Il succo di zenzero non solo offre un'ampia gamma di benefici per la salute, ma può essere aggiunto a numerose pietanze e bevande cui conferirà una nota di sapore in più. Il metodo più efficace per ricavare il succo dalla radice dello zenzero è quello di usare un estrattore, tuttavia è un apparecchio piuttosto costoso che poche persone possiedono. In alternativa, puoi tagliare la radice a pezzetti, frullarla con l'acqua e poi strizzarne la polpa. Se non hai né l'estrattore né il frullatore, puoi grattugiare lo zenzero e poi strizzarlo con una garza alimentare (o stamigna). Dato che il succo di zenzero fresco ha una durata limitata, è consigliabile usarlo subito e congelare la quantità in eccedenza.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Estrarre il Succo di Zenzero Usando una Grattugia

  1. 1
    Lava e asciuga la radice di zenzero. Sciacquala accuratamente sotto l'acqua corrente fredda strofinandola con le dita o con uno spazzolino per le verdure, poi tamponala con un panno pulito o la carta assorbente per asciugarla.[1]
    • In alternativa, puoi lasciare la radice a bagno in una miscela di acqua fredda e bicarbonato per 15 minuti. Questa combinazione è efficace anche per lavare la frutta o la verdura. Riempi una zuppiera con l'acqua fredda, aggiungi un cucchiaino di bicarbonato, quindi mescola per aiutarlo a sciogliersi prima di mettere a bagno lo zenzero.[2]
    • La quantità di succo che puoi estrarre dalla radice dipende dalle sue dimensioni. Se ti servono soltanto 1 o 2 cucchiaini (5-10 ml) di succo, lava e taglia un pezzetto di radice lungo circa 2,5-5 cm. Se te ne serve una quantità maggiore, puoi usare 250 g di zenzero per ottenere circa 150 ml di succo, in base al metodo di estrazione.[3]
    • Se la radice di zenzero è raggrinzita o ha delle imperfezioni, è meglio pelarla. Se invece è fresca e priva di ammaccature, puoi grattugiarla con la buccia.[4]
  2. 2
    Grattugia lo zenzero con una grattugia dai fori piccoli o a lame (come la Microplane). Se vuoi usare una normale grattugia a 4 lati, scegli quello con i fori più piccoli. In alternativa, puoi usare la Microplane o una delle sue tante imitazioni. La caratteristica della grattugia Microplane è quella di avere delle piccole lame sottili e molto taglienti al posto delle classiche punte. Posiziona una zuppiera proprio sotto la grattugia per raccogliere la polpa dello zenzero grattugiata.[5]
    • La microplane ha una forma sottile e allungata. Generalmente la si utilizza per grattugiare la scorza di limone, ma è eccellente anche per lo zenzero.
    • Se non hai a disposizione nessun tipo di grattugia, puoi triturare lo zenzero con uno spremiaglio. Taglialo a pezzi molto piccoli (1 centimetro circa), inseriscili nello spremiaglio e schiacciali con forza per sminuzzarne la polpa.[6]
  3. 3
    Strizza lo zenzero grattugiato con la stamigna. Versa la polpa in un pezzo di garza alimentare di forma quadrata lunga circa 60 cm di lato. Avvolgi il tessuto intorno alla polpa formando una palla, tienila sopra una zuppiera o una ciotola e strizzala con forza per estrarre il succo dallo zenzero grattugiato.[7]
    • Continua a strizzare finché non hai estratto quanto più liquido possibile.
    • Strizzare la polpa dello zenzero grattugiata è semplice e non richiede apparecchi costosi, come il frullatore o l'estrattore. Tuttavia, questo metodo è meno efficiente e consente di ricavare una minore quantità di succo rispetto agli altri.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Estrarre il Succo di Zenzero Usando un Frullatore

  1. 1
    Lava e asciuga 150 g di zenzero. Sciacqua accuratamente la radice sotto l'acqua corrente fredda, strofinandola con le dita o con uno spazzolino per le verdure, dopodiché tamponala con un panno pulito o con la carta assorbente per asciugarla.[8]
    • Decidi quanto zenzero usare in base alla quantità di succo che ti serve. Con questo metodo, frullando 150 g di zenzero con l'acqua puoi ottenere circa 250-350 ml di succo. Se hai bisogno solo di una piccola quantità di succo, frulla circa 3-5 cm di radice di zenzero con 2-3 cucchiai (30-45 ml) d'acqua.[9]
  2. 2
    Taglia lo zenzero a pezzi grandi un centimetro circa. Posiziona la radice sul tagliere e tagliala a piccoli pezzi grossolani per non avere difficoltà nel frullarla.[10]
    • Se la radice di zenzero è fresca e senza imperfezioni, non c'è bisogno di pelarla. In caso contrario, è meglio rimuovere la buccia e anche le eventuali parti danneggiate o scolorite.
  3. 3
    Frulla lo zenzero con 125-250 ml di acqua. Dopo averlo tagliato a pezzetti, trasferiscilo nel frullatore. Aggiungi l'acqua e frulla la radice per un paio di minuti o finché non ottieni una miscela pallida e omogenea.[11]
    • La polpa va frullata con l'acqua per facilitare il lavoro delle lame del frullatore, ma considera che più acqua usi, più il succo di zenzero risulterà diluito e poco concentrato. Inizia con 125 ml di acqua e aggiungine ancora solo se la miscela non ti sembra sufficientemente fluida.
    • Per estrarre più sapore dalla radice di zenzero, puoi frullarla con una miscela composta da una parte di alcool alimentare a 40 gradi e quattro parti di acqua. Se sei preoccupato per il contenuto alcolico del prodotto finito, puoi fare sobbollire il succo per 1-2 ore in maniera che la maggior parte dell'alcool evapori.[12]
  4. 4
    Strizza la polpa dello zenzero frullata nella stamigna. Copri una zuppiera con la garza alimentare, lasciandola un po' lenta in modo che possa flettersi e trattenere anche i pezzi di polpa più grossi. Versa la polpa frullata nella zuppiera, poi avvolgici intorno la garza e strizzala finché non hai estratto quanto più liquido possibile.[13]
    • Dato che avrai frullato lo zenzero con l'acqua, il prodotto finale sarà meno concentrato, ma comunque ricco di gusto.
    • Se lo desideri, puoi fare sobbollire il succo per lasciare evaporare l'acqua in modo che abbia un sapore più concentrato.
  5. 5
    Fai ridurre il succo per ottenere un gusto più intenso. Per un succo di zenzero più concentrato, versalo in una pentola, accendi il fornello a fiamma media e portalo a un leggero bollore. A quel punto, riduci il calore e lascialo sobbollire dolcemente per circa un'ora o finché non si è ridotto della metà o di 1/3. Se hai usato anche l'alcool oltre all'acqua, puoi lasciare sobbollire il succo per 1-2 ore in modo che evapori anche la maggior parte dell'alcool.
    • Si dice che un liquido stia sobbollendo quando dal fondo della pentola salgono delle piccole bolle d'aria che rompono la superficie all'incirca ogni secondo. Se le bolle sono grandi e più frequenti, significa che il succo sta bollendo, quindi è necessario abbassare la fiamma.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Ottenere il Succo di Zenzero Usando un Estrattore

  1. 1
    Lava e asciuga 250 g di zenzero. Sciacqua accuratamente la radice sotto l'acqua corrente fredda, strofinandola con le dita o con uno spazzolino per le verdure, dopodiché tamponala con un panno pulito o con la carta assorbente per asciugarla.[14]
    • Se usi un estrattore, da 250 g di zenzero otterrai circa 200 ml di succo concentrato.
  2. 2
    Taglia la radice a pezzi grandi un paio di centimetri. Non c'è bisogno di pelarla, a meno che non sia raggrinzita o abbia delle imperfezioni. Tagliala a piccoli pezzi grossolani per inserirli agevolmente nell'imboccatura dell'estrattore.[15]
    • Se è necessario, rimuovi e scarta le parti imperfette della radice.
  3. 3
    Inserisci i pezzetti di zenzero nell'estrattore. Metti una ciotola e una zuppiera sotto il beccuccio da cui fuoriuscirà il succo. Accendi l'apparecchio, inserisci i pezzetti di zenzero nell'apertura superiore dell'estrattore e spingili delicatamente verso il basso con l'apposito accessorio. Le istruzioni per l'utilizzo possono variare a seconda del modello, quindi consulta il manuale d'uso.[16]
    • Dopo aver estratto il succo dalla radice di zenzero, spegni l'apparecchio e stacca la spina dalla presa di corrente. Segui le indicazioni contenute nel manuale di istruzioni per smontare e pulire l'estrattore nel modo più appropriato.
  4. 4
    Se vuoi preparare un succo con ingredienti misti, parti dallo zenzero. Se vuoi incorporare lo zenzero a una delle tue ricette preferite, lo zenzero dev'essere il primo ingrediente che inserisci nell'estrattore. Usa un pezzo di radice lungo circa 3-5 cm tagliato a pezzetti grossolani. Inseriscili nell'estrattore per primi, poi aggiungi gli ingredienti con il maggior contenuto d'acqua, come pere, carote, sedano o spinaci.[17]
    • La frutta e le verdure che hanno un contenuto d'acqua elevato "laveranno" l'interno dell'apparecchio e ti aiuteranno a estrarre quanto più succo e sapore possibile dallo zenzero.
    • Lo zenzero ha un gusto forte e pungente. Puoi usarlo per dare un tocco in più a qualunque combinazione di ingredienti. Per esempio, prova a usare un pezzo di radice di zenzero, 3 pere e 2 gambi di sedano per ottenere un succo sano e molto gustoso. In alternativa, puoi usare un pezzo di radice di zenzero, 2 finocchi, mezzo cetriolo, mezza mela verde e una manciata di foglie di menta.
    Pubblicità

Consigli

  • Il succo di zenzero fresco durerà solo 1 o 2 giorni e dovrai conservarlo in frigorifero. È meglio usare subito quello di cui hai bisogno e poi congelare l'eccedenza (nel congelatore si conserverà fino a 6 mesi). Puoi versarlo in uno stampo per i cubetti di ghiaccio e congelarlo per poterne usare ogni volta solo la quantità che ti serve.[18]
  • Prova questa ricetta per una bevanda rinfrescante che combina il gusto dello zenzero e del limone: miscela 350 ml di succo di zenzero con 125 ml di succo di limone, 100-115 g di zucchero e 1,7 litri d'acqua.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 147 volte
Categorie: Drinks
Pubblicità