Questo articolo è stato co-redatto da Leah Morris. Leah Morris è una life coach, esperta di relazioni di transizione e titolare di Life Remade, un servizio di personal coaching olistico. Con oltre 3 anni di esperienza come coach professionista, si specializza nel guidare le persone durante il processo di transizione che affrontano al momento di vivere trasformazioni a breve e a lungo termine. Leah si è laureata in Comunicazione Organizzativa presso la California State University - Chico ed è un’esperta in life coaching trasformazionale certificata dal centro Southwest Institute for Healing Arts.
Questo articolo è stato visualizzato 5 550 volte
E così qualcosa d'incredibile è accaduto nella tua vita. Sei davvero eccitato, euforico — anche allegro — ma non sai come esternare questi sentimenti positivi agli altri o a te stesso. Non sei il solo! Molte persone fanno davvero sforzi incredibili per manifestare la propria felicità, eppure ci sono tanti modi per farlo.
Passaggi
Manifestare la Felicità a Se Stessi
-
1Pensa cose gentili. È normale per gli esseri umani concentrarsi sugli aspetti negativi della propria vita. L'autocritica è un tratto evolutivo che ci guida nel passaggio da uno stadio a quello successivo. L'altra faccia della medaglia è che si tratta di un tipo di comportamento che incide sulla capacità di continuare a essere positivi. Per riuscire a manifestare agli altri la propria felicità, devi evitare di indirizzarla verso pensieri negativi, e devi essere capace di manifestarla anche a te stesso.
- Se provi felicità, traine piacere e fai del tuo meglio per tenere lontano le negatività. Sii orgoglioso dei tuoi successi e non dare spazio a pensieri come "Avrei potuto farlo meglio" oppure "Non merito questo". Devi congratularti, non sminuirti.
-
2Crea qualcosa di artistico. Nonostante l'immagine abusata dell'artista tormentato, gli studi hanno dimostrato che la creazione artistica può contribuire effettivamente a migliorare la felicità e a prolungare le sensazioni piacevoli. Durante le sedute di "arte terapia", i partecipanti riferiscono che fare arte è fonte di gioia, anche quando con essa si comunicano pensieri o ricordi dolorosi. Inoltre, se sei già felice, manifestare la felicità attraverso l'arte contribuisce a migliorare ancora di più i sentimenti positivi.[1]
- Dipingi, disegna, scolpisci o crea qualcosa con le mani. Le persone che fanno arte terapia riferiscono, spesso, che la creazione fisica di qualcosa è per loro un'esperienza gioiosa, perché si combina con il piacere di esplorare e innovare. Alcune persone esultano quando hanno qualcosa di tangibile davanti ai propri occhi.[2]
- Crea un diario per la gratitudine. Se non sei portato per le arti figurative, scrivere ciò che provi può essere un ottimo modo per concentrarti su pensieri felici. Potresti anche scrivere una storia di fantasia o una poesia, e servirtene per esternare i sentimenti, invece di fare un elenco di cose per le quali sei grato.
- Fai musica. Lo studio del cervello attraverso immagini dimostra che la musica allegra attiva le zone cerebrali dedicate alla ricompensa, con il rilascio di dopamina; questo processo dà un'iniezione di felicità, molto simile a quella prodotta dai farmaci o dall'attività sessuale.[3] Suonare uno strumento musicale e creare una canzone ricca di messaggi positivi può amplificare la felicità, mentre la esterni attraverso la musica.
-
3Trattati bene. Le persone felici tendono ad avere una vita equilibrata — e questo significa sapere quando è il momento di lavorare e quando di divertirsi.[4] Dedicare semplicemente tempo a te stesso, per qualunque esigenza tu possa avere, è un ottimo modo per manifestare la felicità e l'amore per il corpo e la mente. Fare cose piacevoli per te equivale, in concreto, a rivolgerti ripetutamente espressioni positive con la mente.
- Se stai smaniando dal desiderio di un bagno con tante bollicine, ma hai rimandato per mancanza di tempo — decidi di farlo più tardi durante la giornata, così potrai avere il relax di cui hai bisogno.
- Se sei il tipo di persona che salta il pranzo per finire un lavoro, cambia abitudine e prenditi un'ora per fare una passeggiata e per mangiare un panino.
Pubblicità
Manifestare la Felicità agli Altri
-
1Manifesta la felicità direttamente attraverso il linguaggio. Dire a qualcuno che sei di buon umore è un modo semplice per comunicare sensazioni positive. Però, cerca di non vantarti di essere felice — infatti potresti dare l'impressione di essere troppo sicuro di te o addirittura fastidioso.
- Inoltre, cerca di evitare di dire "Mi fai sentire felice" invece di "Mi sento felice". Anche se è possibile che il tuo interlocutore sia lieto di darti gioia, potresti, in questo modo, forzarlo a dare risposte o farlo sentire responsabile della tua felicità.
-
2Incoraggia gli altri a estrarre il meglio di sé. Questo può non sembrare una diretta espressione della tua felicità, perché non stai parlando del tuo buon umore. Ma questo è un errore frequente. Le espressioni di felicità, infatti, possono essere astratte. Tecnicamente, uno manifesta felicità ogni volta che il proprio comportamento è influenzato da questa emozione.[5] Di conseguenza, è sufficiente essere una forza positiva nella vita di un altro, perché la tua felicità risplenda. Ecco alcuni esempi attinenti:
- Di' al tuo amico quanto sei orgoglioso dei suoi recenti successi.
- Fai complimenti alla persona che ami, quando canta con grande sentimento le sue canzoni preferite in auto.
- Sollecita il tuo fratellino a concorrere a una borsa di studio, anche se si sente scoraggiato.
-
3Prendi parte attiva in atti di gentilezza. Le espressioni verbali di felicità sono comuni, ma a volte le azioni suonano più forti delle parole. Se sei di buon umore, perché non fare qualcosa di gentile per qualcun altro e condividere la ricchezza di sensazioni positive?
- Potresti fare qualcosa di carino per tua madre, perché sappia quanto le vuoi bene.
- Potresti presentarti a casa di un amico malato con una minestra e un DVD.
- Potresti donare dei soldi per quella che ritieni una buona causa.
- Potresti abbracciare più del solito la persona che ami.
-
4Supera le situazioni negative e agisci come una forza positiva nella vita di un altro. Quando qualcuno che conosci è di cattivo umore, può essere facile essere coinvolti nella sua negatività. Tuttavia, se sei di buon umore, puoi trasferire la tua energia positiva sull'altro e cambiare la situazione.
- Evita i pettegolezzi. Se qualcuno che conosci sta parlando male di un altro, prova a cambiare discorso, evitando argomenti che possono urtare, e parla, invece, di qualcuno o qualcosa che ami o che apprezzi.
- Evita gli ambienti negativi. Se sei con qualcuno che è infastidito perché sente caldo, stanchezza, o non si sente a suo agio, suggerisci di cambiare posto per cercare di migliorare il suo stato d'animo.
- Sii presente nei momenti di bisogno. Se un amico sta attraversando un brutto periodo, fai il possibile per ascoltare i suoi pensieri e sentimenti, e non giudicare. Non cercare di costringerlo a essere di buon umore con te, ma usa la tua felicità per ascoltare in modo partecipe. Dedicare il proprio tempo a chi ha bisogno è un modo astratto per esprimere la propria felicità, e per trasmettere energia positiva a chi ti circonda.
Pubblicità
Capire perché Fai Fatica a Esternare la Felicità
-
1Chiediti se sei davvero felice. Alcuni sostengono che questa è una domanda senza risposta perché la felicità è una sensazione soggettiva. Ma molti psicologi sono convinti che le persone possano accuratamente descrivere il proprio stato emotivo; se qualcuno si sente felice, probabilmente lo è.[6]
- Tuttavia, è possibile fingere di essere felice per compiacere gli altri o per superare una situazione difficile nella vita.
- Chiediti se sei davvero felice o se stai solo fingendo per qualche motivo.
- Se scopri di non essere felice come vorresti, allora è per questo che potresti fare fatica a manifestare la felicità agli altri.
-
2Cerca di capire che cosa ti blocca. Ogni individuo ha proprie ragioni per avere difficoltà con le esternazioni di felicità. Superare un blocco emotivo non è la ragione principale della vita. Ma non scoraggiarti! Spesso possiamo darci una risposta a queste domande, dedicando tempo a riflettere sul nostro rapporto con la felicità e su come questa influenzi i nostri comportamenti.
- Pensa a situazioni nella tua vita in cui sei riuscito a manifestare la felicità. Ti viene in mente qualche particolare momento? Che cosa hai notato di aver fatto in quella particolare situazione? Quale parte di quel momento riesci a ricostruire?
- Pensa a circostanze in cui non sei stato in grado di esprimere te stesso. Che cosa cambieresti di ciò che hai fatto? Che cosa hai pensato nel momento in cui hai avuto difficoltà a condividere i tuoi sentimenti?
- Ci sono state circostanze nella tua vita in cui la tua felicità è stata repressa? Ricordi momenti in cui ci si aspettava che esprimessi felicità, mentre non eri proprio felice?
-
3Cerca di capire quali sono i modi di esternare che vanno bene per te. Le manifestazioni di felicità non sono uguali per tutti. Che il tuo personaggio televisivo preferito esprima felicità sorridendo di continuo e invitando il pranzo agli amici, questo non significa che devi imitarlo. Ogni essere umano è unico, e unici sono i suoi modi di proporsi.
- Prova qualche altro modo per esternare, per capire che sensazioni provi. Compra fiori a qualcuno, concediti una cena costosa o semplicemente sorridi a un passante.
- Se trovi certe manifestazioni di felicità più naturali di altre, scegli quelle più adatte a te. Fai ciò che ti fa sentire più a tuo agio e forse riuscirai, in futuro, a spostare i tuoi confini con modi di esternare che normalmente non avresti usato. Non avere vergogna di procedere a piccoli passi.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/arts-and-health/201109/art-and-happiness
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/arts-and-health/201109/art-and-happiness
- ↑ http://science.howstuffworks.com/life/music-and-happiness1.htm
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2013/03/28/the-pursuit-of-happiness-characteristics-of-happy-people/
- ↑ http://counselingcenter.illinois.edu/brochures/experiencing-and-expressing-emotion
- ↑ http://www.pbs.org/thisemotionallife/topic/happiness/what-happiness