Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 191 070 volte
I pancake proteici sono un'opzione eccellente per tutti coloro che cercano di limitare le calorie, ma non vogliono rinunciare al gusto. Sono più sani perché si preparano con le proteine in polvere invece della farina e puoi personalizzarli facilmente con i tuoi ingredienti preferiti. A colazione, i pancake proteici ti forniscono l'energia che ti serve per affrontare una giornata impegnativa e in generale sono un'alternativa più sana rispetto a quelli tradizionali.
Ingredienti
- 2 uova
- 40 g di proteine in polvere al gusto di vaniglia
- 1 cucchiaino (5 g) di lievito in polvere
- 6 cucchiai (90 ml) di latte di mandorle o acqua
- Olio di oliva, burro o olio di cocco
Resa: 2 porzioni
- 1 banana
- 2 uova
- 40 g di proteine in polvere al gusto di vaniglia
- Una punta di cucchiaino (2 g) di lievito in polvere
- Un pizzico scarso di sale
- Una spolverata di cannella
- Olio di oliva, burro o olio di cocco
Resa: 2 porzioni
Passaggi
Pancake Proteici in Versione Classica
-
1Miscela le uova, le proteine in polvere, il lievito e l'acqua in una zuppiera. Rompi le 2 uova e lascia cadere tuorli e albumi in una zuppiera capiente. Aggiungi 40 g di proteine in polvere al gusto di vaniglia, un cucchiaino (5 g) di lievito e 6 cucchiai (90 ml) di latte di mandorle o acqua. Amalgama gli ingredienti con la frusta e continua a mescolare finché la pastella non ha una consistenza densa e omogenea ed è di colore uniforme.[1]
- Se usi il latte di mandorle, i pancake saranno al contempo più ricchi e più soffici.
- Otterrai una pastella densa, ma non quanto quella dei pancake tradizionali.
-
2Ungi e scalda un'ampia padella antiaderente. Mettila sui fornelli e ungila con l'olio di oliva, il burro o l'olio di cocco, a seconda delle tue preferenze. Lasciala scaldare per un paio di minuti a fuoco medio mentre dosi la pastella.[2]
- Se hai deciso di usare il burro, mantieni la fiamma bassa per non rischiare di bruciarlo.
-
3Dosa la pastella con un misurino per i liquidi. Puoi prelevarla direttamente dalla zuppiera con il misurino oppure puoi riempirlo usando un mestolo o un cucchiaio. Riempi il misurino con la pastella e usa un cucchiaio per rimuovere quella rimasta attaccata sui lati. Se è possibile usa un misurino dotato di beccuccio che ti consenta di versare più facilmente la pastella in padella.[3]
- Le dosi indicate consentono di preparare 3 pancake di dimensioni standard. Se non ti importa che siano identici, puoi evitare di usare il misurino e suddividere la pastella in 3 parti a occhio. Tieni tuttavia presente che le dimensioni incidono sul tempo di cottura, quindi i pancake più grandi dovranno cuocere più a lungo rispetto a quelli più piccoli.
-
4Versa la pastella in padella. Distribuiscila in modo che i 3 pancake si trovino a circa 3-5 cm di distanza l'uno dall'altro. Versa la pastella in padella usando il misurino. Usa 80 ml di pastella per ognuno dei pancake. Lascia alcuni centimetri di spazio libero tra l'uno e l'altro per evitare che si attacchino.[4]
- Ogni pancake dovrebbe avere un diametro di circa 8-12 cm.
- Dopo aver versato la pastella in padella lascia trascorrere un paio di secondi per vedere da che parte si espande prima di passare al pancake successivo.
- Se hai usato il burro, regola la fiamma a un livello medio prima di aggiungere la pastella.
-
5Gira i pancake quando la pastella inizia a fare le bollicine. Dopo 3-4 minuti di cottura, noterai che sulla superficie dei pancake inizieranno a formarsi delle piccole bolle; ciò significa che il lato inferiore è cotto. A quel punto prendi una spatola sottile, infilala delicatamente sotto i pancake e girali con un movimento rapido del polso. Fai del tuo meglio per riposizionarli esattamente dov'erano.[5]
Suggerimento: il tempo necessario perché il lato inferiore sia cotto e sulla superficie si formino le bollicine dipende dalle dimensioni dei pancake. Se sono piccoli, dovrebbero bastare 3 minuti di cottura.
-
6Lascia cuocere i pancake sull'altro lato per 3-4 minuti. Se il primo lato ha richiesto solo 3 minuti di cottura, lasciali cuocere per altri 3 minuti. Se i pancake sono grandi e hanno richiesto 4 minuti di cottura, imposta allo stesso modo il timer anche per l'altro lato. Quando i pancake sono cotti, rimuovili dalla padella con la spatola e mettili direttamente nei piatti.[6]
- Osserva il bordo dei pancake per capire se sono cotti. Se il bordo esterno è scuro e compatto, significa che sono pronti.
-
7Guarnisci i pancake con la frutta fresca o secca, lo zucchero a velo o uno sciroppo. Dopo averli messi nei piatti, puoi decorarli come desideri. A colazione puoi abbinarli a un misto di frutta fresca e secca per un'opzione salutare, mentre a cena puoi usare lo zucchero a velo o uno sciroppo e servirli come dessert.[7]
- Se sei attento alla linea, puoi usare uno sciroppo senza zucchero.
- Se i pancake dovessero avanzare, puoi conservarli in frigorifero per un paio di giorni.
Pubblicità
Pancake Proteici alla Banana
-
1Separa gli albumi dai tuorli usando due zuppiere. Rompi il primo uovo picchiettandolo sul bancone della cucina o sul bordo di una delle zuppiere. Lascia cadere l'albume in uno dei due recipienti mentre fai passare il tuorlo da una metà all'altra del guscio. Versa il tuorlo nella seconda zuppiera e ripeti i passaggi con l'altro uovo.[8]
-
2Sbatti gli albumi per un paio di minuti per renderli spumosi. Puoi usare la frusta elettrica o manuale. Nel primo caso mescola le uova ad alta velocità con un movimento circolare. Se usi la frusta manuale, muovi solo il polso anziché tutto il braccio per non affaticarti e assicurati di raggiungere anche i lati e il fondo della zuppiera.[9]
- Se usi la frusta manuale, potrebbero volerci un paio di minuti in più per rendere gli albumi soffici e leggeri. Sono pronti quando sono diventati leggermente più liquidi e spumosi.
-
3Taglia la banana a pezzetti e aggiungila ai tuorli. Sbuccia la banana e tagliala a fette spesse un paio di centimetri. Trasferisci i pezzi di banana nella zuppiera con i tuorli d'uovo.[10]
Suggerimento: se preferisci, puoi sostituire la banana con i mirtilli o le fragole. Puoi anche usare solo mezza banana e 10-15 mirtilli per godere di entrambi i sapori.
-
4Aggiungi le proteine e gli altri ingredienti secchi. Versa 40 g di proteine in polvere al gusto di vaniglia nella zuppiera con i tuorli e la frutta. Aggiungi una punta di cucchiaino (2 g) di lievito in polvere, un pizzico scarso di sale e una spolverata di cannella. Mescola gli ingredienti con la frusta elettrica o manuale finché non ottieni una pastella densa e omogenea.[11]
- Se preferisci, puoi usare le proteine in polvere al gusto di cioccolato. Fai tuttavia attenzione, perché secondo molti, scaldandosi, sviluppano un retrogusto leggermente metallico.
-
5Incorpora gli albumi nella pastella. Versali lentamente nella zuppiera, quindi prendi una spatola in silicone o un cucchiaio di legno e mescola la pastella dall'alto in basso per mantenere gli albumi soffici. Continua a mescolare gli ingredienti per 3-4 minuti per dare alla pastella una consistenza e un colore uniforme.[12]
-
6Ungi e scalda una padella antiaderente a fiamma bassa. Prendi un'ampia padella e mettila su un fornello grande. Ungila con l'olio di oliva o di cocco o, se preferisci, con il burro fuso; lasciala quindi scaldare per un paio di minuti.[13]
- Se usi il burro, fai attenzione a non bruciarlo. Se inizia a fumare o se senti odore di bruciato, riduci ulteriormente la fiamma e aggiungine un altro po'.
-
7Prendi un misurino e riempilo con la pastella. Puoi versarla direttamente nel misurino inclinando leggermente la zuppiera o, in alternativa, puoi usare un mestolo o un cucchiaio. Il misurino graduato ti consente di usare la stessa quantità di pastella per ogni pancake. Se è possibile, scegline uno dotato di beccuccio per versare più facilmente la pastella in padella.[14]
- L'uso del misurino è facoltativo. Puoi anche versare la pastella direttamente in padella, ma in quel caso sarà più difficile ottenere dei pancake di dimensioni uniformi.
-
8Versa la pastella in padella e crea 4 pancake a distanza di 3-5 cm l'uno dall'altro. Usa 60 ml di pastella per ogni pancake. Dopo aver versato la pastella in padella, lascia trascorrere un paio di secondi per vedere da che parte si espande prima di passare al pancake successivo. Lascia un po' di spazio tra l'uno e l'altro.[15]
- I pancake dovrebbero avere un diametro di circa 10-15 cm.
-
9Cuoci i pancake per 90-120 secondi su ogni lato. Lasciali cuocere per almeno 90 secondi. Quando i bordi iniziano a scurirsi, sollevali delicatamente con la spatola e capovolgili. Lasciali cuocere per lo stesso tempo anche sull'altro lato.[16]
- A differenza di quelli classici, i pancake alla banana non faranno le bolle; osserva quindi come cambiano colore sui bordi per capire quando sono cotti.
-
10Rimuovi i pancake dalla padella e guarniscili a piacere. Quando sono cotti, trasferiscili dalla padella ai piatti di portata usando la spatola. È finalmente giunto il momento di arricchirli con i tuoi ingredienti preferiti e mangiarli. Puoi usare la frutta fresca o secca, lo zucchero a velo, il miele, la cannella o uno sciroppo a tua scelta.[17]
- Se sei attento alla linea, puoi usare uno sciroppo senza zucchero.
- Se i pancake dovessero avanzare, potrai conservarli in frigorifero per un paio di giorni.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Pancake Proteici in Versione Classica
- Zuppiera
- Frusta da cucina
- Padella
- Misurino per i liquidi (preferibilmente dotato di beccuccio)
- Cucchiaio
- Spatola per girare i pancake
Pancake Proteici alla Banana
- 2 zuppiere
- Tagliere
- Coltello
- Frusta elettrica o manuale
- Spatola in silicone o cucchiaio di legno
- Misurino per i liquidi (preferibilmente dotato di beccuccio)
- Spatola per girare i pancake
Riferimenti
- ↑ https://jenniferbanz.com/protein-pancakes
- ↑ https://jenniferbanz.com/protein-pancakes
- ↑ https://jenniferbanz.com/protein-pancakes
- ↑ https://jenniferbanz.com/protein-pancakes
- ↑ https://jenniferbanz.com/protein-pancakes
- ↑ https://jenniferbanz.com/protein-pancakes
- ↑ https://jenniferbanz.com/protein-pancakes
- ↑ https://www.thecreativebite.com/light-fluffy-banana-protein-pancakes/
- ↑ https://www.thecreativebite.com/light-fluffy-banana-protein-pancakes/
- ↑ https://www.thecreativebite.com/light-fluffy-banana-protein-pancakes/
- ↑ https://www.thecreativebite.com/light-fluffy-banana-protein-pancakes/
- ↑ https://www.thecreativebite.com/light-fluffy-banana-protein-pancakes/
- ↑ https://www.thecreativebite.com/light-fluffy-banana-protein-pancakes/
- ↑ https://www.thecreativebite.com/light-fluffy-banana-protein-pancakes/
- ↑ https://www.thecreativebite.com/light-fluffy-banana-protein-pancakes/
- ↑ https://www.thecreativebite.com/light-fluffy-banana-protein-pancakes/
- ↑ https://www.thecreativebite.com/light-fluffy-banana-protein-pancakes/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 191 070 volte