Questo articolo è stato co-redatto da Sean Alexander, MS. Sean Alexander è un tutor accademico specializzato nell'insegnamento di matematica e fisica. È il titolare di Alexander Tutoring, un'attività di tutoraggio accademico che offre sessioni di studio personalizzate incentrate su matematica e fisica. Con oltre 15 anni di esperienza, ha lavorato come insegnante di fisica e matematica e tutor per la Stanford University, la San Francisco State University e la Stanbridge Academy. Si è laureato in Fisica alla University of California - Santa Barbara e possiede una laurea in Fisica Teorica conseguita presso la San Francisco State University.
Ci sono 20 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 21 923 volte
Uno studente brillante sa concentrarsi sul suo lavoro quando è il momento, ma sa anche concedersi una pausa se ne ha bisogno. È in grado di gestire giudiziosamente il suo tempo, pianificare lo studio e mettere a frutto le lezioni seguite in classe. Allo stesso modo sa divertirsi ed è desideroso di migliorare la sua preparazione oltre che prendere ottimi voti.
Passaggi
Sviluppare le Qualità di uno Studente Modello
-
1Rendi lo studio una tua priorità. Uno studente brillante riesce a distinguersi perché mette lo studio al primo posto.[1] Sebbene sia importante dedicare tempo ad amici, familiari, attività extrascolastiche e a te stesso, non dovresti assolutamente trascurare lo studio. Se a breve devi sostenere un esame importante e non ti senti preparato, probabilmente non ti conviene andare in giro per feste e locali, soprattutto due giorni prima. Ad esempio, se sei rimasto indietro nella materia di francese, per un po' evita di guardare i nuovi episodi della tua serie TV preferita. Questo non significa che devi escludere ogni forma di divertimento a tempo indefinito, ma riconoscere quando lo studio viene prima di tutto.[2]
- Detto ciò, non ignorare quello che ti succede intorno solo perché devi studiare. Se un amico o un familiare è in difficoltà, non puoi sbarazzartene rimanendo incollato sui libri.
-
2Sii puntuale. Prendi l'abitudine di calcolare il tempo necessario e impara ad arrivare in orario. In realtà, dovresti organizzarti in modo da presentarti in leggero anticipo, così da avere il tempo per ambientarti, concentrarti e prepararti a quello che devi fare. Che tu debba sostenere un esame o studiare con un amico, cerca di essere puntuale se vuoi essere uno studente modello.[3]
-
3Lavora onestamente. In pratica, devi finire da solo i compiti, evitando a tutti i costi di copiare e imbrogliare. Queste scorciatoie non ti porteranno da nessuna parte; quella che un giorno ti sembra un'ottima idea, in futuro potrebbe effettivamente metterti nei guai. Non vale la pena copiare durante un esame ed è molto meglio prende un brutto voto perché non sei preparato anziché farti scoprire. Anche se non dovesse accorgersene nessuno, imbrogliando sarai portato a credere che non sia sbagliato prendere vie più facili nello studio quanto nella vita e, a lungo andare, potresti abituarti male.
- Evita anche di farti influenzare dal comportamento degli altri. Se molti copiano, potrebbe sembrarti normale fare altrettanto. È una logica deleteria perché ti impedisce di fare un buon uso delle tue potenzialità.
-
4Concentrati.[4] Lo studente di successo si focalizza sul suo lavoro. Se decidi di applicarti per un'ora su un capitolo di storia, devi sederti e tenere fede al tuo impegno anziché vagabondare con la mente. Se hai bisogno di una pausa, fermati per 10 minuti ma non oltre, altrimenti rischi di studiare solo un quarto d'ora. Puoi effettivamente allenarti con la mente per resistere più a lungo, perciò anche se sei convinto di non riuscire a mantenere l'attenzione per più di 15 minuti, all'inizio cerca di arrivare a 20, poi raggiungi mezz'ora e così via.[5]
- Detto questo, molte persone non sono in grado di restare concentrate su un compito per più di 60-90 minuti. Se fai una pausa di 10-15 minuti, potrai rigenerarti e riprendere il lavoro dal punto in cui lo avevi lasciato.
-
5Non fare paragoni con gli altri.[6] Gli studenti più brillanti hanno successo basandosi sulle proprie forze. Non fanno caso al fratello, al vicino di casa o al compagno di banco: non si preoccupano di quello che fanno gli altri perché sanno che alla fine ciò che conta davvero è il proprio rendimento. Se ti inibisci di fronte ai risultati altrui e tendi a fare paragoni, la frustrazione prenderà il sopravvento oppure la rivalità diventerà talmente forte da rovinarti la vita. Impara a mettere da parte questi pensieri e cerca di dare il meglio di te.
- Lascia perdere i paragoni con le altre persone, altrimenti minerai la tua autostima.
-
6Migliora gradualmente.[7] Se vuoi essere uno studente modello, il tuo obiettivo non dovrebbe essere quello di passare improvvisamente dalla media del 5 a quella dell'8. Piuttosto, impegnati a prendere 6, poi 6 e ½ e così via, in modo da poter gestire i tuoi progressi e scongiurare eventuali delusioni. Uno studente in gamba sa che difficilmente migliora se fa il passo più lungo della gamba, quindi si concentra sui dettagli anziché affrettarsi al risultato finale. Se vuoi avere successo, devi accettare l'idea di migliorare gradualmente.
-
7Appassionati alle materie di studio. Uno studente di successo non è un robot che lavora solo per prendere il massimo dei voti. In realtà, è entusiasta di imparare, nutre un interesse autentico per il sapere e la sua passione per la conoscenza lo aiuta a migliorare. Naturalmente, non devi entusiasmarti per ogni piccola nozione acquisita – dalla fotosintesi clorofilliana alle equazioni lineari – tuttavia puoi scoprire aspetti interessanti in ogni materia. Con questo approccio aumenterai la tua concentrazione nello studio rendendolo più divertente.
- Se un argomento suscita la tua curiosità, fai ulteriori ricerche per approfondirlo. Per esempio, se la lezione su "Il fu Mattia Pascal" di Pirandello ti è piaciuta, prova a leggere anche altri libri di questo scrittore, come "Uno, nessuno e centomila".
Pubblicità
Essere uno Studente Modello in Classe
-
1Stai attento. Se vuoi essere un bravo studente, l'attenzione in classe è un requisito fondamentale. Non devi appassionarti a ogni singola nozione spiegata, ma dovrai essere abbastanza motivato da ascoltare il docente, evitare di mandare messaggi di testo ai tuoi amici e concentrarti per assimilare bene i concetti. In questo modo, riuscirai a cogliere gli aspetti più importanti durante ogni lezione.
- Per restare attento, devi guardare l'insegnante.
- Quando c'è qualcosa che ti confonde, chiedi subito un chiarimento, altrimenti se il docente continua a spiegare e ti senti sempre più disorientato, avrai difficoltà a seguirlo.
-
2Prendi appunti. Anche gli appunti sono indispensabili per studiare efficacemente. Non solo favoriscono l'apprendimento della spiegazione del docente quando dovrai approfondirla a casa, ma ti spronano anche a stare attento in classe. Ti aiutano ad assimilare la lezione perché ti costringono a scrivere a parole tue. Alcune persone usano evidenziatori e penne colorate per ordinare i loro appunti man mano che li prendono: è una strategia che aiuta parecchio a recepire la materia di studio. Nel complesso, gli appunti servono a seguire attivamente la spiegazione e ascoltare il docente.[8]
-
3Fai domande. Se vuoi diventare uno studente brillante, al momento opportuno chiedi all'insegnante di chiarire i tuoi dubbi in modo da comprendere meglio ciò che ha spiegato. Non devi disturbare la lezione, ma cercare di formulare domande sensate per non andare in confusione e prepararti adeguatamente all'esame. In questo modo, con i tuoi interventi potrai partecipare attivamente in classe e approfondire la materia.
- Inoltre, puoi rivedere gli appunti alla fine di ogni lezione e preparare delle domande da porre la volta successiva nel caso in cui avessi qualche dubbio. A volte, il docente dedica la fine della lezione alle domande. In questo caso, rispetta la sua decisione.
-
4Partecipa. Se vuoi essere uno studente brillante, non esitare a intervenire durante la lezione. Non solo dovresti chiedere opportuni chiarimenti ai tuoi dubbi, ma anche rispondere alle domande poste dall'insegnante. Mostrati attivo nelle attività di gruppo, offriti come volontario alle interrogazioni e cerca di partecipare in classe in modo proficuo. Con questo atteggiamento, potrai sviluppare un buon rapporto con i professori e questo ti aiuterà certamente.
- Non devi alzare la mano ogni volta che viene posta una domanda, ma sforzarti di intervenire quando hai qualcosa da dire.
- Rispondi ad almeno 3 domande al giorno, in modo da migliorare il giudizio relativo alla tua partecipazione in classe.
- È importante partecipare anche quando collabori con altri compagni. Gli studenti di successo lavorano bene sia da soli sia con gli altri.
-
5Evita di distrarti. Se vuoi che le lezioni in classe siano proficue, cerca di concentrarti al massimo. Non chiacchierare con i compagni e non sederti accanto a chi tende a distrarsi. Metti via la merenda, i giornali, il cellulare e qualsiasi cosa ti impedisca di seguire la lezione. Puoi concederti una ricompensa in un secondo momento, come scambiare quattro chiacchiere con altri studenti, sfogliare un giornale o fare qualcosa di divertente nel corso della giornata, ma non permettere che queste piccole distrazioni pregiudichino la tua concentrazione.
- Quando alcuni studenti sono fonte di distrazione o hai la tentazione di parlare con loro perché la lezione è noiosa, chiedi all'insegnante se puoi sederti a un altro banco. In caso contrario, cerca di ignorare i loro tentativi di distrazione e, se continuano, invitali gentilmente a smettere.
- Non distrarti pensando ad altre materie. Segui la spiegazione dell'insegnante e preoccupati delle altre lezioni a tempo debito.
-
6Coltiva buoni rapporti con i professori. Un altro metodo per essere uno studente brillante è quello di sviluppare relazioni solide con i propri docenti. Naturalmente, non devi fare il ruffiano né entrare in amicizia e confidenza con loro, ma ti basta costruire rapporti solidi che potranno rivelarsi utili quando avrai bisogno di aiuto e, inoltre, incoraggeranno il tuo interesse verso le rispettive materie. Cerca di essere puntuale a lezione e seguire le regole: solo così puoi ottenere ottimi risultati.[9]
- Non preoccuparti se la gente pensa che tu sia il preferito dei professori solo perché sei gentile con loro quando in realtà cerchi solo di essere uno studente in gamba.
- Se gli insegnanti ti apprezzano, non solo sono più disponibili ad aiutarti e rispondere alle tue domande, ma sono anche più comprensivi in caso di difficoltà.
-
7Siediti in prima fila se puoi. Se hai la possibilità di scegliere dove sederti, ti conviene avvicinarti alla cattedra in modo da stare più attento. Infatti, ai primi banchi, sotto lo sguardo vigile del docente, è più difficile distrarsi col rischio di non seguire la lezione. Inoltre, potresti stringere un legame più forte con lui, soprattutto in un'aula di grosse dimensioni: i professori tendono a interagire di più con chi si siede avanti.
- Non dare peso a chi pensa che tu sia un ruffiano. Stai solo facendo del tuo meglio per studiare.
-
8Considera i crediti extrascolastici. Durante l'anno scolastico, gli studenti delle scuole superiori possono frequentare attività extrascolastiche di diverso tipo, all'interno o al di fuori della propria scuola. Possono servire ad aumentare il numero di crediti formativi assegnati durante il triennio.Pubblicità
Studiare Efficacemente
-
1Organizza un programma di studio. Una delle strategie principali per essere uno studente modello consiste del disporre di un piano concreto prima di aprire i libri. In questo modo, potrai rimanere concentrato, raggiungere i tuoi obiettivi e studiare in maniera fruttuosa. Suddividi il tempo da dedicare allo studio in intervalli di 15-30 minuti e scrivi tutto quello che devi fare di volta in volta, come usare le flashcard, rivedere gli appunti o svolgere esercizi. Alla fine, non ti sentirai né carico di lavoro né demotivato.[10]
- Una lista di controllo ti aiuterà a non perdere la motivazione. Ogni volta che elimini un compito dall'elenco, ti sentirai gratificato e fiero dei tuoi progressi.
-
2Organizza le tue sessioni di studio. Un altro metodo importante per studiare efficacemente consiste nel programmare anticipatamente il tempo da dedicare allo studio. Dovresti avere la certezza di sederti e studiare quasi tutti i giorni della settimana, anche durante il weekend se necessario. Sebbene non ti convenga fare il passo più lungo della gamba, evita di riempire l'agenda di impegni e attività extrascolastiche finendo per non avere neanche un minuto per studiare.[11]
- Se dedichi concretamente determinate ore allo studio, non ti ritroverai pieno di appuntamenti e impegni che ti impediscono di svolgere il tuo dovere. Potresti anche non renderti conto di essere tanto occupato finché non trovi seriamente il tempo per studiare.
- Inoltre, prova a stabilire un programma mensile per essere sicuro di fare il tuo dovere ogni settimana, specialmente se devi ripassare per un esame importante.
-
3Trova un metodo di studio adatto al tuo stile di apprendimento.[12] Ognuno impara in modo diverso e non tutte le strategie, dalle flashcard agli appunti presi minuziosamente, vanno bene per tutti. È importante conoscere il proprio stile di apprendimento, in modo da adattare lo studio alle proprie esigenze. Giacché molti in effetti preferiscono ricorrere a una combinazione di metodi, prova vari stili di apprendimento. Ecco quelli più comuni, accompagnati da qualche suggerimento:[13]
- Apprendimento visivo. Se rientri in questa categoria, vuol dire che impari acquisendo consapevolezza visiva mediante l'ausilio di immagini e foto. Le tabelle, i diagrammi e gli appunti suddivisi per colori sono ideali. In questo caso, è molto più efficace prendere appunti, approntare grafici o fare uso di rappresentazioni anziché leggere cercando di acquisire parole e concetti in blocco.
- Apprendimento uditivo. Questo stile appartiene alle persone che imparano ascoltando. Prova a registrare le lezioni e riascoltarle, altrimenti concentrati al massimo sulle parole del professore e annotale in un secondo momento. Un'altra soluzione è quella di ripetere ad alta voce gli appunti del corso, consultare persone esperte o partecipare a discussioni di gruppo per studiare più efficacemente.
- Apprendimento fisico o cinestetico. Se appartieni a questa categoria, vuol dire che usi il corpo, le mani e il tatto. Probabilmente, sei portato a scrivere o disegnare le parole in modo da rafforzare i concetti a cui rimandano, memorizzare le nozioni camminando o ricorrere ad attività che ti permettono di muoverti e toccare oggetti mentre studi.
-
4Concediti qualche pausa. Quanto stai per leggere potrebbe sorprenderti, ma devi sapere che anche staccare la spina ti aiuta a diventare uno studente brillante. Nessuno è in grado di studiare otto ore di seguito, nemmeno la persona più motivata al mondo – o che si inietta caffè nelle vene. In realtà, è essenziale spezzare il flusso di lavoro se si vuole studiare bene. In questo modo, darai alla mente un po' di tregua per ristorarti, potrai quindi tornare sui libri con maggiore motivazione ed energia. Cerca di fermarti ogni 60-90 minuti facendo qualcosa che ti permetta di riposare gli occhi, mangiare un boccone o prendere una boccata di aria fresca.[14]
- Le pause ti aiutano a creare le dovute associazioni tra le informazioni memorizzate.
- Durante un'interruzione puoi:[15]
- Ascoltare musica;
- Leggere un libro;
- Schiacciare un pisolino;
- Fare una doccia;
- Fare una partita ai video giochi;
- Navigare sui social media.
- Gli studenti modello sanno quando prendersi una pausa. Si rendono conto che, appena la stanchezza fa la sua comparsa, lo studio non è più proficuo. Non pensare che sia un'abitudine da pigroni e ricorda che è imprescindibile se vuoi migliorare il tuo rendimento.
-
5Evita le distrazioni. Se vuoi studiare in maniera fruttuosa, devi imparare a dire di no a tutto quello che ti distrae quando cominci ad aprire i libri. In altre parole, devi stare alla larga dagli amici poco diligenti e volenterosi, spegnere il cellulare e usare Internet solo per motivi di studio, non per aggiornarti sugli ultimi pettegolezzi che riguardano i personaggi famosi. Benché sia impossibile eludere ogni distrazione, cerca di limitarle prima ancora di studiare. In questo modo, riuscirai a concentrarti senza perdere di vista il tuo obiettivo.[16]
- Puoi anche disconnetterti da Internet se non ti serve per studiare: sarà più difficile distrarti. Puoi anche spegnere il cellulare se non ne hai bisogno.
- Se c'è qualcosa che ti preoccupa, cerca di risolvere il problema e, se puoi, riprendi a studiare. Se tutto il giorno ti senti turbato, rischi di non lavorare bene.
-
6Trova l'ambiente giusto in cui studiare. È una scelta molto importante. In ogni caso, ognuno ha le sue esigenze. Ci sono persone a cui piace studiare nella propria camera, nel silenzio più assoluto, mentre altre preferiscono studiare sedute su una coperta, in un parco, ascoltando la propria musica preferita. Altre ancora prediligono la biblioteca o una sala studio, circondati da persone altrettanto concentrate sul loro lavoro. Prova varie soluzioni per individuare l'ambiente più adatto alle tue esigenze.[17]
- Se le caffettiere affollate non ti permettono di trovare la giusta concentrazione, dovresti provare a studiare nel silenzio della tua camera o al parco, dove hai la possibilità di stare da solo.
-
7Usa tutte le risorse a tua disposizione. Per studiare in modo proficuo, prova anche a ricorrere alle risorse di cui disponi. Quando hai difficoltà nella comprensione di qualche materia o lezione, chiedi aiuto a professori, bibliotecari e amici scrupolosi. Approfitta della biblioteca e del web per approfondire. Cerca altri esercizi sui libri di testo per chiarire i percorsi logici di una materia. Fai ciò che puoi per utilizzare al massimo le risorse a tua disposizione e migliorare.[18]
- Uno studente brillante è anche creativo. Quando non riesce a trovare su un libro le risposte di cui ha bisogno, si rivolge a persone, luoghi dedicati o siti online in grado di aiutarlo.
-
8Trova un compagno oppure organizza un gruppo di studio. A volte, la collaborazione con un compagno o un gruppo di studio aiuta a migliorare il proprio rendimento scolastico. Il fatto di condividere gli sforzi con qualcun altro è uno sprone per studiare meglio e con lena. Puoi anche imparare dagli altri e fissare alcuni concetti spiegando a tua volta quello che sai. Tuttavia, non è un metodo adatto a tutti: fai un tentativo per avere un'idea più chiara.[19]
- Non tutti preferiscono studiare in gruppo. Puoi sondare il terreno ripetendo un argomento con un compagno di classe e, se ti trovi bene, proponi ad altre persone di unirsi.
- Assicurati che tutti siano motivati e organizzati in modo da non distrarvi in continuazione parlando di altro. Se hai l'impressione che stiate perdendo tempo, non esitare a farlo notare garbatamente.
-
9Ricorda di divertirti. Anche se pensi che studio e divertimento rappresentino un ossimoro, in realtà possono essere la formula che ti permette di raggiungere il tuo obiettivo. Come le pause favoriscono la concentrazione, anche staccare ogni tanto la spina per fare yoga, uscire con gli amici, guardare un film o goderti un po' di meritato relax ti aiuta a recuperare le energie necessarie per migliorare il tuo rendimento.
- Se ti diverti, non invalidi assolutamente i tuoi progressi; anzi, ritagliandoti qualche momento di svago, riuscirai a studiare in modo più efficace al momento giusto.
- Anche la compagnia degli amici è utile per rilassarsi, soprattutto quando capita di prendere un brutto voto. Se il tuo unico interesse è rappresentato dallo studio, non farai altro che sottoporti a una pressione eccessiva.
Pubblicità
Consigli
- Mentre studi, fai qualcosa che aiuti l'apprendimento, quindi ripetilo durante l'esame. Prova a masticare una gomma o succhiare una caramella dura per favorire la memoria.
- Dormi bene! È molto importante. Se dormi 4 ore, il cervello non funziona come se avessi dormito 8 ore. Quindi, i bambini fino a 11 anni dovrebbero dormire dalle 10 alle 12 ore al giorno, mentre i ragazzini dai 12 ai 17 anni avrebbero bisogno di almeno 7-8 ore di sonno.
- Trova il tempo per fare colazione al mattino, anche se hai fretta. La colazione è il pasto più importante della giornata perché il corpo, come un'automobile e tante altre macchine, ha bisogno di carburante per poter funzionare correttamente durante il giorno. Se vai a scuola a stomaco vuoto, sarà più difficile stare attento in classe perché potresti avere sonno, sentire troppa fame e non riuscire a concentrarti, stare male, sentirti fiacco e senza forze.
- Non ridurti a studiare il giorno prima dell'esame. Mettiti all'opera appena hai tutti i libri e l'occorrente! In questo modo riuscirai a memorizzare bene i contenuti.
- Abbi fiducia in te stesso e non perdere la motivazione.
- Non sprecare il tuo tempo. Usa ogni secondo in maniera proficua.
Riferimenti
- ↑ http://www.webster.edu/academic-resource-center/managing-priorities.html
- ↑ https://socialwork.wayne.edu/ce/tips
- ↑ http://www.fastcompany.com/3025074/work-smart/4-habits-of-punctual-people
- ↑ https://www.topuniversities.com/blog/study-tips-how-stay-focused
- ↑ http://greatergood.berkeley.edu/article/item/how_to_focus_a_wandering_mind
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/prescriptions-life/201803/how-stop-comparing-yourself-others
- ↑ https://hbr.org/2011/05/the-power-of-small-wins
- ↑ https://learningcenter.unc.edu/tips-and-tools/effective-note-taking-in-class/
- ↑ https://www.apa.org/education/k12/relationships
- ↑ https://www.developgoodhabits.com/study-schedule/
- ↑ https://www.intelligent.com/create-a-study-plan/
- ↑ https://www.educationcorner.com/learning-styles.html
- ↑ http://www.educationplanner.org/students/self-assessments/learning-styles-styles.shtml
- ↑ https://success.oregonstate.edu/sites/success.oregonstate.edu/files/LearningCorner/Tools/taking_breaks_from_studying.pdf
- ↑ https://www.huffpost.com/entry/youve-been-taking-breaks_n_4453448
- ↑ https://www.oxfordlearning.com/study-without-getting-distracted-tips/
- ↑ https://www.rasmussen.edu/student-experience/college-life/study-environment-tips/
- ↑ https://news.stanford.edu/press-releases/2017/05/08/studying-strategically-equals-improved-exam-scores/
- ↑ http://kidshealth.org/teen/school_jobs/school/test_terror.html#