Gli scones sono un prodotto da forno con una pasta simile a quella di una brioche. Specialità tipica del Regno Unito, viene spesso servita all'ora del tè con marmellata, crema, burro e altre guarnizioni dolci o salate. Gli scones classici sono deliziosi da soli, ma è possibile aggiungere tanti altri ingredienti. Quelli al formaggio sono una delle varianti più diffuse. Usando un buon formaggio dal gusto deciso, è possibile preparare scones dal sapore forte e intenso.

Ingredienti

  • 340 g di farina multiuso
  • 2 cucchiai (30 g) di zucchero granulato
  • 2 ½ cucchiaini (13 g) di lievito in polvere
  • ½ cucchiaino (2,5 g) di bicarbonato di sodio
  • 1,25 g di pepe di Cayenna
  • ½ cucchiaino (2,5 g) di sale
  • ½ tazza (115 g) di burro freddo tagliato in cubetti
  • 1 tazza (125 g) di cheddar stagionato grattugiato
  • 1 tazza (250 ml) di latticello
  • 1 uovo leggermente sbattuto
  • 2 tazze (240 g) di farina multiuso
  • ½ cucchiaino (2,5 g) di sale
  • 1 cucchiaio (15 g) di lievito in polvere
  • 6 cucchiai (85 g) di burro freddo tagliato a cubetti
  • 1 tazza (115 g) di cheddar dal gusto deciso grattugiato
  • 3 scalogni
  • 2 uova grandi
  • 80 ml di latte
  • 1 cucchiaio (15 g) di senape
  • 1 cucchiaino (6 ml) di salsa piccante
  • 2 tazze (300 g) di farina
  • 60 g di zucchero
  • 1 cucchiaio (15 g) di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino (5 g) di zenzero macinato
  • ½ cucchiaino (2,5 g) di sale
  • 6 cucchiai (85 g) di burro freddo tagliato a cubetti
  • 1 tazza (100 g) di frutti di bosco freschi o essiccati
  • 180 g di formaggio grattugiato o a cubetti
  • 160 ml di heavy cream
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio (15 ml) di acqua
  • Zucchero granellato (da cospargere)
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare gli Scones al Formaggio

  1. 1
    Prepara tutto l'occorrente e preriscalda il forno. Preriscalda il forno a 220 °C. Questa ricetta consente di ottenere circa 12 scones. Oltre agli ingredienti ti servirà:
    • Ciotola grande e cucchiaio;
    • Setaccio;
    • Taglia impasto o 2 coltelli da tavola;
    • Forchetta:
    • Stampo per biscotti da 6 cm;
    • Ciotolina e frusta;
    • Pennello da pasticceria;
    • Teglia non unta;
    • Griglia di raffreddamento.
  2. 2
    Mescola gli ingredienti secchi. Incastra il setaccio su una ciotola capiente e versaci tutti gli ingredienti secchi, ovvero farina, zucchero, lievito in polvere, bicarbonato di sodio, pepe di Cayenna e sale [1] . Sbatti il setaccio contro il palmo della mano per fare ricadere gli ingredienti nella ciotola.
    • Se non hai un setaccio, metti gli ingredienti direttamente nella ciotola e sbattili.
  3. 3
    Integra il burro. Metti i cubetti di burro freddo nella ciotola e tagliali con un taglia impasto o i coltelli per incorporarli nella farina. Continua ad amalgamare il burro e gli ingredienti secchi fino a ottenere dei grumi simili a briciole [2] .
    • Incorporare il burro in questo modo permette di preparare scones soffici e leggeri anziché densi e pesanti.
  4. 4
    Aggiungi il formaggio e il latte. Una volta versati, mescola gli ingredienti con la forchetta. Gli ingredienti vanno amalgamati fino a formare una sfera di impasto leggermente appiccicosa. Smetti di mescolare una volta incorporati tutti gli ingredienti, altrimenti nella farina inizierà a svilupparsi del glutine e ti ritroverai con degli scones duri.
    • Per renderli ancora più saporiti, puoi aggiungere anche uno spicchio di aglio grattugiato [3] .
  5. 5
    Lavora, stendi e taglia l'impasto. Stendi l'impasto su una superficie piatta infarinata, come un piano di lavoro in cucina. Infarina le mani e impasta per 30 o 60 secondi, ripetendo circa 10 volte [4] .
    • Stendi l'impasto con le mani. Non usare un matterello, in quanto è troppo pesante. Appiattendo eccessivamente l'impasto, impedirà agli scones di lievitare. Stendilo fino a ottenere uno spessore di circa 2 cm.
    • Usa uno stampo per biscotti per ottenere forme circolari. Se non hai questo utensile, usa l'orlo di un bicchiere o una tazza. Finito di tagliare l'impasto, lavora gli avanzi fino a ottenere una sfera e appiattiscilo di nuovo.
    • Distribuisci gli scones sulla teglia, lasciando almeno 2,5 cm di distanza fra di essi.
  6. 6
    Spennella dell'uovo sbattuto diluito sulla superficie degli scones. Rompi l'uovo in una ciotolina e sbattilo con una frusta. Stendi un velo di uovo sulla superficie di ogni scone usando un pennello da pasticceria. In questo modo potranno dorarsi durante la cottura [5] .
    • L'uovo può essere sostituito con il latte.
  7. 7
    Inforna gli scones. Colloca la teglia sulla griglia centrale del forno e infornali per 12 minuti. A questo punto controllali. Se necessario, lasciali cuocere per altri 3 minuti.
    • Gli scones saranno pronti una volta dorati [6] .
  8. 8
    Servili caldi. Sforna gli scones dopo 12 o 15 minuti. Spostali su una griglia di raffreddamento e lasciali raffreddare fino a quando non potrai prenderli in mano.
    • Servi gli scones da soli, oppure accompagnali con burro, marmellata o maggiori quantità di formaggio [7] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare Scones al Formaggio e allo Scalogno Piccanti

  1. 1
    Preriscalda il forno e prepara tutto l'occorrente. Regolalo a 190 °C. Per questa ricetta avrai bisogno degli ingredienti indicati all'inizio dell'articolo, una ciotola grande e una piccola, una frusta, una teglia unta, un coltello affilato e un cucchiaio o una forchetta.
    • Invece di ungere la teglia, puoi rivestirla con della carta cerata o un foglio di silicone.
  2. 2
    Incorpora il burro negli ingredienti secchi. Setaccia o sbatti la farina, il sale e il lievito in polvere in una ciotola capiente. Poi, incorpora il burro nella farina con l'aiuto delle dita. Gli ingredienti secchi e il burro vanno amalgamati fino a ottenere dei grumi simili a briciole [8] .
    • Per incorporare il burro negli ingredienti secchi, al posto delle mani puoi usare anche un taglia impasto o 2 cucchiai da tavola.
  3. 3
    Taglia gli scalogni. Rimuovi le estremità dagli scalogni e lavali sotto l'acqua corrente fredda. Sminuzzali con un coltello [9] .
    • Per preparare un piatto particolarmente saporito, puoi anche sminuzzare del prosciutto cotto per realizzare scones prosciutto e formaggio. Aggiungilo insieme agli scalogni [10] .
  4. 4
    Aggiungi gli ingredienti restanti. Incorpora il formaggio e gli scalogni alla miscela a base di farina e burro. In una ciotola separata, sbatti le uova e il latte, quindi versali in un recipiente grande. Aggiungi anche la senape e la salsa piccante.
    • Il latte può essere sostituito con panna da cucina, ricotta o panna acida, che permettono di ottenere scones più ricchi e leggermente più corposi [11] .
    • Alcune delle senapi più indicate includono quella piccante, al barbaforte o di Digione.
    • La senape e la salsa piccante sono ingredienti facoltativi. Se li escludi, otterrai scones saporiti ma non piccanti.
  5. 5
    Lavora e taglia l'impasto. Stendi l'impasto su una superficie leggermente infarinata. Infarina le mani e stendi l'impasto fino a ottenere un cerchio dal diametro di 20-23 cm e uno spessore di circa 2,5 cm.
    • Taglia l'impasto a metà in orizzontale, quindi di nuovo in verticale. Per preparare scones più piccoli, taglia ciascun quarto in terzi, per un totale di 12 scones. Per renderli più grandi, taglia ciascun quarto a metà, per un totale di 8 scones.
  6. 6
    Inforna e servi. Distribuisci gli scones su una teglia, lasciando circa 2,5 cm di distanza fra di essi. Infornali per 20 o 23 minuti [12] . Saranno pronti una volta diventati dorati e compatti al tatto.
    • Sforna gli scones a cottura ultimata e servili immediatamente non appena si raffreddano abbastanza da potere essere presi in mano senza ustionarsi. Possono anche essere serviti caldi o a temperatura ambiente.
    • Metti gli avanzi in un contenitore ermetico: possono essere conservati a temperatura ambiente per qualche giorno.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare Scones al Formaggio da Dessert

  1. 1
    Preriscalda il forno e prepara una teglia. Ungi una teglia o rivestila con della carta cerata o un foglio in silicone. Preriscalda il forno a 220 °C.
  2. 2
    Incorpora il burro con gli ingredienti secchi. Setaccia o sbatti farina, zucchero, lievito in polvere, zenzero e sale in una ciotola grande. Aggiungi i cubetti di burro e amalgamali con gli ingredienti secchi usando un taglia impasto, 2 coltelli o le mani.
    • La miscela sarà pronta quando gli ingredienti avranno assunto una consistenza simile a quella della sabbia bagnata [13] .
  3. 3
    Aggiungi il formaggio, i frutti di bosco e la crema. Mescola delicatamente gli ingredienti con un cucchiaio o una forchetta fino a ottenere una sfera leggermente appiccicosa. Smetti di mescolare una volta che li avrai incorporati completamente.
    • Per questa ricetta si consigliano formaggi come ricotta, camembert, brie, formaggio di capra e gouda [14] .
    • Per quanto riguarda i frutti di bosco, si consigliano mirtilli freschi, mirtilli rossi essiccati, albicocche essiccate e uva di Corinto [15] .
  4. 4
    Lavora e taglia l'impasto. Sposta l'impasto su una superficie leggermente infarinata e usa le mani per appiattirlo fino a ottenere un cerchio dallo spessore di circa 2,5 cm. Taglialo a metà in orizzontale, quindi in verticale. Taglia i quarti a metà, per un totale di 8 scones.
    • Sposta i triangolini sulla teglia, lasciando dello spazio fra di loro.
    • Puoi anche tagliare l'impasto in cerchi con uno stampo per biscotti.
  5. 5
    Guarnisci gli scones con dell'uovo sbattuto diluito e dello zucchero. In una ciotolina sbatti l'uovo, quindi stendilo su ogni scone con un pennello da pasticceria per ottenere una colorazione dorata.
    • Cospargi dello zucchero granellato sulla superficie di ogni scone [16] . Se vuoi che il sapore degli scones abbia note che richiamino ancora di più il caramello, usa invece dello zucchero muscovado.
  6. 6
    Inforna e servi. Inforna gli scones per circa 15 minuti, fino a renderli dorati. Puoi servirli caldi, tiepidi o a temperatura ambiente.
    • Se rimangono degli avanzi, mettili in un contenitore ermetico una volta giunti a temperatura ambiente e riponili nel congelatore.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 277 volte
Pubblicità