Sei stufo di mangiare il porridge ogni mattina a colazione e vuoi imparare a usare l'avena in un modo più creativo e delizioso? Sei intollerante al glutine? Stai cercando il modo di usare le scorte di avena che hai nella dispensa? Prova a trasformarla in farina. Si tratta di un processo semplice, perciò non sprecare più soldi del dovuto nell'acquisto di farina d'avena nei negozi di alimenti naturali. Basta avere a disposizione un frullatore (o un robot da cucina) e un solo ingrediente, l'avena, per ottenere una farina salutare e molto versatile.

Ingredienti

  • Avena in fiocchi[1]
  • Frullatore o robot da cucina
Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare la Farina d'Avena

  1. 1
    Porziona l'avena. Tradizionalmente, per fare la farina di avena si usano i "rolled oats" (chicchi d'avena interi fioccati) che sono economici, ma non sempre facilmente reperibili nei supermercati. In alternativa, puoi usare l'avena istantanea o a cottura rapida (i cui chicchi sono decorticati e macinati grossolanamente). La differenza principale sta nelle dimensioni dei chicchi, il che non influenza il risultato dato che dovrai macinarli.
    • Assicurati che i fiocchi di avena siano al naturale e che non ci siano ingredienti o aromi aggiunti che possano influenzare il gusto della farina.
    • Se hai intenzione di usare subito la farina di avena e, invece di pesarla, utilizzi cucchiai o tazze per porzionarla, macina una quantità di fiocchi che superi quella indicata dalla ricetta. Devi tenere presente che, durante la macinazione, l'avena perderà circa un quarto del volume iniziale.
  2. 2
    Macina l'avena a brevi intervalli. Puoi usare il frullatore, il robot da cucina o qualsiasi tipo di mixer elettrico (per esempio il "Magic Bullet"). In mancanza d'altro puoi usare anche il macinacaffè: l'importante è pulirlo bene prima dell'uso per evitare che la farina assorba il gusto del caffè.[2] Macina l'avena a intervalli di 30 secondi finché non ottieni una polvere sottile.[3] Deve avere una consistenza molto simile a quella della farina 00.
    • Non hai il frullatore? Ci sono molti modi per ottenere la farina manualmente, ma devi tenere conto che ci vorrà un po' di tempo in più. Puoi provare i seguenti metodi:
    • Sminuzza i fiocchi usando il coltello più affilato che hai a disposizione. Per fare più in fretta, metti una manciata di fiocchi d'avena sul tagliere e fai oscillare la lama avanti e indietro. La farina avrà una consistenza più grossolana del normale, ma andrà bene comunque.
    • Pesta i fiocchi nel mortaio fino a che non li hai ridotti in polvere.
    • Frantuma i fiocchi a mano, schiacciandoli come se stessi lavando i panni dopo averli chiusi in un sacchetto per alimenti. Questo metodo richiede tempo e olio di gomito, quindi è meglio provare prima gli altri.
  3. 3
    Mescola per staccare i chicchi rimasti attaccati alle pareti del frullatore, poi ricomincia a frullare. Non è facile capire se ci sono ancora dei fiocchi interi nascosti nella farina, quindi rimuovi il coperchio dal frullatore e mescolala diverse volte. Stacca i chicchi rimasti attaccati alle pareti, infine riaccendi brevemente il frullatore.
  4. 4
    Usa o conserva la farina di avena. A questo punto la farina è pronta all'uso e puoi impiegarla grosso modo come faresti con la farina di avena ordinaria. Se hai la necessità di conservarne una parte, usa le stesse precauzioni che adotti con la farina normale: mettila in un contenitore a chiusura ermetica e conservala in un luogo fresco e asciutto. La farina di avena fatta in casa durerà circa 3 mesi se la conservi nella dispensa. Se invece la metti nel congelatore, durerà fino a 6 mesi.[4]
    • La durata è solo stimata; devi considerare che la farina di avena tende ad andare a male più rapidamente rispetto ai fiocchi interi. La cosa migliore da fare è macinarne solo una piccola quantità e usare la farina entro poche settimane.
    • Il calore e l'umidità accorciano la durata della farina di avena. Se vuoi che duri il più a lungo possibile, tienila in un luogo freddo e asciutto.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Usare la Farina d'Avena

  1. 1
    Usala per il suo gusto delicato. La farina 00 e la farina di avena hanno un gusto simile; quella di avena ha un retrogusto di nocciole tostate molto delicato, quindi usando la farina di avena come sostituto della 00 nelle tue ricette non noterai una grossa differenza in termini di sapore. Per quanto riguarda la consistenza, la farina di avena rende i prodotti dai forno leggermente più gommosi. Queste sue caratteristiche la rendono perfetta per certe preparazioni e, in particolar modo, per i prodotti da forno che racchiudono note sia dolci che salate.
    • L'esempio classico sono i biscotti con fiocchi di avena e uvetta che diventano davvero irresistibili se li si prepara con la farina di avena.
    • Nella maggior parte delle ricette dovrai ridurre la quantità di farina di circa ¼ se decidi di usare la farina di avena invece della farina 00. Per esempio, se la ricetta dei tuoi biscotti preferiti indica di usare 400 g di farina 00, dovrai usare 300 g di farina di avena.[6] Questa regola non vale per il pane lievitato: il glutine è necessario per per dare struttura all'impasto.
    • Se hai dei dubbi, puoi mescolare le due farine. Per esempio, invece di usare 200 g di farina 00, prova a usare 3/4 di farina di avena e 1/4 di farina 00 per assicurare all'impasto i benefici garantiti dal glutine senza consumarne troppo.
  2. 2
    Usa la farina d'avena per ridurre la quantità di glutine nelle ricette. Oggigiorno, la farina di avena viene usata principalmente come alternativa senza glutine alla farina ordinaria. Dato che il glutine è una proteina naturalmente presente nel frumento, usare la farina di avena invece della 00 generalmente consente di azzerare la quantità di glutine presente nei prodotti da forno.
    • Nota: i fiocchi di avena che puoi trovare in commercio non sono necessariamente al 100% senza glutine. In alcuni casi, all'interno della confezione potrebbero esserci delle piccole quantità di frumento (spesso perché vengono usati gli stessi macchinari per la lavorazione di entrambi i cereali). Per le persone che soffrono di celiachia o di intolleranza al glutine può essere un pericolo, quindi verifica che i fiocchi di avena abbiano ottenuto la certificazione di prodotto "senza glutine" per proteggere le persone affette da celiachia.
  3. 3
    Usa la farina di avena per dare una consistenza più soffice ai prodotti da forno. Paragonata alla farina 00, quella che si ottiene dall'avena è leggermente meno densa, quindi i prodotti da forno risultano un po' più soffici del normale. Puoi sfruttare questa caratteristica per preparare muffin e biscotti straordinariamente morbidi, ma anche per dare una consistenza unica ai prodotti che tradizionalmente sono molto compatti, come gli scones o il soda bread.
    • Non è necessario sostituire del tutto la farina per ottenere l'effetto desiderato. Per rendere i prodotti da forno più leggeri senza rinunciare al gusto o alla consistenza tipica della farina 00, adotta una proporzione di 1:1, per esempio 100 g di farina di avena e 100 g di farina 00.
    • Prova a usare la farina di avena quando prepari gli scones per una versione più soffice di questi deliziosi panini perfetti da servire a colazione.
  4. 4
    Usala per infarinare gli alimenti. Come la farina ordinaria, anche la farina di avena può essere usata per impanare un'ampia varietà di ingredienti da friggere. Per esempio, se vuoi impanare la carne, puoi rivestirla di farina di avena prima di intingerla nell'uovo e poi nel pangrattato. Prova anche a spolverare il pane prima di cuocerlo con la farina di avena, dopo averlo lasciato lievitare, in modo che durante la cottura in forno si formi una crosticina croccante e appetitosa.
    • Un'altra idea eccellente è quella di usare la farina di avena quando lavori l'impasto del pane per evitare che si attacchi alla superficie di lavoro. Grazie alla sua consistenza leggera, non rischierai che l'impasto si indurisca se dovessi aggiungerne troppa.
  5. 5
    Usa la farina di avena per i suoi benefici nutrizionali. L'avena è naturalmente ricca di proteine, fibre e aiuta il corpo a bruciare i grassi, quindi è un alimento sano non solo per coloro che sono intolleranti al glutine. Inoltre, ha un contenuto di carboidrati inferiore alla maggior parte dei cereali e ti aiuta a combattere il colesterolo cattivo, seppure in modo marginale.[7] La farina di avena è quindi una scelta eccellente che puoi usare in molte ricette anche se non sei intollerante al glutine.
    • La farina di avena è ricca di magnesio, pertanto è un valido aiuto per le donne in menopausa e durante il ciclo mestruale. La carenza di magnesio è una causa comune del flusso mestruale abbondante.
  6. 6
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Oltre alla farina classica (00), ne esistono molte altre specifiche per le diverse categorie di ricette, per esempio la farina per dolci, torte e biscotti e quella per il pane o la pizza. La differenza principale è data dal grado di forza della farina e dalla quantità di glutine che sviluppa.
  • Il glutine è la proteina che permette all'impasto del pane e dei prodotti da forno di gonfiarsi diventando soffice ed elastico.[8] Dato che l'avena non contiene glutine, se usi la farina di avena come sostituto della farina 00, l'impasto avrà una consistenza diversa dal solito.
  • Un'esigua percentuale di pazienti celiaci potrebbe sviluppare una reazione negativa all'avena, anche se non contiene il glutine. Il motivo è che durante la lavorazione potrebbe essere stata contaminata da altre farine. Ecco perché è sempre meglio verificare che si tratti di un prodotto con certificazione attestante l'assenza di glutine.[9]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 70 136 volte
Categorie: Cucina | Ricette
Pubblicità