Il rosmarino è un'erba aromatica originaria della zona del Mediterraneo, usata principalmente nella cucina italiana e francese. Ha un sapore intenso, avvolgente e spesso viene abbinato alle carni dal gusto forte, come quella di agnello. In pochi sanno che è molto apprezzato anche dai barman e dagli appassionati di pasticceria. Per usarlo in cucina devi tritarlo molto fine, dato che gli aghi hanno una consistenza piuttosto dura. Prosegui nella lettura: scoprirai che il rosmarino è un ingrediente immancabile in molte ricette della tradizione, prodotti da forno e anche in alcuni dessert.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Lavare e Tritare il Rosmarino

  1. 1
    Sciacqua il rosmarino. Metti il rametto di rosmarino in un colino e sciacqualo sotto l'acqua corrente. Puoi strofinarlo delicatamente con le mani per eliminare velocemente i residui di terra e ogni altra eventuale impurità. Al termine, adagia il rosmarino su un panno da cucina pulito e tamponalo per asciugarlo.
  2. 2
    Separa i rametti. Prendi un paio di forbici o un coltello e separa i singoli rametti di rosmarino. Rimuovi la porzione più spessa alla base e le parti prive di aghi.
    • I rami del rosmarino hanno un buon sapore, ma hanno una consistenza dura, legnosa, alquanto poco gradevole.
  3. 3
    Lascia i rametti intatti se intendi usarli per insaporire e guarnire il piatto. I rametti interi sono perfetti per decorare, abbellire e aromatizzare determinati piatti. Puoi aggiungere un rametto di rosmarino a cottura ultimata o metterlo in pentola insieme alla carne, alle verdure o agli ingredienti di una zuppa.
    • Come le foglie di alloro, anche i rametti di rosmarino vanno tolti dalla pentola a cottura ultimata, prima di servire la pietanza in tavola.
  4. 4
    Stacca gli aghi dal ramo. Afferra la punta del rametto tra l'indice e il pollice e fai scorrere le dita dell'altra mano dalla parte superiore fino alla base, per staccare i piccoli aghi di colore verde. Trasferiscili su un tagliere e getta via il ramo.[1]
    • Anziché buttare i rametti, puoi appenderli e lasciarli seccare. Una volta secchi, puoi usarli come normali bastoncini di legno per preparare gli spiedini di carne o verdure da cuocere sul barbecue.
    • Quando vuoi includere il rosmarino in una ricetta, è meglio usare solo gli aghi anziché il rametto intero.
  5. 5
    Trita gli aghi di rosmarino. Usa un coltello ben affilato e tritali molto finemente. Gli aghi di rosmarino possono essere piuttosto duri, anche dopo la cottura, quindi è meglio tritarli per non doverli masticare.[2]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Usare il Rosmarino

  1. 1
    Aggiungilo al pane e agli altri prodotti da forno. Il rosmarino fresco tritato è molto usato per dare sapore e profumo a pane, grissini, cracker e a molti altri prodotti da forno. Le ricette più amate includono:[3]
  2. 2
    Abbinalo alla carne o al pesce. Puoi associarlo a qualunque tipo di carne, come agnello, pollo o tacchino, al pesce e perfino ai frutti di mare. Puoi farcire la carne con un rametto di rosmarino intero, metterglielo accanto mentre la rosoli o usarlo tritato per darle sapore. Puoi preparare un mix di aromi da usare per insaporire la carne, indipendentemente dal tipo di cottura (in pentola, in forno o sul barbecue), combinando:[4]
    • 1 cucchiaio di pepe nero in polvere.
    • 1 cucchiaio di sale.
    • 3 cucchiai di rosmarino fresco tritato.
    • 1 cucchiaio di rosmarino secco.
    • 8 spicchi d'aglio tritati.
  3. 3
    Aggiungilo alle ricette a base di formaggio. Rosmarino e formaggio formano un duo irresistibile e si possono abbinare in tanti modi diversi. L'opzione ideale è quella di tritare finemente gli aghi e spolverarli direttamente sul prodotto finito. Generalmente la dose richiesta è di un paio di cucchiaini, ma regolati in base alle quantità a disposizione e ai tuoi gusti. Gli abbinamenti più apprezzati includono:
    • Maccheroni al formaggio.
    • Bastoncini di formaggio fritti o al forno.
    • Focaccia al formaggio;[5]
    • Bastoncini di mozzarella.
    • Panini al formaggio.
    • Fonduta al formaggio.
  4. 4
    Abbinalo alle verdure. Puoi aggiungere un rametto di rosmarino fresco soprattutto quando cucini le verdure in forno. Taglia e condisci patate, carote, pastinache e altre verdure con olio extravergine di oliva, qualche goccia di succo di limone e un paio di rametti di rosmarino. Cuoci le verdure in forno a 200 °C per 35-40 minuti in modo che diventino morbide e dorate.[6]
    • Le verdure che puoi cuocere arrosto e aromatizzare con il rosmarino includono patate dolci, sedano, zucchine, peperoni, asparagi e melanzane.
  5. 5
    Provalo con le patate a spicchi. Verosimilmente uno degli abbinamenti più popolari è quello tra patate e rosmarino. Puoi aggiungere il rosmarino a qualunque ricetta a base di patate, inclusi il purè, le patate gratinate e naturalmente le patate al forno. Per aromatizzare le patate a spicchi:[7]
    • Lava e strofina la buccia delle patate.
    • Tagliale a spicchi.
    • Condiscile con 2 cucchiai (30 ml) di olio, sale e pepe.
    • Cuoci le patate in forno a 250 °C per 30-35 minuti, girandole un paio di volte durante la cottura.
    • Una volta pronte, regola di sale, pepe e cospargile con aglio e rosmarino tritati.
  6. 6
    Prepara un sorbetto al limone aromatizzato al rosmarino. Il sorbetto si prepara con succo di frutta e zucchero e puoi realizzarlo facilmente in casa, aromatizzarlo a piacere e usare il succo di frutta che preferisci. Il sorbetto al gusto di limone è un'opzione ideale per aggiungervi il rosmarino, dato che i due ingredienti vengono abbinati con successo in molti altri piatti.[8]
    • Per aromatizzare il sorbetto con il rosmarino, tritalo finemente e aggiungine un cucchiaino quando prepari lo sciroppo di zucchero.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usi Alternativi del Rosmarino

  1. 1
    Usalo per preparare una tisana. Puoi prepararne una tazza per riscaldarti durante l'inverno. Gli unici ingredienti che servono sono acqua e rosmarino. Fai bollire l'acqua nel bollitore o in un pentolino, metti un rametto di rosmarino fresco in una teiera e riempila con l'acqua bollente. Lascialo in infusione per 3-5 minuti.[9]
    • Puoi servire la tisana con una fetta di limone.
    • Nei mesi estivi puoi lasciar raffreddare la tisana, trasferirla in una bottiglia, metterla in frigorifero e berla fredda. Rimuovi il rosmarino prima di travasarla e bevila entro un paio di giorni.
  2. 2
    Usalo per aromatizzare l'olio. Versa 120 ml di olio extravergine di oliva in un pentolino e aggiungi 3 rametti di rosmarino fresco. Scalda l'olio a fiamma bassa per circa 5 minuti. Quando ha raggiunto gli 82 °C, spegni il fornello, allontana il pentolino dal calore e lascia raffreddare l'olio. Una volta che ha raggiunto la temperatura ambiente, trasferiscilo in un contenitore ermetico e conservalo in frigorifero. Usa l'olio aromatizzato entro un mese.[10]
    • Puoi usare l'olio aromatizzato al rosmarino in sostituzione di quello che usi normalmente per cucinare, friggere e condire l'insalata.
  3. 3
    Usa il rosmarino per aromatizzare il burro. Il burro alle erbe è incredibilmente delizioso e molto versatile. Gli usi che puoi farne includono:[11]
    • Spalmarlo sul pane caldo.
    • Spalmarlo sulla carne o sul pesce in modo che si sciolga e si trasformi in una salsa.
    • Spalmarlo sulle patate al cartoccio o arrosto.
    • Usarlo per condire la pasta, il riso o le verdure.
  4. 4
    Aromatizza il sale con il rosmarino. Il sale al rosmarino è ottimo per dare più sapore a qualunque piatto. Per prepararlo, basta triturare 75 g di sale grosso con un cucchiaino di rosmarino secco usando il robot da cucina. Continua a frullare a brevi intervalli finché i due ingredienti non sono ben amalgamati. Trasferisci il sale aromatizzato in un contenitore ermetico e lascialo riposare per un giorno.[12]
    • Puoi usare il sale al rosmarino come sostituto del sale normale, per condire per esempio zuppe, stufati, insalate, carni, verdure e popcorn.
    • Cerca di usare il sale al rosmarino nel giro di un anno.
    • Puoi aggiungere anche scorze di limone, lime o arancia.
  5. 5
    Usa il rosmarino per aromatizzare la limonata. Dato che con il limone crea un abbinamento a dir poco eccellente, puoi aggiungerlo alla limonata, ma anche ai tuoi cocktail al limone preferiti.[13] Quando la limonata è pronta, aggiungi 2-3 rametti di rosmarino fresco nella caraffa e lascialo in infusione per alcune ore prima di servirla.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ollie George Cigliano
Co-redatto da:
Chef Privata ed Educatrice Alimentare
Questo articolo è stato co-redatto da Ollie George Cigliano. Ollie George Cigliano è una chef privata, educatrice alimentare e titolare dell'attività Ollie George Cooks, con sede a Long Beach, California. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata nell'usare ingredienti freschi e particolari e nel mescolare tecniche di cucina tradizionali e innovative. Inoltre, i suoi corsi di cucina sono nella top 3 nella zona di Long Beach. Si è laureata in Letteratura Comparata alla University of California, Berkeley e ha conseguito un certificato di esperta di Nutrizione e Vita Sana alla eCornell University. Questo articolo è stato visualizzato 20 594 volte
Categorie: Erbe & Spezie
Pubblicità