La menta ha un aroma e un gusto deliziosi ed essiccata può essere usata come guarnizione, condimento o come ingrediente per un ottimo tè. Essiccare la menta è piuttosto semplice, ma ci sono alcuni metodi differenti che è possibile utilizzare per raggiungere lo stesso risultato.

Parte 1
Parte 1 di 7:

Preparare la Menta

  1. 1
    Raccogli la menta. Per qualsiasi varietà, la menta è pronta per la raccolta proprio prima che raggiunga la fioritura. Tagliala di mattina, quando non c'è più alcuna traccia di rugiada, usando cesoie da giardinaggio o un coltello affilato.
    • Tagliala a circa un terzo della lunghezza dallo stelo principale. Così facendo ti assicurerai che la pianta abbia ancora la forza per ricrescere.
    • Tagliando la menta proprio prima che fiorisca, avrà il massimo dell'aroma e del gusto dato che questo è il momento in cui le foglie contengono il massimo dei loro oli.
    • Scuoti delicatamente ciascun rametto una volta tagliato per togliere gli insetti che possono esserci annidati.
  2. 2
    Lava e asciuga la menta. Sciacqua ciascun ramo sotto l'acqua corrente. Asciugala bene usando della carta da cucina o una centrifuga per l'insalata. La menta deve essere completamente asciutta prima di continuare.
    • Tamponala con la carta da cucina per rimuovere ogni traccia d'acqua. Poi sistemala su singolo strato su un tovagliolo di carta e lascia le foglie all'aria per un paio d'ore.
    • Se usi la centrifuga, sistema il mazzetto di menta all'interno e dai un bel giro per eliminare tutta l'acqua. Successivamente, dovrai comunque disporla su un tovagliolo di carta, per farla asciugare un paio d'ore all'aria.
  3. 3
    Considera di separare le foglie dai gambi. L'unico metodo di essiccazione che richiede di mantenere i gambi è quello naturale o all'aria. Per tutti gli altri, dovresti separare la menta dai gambi prima di essiccarla, rendendo così il processo più semplice.
    • Strappa semplicemente le foglie con le dita. Oppure tagliale con un coltello affilato.
    • Mentre le rimuovi, ispeziona le foglie cercando eventuali danni o malattie. Scarta quelle in cattive condizioni e tieni quelle buone.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 7:

Essiccazione Naturale (all'aria)

  1. 1
    Raccogli la menta a mazzetti. Separala in mazzi piccoli. Legali assieme usando dello spago per cucinare o i lacci per sacchetti.
    • Assicurati che siano legati bene a livello dei gambi, lasciando esposte più foglie possibile.
  2. 2
    Appendi la menta ad essiccare in un posto caldo, buio e ben ventilato. Lega l'altro capo dello spago a un appendino o ai fili da bucato e metti tutto in una stanza che riceva una buona ventilazione ma che sia calda e con poca luce. Assicurati che la menta sia a testa in giù[1] .
    • Una camera da letto, una dispensa o una cucina con persiane saranno perfette, ma se non hai una stanza abbastanza buia, puoi anche mettere la menta dentro un sacchetto di carta e appenderlo da qualche parte in modo che le foglie non si rovinino.
    • La stanza dovrebbe comunque avere una temperatura di almeno a 20°C.
    • Appendendo la menta a testa in giù, gli oli aromatici e profumati scenderanno nelle foglie invece che raccogliersi nei gambi.
  3. 3
    Separa le foglie dai gambi. Dopo circa un paio di settimane, la menta dovrebbe essere secca. Tirala giù e separa le foglie mettendole in un foglio di carta da cucina.
    • Tieni le punte dei gambi con una mano.
    • Passa l'altra mano lungo il gambo. Le foglie dovrebbero cadere senza fare resistenza, ma è possibile che tu debba staccare separatamente quelle più in alto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 7:

Essiccare al Microonde

  1. 1
    Spargi le foglie su un piatto da microonde. Fai un solo strato ed evita che le foglie si sovrappongano.
    • Mantenendo la menta in uno strato singolo potrai essiccarla più velocemente e in modo più omogeneo rispetto ad ammassarle dentro una ciotola.
  2. 2
    Mettile nel forno a intervalli di 10 secondi. Sistema le foglie e cuocile per 10 secondi alla volta controllando di frequente per vedere se iniziano ad arricciarsi e diventano friabili. La menta dovrebbe arrivare al giusto punto di essiccazione tra i 15 e i 45 secondi.[2]
    • Idealmente le foglie resteranno verdi. Puoi usarle anche se diventano marroni, ma quelle verdi hanno più sapore e un aroma migliore.
    • Se metti le foglie nel piatto formando una pila invece di spargerle uniformemente, dovrai mescolarle ogni 30 secondi e farle scaldare da 1 a 3 minuti. Questa non è la tattica migliore e rischi di non avere un risultato omogeneo.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 7:

Essiccare in Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 60°C. Essenzialmente, deve scaldarsi alla temperatura più bassa possibile.
    • La temperatura deve essere molto bassa. Altrimenti si asciugherebbe velocemente, ma perderebbe gusto e aroma. Fai in modo che non sia superiore ai 93°C.
  2. 2
    Spegni il forno. Una volta preriscaldato e raggiunto la temperatura per circa cinque minuti, spegnilo.
    • Di nuovo, questo serve per fare in modo che la menta possa essiccare velocemente in condizioni di leggero calore e ottenere il massimo del sapore dai suoi oli aromatici.
  3. 3
    Sistema le foglie su una teglia. Spargile in modo uniforme su un singolo strato ed evita che si sovrappongano o si tocchino.
    • Se le foglie sono ammassate o si toccano, alcune potrebbero non essiccarsi omogeneamente. Alla fine, rischi di ritrovarti con una parte di foglie bruciate mentre altre sono rimaste ancora umide.
    • Allo stesso modo dovresti cercare di avere foglie della stessa misura per ogni partita che disponi sulla teglia. Questo per evitare che alcune possano essiccare più velocemente di altre.
    • Non è necessario mettere nulla sulla teglia prima di aggiungere la menta, ma volendo potresti stendere un foglio di carta da forno. Evita lo spray antiaderente.
  4. 4
    Asciuga le foglie nel forno caldo. Sistema le foglie di menta nel forno per 5-20 minuti. Controlla ogni 5 minuti per capire se si stanno asciugando in modo adeguato.
    • Le foglie sono secche quando iniziano ad arricciarsi e diventano friabili. Dovrebbero ancora essere verdi però. Controlla spesso per evitare che diventino marroni.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 7:

Essiccare con un Disidratatore Alimentare

  1. 1
    Sistema le foglie sulla teglia del disidratatore. Spargile in modo uniforme per evitare che si sovrappongano o si tocchino.
    • Le foglie si essiccheranno meglio se si trovano su un singolo strato poiché ciascuna riceverà la stessa quantità di calore delle altre. Se le foglie sono raggruppate assieme o si toccano, potrebbero non essiccarsi omogeneamente. Rischi che una parte di menta si bruci mentre l'altra rimane ancora umida.
  2. 2
    Accendi il disidratatore al minimo. Metti dentro il vassoio e accendi alla temperatura minore disponibile.
    • Il calore minimo è ideale non solo per la menta ma anche per erbe simili.
    • Se il tuo disidratatore non ha un termostato, devi controllare spesso per evitare che le foglie si brucino.
    • Rimuovi gli altri vassoi prima di iniziare. Così facendo avrai più spazio e aumenterai la circolazione dell'aria.
  3. 3
    Disidrata finché le foglie non sono secche. Controlla ogni cinque minuti circa. Togli la menta appena ti sembra secca.
    • I bordi dovrebbero iniziare ad arricciarsi e le foglie diventare friabili, pur rimanendo verdi.
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 7:

Essiccare con il Deumidificatore

  1. 1
    Accendi il deumidificatore. Se ne hai uno, le condizioni dell'aria all'interno della macchina dono ideali per essiccare velocemente la menta. Accendilo come faresti normalmente.
    • Un deumidificatore toglie l'umidità dall'aria quindi la rende secca. È perfetto perché la menta che si essicca in condizioni di umidità può sviluppare muffe.
  2. 2
    Sistema la menta su una griglia per torte. Spargila per bene evitando che le foglie si sovrappongano.
    • Una griglia per torte è l'ideale perché l'aria circola sia dal fondo sia dall'alto. Anche questo scoraggia la formazione della muffa.
  3. 3
    Essicca la menta con il deumidificatore[3] . Sistema la griglia davanti al punto del deumidificatore in cui l'aria è più calda e secca. Lascia le foglie per un giorno o due finché non saranno secche.
    • Le foglie dovrebbero iniziare ad arricciarsi e diventare friabili, pur rimanendo abbastanza verdi.
    • Potrai capire qual è il punto migliore del deumidificatore semplicemente inserendo una mano all'interno.
    Pubblicità
Parte 7
Parte 7 di 7:

Conservare la Menta Essiccata

  1. 1
    Trasferisci la menta in contenitori ermetici puliti. Infila tutte le foglie essiccate in un contenitore ermetico. Assicurati che sia sigillato bene.
    • I vasetti per le conserve con i coperchi ermetici, quelli di plastica, i sacchetti richiudibili e quelli per il sottovuoto sono i contenitori migliori.
    • Etichetta ciascun contenitore con la data, il contenuto e il quantitativo.
    • Se possibile, conserva le foglie integre e pestale prima di usarle piuttosto che tritarle subito quando le metti via. Aroma e gusto dureranno più a lungo se le foglie sono integre.
  2. 2
    Attenzione alla muffa. Dai un'occhiata alla menta per i primi giorni. Se si sviluppa la muffa dovrai farla essiccare più a lungo.
    • Rimuovi la menta dal contenitore e falla essiccare di nuovo con uno dei suddetti metodi.
    • Menta e altre erbe aromatiche sviluppano velocemente la muffa se non sono mantenute sottovuoto.
  3. 3
    Riponile in una zona al buio e asciutta. Per un sapore migliore consuma la tua menta entro un anno.
    • Non utilizzare contenitori di carta o cartone. Assorbirebbero gli oli aromatici e la tua menta avrebbe un sapore scialbo.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Tutti i Metodi

  • Cesoie da giardiniere o coltello affilato
  • Carta Scottex
  • Scola insalata (optional)
  • Contenitori ermetici
  • Pennarello

Essiccazione Naturale (all'aria)

  • Spago per arrosti

Essiccazione al Microonde

  • Piatto da microonde

Essiccazione in Forno

  • Teglia
  • Carta da forno (optional)

Essiccazione con Disidratatore Alimentare

  • Disidratatore con relative teglie

Essiccazione con Deumidificatore

  • Deumidificatore
  • Griglia da dolci

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 96 954 volte
Categorie: Erbe & Spezie
Pubblicità