chiedere loro di utilizzare un dizionario per cercare le parole che non conoscono. Se usato con parsimonia, questo è un ottimo modo per sfidare gli studenti a espandere il proprio vocabolario.
    Risposta dell'Esperto
    D

    Quando gli è stato chiesto "qual è la parte che preferisci del fatto di essere un insegnante?"

    Timothy Linetsky

    Timothy Linetsky

    Produttore e Insegnante di Musica
    Timothy Linetsky è un DJ, produttore ed educatore musicale che fa musica da oltre 15 anni. Ha creato video educativi su YouTube incentrati sulla produzione di musica elettronica e ha più di 90.000 iscritti.
    Timothy Linetsky
    Consiglio dell'Esperto
    Risposta di Timothy Linetsky:

    Timmy Linetsky, un insegnante di musica che tiene online la maggior parte delle sue lezioni, ha risposto: "Vedere lo sguardo sui loro volti quando scatta qualcosa. E quando lo vedo, ricordo quando è scattato per la prima volta dentro di me e quanto mi sono sentito eccitato. All'improvviso sono in grado di esprimere le cose che vogliono esprimere. È una sensazione molto gratificante, sia online sia di persona. Questa è la mia parte preferita".

    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Affrontare le Difficoltà

  1. 1
    Usa la disciplina in modo tempestivo e attento. Rendi le regole della tua classe e di ogni esercitazione molto chiare e coerenti. Se uno studente infrange una regola, gestisci la cosa immediatamente in classe prima di andare avanti. Tuttavia, una volta che hai compiuto un'azione disciplinare, non soffermarti su di essa o potresti creare ulteriori problemi. Assicurati inoltre che tutte le punizioni che assegni corrispondano al livello dell'infrazione commessa.[5]
    • Se per esempio uno studente interrompe accidentalmente un "periodo di silenzio" designato, generalmente puoi intervenire con un semplice avvertimento verbale se si tratta della prima violazione.
    • Puoi anche chiedere allo studente di restare dopo la lezione per parlare con te. Questo è un modo per intervenire senza disturbare il resto della classe.
  2. 2
    Assegna ruoli di leadership a studenti problematici. Alcuni studenti creano problemi in classe a causa della noia o perché si sentono scollegati dalla materia o dall'insegnante. Inizia dando a uno studente problematico piccoli compiti da completare. Poi, nel tempo, assegna loro responsabilità maggiori e pubbliche.[6]
    • Per esempio, potresti chiedere a uno studente di tenere il tempo per un compito in classe.
    • Tieni presente che questa è un'opzione che non funzionerà per ogni studente problematico. Se non riesce a svolgere bene i compiti più semplici, non assegnargli quelli più avanzati.
  3. 3
    Esprimi un interesse personale verso tutti gli studenti. Se fai vedere ai tuoi studenti che apprezzi la loro compagnia e le loro opinioni, è molto meno probabile che mostrino atteggiamenti di sfida in classe. Impegnati a informarti sulla vita quotidiana e gli interessi personali dei tuoi studenti. Pur rimanendo professionale, comunica loro in cambio alcune informazioni su di te.
    • Per esempio potresti parlare con i tuoi studenti di dove andranno durante le vacanze di Natale.
    Consiglio dell'Esperto
    Timothy Linetsky

    Timothy Linetsky

    Produttore e Insegnante di Musica
    Timothy Linetsky è un DJ, produttore ed educatore musicale che fa musica da oltre 15 anni. Ha creato video educativi su YouTube incentrati sulla produzione di musica elettronica e ha più di 90.000 iscritti.
    Timothy Linetsky
    Timothy Linetsky
    Produttore e Insegnante di Musica

    Lavorare con gli studenti individualmente? Timmy Linetsky, insegnante di musica, suggerisce di "trovare un equilibrio tra ciò che vogliono imparare e ciò che pensi sarebbe meglio per loro". Aggiunge: "A volte occorre guidare gli studenti nella giusta direzione e convincerli che qualcosa è importante per loro anche quando pensano che non lo sia. Identifica le loro debolezze alla base e non dove loro pensano che siano."

  4. 4
    Mantieni la calma quando ti rivolgi a studenti polemici. È davvero facile perdere le staffe di fronte a uno studente critico o con un atteggiamento di sfida. Invece, fai un respiro profondo e prova a guardare dalla loro prospettiva. Chiedi loro di spiegare la propria posizione in modo più dettagliato. Incoraggia altri studenti a partecipare alla discussione.
  5. 5
    Offri agli studenti tranquilli diverse possibilità di partecipazione. Ci sono molte possibili ragioni per cui uno studente potrebbe rimanere in silenzio durante le tue lezioni. Incoraggialo a imparare creando un ambiente sicuro per tutte le possibili opinioni. Offri una varietà di opzioni di consegna degli elaborati, per esempio sotto forma di annotazioni personal o registri di posta elettronica. Evita di mettere sotto i riflettori studenti particolarmente riservati, a meno che ciò non si adatti al tuo stile di insegnamento generale.
  6. 6
    Offri aiuto agli studenti in difficoltà. Fai del tuo meglio per identificare gli studenti che da subito fanno più fatica. Considera l'idea di offrire risorse a lezione, come esercizi da fare in coppia. Oppure spingili a ricorrere a risorse esterne, come il tutoraggio o le ripetizioni di certe materie.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Mantenere la Giusta Mentalità

  1. 1
    Sii sempre professionale. Vestiti in modo appropriato per il tuo ambiente di insegnamento. Mantieni organizzati i tuoi materiali didattici e la tua classe. Dedica del tempo a preparare le tue lezioni ogni giorno. Mostra rispetto quando parli con i tuoi colleghi e dirigenti. Pensa a cosa significa essere un insegnante e cerca di essere all'altezza di quel modello.[7]
    • Può esserti utile ricordare uno dei tuoi insegnanti del passato che descriveresti come un vero professionista. Prova a pensare a come potresti in qualche modo imitare i suoi comportamenti nella tua classe e nella tua carriera.
  2. 2
    Ridi e non perdere il tuo senso dell'umorismo. Cerca di insegnare ai tuoi studenti che l'apprendimento non deve essere serio 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se ti capita di fare qualcosa di buffo o divertente, ridi di te stesso. Essere un po' autoironico metterà i tuoi studenti più a loro agio con te. Se includi scherzi o battute nei tuoi programmi di lezione, probabilmente anche i tuoi studenti ricorderanno meglio quanto spieghi.[8]
  3. 3
    Nei giorni peggiori, ripeti a te stesso mantra positivi. Non tutti i giorni di insegnamento andranno alla grande e alcuni potrebbero persino rientrare nella categoria dei disastri. Tuttavia, è importante rimanere positivi o gli studenti se ne accorgeranno e rifletteranno la tua energia negativa. Prenditi un momento per dire a te stesso "Andrà tutto bene" o "Domani è un nuovo giorno". Fai un bel sorriso e vai avanti.[9]
    • Potresti anche dire ad alta voce "Adoro insegnare perché..." ed elencare alcuni motivi. Pensa per esempio a un momento in cui hai visto un reale miglioramento nella vita di uno studente grazie ai tuoi sforzi.
    • Se è stata una brutta giornata anche per gli studenti, potresti persino dire che vuoi fare un "reset". Di' loro che vuoi ricominciare formalmente la giornata da quel momento in poi.
  4. 4
    Crea buoni rapporti con i genitori degli studenti. La comunicazione è fondamentale quando si lavora con i genitori. Resta in contatto con loro tramite incontri personali e rapporti scritti. Fai sapere loro che sei interessato alle loro idee e prospettive sull'insegnamento. Puoi anche sollecitare il loro aiuto per feste ed eventi.[10]
    • Se sai che tra i genitori dei tuoi studenti ci sono rappresentanti di associazioni genitori-insegnanti, mettiti in contatto con loro e chiedi cosa puoi fare per dare una mano.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Migliorare come Insegnante

  1. 1
    Cerca di avere dei mentori. Cerca altri insegnanti nella tua scuola che siano disposti a discutere di insegnamento con te o che ti lascino persino partecipare alle loro lezioni. Se sono interessati, invitali anche nella tua classe. Dopo che ti hanno visto insegnare, chiedi loro di fornirti delle critiche costruttive. Vedi se hanno suggerimenti su come puoi diventare un insegnante ancora migliore.
    • Per esempio, potrebbero suggerirti di dichiarare più esplicitamente gli obiettivi alla tua classe. Tu, quindi, puoi dire loro come lo realizzeresti.
    • È una buona idea scambiare materiale didattico con i tuoi mentori e colleghi. Mostra loro i modelli che usi per quiz o test e chiedi di vedere i loro. Non dovete per forza insegnare la stessa materia per trarre vantaggio da un confronto sui metodi di insegnamento.
    • Puoi anche trovare mentori tramite associazioni di insegnanti o durante una conferenza. Resta in contatto con le persone che incontri e chiedi i loro consigli quando ne hai bisogno.
  2. 2
    Prenditi del tempo per riflettere. Alla fine di ogni quadrimestre fai una pausa e valuta cosa ha funzionato bene e cosa no. Sii onesto con te stesso e cerca di capire cosa realisticamente è in tuo potere cambiare prima di tornare a insegnare a quella classe particolare. Se ti stai preparando per un determinato corso che causa sempre problemi, potresti prendere in considerazione l'idea di contattare il tuo mentore per qualche consiglio.[11]
    • Ad esempio, potresti scoprire che i tuoi studenti reagiscono meglio ai progetti multimediali. In tal caso, pensa a come puoi incorporare più attività del genere nelle tue lezioni.
  3. 3
    Approfitta delle opportunità di sviluppo professionale. Vai a conferenze di insegnamento nella tua zona e incontra altri professionisti dell'istruzione. Scrivi articoli sull'insegnamento e pubblicali su riviste o giornali locali. Offriti come selezionatore per esami che si tengono nella tua zona, come i test di posizionamento avanzato. Continua a imparare e diventerai un modello anche per i tuoi studenti.[12]
    Pubblicità

Consigli

  • Impara a conoscere i nomi dei tuoi studenti il più rapidamente possibile. Apprezzeranno i tuoi sforzi e sarà più facile comunicare con loro.
  • Se i tuoi studenti sono un po' timidi, incoraggiali a partecipare ponendo domande aperte. Usa soprattutto domande con "perché" e "come".[13]
  • Forse ritieni che non ci sia molto da fare quando assegni un voto a un compito, oltre a contrassegnare le risposte sbagliate e dare il punteggio, ma può esserci una grande differenza tra un compito che contiene commenti e spiegazioni degli errori e uno che ha solo un mucchio di segni rossi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se sviluppi dubbi sulla sicurezza di un determinato studente, non esitare a contattare i dirigenti o altri insegnanti per consigli e aiuto. Fidati del tuo istinto.
  • Concediti un po' di tempo per diventare il miglior insegnante che puoi essere. Non aspettarti che succeda dall'oggi al domani e sii paziente con te stesso mentre impari.[14]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Timothy Linetsky
Co-redatto da:
Produttore e Insegnante di Musica
Questo articolo è stato co-redatto da Timothy Linetsky. Timothy Linetsky è un DJ, produttore ed educatore musicale che fa musica da oltre 15 anni. Ha creato video educativi su YouTube incentrati sulla produzione di musica elettronica e ha più di 90.000 iscritti. Questo articolo è stato visualizzato 55 498 volte
Categorie: Occupazione
Pubblicità