È possibile essiccare qualsiasi varietà di pomodoro, sebbene quelli più adatti allo scopo siano i perini, grazie al loro basso contenuto di umidità. I pomodori freschi sono paffuti, sodi e succosi, mentre quelli secchi sono grinzosi, scuri e gommosi. I pomodori secchi possono essere usati per insaporire molteplici ricette, al naturale o dopo un processo di reidratazione. L'essiccazione può richiedere del tempo, ma ti regalerà un prodotto finale davvero eccellente. Se hai una grande quantità di pomodori conservali seguendo i suggerimenti dell'articolo.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Preparazione

  1. 1
    Sciacqua i pomodori sotto l'acqua corrente fredda ed asciugali con della carta assorbente.
  2. 2
    Taglia i pomodori. Mettili su un tagliere e tagliali in quarti. Se stai usando dei pomodori ciliegini sarà sufficiente dividerli a metà.
  3. 3
    Rimuovi i semi dai pomodori più grandi. Questo passaggio non è necessario, ma velocizzerà l'essiccazione.
  4. 4
    Cospargi i pomodori con i condimenti che preferisci. Usa delle erbe aromatiche fresche, ad esempio il basilico.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Essiccare al sole

Questo processo viene solitamente eseguito durante i mesi estivi, quando le giornate sono assolate, calde e lunghe.

  1. 1
    Trova un luogo assolato per la maggior parte della giornata. Scegli una giornata molto calda. Per ottenere i migliori risultati la temperatura dovrebbe superare i 32° C e il tasso di umidità dovrebbe essere inferiore al 60%.
  2. 2
    Usa una rete sottile (come quella di una zanzariera) e rigida. Disponi i pomodori sulla rete. Appoggiala sul tavolo e tienila rialzata per permettere una buona circolazione dell'aria.
  3. 3
    Disponi i pomodori con il lato con la buccia rivolto verso il basso. Sistemali alla giusta distanza l'uno dall'altro, in maniera che non si tocchino e in modo che l'aria e il calore possano circolare.
  4. 4
    Coprili con del tessuto (garza per alimenti) per proteggerli dagli insetti, dagli uccelli, dalla polvere e da eventuali residui. Il tessuto dovrà essere rialzato per evitare che venga a contatto con i pomodori. Disponilo ben teso tra dei pesanti mattoni.
  5. 5
    Controlla i pomodori con frequenza. Il tempo necessario all'essiccazione può variare da 1 giorno a 2 settimane. Durante la notte, non appena il sole cala, portali dentro casa. Altrimenti l'umidità notturna si trasformerà presto in umida rugiada.
    • Quando i pomodori avranno assunto una consistenza dura e non più appiccicosa saranno pronti. Non essiccarli troppo a lungo o diverranno friabili. Il prodotto finale avrà delle tonalità più scure rispetto all'originale.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Essiccare al sole nel forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 65° C. Per poter essiccare i pomodori nel forno avrai bisogno di una temperatura molto bassa. Se il tuo forno prevede solo un livello minimo di calore superiore ai 65° C, lasciane lo sportello leggermente aperto.
  2. 2
    Disponi i pomodori in una teglia, in maniera che non entrino a contatto l'uno con l'altro. Capovolgili periodicamente per permettere un'essiccazione uniforme. Ricorda che la teglia non permetterà all'aria di circolare liberamente.
  3. 3
    Lascia che i pomodori cuociano per diverse ore, circa 6-12; a fine cottura dovranno assunto una consistenza dura e non più appiccicosa.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Conservare i Pomodori Secchi

  1. 1
    Conserva i pomodori secchi in un sacchetto in plastica per alimenti o in un vasetto in vetro. Riduci il più possibile la quantità d'aria presente all'interno del sacchetto. Tieni in pomodori in un luogo buio e fresco (frigorifero o congelatore).
    • Se li metti un contenitore sotto vuoto, puoi conservarli anche in frigo o nel congelatore.

Consigli

  • In una giornata calda e assolata puoi essiccare i pomodori in un'automobile parcheggiata al sole. La temperatura interna all'abitacolo sarà ideale.
  • Se accidentalmente dovessi essiccare i pomodori in modo eccessivo, trasformali in una polvere o in fiocchi ed usali per insaporire i tuoi piatti.
  • Usa un apposito essiccatore per alimenti.
Pubblicità

Avvertenze

  • I pomodori devono essere essiccati in condizioni climatiche calde e secche, poiché l'umidità prolunga ed inibisce il processo di disidratazione.
  • Limitati a rimuovere i semi per non perdere sapore.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pomodori
  • Tagliere
  • Coltello
  • Rete
  • Teglia
  • Teglia
  • Tessuto per alimenti
  • Condimenti
  • Mattoni o assi di legno
  • Carta assorbente

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 57 633 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Pubblicità