Che si tratti della prima volta che parli in pubblico, o della centesima, di una lezione all'università o di un progetto scolastico, se prima di te parleranno molte persone del tuo settore che ammiri, o dovrai essere solo tu a parlare, parlare in pubblico può metterti paura. Perciò come puoi trasformarti da una persona in preda al panico a un oratore sicuro di sé? Il modo migliore per farlo è acquisire esperienza, ma esistono alcuni metodi che possono aiutarti a migliorare la fiducia nei tuoi mezzi. Continua a leggere!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparazione

  1. 1
    Conosci il tuo pubblico - conoscere il tuo pubblico renderà l'esperienza più facile. Avere più informazioni possibili riguardo all'educazione, l'età, e il numero delle persone alle quali dovrai parlare, ti consentirà di prepararti in modo più efficace, perché saprai cosa il pubblico spera di ottenere dal tuo discorso.
  2. 2
    Se ti è stato chiesto di parlare su un argomento specifico, è fondamentale sapere se le persone a cui farai lezione sono profani o esperti. Questo aspetto determinerà la qualità delle tue ricerche e i contenuti del tuo discorso. Se si tratta di principianti, non dovrai parlare in modo troppo complesso, e se si tratta di esperti dovrai fare attenzione a non ripetere ciò che già sanno.
  3. 3
    Il tono del tuo discorso dovrà cambiare anche secondo la quantità di persone a cui stai parlando. Una lezione a un gruppo cospicuo (50+) sarà molto più formale di un discorso a un piccolo gruppo di persone. Quando parli a poche persone, puoi coinvolgerle nel discorso, ponendo domande e rivolgendoti direttamente a loro.
  4. 4
    In alcuni casi non è possibile ottenere tutte queste informazioni prima del discorso, perciò dovrai cercare di adattarti. Immagina di prepararti a fare una lezione a 50-70 persone esperte, ma a causa del maltempo, la tua platea è costituita solo da 6 principianti. La situazione sarà molto meno formale, e potrai iniziare chiedendo cosa si aspettano dalla lezione, quali sono le loro conoscenze pregresse e confrontando le vostre idee.
  5. 5
    Fai delle ricerche - Migliore sarà la tua preparazione sull'argomento, migliore sarà il discorso. E' meglio essere troppo preparato che poco preparato. Se non hai molta esperienza, scrivi tutto ciò che vuoi dire, comprese battute e frasi scherzose. Molte persone sostengono che si tratti di una pratica scorretta, ma se sarai in grado di leggere i tuoi appunti con naturalezza, riuscirai a cavartela. Solo gli oratori molto esperti riescono a parlare senza appunti. Puoi scrivere questi appunti nella forma che preferisci, e non dovresti cercare di seguire un metodo particolare.
  6. 6
    Tieni presente che tutti i tuoi buchi di preparazione saranno notati e messi in discussione dai membri del pubblico, perciò per prevenire momenti imbarazzanti, assicurati che non ci siano buchi, affermazioni scorrette o incertezze. Non presumere mai che "nessuno se ne accorgerà" o "nessuno farà una domanda su questo." Preparati sempre a rispondere a questo tipo di domande. Cerca di pensare a tutte le domande possibile e prepara una risposta.
  7. 7
    Se ti accorgi di pensare "Spero che nessuno mi chieda qualcosa riguardo...", molto probabilmente ti sarà chiesto, perciò prepara una risposta. Se però ti viene posta una domanda della quale non conosci la risposta, non aver timore di ammetterlo. Puoi addolcire l'impatto della tua risposta con espressioni come "Non ho ancora fatto ricerche su quell'argomento" e "è un'interessante linea di pensiero, che non avevo considerato", invece di dire "Non lo so". Non rischiare di inventare una risposta; qualcuno se ne accorgerebbe.
  8. 8
    Tempismo - Ti sarà assegnata una finestra temporale per il tuo discorso, in alcuni casi flessibile (ad esempio tra 10-15 minuti), che dovrai rispettare, perché andare fuori tempo è considerata maleducazione. E' importante rispettare i tempi limite, perché altrimenti rischierai di dover affrettare la parte finale del tuo discorso o di essere interrotto. Se ad esempio ti vengono assegnati 20 minuti, il pubblico ne sarà a conoscenza, e inizierà a muoversi e spazientirsi se andrai fuori tempo, distraendoti, e saprai che non ti staranno più ascoltando, ma pensando al pranzo o alla pausa caffè.
  9. 9
    Parti dal presupposto che per pronunciare 2000 parole serviranno all'incirca 10 minuti. Perciò per un discorso di un'ora serviranno circa 10000-12000 parole. Potrebbe sembrarti difficile scrivere così tanto per un discorso, ma è un'ottima linea guida per valutare la quantità di informazioni che ti serviranno. Quando avrai più esperienza, la dimensione del discorso sarà naturale per te, e non avrai bisogno di una preparazione così puntigliosa. E' meglio aver preparato troppe informazioni piuttosto che terminare una lezione dieci minuti in anticipo, perché se sei un oratore principiate, odierai quei dieci minuti dedicati alle domande. Se sarai pagato per parlare, potresti non dare l'idea che siano stati soldi ben spesi.
  10. 10
    Esercitati a pronunciare il discorso a casa, e cronometrati. Ricorda di parlare più lentamente di quanto faresti normalmente per essere ascoltato e capito.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Dizione

  1. 1
    Adesso che hai preparato il tuo discorso, arriva la parte difficile, pronunciarlo. Migliore sarà la tua preparazione, più sarà facile pronunciare il discorso. Ci sono moltissimi eccellenti oratori nel mondo, perciò non vergognarti di guardarne alcuni e osservare il loro stile. E' fondamentale però rimanere te stesso per diventare un buon oratore.
  2. 2
    Anche se ogni oratore entra nel "personaggio" quando sale sul podio, non stravolge la sua personalità. Se ad esempio non fai battute nella vita reale, non farlo durante un discorso - non c'è niente di peggio di una "battuta accademica" che non fa ridere nessuno. Se sei vivace e impetuoso nella vita, comportati allo stesso modo quando parli. Puoi essere professionale e divertente allo stesso tempo se ti sembra appropriato.
  3. 3
    Per iniziare, concentrati solo sul pronunciare il tuo discorso in modo chiaro e conciso. Puoi farlo in modi diversi. Alcune persone si aiutano con gli appunti, scrivendo biglietti, che contengono parole chiave o titoli delle sezioni del discorso. Quando sarai più esperto riuscirai a parlare seguendo soltanto un elenco di informazioni chiave, come nomi e dati o delle diapositive.
  4. 4
    Dovrai sperimentare diversi metodi di appunti, e scegli quello che ti aiuta di più. Un bravo oratore è un oratore sicuro di sé, perciò preoccuparti di quale metodo di appunti usare e se dimenticherai qualcosa di importante non ti aiuterà. Se hai bisogno di scrivere tutto, per evitare di fare "scena muta", fallo pure. Non c'è niente di male nel parlare con una rete di sicurezza; sarai un oratore migliore se sarai pronto a tutto.
  5. 5
    Leggi sempre le tue note prima di arrivare nel luogo dove pronuncerai il discorso, così che siano fresche nella tua mente e tu non abbia bisogno di affidarti del tutto agli appunti. Ricorda anche che sei l'unica persona che sa ESATTAMENTE di cosa vuoi parlare, perciò se salterai qualche parte, nessuno lo saprà.
    Pubblicità

Consigli

  • Il pubblico si è presentato per sentirti parlare, perciò sono interessati a quello che hai da dire. Goditi la sensazione di essere al centro dell'attenzione. Nulla è meglio di qualcuno che è apertamente interessato alle tue idee, opinioni e conoscenze. Perciò goditi questa esperienza, e pronuncia un discorso che rifletta te stesso, la tua personalità e i tuoi interessi. Parlare in pubblico dovrebbe essere un piacere, non un fastidio.
  • Con l'esperienza parlare in pubblico diventerà sempre più facile, perciò non scoraggiarti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 133 volte
Categorie: Comunicazione
Pubblicità