Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 65 244 volte
Il gusto delle foglie di alloro essiccate supera di gran lunga quello delle foglie fresche, hanno un sapore fino a quattro volte più intenso. Le foglie di alloro si possono usare per insaporire carni, salse, zuppe e tanti altri piatti. Farle essiccare all'aria è il metodo migliore per preservarne i gustosi e profumati oli essenziali, ma puoi usare anche il forno, il microonde o l'essiccatore.
Passaggi
Essiccare le Foglie di Alloro all'Aria
-
1Rivesti una teglia con la carta da cucina. Scegli una teglia abbastanza grande da poter ospitare comodamente tutte le foglie di alloro, senza che si tocchino l'una con l'altra. Usa 2-3 fogli di carta assorbente da cucina, a seconda delle dimensioni della teglia. Affiancali nella teglia finché non è completamente rivestita.[1]
-
2Distribuisci le foglie di alloro sulla carta. Non sovrapporle e lascia un po' di spazio tra l'una e l'altra perché si disidratino in modo uniforme. Se le foglie sono molte, usa più di una teglia.
- Non mescolare le foglie di alloro con altre erbe perché hanno tempi di essiccazione differenti.
-
3Riponi la teglia in un luogo caldo, asciutto e ben ventilato. Il tavolo o il bancone della cucina sono il luogo perfetto. Assicurati che le foglie non siano esposte alla luce diretta del sole altrimenti avvizziranno e diventeranno di color marrone.[2]
- La luce indiretta del sole è accettabile, ma non ideale.
-
4Controlla e gira le foglie di alloro dopo una settimana. Capovolgerle consente che si disidratino uniformemente e allo stesso ritmo. Se noti che alcune foglie si stanno seccando più velocemente di altre, prendi nota della loro posizione e controllale di nuovo dopo 3-4 giorni.[3]
-
5Lasciale seccare per un'altra settimana. Valuta se c'è dell'umidità residua nelle foglie. Se in alcuni punti sono ancora morbide o di colore verde scuro, è meglio attendere ancora 3-4 giorni e poi controllare di nuovo.[4]
- Se alcune foglie sono già secche, rimuovile dalla teglia e conservale in un contenitore a chiusura ermetica.
-
6Stacca i piccioli dalle foglie e conservale in un contenitore a chiusura ermetica. Dell'alloro si utilizzano solo le foglie intere, quindi rimuovi e getta via il picciolo prima di metterle in un sacchetto o in un contenitore per alimenti a chiusura ermetica. A seconda di come intendi usarle in futuro, puoi lasciarle intere o sbriciolarle prima di trasferirle nel sacchetto o nel contenitore. Conservale in un luogo buio e fresco, dove la temperatura rimane sempre tra i 18 e i 24 °C.[5]
- Se preferisci sbriciolare le foglie, spezzettale con le mani e poi frantumale con il retro di un cucchiaio fino a ridurle in una polvere grossolana. In alternativa, puoi usare pestello e mortaio.
- Nota che le foglie intere mantengono gusto e profumo intatti più a lungo.
- Se le conservi in modo appropriato, le foglie di alloro possono durare fino a un anno.
Pubblicità
Essiccare le Foglie di Alloro nell'Essiccatore
-
1Imposta l'essiccatore a una temperatura compresa tra 35 e 45 °C e lascialo scaldare. Accendilo e lascialo scaldare per circa 30 minuti. Se vivi in un'area con un tasso di umidità elevato, imposta l'essiccatore alla temperatura di 50 °C.[6]
- Prima di iniziare, consulta il manuale di istruzioni dell'essiccatore per vedere qual è la temperatura suggerita per essiccare le foglie di alloro.
-
2Risciacqua le foglie di alloro sotto un getto di acqua fredda debole. Regola il rubinetto in modo che l'acqua esca con poca pressione. Tieni le foglie in mano e massaggiale con delicatezza per rimuovere la polvere e ogni altra impurità. Dopo averle risciacquate, scuotile delicatamente per farle sgocciolare e infine asciugale tamponandole con la carta assorbente.[7]
- Se preferisci, puoi mettere le foglie in un colino e muoverle dolcemente con le dita.
- A questo punto lasciale asciugare per un paio d'ore prima di metterle nell'essiccatore.
-
3Disponi le foglie di alloro nei vassoi. Assicurati che non siano sovrapposte e che non si tocchino l'una con l'altra, altrimenti non si seccheranno in modo uniforme. Se l'essiccatore è dotato di vari ripiani, puoi usare più di un vassoio per tenerle alla giusta distanza.[8]
- Tieni presente che la temperatura all'interno dell'essiccatore non è uniforme. Le foglie poste nei ripiani più alti si seccheranno più lentamente rispetto a quelle dei ripiani sottostanti. Usa i ripiani più bassi se vuoi accorciare i tempi.
-
4Lascia essiccare le foglie da 1 a 4 ore, controllandole ogni ora. Il tempo necessario per seccare le foglie di alloro nell'essiccatore varia da 1 a 4 ore, in base al modello e all'umidità nell'aria. Se dopo un'ora non sono ancora secche e friabili, rimettile nell'essiccatore e controllale di nuovo dopo 30-60 minuti.
- Consulta il manuale di istruzioni dell'essiccatore per vedere qual è il tempo suggerito per essiccare le foglie di alloro.
-
5Rimuovi le foglie di alloro dall'essiccatore quando sono secche e lasciale raffreddare. Saprai che sono completamente disidratate quando inizieranno a incurvarsi o a sbriciolarsi e alcuni piccioli si divideranno in due. Appoggia i vassoi sul piano di lavoro della cucina e lascia raffreddare le foglie per un'ora.[9]
- Proteggi le foglie di alloro dalla luce diretta del sole mentre si raffreddano.
-
6Rimuovi i piccioli dalle foglie e conservale in un contenitore o in un sacchetto per alimenti a chiusura ermetica. Separa con cautela i piccioli dalle foglie e decidi se conservarle intere o sbriciolate. Tieni presente che le foglie intere conservano il loro gusto e profumo più a lungo, ma se intendi usarle sbriciolate puoi frantumarle adesso per risparmiare tempo in futuro.[10]
- Conservale in un luogo fresco e al riparo dalla luce. Idealmente dovrebbero rimanere a una temperatura compresa tra 18 e 24 °C.
- Puoi usare i piccioli per concimare il giardino o per il compost.
Pubblicità
Essiccare le Foglie di Alloro nel Forno
-
1Imposta il forno alla temperatura più bassa disponibile. L'ideale per essiccare le foglie di alloro è impostarlo a una temperatura di circa 40-45 °C. Se la temperatura più bassa disponibile supera i 45 °C, lascia lo sportello leggermente aperto per tutto il tempo. In alternativa, puoi usare un fornetto elettrico scaldavivande.[11]
- Se la temperatura supera i 45 °C, le foglie di alloro perderanno parte del sapore; è quindi importante lasciare lo sportello del forno leggermente aperto.
- Se lasci lo sportello del forno aperto, assicurati che non ci siano bambini o animali domestici nelle vicinanze.
-
2Disponi le foglie di alloro in una teglia. La teglia deve essere pulita e abbastanza grande per ospitare comodamente tutte le foglie. Sistemale in modo che siano distanti almeno mezzo centimetro l'una dall'altra.[12]
- Assicurati che non ci siano residui di olio sulla superficie della teglia; potrebbero interferire con il processo di disidratazione.
-
3Posiziona la teglia sul ripiano più basso del forno. Il ripiano più prossimo alla serpentina inferiore è il punto migliore per fare seccare le foglie. Le foglie di alloro devono diventare secche e friabili. Se sai che nella parte posteriore del forno la temperatura è più alta, ricorda di girare la teglia a metà processo.[13]
- Rimuovi ogni altro ripiano o teglia dal forno per consentire all'aria calda di circolare liberamente.
-
4Gira le foglie di alloro dopo 30 minuti. Capovolgile una alla volta per avere la certezza che si disidratino uniformemente su entrambi i lati. Indossa un guanto da forno e appoggia la teglia sui fornelli o falla scorrere all'esterno per non dover inserire le mani nel forno. Afferra le foglie dal picciolo e girale con cautela.[14]
- Se hai dovuto tenere lo sportello del forno leggermente aperto, ruota anche la teglia in modo che le foglie che prima erano collocate vicino alla sportello adesso si trovino sul lato opposto del forno.
-
5Lascia passare 45 minuti prima di controllare le foglie. Indossa di nuovo il guanto da forno e fai scorrere la teglia all'esterno. Tocca le foglie per valutare se sono già completamente disidratate. Se riesci a piegarle senza che si rompano, rimettile in forno per 15-30 minuti, dopodiché controllale di nuovo.[15]
- Se le foglie di alloro sono già molto secche e friabili, tirale fuori dal forno e lasciale raffreddare nella teglia.
-
6Spegni il forno non appena le foglie sono diventate secche e friabili. Generalmente è necessaria circa un'ora per essiccarle nel forno tradizionale, ma potrebbe volerci più tempo se l'aria è molto umida. Una volta pronte, spegni il forno e lasciale raffreddare per circa un'ora all'interno della teglia.[16]
- Se le foglie sono molto friabili e sbiadite, rimuovi la teglia dal forno e appoggiala sui fornelli per limitare il calore residuo.
-
7Rimuovi il picciolo dalle foglie e conservale in un contenitore o in un sacchetto per alimenti a chiusura ermetica. Separa i piccioli dalle foglie e usali per concimare il giardino o per il compost. Trasferisci le foglie in un contenitore a chiusura ermetica o in un sacchetto richiudibile. Se le conservi in modo appropriato, manterranno intatto tutto il loro profumo e sapore per oltre un anno.[17]
- Potrai usare le foglie di alloro essiccate fino a tre anni, ma con il passare del tempo perderanno profumo e sapore.
- Puoi frantumare le foglie e ridurle in una polvere grossolana comoda da usare in cucina, ma in tal caso perderanno più velocemente le loro proprietà.
- Se stai cucinando, puoi usare le foglie di alloro fin da subito. Ricorda che ne bastano un paio per dare sapore alla maggior parte dei piatti.
Pubblicità
Essiccare le Foglie di Alloro nel Microonde
-
1Rivesti un piatto adatto all'uso nel microonde con la carta da cucina. Non usare quella ottenuta con la carta riciclata perché contiene piccoli frammenti di metallo che potrebbero generare una scintilla. In alternativa, puoi utilizzare un panno da cucina pulito.[18]
- Se usi un panno, assicurati che non abbia etichette in metallo per evitare che produca scintille nel microonde.
-
2Disponi le foglie di alloro sulla carta e poi coprile con un altro foglio di carta assorbente. Sistemale in modo che non siano sovrapposte o a contatto l'una con l'altra, dopodiché coprile con un altro foglio di carta da cucina.[19]
- Se hai scelto di usare un panno, piegalo su se stesso per coprire le foglie.
-
3Metti il piatto nel microonde e accendi il forno alla massima potenza per 35-45 secondi. Le foglie di alloro sono ricche di oli quindi si seccano lentamente, ma fai attenzione a non bruciarle. Il tempo necessario per disidratarle varia in base alla potenza del forno a microonde. Se raggiunge i 1.000 watt, imposta un tempo di 35 secondi. Puoi ridurre l'intervallo a 30 secondi o aumentarlo fino a 50 secondi a seconda della potenza del forno.[20]
- Non lasciare le foglie di alloro nel microonde per più di 70-80 secondi, altrimenti è probabile che si bruceranno.
-
4Rimuovi i piccioli e conserva le foglie in un contenitore a chiusura ermetica. Le foglie di alloro sono pronte quando sono secche e friabili. Se sono ancora morbide e riesci a piegarle senza che si spezzino, rimettile nel microonde per 10-20 secondi, dopodiché controllale di nuovo.[21]
- Se le foglie sono diventate di color marrone e odorano di bruciato, gettale via e riprova con altre foglie fresche.
- Le foglie intere mantengono gusto e profumo intatti più a lungo, ma se preferisci puoi sbriciolarle e ridurle in una polvere grossolana comoda da usare in cucina.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che le erbe essiccate hanno un gusto più intenso rispetto a quelle fresche. Fai attenzione alle indicazioni della ricetta e regola le quantità di conseguenza.
- Usa il microonde se vuoi essiccare solo poche foglie di alloro.
Avvertenze
- Non lasciare essiccare le foglie di alloro al sole, altrimenti perderanno gusto e colore.
Cose che ti Serviranno
Essiccare le Foglie di Alloro all'Aria
- Teglia o vassoio
- Carta da cucina
- Contenitore o sacchetto per alimenti a chiusura ermetica (per conservare le foglie di alloro)
Essiccare le Foglie di Alloro nell'Essiccatore
- Essiccatore
- Vassoi per essiccatore
- Contenitore o sacchetto per alimenti a chiusura ermetica (per conservare le foglie di alloro)
Essiccare le Foglie di Alloro nel Forno
- Teglia da forno
- Guanto da forno
- Contenitore o sacchetto per alimenti a chiusura ermetica (per conservare le foglie di alloro)
Essiccare le Foglie di Alloro nel Microonde
- Piatto adatto all'uso nel microonde
- Carta o panno da cucina
- Contenitore o sacchetto per alimenti a chiusura ermetica (per conservare le foglie di alloro)
Riferimenti
- ↑ https://wimastergardener.org/article/drying-herbs/
- ↑ https://wimastergardener.org/article/drying-herbs/
- ↑ https://wimastergardener.org/article/drying-herbs/
- ↑ https://wimastergardener.org/article/drying-herbs/
- ↑ https://wimastergardener.org/article/drying-herbs/
- ↑ https://nchfp.uga.edu/how/dry/herbs.html
- ↑ https://www.cookinglight.com/cooking-101/techniques/how-why-to-wash-fresh-herbs
- ↑ https://nchfp.uga.edu/how/dry/herbs.html
- ↑ https://theherbalacademy.com/dry-fresh-herbs-using-a-dehydrator/
- ↑ https://theherbalacademy.com/dry-fresh-herbs-using-a-dehydrator/
- ↑ https://extension.illinois.edu/herbs/tips.cfm
- ↑ https://www.gardenexperiments.com/quick-dry-herbs-oven/
- ↑ https://www.gardenexperiments.com/quick-dry-herbs-oven/
- ↑ https://www.gardenexperiments.com/quick-dry-herbs-oven/
- ↑ https://www.gardenexperiments.com/quick-dry-herbs-oven/
- ↑ https://www.tasteofhome.com/article/how-to-dry-herbs/
- ↑ https://www.tasteofhome.com/article/how-to-dry-herbs/
- ↑ https://www.seriouseats.com/2015/03/use-the-microwave-to-dry-your-herbs-for-long-lasting-intense-flavor.html
- ↑ https://theviewfromgreatisland.com/how-to-dry-herbs-in-the-microwave/
- ↑ https://theviewfromgreatisland.com/how-to-dry-herbs-in-the-microwave/
- ↑ https://theviewfromgreatisland.com/how-to-dry-herbs-in-the-microwave/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 65 244 volte